Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Informazioni

Pubblicato su 11 Luglio 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

In data odierna mio padre, di 76 anni, ha effettuato una colonscopia da cui è emersa la presenza di un polipo mammellonato -neolplastico- di circa 2 cm di diametro, posizionato sulla parete sn e a 20 cm dall’ano. Nei prossimi giorni saranno effettuati gli ultimi esami previsti in tali casi.
Le domande sono le seguenti:
1)A che tipo di trattamento chirurgico potrà essere sottoposto mio padre?
2)La grandezza del polipo potrebbe far pensare ad uno stadio già avanzato della formazione tumorale?
Grazie.
Paola

Risposta

I polipi possono essere asportati endoscopicamente o, se la polipectomia endoscopica non fosse possibile, chirurgicamente. Esistono due procedure chirurgiche: la chirurgia tradizionale e quella mini-invasiva laporascopica (quella con i buchi per interderci).
Le dimensioni del polipo non hanno una stretta correlazione con la stadio della malattia; quello che è importante, qualora l’esame istologico fosse positivo per adenocarcinoma, è la profondità cioè il grado di infiltrazione della parete intestinale, che viene determinato dopo rimozione chirurgica o endoscopica del polipo.
Comunque, molto importante in questo caso, è conoscere la natura del polipo; infatti tutti i polipi sono neoplastici, cioè tutti i polipi sono tumori. Essi nascono come benigni (adenomi) e con il tempo possono trasformarsi in maligni (adenocarcinomi). Nel caso di suo padre è necessario, se non è stato già effettuato, un esame endoscopico completo del colon (pancolonscopia) per valutare l’eventuale presenza di altri polipi nel tatto di intestino a monte.
Si ricordi infine che lei e a maggior rischio di sviluppare polipi all’intestino, avendo il padre con questo problema; le raccomando di effettuare una colonscopia ogni 10 anni o in alternativa la ricerca annuale del sangue occulto fecale a partire dall’età di 40 anni.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Esami Sangue
Polipo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon