Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Colectomia

Pubblicato su 18 Settembre 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Buonasera, soffro da 11 anni di rettocolite ulcerosa, nell’ultima colonscopia si è evidenziato un probabile morbo di Crohn nel colon ascendente. Praticamente del colon è rimasto buono solo una parte dell’ascendente, il resto (circa l’80%) è divenuto un tubo semirigido fino a poco prima del retto.
Il chirurgo mi ha consigliato una colectomia totale perchè mi ha detto che statisticamente chi soffre di rettocolite per un tempo così lungo ha buone probabilità  di contrarre il cancro del colon ed intervenendo con la colectomia totale si evita sia questo rischio che il rischio di una occlusione intestinale per il Crohn.
Ho 43 anni e non so cosa fare. Il chirurgo mi ha detto che comunque avrò una qualità  della vita abbastanza buona anche dopo la colectomia. Lei cosa ne pensa? C’è a Firenze un centro specializzato? Si può intervenire in laparoscopia?
La ringrazio anticipatamente per la risposta.
Saluti
ALESSIO

Risposta

Delle due l’una: o soffre i rettocilite ulcerosa, o ha il morbo di crohn. il trattamento delle due malattie è sostanzialmente differente. in caso di colite ulcerosa lei dovrebbe eseguire una colonscopia di controllo con numerose biopsie (4 ogni 10 cm) ogni 1-2 anni ed in caso di displasia severa ricorrere alla proctocolectomia totale. i fattori che potrebbero indurla ad effettuare un intervento chirurgico di proctocolectomia con pouch ileale (oggi si eseguono anche in laparoscopia in centri specializzati) sono: il fastidio e le complicanze legati alla terapia medica (soprattutto se cortisonica) a lungo termine o la necessità dei frequenti controlli endoscopici.
a firenze ci sono ottimi centri per questo tipo di malattie
cordiali saluti

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Dubbio
Kemioterapia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon