Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Cromogranina

Pubblicato su 23 Marzo 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Sono un uomo di 44 anni affetto da circa 14 anni da artrite reumatoide attualmente in trattamento con cortisonici ed immunosoppressori. In passato ho provato anche una terapia biologica. Nel giugno 2004 il mio immunologo mi ha prescritto alcuni esami ematochimici per indagare in particolare la cardiolipina la cromogranina che sono risultate con valori superiori alla norma. Solo ora sono venuto a conoscenza del valore della cromogranina come marker di tumori neuroendocrini, per cui ho sentito il mio immunologo che però mi ha rassicurato sulla questione oncologica. Comunque sto ripetendo le analisi per la determinazione della cromogranina. Ora quello che vorrei sapere è se esiste una relazione tra la cromogranina e l’artrite reumatoide, o cromogranina e la terapia che sto facendo. Inoltre se la cromogranina dovesse risultare ancora alta devo rivolgermi ad un oncologo per effettuare altri esami?
Vi ringrazio e rimango in attesa di una vostra risposta.

aldopis

Risposta

La cromogranina e’ in effetti un marcatore impiegato per la diagnosi di neoplasie derivate dal tessuto neuroendocrino (carcinoidi). l’utilizzo di questo marcatore è utile soprattutto nel follow up post-chirurgico e nel monitoraggio della risposta alla terapia medica. i livelli di tale sostanza possono essere aumentati in caso di insufficienza renale o epatica. non sembra esserci relazione tra artrite reumatoide e aumento della cromogranina. in conclusione, come per gli altri marcatori neoplastici, elevati valori di cromogranina non indicano sempre la presenza di un carcinoide.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Diverticoli
Dolori All’ano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon