Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Parere Esperti

Pubblicato su 5 Giugno 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Egregio comitato
ho già inviato un messaggio in data 31.3.2004 con risposta.
Scrivo di nuovo per aggiornamenti e richiesta ulteriore parere.
Ho effettuato pancolonscopia cinque mesi fa con asportazione di piccolo polipo sessile (cm 0,6 )esame istologico : displasia di basso grado;l’esame evidenziava poi qualche raro diverticolo del sigma e qualche micropolipo mucoso dell’ampolla rettale.
Aggiungo ora che, in quella occasione, ho fatto altri accertamenti (avendo avuto altri problemi per calcolo prevesciacele, macroematuria, stenosi ureterale, idronefrosi): TAC total Body negativa; gastroscopia e numerosi analisi ematochimiche compreso CEA e CA 19.9 tutti nella norma a parte un leggero aumento dell’aptoglobina.
Ho seguito il vostro consiglio relativamente ai sintomi descritti nel precedente messaggio facendomi visitare da un gastroenterologo il quale ha indagato, per quanto possibile, il retto con piccolo endoscopio non trovando nulla di significativo. Ha diagnosticato colon irritabile e attualmente prendo enterolactis e menta piperita.
Nonostante vi sia stato un miglioramento nella consistenza delle feci, continuo a notare, a volte, muco sanguinolento nelle feci; le evacuazioni sono sempre tre o quattro al giorno (anche a distanza ravvicinata); permane cibo non digerito e sensazione di dover defecare (ma adesso il sintomo è decisamente migliorato) e anche un po’ di tenesmo vescicale (la prostata è nella norma ma ho una prostatite e pollachiuria da quando sono stato operato endoscipicamente per litotrissia).
Per concludere: sono sempre preoccupato per il muco sanguinolento e ho anche contattato l’endoscopista il quale mi ha detto chiaro e tondo che per un’altra colonscopia, visto il risultato della precedente, debbo aspettare almeno due anni.
Con la cura (peraltro consigliata anche da voi ) che sto assumendo migliorero’ ? debbo dire, infine, che (sic) non ho ancota cambiato abitudini alimentari .
Ho 50 anni e nessuna famigliarità con il CCR.

Vi ringrazio ancora

Francesco
francesco

Risposta

Aspetti che si risolvano le sequele dellalitotrissia e cambi dieta

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Cancro Del Colon Retto
Informazioni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon