Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Ematochezia

Pubblicato su 1 Ottobre 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Più o meno lo scorso febbraio a seguito dell’emissione di feci dure durata qualche mese, ho iniziato a soffrire con insistenza di bruciore anale al momento della defecazione (premetto che già  nel 2002 avevo sofferto di un problema simile risolto nel giro di qualche settimana). Qualche mese dopo, verso Maggio ho iniziato a soffrire di meteorismo. A seguito del persistere dei sintomi e dopo esser stato visitato nell’ordine da: proctologo prima e gastroenterologo poi, sono stato sottoposto a colonscopia che ha riportato tale esito: “Esame condotto fino alla valvola ileo-ciecale senza rilevare alterazioni della mucosa. In retroversione ampollare la mucosa degli ultimi cm appaiono iperemici e congesti” e per cui non sono stato sottoposto a prelievo bioptico. Ho finora applicato sulla parte: proctolin, ruscoroid, proctofoam ed ultimamente asacol 500 con scarso successo in quanto continuo ad avere brciore anale e piccole perdite ematiche sporadicamente presenti sulla carta igienica dopo la defecazione. E’ invece praticamente scomparso il meteorismo. Ho 27 anni, sono eterosessuale e vorrei sapere come uscire da questa situazione. In ultimo volevo aggiungere che ho notato che la perdita ematica si presenta più frequentemente in occasione del consumo di bevande alcoliche.

Grazie
Tullio

Risposta

Se capisco bene non ci sono emorroidi e i suoi unici sintomi sono il bruciore anale e saltuarie perdite ematiche al passaggio delle feci. sembrerebbe trattarsi di una anite o di una proctite. si faccia visitare da un coloproctologo esperto.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Proctite
Informazione »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon