Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Diagnosi Istopatologica

Pubblicato su 18 Maggio 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Mi è stato diagnosticato adenoma tubolare con dispasia di basso grado dell’epitelio ghiandolare ed un frammento di mucosa colica con flogosi cronica aspecifica della lamina propria. Di che cosa si tratta? Com’è la prognosi?Grazie
giramondo39

Risposta

Suppongo che la diagnosi di "adenoma tubulare" sia stata posta su un polipo rilevato nel colon nel corso di una colonoscopia. I polipi adenomatosi (che si possono a loro volta suddvidere in adenomi tubulari e adenomi tubulovillosi) sono lesioni benigne che però, se non asportate, con il tempo hanno un certo rischio di degenerare e trasformarsi, nel corso di molti anni, in tumori maligni. Inoltre una persona in cui è stato asportato uno o più polipi ha una probabilità aumentata di svilupparne altri nel corso della vista. Entrambi questi rischi (quello di degenerazione e quello di recidiva) sono significativi nel caso di polipi multipli o di polipi di diametro superiore al centimetro e molto bassi in caso di polipi singoli e piccoli. Quanto alla parola "displasia" indica appunto una alterazione (benigna) delle cellule ed è costantemente presente all’interno di un polipo adenomatoso (non si può parlare di adenoma se non è presente anche la displasia, e questo indipendentemente dal fatto che questa parola sia o no mezionata nel referto istologico).A seconda della sua intensità piuò essere di basso o di alto grado.
Se è stata eseguita una colonoscopia completa e tutti i polipi sono stati asportati non ci sono rischi immediati ed è consigliabile semplicemente sottoporsi a colonoscopie periodiche per identificare ed eventualmente asportare nuovi polipi che si fossero formati nel frattempo; se invece non è stata eseguita una colonoscopia completa, o se i polipi sono stati biopsiati ma non asportati nel corso del primo esame, è necessario sottoporsi nel giro di poco tempo ad un nuovo esame per esaminare l’intero colon ed eliminare tutti i polipi presenti.
In caso di asportazione uno o massimo due polipi più piccoli di un centimetro e con un riscontro istologico di adenoma tubulare con displasia di basso grado è sufficiente eseguire una colonscopia di controllo ogni cinque anni; se invece i polipi fossero più di due e/o se almeno uno di essi fosse più grande di 1 cm, o con un riscontro di adenoma tubulovilloso, o di displasia di alto grado è più prudente ravvvicinare il primo controllo controllo a tre anni.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Colonscopia Virtuale Urgente
Sangue E Muco Nelle Feci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon