Domande & Risposte
Questa sezione raccoglie le domande degli utenti di CancroColon.it e le relative risposte, a cura del Comitato Scientifico.
Domanda: Diarrea
Sono una donna di 48 anni, ho sempre sofferto di diarrea, o meglio, feci molle e con muco, ma solo in base a ciò che mangio (formaggi fusi, grassi eccessivi, pomodori o altro).
Ho effettuato colonscopia nel ’97 negativa, sangue occulto nelle feci negativo, ecografia dell’addome superiore negativa, IgA 127 mg% (70-400), EMA anticorpi anti endomisio negativo, antic anti transglutaminasi 0.5 UA (neg.
Domanda: Sangue
51 anni di età .
Tre anni fa mi sono operato per emorroidi (sanguinavo alla defecazione).
Bene per 7 mesi poi ho notato nuove emorroidi semifuoriuscite. Da allora di nuovo sanguinamenti, frequenti, sopratutto in presenza di feci dure o consistenti.
Temo che questo sangue possa “mascherare” altro.
Non ho altri sintomi e vado di corpo con regolarità .
La ricerca del sangue occulto in questo caso è (come penso) inutile?
Consigliate la colonscopia (data anche l’età ) per eliminare ogni dubbio?
Gianni
Domanda: Emorroidi/sangue Rosso Vivo
Ho 48 anni. Da alcuni anni espello insieme alle feci sangue rosso vivo in discreta quantità . Pur non avvenendo ogni volta, ultimamente il fenomeno si è intensificato ( 2/3 volte al mese per 2/3 giorni) Ho fatto una visita proctologica con rettoscopia e sono state diagnosticate emorroidi prevelentemente interne di 3° grado. Mi è stato anche prescritto clisma opaco doppio contrasto con esito negativo. Il mio proctologo suggerisce operazione con tecnica Longo. Mi resta però un dubbio. Dovrei fare anche una colonscopia per eliminare ogni dubbio? Il mio proctologo sotiene che non sia necessaria. IO non sono molto tranquilla perchè mi sembra che voi non consigliate mai il clisma opaco. Perchè? Grazie. Cordiali saluti.
torrecanne
Domanda: Sangue Vivo Che Cola
Sono sempre Elisa, quella a cui avete consigliato una visita medica. E’ urgente?
Elisa
Domanda: Esame Istologico
Dopo l’intervento chirurgico con cui mi hanno asportato 18 cm di intestino ecco il referto:
Adenocarcinoma tipo B II – T2NO G3 M0.
Che mi dite? Preoccupante?
Grazie
Marco
Domanda: Informazione
Buongiorno,ho un ragazzo di 15 anni, che all’età di 13 anni ha eseguito Egds per anemia. Gli è stato riscontrato un polipo sessile mm. 0,5 nel bulbo duodenale. Il risultato istologico è stato mucosa negativa. Anche la video capsula effettuata per sospetta poliposi ha evdenziato il solo polipo mm 0,5. La polipectomia non è stata possibile per la vicinanza al piloro, il polipo è sembrato cresciuto di qualche mm. ed essendo iperemico, eroso e ricoperto di fibrina il medico ha dato cura con inibitori e suggerito controlo tra un anno. Il gastroenterologo consiglia di posticiparlo. Vorrei sapere di che natura sono i polipi del bulbo duodenale e in quanto tempo degenerano in un soggetto giovane. Se non fa adesso un Egds quando sarà utile farla? Grazie per la vostra disponibilità .
clara
Domanda: Domanda Ad Esperto
In un paz. operato per CA del colon da circa due anni con lesioni metastasiche al fegato, SOTTOPOSTO a piu’ cicli di trattattamento chemioterapico, le lesioni epatiche non sono state evidenziate all’esame TAC Spirale e PET. Al controllo successivo dopo circa tre mesi si sono nuovamente evidenziate le lesioni multiple in piu’ segmenti epatici. Ora chiedo all’esperto:in casi di recidiva delle lesioni solo al distretto epatico è consigliabile un trattamento chemioterapico loco-regionale con un catetere nell’arteria epatica? Quali vantaggi rispetto alla terapia sistemica, e quali i rischi? Grazie
Frijo Domenico
Domanda: Colite Ulcerosa
Soffro di colite ulcerosa dal 1997.
Alterno periodi buoni ad altri meno buoni.
La terapia che faccio continuamente è prendere due pasticche di asalex al giorno e quando sono più in crisi assumo VSL 3 e clismi di Clipper una volta al giorno.
Qualche giorno fa mi sono sottoposta ad un intervento per mettere due impianti ai denti ed ho dovuto assumere degli antibiotici, il giorno dopo subito ho cominciato ad avere scariche di diarrea all’inizio senza muco, poi con muco ed infine con muco e sangue.
E’ una causa dell’intervento? Sono gli antibiotici assunti? Cosa posso fare per porre rimedio al più presto? Peso 45 kg. per 1,56 di altezza.
Grazie ed atendo risposta.
MADDALENA
Domanda: Adenoma
Ho appena ritirato l’esito dell’esame istologico su un polipo rimosso dal colon cieco: adenoma tubolare con displasia di basso grado. Mi è stato detto che si tratta di tumore benigno che non necessita di alcun trattamento escluso attento controllo endoscopico. Gradirei anche il vostro parere. Grazie e saluti
Oriana
Domanda: Colite
Gentile dottore,
mio marito in questo periodo ha un doloretto nella zona intorno all’ombelico.
Il dottore, a seguito di eco, ha diagnosticato molta aria in pancia.
Io sono un po’ preoccupata perchè la mamma è morta di tumore all’intestino.
Nel 2003 ha eseguito una colonscopia e non è risultato nulla. Nel mese di marzo abbiamo eseguito il test del sangue occulto nelle feci e l’analista ha segnato una crocetta, dicendo che non era preoccupante e poteva essere dovuto anche da emorroidi o altro e in effetti mio marito ha sempre l’ano infiammato e alcune volte rotto a sangue.
Vorrei fargli eseguire una visita specialistica ma non so da chi.
Grazie
roberta
Domanda: Relazione Tra Composizione Feci E Tumore
Ho letto che può esserci una relazione tra la composizione delle feci (a volte morbide a volte molto compatte) e l’eventuale insorgenza di un tumore al colon-retto e gradirei avere più informazione al riguardo. Mi sono stati asportati alcuni polipi rettali circa 5 anni fa di tipo benigno e curata una ragade in sede chirurgica e a distanza di tempo ho ancora occasionali perdite di sangue. Grazie di tutto. Cordiali saluti
Elena Crespi
Domanda: Colite Cronica Aspecifica Erosiva
Ho 42 anni; è da un paio di mesi soffro di disturbi all’intestino con frequente stimolo ad evacuare e presenza di muco nelle feci. Nel mese di marzo mi sono sottoposto a colonscopia con biopsie la cui diagnosi è risultata di colite cronica aspecifica di grado lieve erosiva. Mi è stata prescritta una terapia a base di Pentacol 800 mg compresse (3 volte al giorno) ed Enterolactis plus bustine (2 bustine al dì). Il mio gastroenterologo per stabilire se si tratta di rettocolite ulcerosa mi ha fatto la rettosigmoidioscopia senza preparazione che non ha evidenziato nessuna lesione. Dal momento che la rettocolite ulcerosa predispone al cancro al colon-retto vorrei sapere se in futuro posso stare tranquillo.
Fabio
Domanda: Dolore Fianco Destro
Salve, sono un ragazzo di 29 anni. Circa un anno fa ho notato un’infiammazione sulla lingua simile ad un’afta. In una visita specialistica mi e’ stato detto che il problema dipendeva dall’intestino. Ad oggi l’infiammazione permane e da circa due mesi soffro di un dolore continuo al fianco destro associato a stitichezza e a presenza di muco (non molto) nelle feci. Preciso che da esami del sangue e’ emersa una mancanza di acido folico. Sono impaurito perche’ non riesco proprio a capire che tipo di problema mi affligge. Vi prego di aiutarmi. Salve e grazie.
teo
Domanda: Sangue Occulto,colonscopia E Tac
Buongiorno; a mio padre (77 anni) è stato asportato un tumore maligno del colon.In seguito io ed i miei fratelli abbiamo fatto il test del sangue occulto (1 sola volta 1 solo campione nessuna dieta).
Il mio è l’unico “Debolmente positivo” … ho 39 anni. Chiaramente ho già l’appuntamento per la coloncopia.
La domanda è: circa 3 anni fa feci una TAC addominale per problemi relativi ad una angiomatosi epatica e non mi segnalo’ nulla; avevo fatto anche i markers per il ccr ed il fagato ed erano in regola.
E’ confortante che allora fossi a posto (nel dubbio di un eventuale CCR) o non conta nulla ? La TAC avrebbe rilevato qualcosa visto che comprendeva tutto l’addome?
Un saluto e un grazie
luci
» Leggi la RispostaDomanda: Re: Seguito Adenocarcinoma Al Colon
Salve, volevo avere maggiori chiarimenti riguardo alla risposta che mi avete dato del 18.04 https://cancrocolon.it/espertorisponde/risposta.html?dom=1714
Innanzitutto volevo chiedervi perchè se 4 linfonodi sono pochi secondo voi non ne sono stati tolti in più. Potrebbe essere che il chirurgo li ha visti normali e non ne ha tolti?? In genere quando i linfonodi sono sede di micrometastasi si ingrossano?? Mia mamma deve fare ora degli esami (tra cui una TAC addome pelvi e torace + mdc)poichè deve iniziare un ciclo di chemio FUFA (almeno cosi ha detto l’oncologo) Come è tale tipo di chemio?? Pesante?? Perderà i capelli? Potrebbe risultare dalla TAC la presenza di micrometastasi??
VI ringrazio per le risposte che già mi avete dato e che mi darete…
Un figlio preoccupato
niko73
Domanda: Ileostomia
Salve,
mio padre, anni 61, è stato sottoposto ad ileostomia in seguito intervento chirurgico per l’eliminare un polipetto situato nel colon.
Dopo l’intervento di ricanalizzazione, ormani da un mese, continua ad avere dei costanti disturbi intestinali, con continue scariche di diarrea e un costante stimolo di defecazione che a lungo andare lo debilita.
E’ riuscito a risolvere il problema assumendo 2 volte al giorno una pastiglia di LOPEMID.
Il medico ha però detto che il farmaco in questione non è curativo e quindi deve essere sospeso.
Senza LOPEMID i disturbi si sono ripresentati.
Vorrei cortesemente chiedervi,se è possibile continuare l’assunzione di LOPEMID, anche se non si tratta di un farmaco curativo.
Grazie a tutti.
Antonio
» Leggi la RispostaDomanda: Frequenza Colonscopia
Ho 42 anni. Proprio stamane mi sono sottoposto alla colonscopia totale in seguito al fatto che a mia sorella, 48enne, è stato diagnosticato in luglio un adenocarcinoma al colon sinistro. L’esito è stato negativo: tutto normale, nessun polipo o altre patologie. Vorrei saprei, secondo voi, fra quanto dovrò ripetere l’esame.
Giovanni
Domanda: Polipo Endocervicale
Per favore vorrei sapere cosa vuol dire questa diagnosi: polipo fibroghiandolare endocervicale con flogosi cronica ed acuta.
Grazie
giglio
Domanda: Retto-colite Ulcerosa
Circa un anno fa mi è stata diagnosticata una R.C.U. E’ questa una forma di cancro? C’è pericolo di mortalità ? Quali sono le cure per attenuare il problema; ho seguito due cure diverse in questo anno e una mi ha dato un risultato positivo, in quanto non ho avuto perdite di sangue per circa 6 mesi, l’altra ancora in corso da oramai diversi mesi non riesco a sospenderla per la ricomparsa di perdite appena cerco di farlo. GRAZIE
Giusy
Domanda: Pancolonscopia
Il medico di base ha fatto la richiesta di pancolonscopia per positivita’ sangue feci. Il costo di tale esame e’ completamente gratuito, parzialmente (ticket) o a pagamento in ogni struttura ospedaliera attrezzata?
pindaro
Domanda: Muco E Sangue Nelle Feci
Mio marito ha 30 anni, spesso ha avuto problemi di dolori di pancia al mattino dopo aver bevuto del latte. Ultimamente, però sta avendo episodi di flautolenza e, durante l’evacuazione, che spesso è diarrea, si accorge della presenza di muco e sangue. Chiedo gentilmente il vostro parere al riguardo e, magari una dritta su eventuali accertamenti da poter fare per questo problema. Vi porgo i miei più sinceri ringraziamenti e saluti.
giusy
Domanda: Esami Feci
Ho effettuato esame feci per capire causa di dolore rettale apparentemente senza causa (ano-rettoscopia evidenzia solo infiammazione mucosa). Coprocoltura negativa. esame chimico fisico: Muco assente, Fibre ben digerite, Amido assente, Grassi neutri Presenti+, Acidi Grassi Presenti +, Saponi Presenti +, Leucociti Rari, Eritrociti Assenti. L’unico sintomo è infiammazione canale anale con dolore e bruciore, nè diarrea nè sangue. Mi potete dare un consiglio? Cosa può essere la causa? Devo fare altri esami? Grazie
federica
Domanda: A Volte Muco
Gent.mi dottori, a volte, soprattutto in fase di stitichezza appare come del muco trasparente (poco a volte impercettibile) e ancora a volte un puntino rosso rosso su un punto delle feci come sporcato di sangue rosso. Il chirurgo ha sentito una emorroide. Dopo la cura con Arvenum (due compresse dopo i pasti) e’ sparito muco e sangue … dopo tre mesi la ricomparsa come descritto sopra … vorrei il vostro parere … cordiali saluti. Gaetano
galeg
Domanda: Muco Aspecifico
Ringrazio il comitato scentifico anticipatamente per la gentile risposta.
Rileggendo le varie domande e risposte riguardante il fattore muco, spesso viene inteso come un segno aspecifico di infiammazione. Cosa significa??
Vuol dire che il muco non e’ segno di infiammazione??? Cioe’, che puo’ essere segno di irritazione e non e’ segno di preoccupazione se uno lo vede nelle feci??? La domanda e’ questa :
Se il muco e’ un segno aspecifico, per la persona che ha fatto una colonscopia dove il colon risulta normale, quel poco di muco che si puo’ vedere nelle feci e’ solo irritazione niente di preoccupante???
Grazie
enzo
Domanda: Coliche Addominali
Gentile dottore, ho 50 anni lo scorso dicembre sono stato vittima di tre coliche addominali in cinque giorni, ho fatto tutti gli esami di rouitin eco addominale, gastroscopia, tac addome completo. Diagnosticandomi un ernia iatale e una esofagite da reflusso, e colecisti ispessita. Da notare che dopo queste coliche mi è rimasto un dolore sotto il costato dx. Volevo sapere se il colon puo provocare delle forti coliche. Grazie carmine
carmine
Domanda: Poliposi Familiare
Ho 46 anni, sono stato operata in febbraio per un adenocarcinoma al sigma-retto con asportazione di circa cm 12 di intestino e nel mese di settembre mi hanno asportato un altro polipo dal colon, risultato adenoma con displasia di basso grado. Mia madre è stata operata nel 1999 per lo stesso motivo. Ho due figli di 24 e 18 anni. Le chiedo quando sarebbe il momento di iniziare su di loro i controlli e se è sufficiente la ricerca del sangue occulto o se ritiene sia necessaria la colonoscopia. La ringrazio e la saluto.
Oriana – Ancona
Oriana
Domanda: Quesito Urgente
Ho uno zio di anni 65 al quale è stato diagnosticato il 18/02/2004 a seguito di TAC total-body con mezzo di contrasto iodato: lesione polmonare sx e lesioni polmonari multiple bilaterali, lesioni epatiche estese per 2/3 e lesione del surrene dx. Dall’esame della colonscopia e della valutazione istologica il tumore primario adenocarcinoma è imputabile al colon. Alla luce di quanto esposto, chiedo se è consigliabile sottoporlo a chemioterapia con xeloda (capecitabina) per via orale. Attendo urgentemente una Sua risposta
Rosanna Pasqui
Domanda: Terapia Colon Irritabile
Vorrei sapere se per la cura del colon irritabile, diagnosticatomi già da circa 3 anni può essere utile una terapia farmacologica con il peridon compresse;
inoltre ho letto su una nota rivista medica che è in commercio un nuovo farmaco che ha dato risultati positivi in tal senso, si chiama alosetron (lotronex);
Vi sarei grato se poteste darmi un parere su questi farmaci e se magari poteste consigliarmi una terapia valida, poichè nonostante abbia seguito vari tipi di cure prescittemi, non ho mai trovato giovamento a lunga scadenza, ma solo un temporaneo miglioramento della durata di pochi giorni
Vi ringrazio di ogni suggerimento.
Antonio
antonio
Domanda: Colonscopia Negativa
Dopo la rettorraggia dei mesi scorsi la preoccupazione è passata, mi hanno trovato solo 1 emorroide trombizzata. Mi chiedo se è possibile trattarla farmacologicamente. Ultima domanda che pongo alla sua attenzione è questa: nei giorni seguenti la colon, ho avuto forti bruciori di stomaco mai avuti, ho preso degli inbitori di pompa protronica per qualche giorno, mi chiedo come possa essere accaduto questo. Solo coincidenza? L’esame endoscopico del colon è esente da rischi infettivi? Ci sono invece rischi di lesioni del colon durante le manovre endoscopiche?
GRAZIE INFINITE PER LA VOSTRA PROFESSIONALITA’
giorgio
Domanda: Paura
Ho 29 anni è da due mesi che soffro di dolori addominali e ho presenza di muco nelle feci. Ho fatto il test del sangue occulto negativo. Esami del sangue perfette. Nel ’98 mi hanno diagnosticato tramite retto colon colite ulcerosa. Nel 2000 rifatta e negata la presenza di colite ulcerosa, ma presente colon irritabile. Ora lunedì mi rifanno la rettocolon. Vorrei sapere se posso stare tranquillo. Mi hanno fatto anche una transrettale, un mese fa risultata assenza di sanguinamento. Grazie per la vostra attenzione.
michele
Domanda: Domanda
Salve, ho 43 anni e un problema di dolori addominali colon sinistro da circa 20 anni da quando mio padre è deceduto a 48 anni con un cancro del colon. Dall’età di 24 anni ho effettuato colon scopie e clisma opaco conseguente per impossibilità di arrivare a tutto l’intestino. Per i medici bastava dicendomi che le zone a rischio erano visualizzate visto che avevo anche diarreqa e spesso sangue vivo nelle feci. Tutto negativo, anche nell’ultimo clisma opaco effettuato nel 2002 ultima retto effettuata nel98. Faccio i controlli di sangue occulto ogni 6 mesi ho effettuato anche la CEA. Soffro anche di reflusso gastroesofageo curato con IPP perennemente. Ultimamente i sintomi di dolore alla sinistra sono peggiorati con emissione di muco alle feci ma di corpo vado quasi regolarmente. Sono molto preoccupata di sviluppare lo stesso male di mio padre precocemente. Visto che gli esami fatti sono stati sempre neg. per l’assenza di polipi, dovrei necessariamente ripetere la coloncopia ancora o basta anche un clisma opaco oppure aspettare almeno i 50 anni? Ho mille dubbi e preoccupazioni vi ringrazio molto se potreste darmi dei consigli dato che ho anche molte aderenze e ogni volta pensare di fare una colonscopia è un vero dramma. Cordiali saluti
letizia
Domanda: Domanda
Desidererei sapere che colore ha il sangue coagulato (non digerito, ma COAGULATO) nelle feci. Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
Alessia, 32 anni
Alessia, 32 anni
Domanda: Ptosi Colon Trasverso
Salve avrei una domanda da porvi. Ho fatto un clismaopaco e mi e’ stato diagnosticata una ptosi del colon trasversa, e cieco con fondo con piccolo bacino. So che non e’ allarmante come problema pero’ sicuramente la mia forte stitichezza e gonfiore addominale derivano da questa cosa….vero? Quindi vi chiedo se ci sono delle cure o rimedi a carattere chirurgico, o di ogni altro tipo, grazie per la vostra attenzione.
ANNA R.
Domanda: Domanda
L’8 giugno mio padre ha subito un intervento di duodenocefalopancreasectomia con esito soddisfacente da parte del chirurgo, siamo ancora in attesa dell’esame istologico ma per il momento, mio padre mangia tranquillamente cibi leggeri senza particolari conseguenze a parte un episodio di vomito dopo aver mangiato una bistecca di manzo, vorrei sapere se potrà condurre una vita normale, se riprenderà peso e se questo tipo di intervento può fargli condurre una vita normale, ringrazio
loredana
Domanda: Adenocarcinoma Vescica
A mio padre è stato asportato un adenocarcinoma alla vescica, e il chirurgo ritiene potrebbe dipendere da un adnocarcinoma infiltrante dell’intestino; dato che nel 2000 gli è stato asportato un tumore al sigma , a che esami medici deve sottoporsi ora per verificare che non ci sia una recidiva del tumore all’intestino?
mary
Domanda: Gonfiore E Forti Dolori Alla Pancia Ed Allo Stoma
Ho 54 anni. Da due sono in menopausa. Da circa 3/4 mesi ho accusato i disturbi in oggetto accompagnati da aerofagia, scariche rettali e sensazione di svenimento.
I medici mi hanno prescritto: BUSCOPAN, RANITIDINA JET, GLIPTIDE, CARBOYOGURTH, PACREX ATC AO9AA02, GAVISCOM. Questi farmaci mi hanno dato un sollievo immediato dopo di che tornano i disturbi.
Sono demoralizzata.
L’altra settimana ho avuto una visita di gastroenterologia. Mi è stato prescritto BREAK TEST per contaminazione batterica anormale (presenza di HP) e CLISMA OPACO (diverticoli?).
In attesa di fare queste analisi continuo a stare male non so come curarmi e se mangio normale come mi è stato consigliato dal Gastroenterologo sto peggio.
Cosa mi aspetta?
Anna
Domanda: Cancro Del Sigma
Mi è stato asportato un cancro al sigma T4 N2 M+ ho una metastasi al fegato di 1,5 cm. Due mesi prima sono stata operata d’urgenza per cistoadenoma bilaterale ovarico. tutto è cominciato così.
mi hanno tolto l’ovaio sinistro e la cisti all’ovaio destro. ulteriori esami hanno dimostrato che le cisti erano metastasi intestinali non border line ma prese all’inizio.
i linfonodi 7 su 20 erano positivi. gli interventi a distanza di 2 mesi li ho superati benissimo. premetto che non ho mai avuto sintomi e che tutt’ora sto bene.
i marcatori tumorali non sono altissimi il cea è a 8,6. sono in attesa di chemioterapia. mi sono dimenticata di dirvi che ho solo 35 anni. quante possibilità di sopravvivenza ci sono. vi ringrazio.
laura
Domanda: Cancro Al Colon E Al Fegato
Vi invio questo messaggio perchè in famiglia ho un parente al quale è stato diagnosticato un cancro al colon e conseguentemente a questo, poichè individuato in ritardo, un cancro anche al fegato! Entrambi sono presenti da un anno! Volevo chiedervi quante sono le probabilita’ di vita di quest’uomo, in poche parole quanto si puo’ vivere in queste condizioni? Quali potrebbero essere gli aiuti medici piu’ adeguati? Vi ringrazio tantissimo.
Distinti saluti
Pietro.
Pietro
Domanda: Sangue Nelle Feci
Salve, sono un ragazzo di 29.
Il mio problema è che a volte, poche volte a dire il vero, mi capita di vedere sangue nelle feci, di un colore rosso vivissimo. Questo capita poco, magari due giorni di fila, poi basta. Premetto che sono uno sportivo, pratico bodybulding come primo sport, ciclismo e calcio in secondo luogo.
In genere mangio bene, frutta e verdura tutti i giorni nella mia dieta che cmq contempla anche un buona fonte di proteine circa 100-120gr al giorno tra carne o pesce,latte ecc…. Non bevo alcolici, mangio solo grassi “buoni”.
L’evacuazione a volte è difficoltosa, altre invece normalissima. Ho il vizio di mangiare di fretta e spesso soffro di meteorismo che combatto con successo con tisane al finocchio o anice stellata.
Detto tutto questo, come mai trovo alle volte sangue nelle feci? E’ dovuto al tipo di sport che pratico (sforzo)?? All’alimentazione? A qualche sostanza che non tollero? Cosa puo’ essere?
Ringrazio vivamente per una risposta.
Giacomo Cappa
Giacomo
Domanda: Intestino
E’ possibile avere problemi all’intestino legati a conformazione genetica tipo intestino troppo lungo!!!!!!!
A che livelli!!!!
Penso di avere questa problema!!!
La soluzione?
Grazie distinti saluti
simone
Domanda: Colon Irritabile?
Buongirno;
dallo scorso martedì ho iniziato a soffrire di disturbi all’intestino; a dire il vero all’inizio il fastidio di situava all’ano con sensazione di “fastidio” e bruciore e per questo motivo mi è stata consigliata una compressa di ProctoSystem dal farmacista. Nei giorni successivi però ho avuto un forte dolore al basso ventre(zona dei muscoli) poi scomparso e ora quello che mi va male è l’intestino, o il colon, ho gas, dolore diffuso e parecchi stimoli ad evacuare anche se questo non avviene sempre e le mie feci, benchè piu piccolo del solito, sono dure senza muco o sangue. Questa mattina il medico mi ha detto che potrei soffrire di colite e mi ha dato una cura di 10 giorni a base di fermenti lattici e compressi antispasmo. Nonostante ciò sono molto preoccupato perchè non mi è mai successa una cosa del genere, e, essendo tendenzialmente ansioso e ipocondriaco, temo che vi sia una malattia seria (virus, batteri o tumore) alla base del mio problema. Vorrei sapere cosa ne pensa. La ringrazio per ogni eventuale risposta.
paolo1981
Domanda: Colite Aspecifica
Egr. dott, le scrivo per chiederle un parere relativo al mio stato di salute.
Soffro da anni di disturbi gastrointestinali, gonfiori allo stomaco, bruciore, acidità e a volte anche dolori al petto che si aggira fino alle spalle, dolori addominali a volte diarrea 3 volte al giorno esigenza di evacuare con feci sottili e a volte semiliquide ho fatto parecchi controlli Gastro, colon ed il test per l´intolleranza al latte (lattosio). La gastroscopia (Diagnosi: Incontinenza cardiale, Antrite iperemica, lieve duodenite).
La Colonscopia con esame istologico (Frammenti di mucosa del colon con struttura conservata: aumento della quota linfoplasmacellulare ed ectasia vasale con microstravasi nella lamina propria; epitelio ghiandolare con segni reattivi. Quadro compatibile con colite aspecifica).
Mentre il test al lattosio è positivo, ora sto seguento una cura di esomeprazolo 40 mg. mesalazina 500 3xal dì e mesalazina clisma 1 x la sera. Cosa pensa lei di tutto ciò. Cosa si intende pèr colite aspecifica?
La ringrazio sin da ora del suo parere grazie.
marco
Domanda: Sanguinamento
Caro dottore,
da svariati anni, una tantum, ho delle perdite di sangue dall’ano piuttosto consistenti. Era parecchio che non mi succedeva ma, stasera ne ho perso tantissimo per ban 2 volte, tanto che accuso dei brutti capogiri. Possibile che si tratti di emorroidi? Io non ho altri fastidi all’ano. Comunque, il sanguinamento è stato maggiore dei giorni di maggior flusso mestruale. L’unica cosa che mi consola è il colore, poichè e rosso vivo.
Attendo una risposta, grazie infinite.
samy
Domanda: Muco Nelle Feci E Polipi
Gentile dottore, io ho 35 anni, soffro di stitichezza.
Nelle feci è presente del muco giallastro, Ho anche le emorroidi.
In che patologie è presente il muco? Potrei avere dei polipi?
E il carcinoma?
Ci sono casi di carcinoma o di polipi alla mia età ?
Ho anche alternanza di periodi in cui le feci sono più morbide.
Grazie e complimenti per il sito, che è un vero punto di riferimento per chi soffre di disturbi intestinali.
Sabrina
Domanda: Diverticoli E Colon Irritabile
Ho eseguito negli ultimi 10 anni 2 clisma opachi con diagnosi di colon iritabile e nel 2° diverticoli.Un medico al lavoro mi consiglia di fare la colonscopia anche perchè ho mia madre morta a 63 anni per tumore partito dal colon. La colonscopia su soggetti con diverticoli, può essere particolarmente dolorosa e pericolosa? Grazie per l’eventuale risposta.
PS: ho 45 anni.
otello
Domanda: Informazione E Ansia
Salve gentile comitato sono un ragazzo di 26 anni da uno circa ho una piccola fistola nella parte sinistra dell’ano che mi dà un poco di fastidio e non mi ha mai dato febbre o gonfiore e altri disturbi. Solo una fuoriuscita t,ra l’altro non eccessiva, di liquido. Recentemente mi sono accorto che nella parte alta dell’ano vicino all’osso sacro e’ comparso un piccolo buchetto dal quale a volte esce del liquido,
Vorrei chiedervi di che cosa si potrebbe trattare, se devo preoccuparmi: e’ una cosa grave????
Inoltre vorrei chiedervi se una fistola puo’ portare conseguenze serie per il colon e per altri organi?????
Vi ringrazio per l’attenzione e porgo i miei
Cordiali Saluti
LUCIO
lucio
Domanda: Poliposi Familiare
Ho letto su un giornale che a Milano fanno un test su base genetica, per quanto riguarda la poliposi familiare, e solo a chi ha avuto casi di cancro al colon retto in famiglia. Potreste darmi informazioni su questo test?
annalisa
Domanda: Chemioterapia
Mia madre di 74 anni è stata recentemente operata in laparoscopia per l’asportazione di un adenocarcinoma del colon sinistro posto a 45 centimetri dall’ano. La massa tumorale era di grandi dimensioni (circa quelle di un pompelmo), sono stati asportati 50 cm di intestino e i margini di resezione sono risultati indenni. E’ stato totalmente asportato anche l’omento che presentava una placca cancerosa. Presenti lesioni linfonodali in 10 linfonodi su 22 asportati. La tipizzazione fatta sul reperto istologico è PT4 N2 M1 G3. Gli accertamenti fatti non hanno evidenziato altre metastasi in atto. I marker tumorali dopo l’intervento sono tornati nella norma. Si è rimessa abbastanza bene dall’intervento, e ha iniziato una chemioterapia con protocollo FOLFOX (150 mg di OXALIPLATINO e 6000 mg di FLUOROURACILE) a settimane alterne per sei mesi, per un totale di 12 volte. Era proprio necessario fare la chemioterapia, tenendo conto anche dell’età ? Che probabilità aveva di sviluppare un altro cancro in 5 anni senza fare la chemio? E che probabilità ha facendola?
Grazie e Distinti Saluti.
elisabetta
Domanda: Frequenza Colonscopia
Salve a tutti.
A Novembe scorso e’ stato rimosso un grosso Polipo adenomatoso a mio padre (eta’ 63 anni).
Io ho 34 anni e non ho mai avuto insorgenza di sintomi riconducibili alla suddetta condizione.
Potreste consigliarmi quando e con che frequenza dovrei sottopormi a colonscopia rettale?
Cordiali saluti.
Maurizio
Domanda: Sangue
Salve, il mio ragazzo accusa da un po’ di tempo dei dolori sotto le costole, dolori molto forti allo stomaco e perdita di sangue dal retto.
Sono molto preoccupata, ho paura che possa essere un tumore allo stomaco.
Che analisi dovrebbe fare?
Potrebbe essere anche un’altra malattia?
Grazie
Irene
Domanda: Problemi Di Colon Irritabile
Gent. Professore, ho 37 anni e da anni soffro di colon irritabile. Sono in costante controllo da un gastroenterologo e faccio quasi ogni anno il controllo del sangue occulto, oltre ai normali esami di routine (sangue e urine). L’anno scorso, a causa di un intensificarsi della colite mi sono sottoposta ad un sangue occulto, a fine ottobre (l’avevo già eseguito ad aprile), e su tre campioni uno risultava positivo+, uno tracce, uno assente. Urgentemente ho eseguito una visita gastroenterologica con la quale mi è stata riscontrata una ragade di circa 1 cm, curata con una pomata apposita, ed alcuni esami ematochimici specifici, tra cui la Ves, la PCR, anticorpi ANCA, il test di intoll. lattosio, il test per la ricerca di intoll. glutine, emocromo, sideremia, ecc…, tutti regolari, e di mia iniziativa a gennaio ho eseguito una rettosigmoscopia il cui referto escludeva ogni qualsiasi presenza di polipi, ulcerazioni o formazioni, ma evidenziava una mucosa iperemica, un ipertono sfinteriale (per il quale mi è stata consigliata una ginnastica) ed una leggera anite. Premetto che non ho alcuna familiarità di tumori all’intestino o di poliposi, ma sono molto ansiosa e, negli ultimi mesi, anche molto ipocondriaca (eseguo spesso visite specialistiche ed esami), recentemente ho rieseguito un sangue occulto risultato negativo su tutti e tre i campioni. Ho eseguito anche test completi sulle feci, coprocultura, test parassitologici, e ricerca colturale di miceti, che invece ha dato come risultato la presenza di numerose colonie di lieviti di candita (soffro da anni anche di candidosi vaginale), per cui eseguo periodicamente delle cure anche preventive con antimicotici anche per via orale e continue cure con ottimi fermenti lattici. Le mie feci sono, da anni, molto morbide, qualche volta diarroiche, qualche volta miste a feci non formate e raramente vi è la presenza di feci a pallini, più dure, ed i dolori al colon sono spesso concentrati sulla parte destra, ci sono le anse intestinali che, qualche volta, quando ho molta aria nella pancia, sono più gonfie. Mi è stato prescritto dell’antispastico e dell’ansiolitico, che prendo al bisogno, curo molto l’alimentazione, ho eliminato completamente il latte ed i suoi derivati, il pane (contiene lieviti), i legumi e quella frutta e verdura che so possa irritare l’intestino. Chiedo se va bene quello che ho fatto finora e se, data la persistenza dei sintomi, soprattutto in periodi di ansia, mi consigliate una colonscopia, che ho il terrore di fare, perchè so particolarmente fastidiosa. Grazie e mi scuso per la lunghezza della mia lettera. Daniela.
Daniela
Domanda: Adenocarcinoma Mucinoso
Adenocarcinoma mucinoso primarietà ovarica con metastasi alla quarta vertebra con metastasi, al polmone e all’encefalo (circa dieci) è guaribile?
Qual è il miglior centro in Italia?
carlo
Domanda: Quali Controlli Eseguire?
Ultimamente soffro di dolori che definirei “da contatto” (ovvero non viscerali, ma ravvivabili anche tramite solo sfregamento) all’addome. Considerato che comunque voglio mettermi l’anima in pace su tutti i versanti, e che un controllo non ha mai ucciso nessuno, anzi ha salvato moooooooolte vite, volevo chiedervi dove posso effetuare tali controlli, se tali controlli sono gratuiti, e quali strutture li forniscono. Grazie.
gidan
Domanda: Sangue Muco E Stitichezza
Salve, ho 24 anni e da circa un anno e mezzo soffro di stitichezza(non vado al bagno per circa tre quattro giorni o più e poi magari ci vado tre giorni di seguito)e a periodi, ma non sempre, noto nelle feci muco e sangue rosso vivo, spesso mischiati fra loro. Nei periodi di stitichezza poi avverto come una tensione intorno all’ano, come di nervi compressi(difficile da spiegare). Il sangue che espello è quasi sempre associato a del muco(è come se fosse muco sporco di sangue)e non in grosse quantità.Questa "miscela" di muco e sangue è sempre attaccata alle feci e quando vado a pulirmi con la carta igienica rimane un pò di sangue(ma piccole quantità.Solo una volta è stato veramente evidente l’espulsione di muco senza defecare,ma anche in tale circostanza esso non era molto.Inoltre il sintomo di pesantezza è quasi sempre presente e così anche la stitichezza(da circa un anno e mezzo) Non ho fatto alcuna visita anche perchè ho un certo timore della colonscopia. Tra i parenti stretti non mi sembra ci siano mai stati casi di tumore al colon. A volte mi è capitato che nello sforzare per la defecazione uscisse tale muco in piccole quantità ma non le feci. Cosa posso fare? Ho molta paura
Grazie
gigi
Domanda: Colon Irritabile E Sospette Intolleranze Alimentar
Da circa un anno ho un costante ed evidente gonfiore dell’addome che si accentua soprattutto la sera, associato a dolori nella fossa ilaca dx, flautolenza, episodi di diarrea, ma in particolar modo di stipsi nonostante sia da sempre stata regolare nell’evacuazione. Inizialmente ritenendo l’episodio occasionale, mi sono stati prescritti farmaci naturali quali l’IDRACOLOL ed ENTEROLACTIS DUO che hanno semplicemente alleviato ma non risolto il problema; successivamente mi è stata prescritta una cura di 20 giorni con il DEBRIDAT che allo stesso modo non ha avuto alcun effetto positivo; helycobacter negativo, esame feci e coprocultura negative. In ultima analisi persistendo i suddetti sintomi ho effettuato un prist test dal quale sono risultate le Ige tot. pari a 635 ma la negatività a tutti gli alimenti testati (i più comuni). Ho consultato un allergologo il quale sostiene che i miei non sono sintomi di allergie od intolleranze e che l’esame delle ige non è necessariamente indicativo (?)non avendo inoltre mai sofferto di allergie.
Lei crede sia più un problema legato ad una intolleranza e di continuare quindi ad indagare in questo senso oppure prettamente di natura gastroenterologica ed effettuare quindi una colonscopia? Grazie anticipatamente per la disponibilità e la risposta.
giusi
Domanda: Adenoma Tubolo Villoso
Essendo soggetto a rischio (mia madre deceduta cancro colon trasverso tardivamente riscontrato all’eta’ di 65 anni) mi sono sottoposto a colonscopia all’eta di 36 anni senza trovare nulla. Ripetuta dopo 3 anni mi hanno riscontrato a circa 70 cm. dall’orifizio anale polipo di cm. 2 con peduncolo di cm. 0,5. Asportato ed esaminato con la seguente diagnosi istopatologica: adenoma tubulo villoso del grosso intestino con displasia di grado lieve. margine di resezione sul peduncolo indenne da displasia. Premesso che ho gia’ concordato con il medico di famiglia un programma di screening, sono molto preoccupato per l’esito dell’esame istologico, vi pregherei di darmi dei chiarimenti in merito.
emiliano
Domanda: Adenoma Colon
Mi è stato diagnosticato un adenoma tubolare-villoso di 5 cm di diametro con displasia moderata. Cosa significa? è un tumore benigno o maligno? grazie
elia
Domanda: Emorroidi
Ho 54 anni, tre parti e da allora emorroidi esterne con fitte, prurito e raramente perdite microscopiche di sangue sul rosato. Avendo un leggero prolasso spesso, all inizio, devo spostare l’ano per riuscire a defecare. A volte le feci sono normali e a volte vado due o tre volte perchè non riesco ad espellere tutto insieme. Ultimamente, premetto che soffro di colite nervosa, ho dolore in sede inguinale dx che passa con una tisana di camomilla o espellendo aria. (ultimamente ne ho tanta e non riesco a controllarla). Da poco tempo sento come un piccolo peso appena dentro l’ano come la sensazione di defecare in specialmodo quando sono in piedi, guardandomi ho notato che esternamente le emorroidi sono ingrossate e intorno all’ano, a forma di cerchio, ci sono rilevazioni minuscole sempre di colore violaceo che suppongo siano emmorroidi. Uso, raramente preparazione h e lo trovo efficace. In attesa di una vostra risposta saluto
Patrizia
patrizia
Domanda: Quando Preoccuparsi?
Salve!
pur essendo molto giovane è possibile già avere polipi al tubo digerente? La localizzazione è solo gastro-enterica o può essere anche a livello di sfintere anale?
sara
Domanda: Adenocarcinoma Ulcerato Del Grosso Intestino Con E
Egr. dottore, mia madre ha subito un intervento di colectomia del cieco sanguinante l’11 luglio. L’esame istologico ha dato questo esito: adenocarcinoma ulcerato del grosso intestino con estesa componente mucinosa (
» Leggi la RispostaDomanda: Consulto Per Ragade Anale
Sono una donna di 32 anni, da circa 1 mese e dopo tanti errori, lo specialista mi ha diagnosticato una vecchia ragade anale che adesso sto curando con creme (cicatridina e ozono 10) e dilatan…
Ancora non ho visto, anzi, avvertito risultati.
Premettendo che anni fa mi è stata diagnosticata ernia discale L5S1 che mi costrinse a letto per parecchi mesi, adesso mi pare di nuovo di rivivere quei momenti.
Può esserci una connessione tra i dolori della ragade e la mia ernia che è tornata a farsi sentire?
Quanto tempo è necessario per una leggere ripresa?
grazie
maestramalia
Domanda: Evaquazione Non Più Regolare
Da circa un mese non riesco a evaquare come ritengo giusto.
Dopo circa 6 giorni riesco a liberare l’intestino con dolori addominali e senso di svenimento.
Faccio presente che la mia alimentazione è varia.
Mario Tesse
Domanda: Esiti Esami
Gentile Comitato Scientifico, come da Vs. gentile odierna richiesta, Vi comunico quanto segue:
21 Settembre 2005
: A seguito di colonscopia ho ricevuto la seguente diagnosi istopatologica: Mucosa ileale con aspetti di iperplasia follicolo-linfatica. Mucosa del grosso intestino con discreta infiltrazione flogistica granulocitaria eosinofila e linfoplasmacellulare talora organizzata in strutture follicolo-linfatiche e con focali aspetti di dilatazoine cistica delle cripte ghiandolari. In termini più comprensibili che cosa mi è stato diagnosticato? Vi ringrazio anticipatamente per quanto andrete a disporre e Vi saluto cordialmente.
Risposta: Sull’ileo non vi è niente, la iperplasia follicolo-linfatica è tipica dei giovani. Sul colon vorrei che i vetrini fossero rivisti da un patologo gastrointestinale esperto che escluda la diagnosi di colite eosinofila. Ma lei perchè ha fatto la colonscopia, per diarrea cronica??
26 Settembre 2005
: Ho fatto la colonscopia perchè nelle feci è presente spesso muco (solo raramente qualche filamento di sangue) alternanza di feci normali a diarre, dolore al finco sx. Vi informo che già in passato (1996 – 2000) sono stato sottoposto a colonscopia (praticamente per gli stessi motivi) con la seguente diagnosi: colite aspecifica. Questa volta la diagnosi è stata diversa ed il gastroenterologo mi ha prescritto una cura per 60 giorni di ASAVIXIN da prendere tre volte al giono un’ora dopo i pasti. Mi permetto di chiederVi cosa è la colite eosinofila? Cosa può provocare? RingraziandoVi ancora per la Vs. attenzione, resto in attesa di una Vs. risposta in merito e Vi saluto cordialmente.
Risposta: La colite eosinofila è una rara colite microscopica causa di diarrea cronica e talora di sngue e muco nelle feci. Colpisce di solito persone con diatesi allergica ma non è una regola. sola la biopsia endoscopica ed una specifica richiesta al patologo dirime il dubbio. anche queste forme possono rispondere alla melasalazina (ok cpr x 3/die).
19 Ottobre 2005
: In data 4 Ottobre u.s. sono stato sottoposto, per controllo a seguito di dolori addominali, ad Esofago Gastro-Duodenoscopia. Oltre ad un’ernia iatale da scivolamento (già rilevata in passato), mi hanno riscontrato il 2° duodeno rivestito da mucosa di aspetto granuloso, con pliche a tratti “dentellate”. E’ stata eseguita biopsia con relativo esame istologico avente la seguente diagnosi: Mucosa duodenale con atrofia lieve dei villi e con presenza di linfociti intraepiteliali (40%). Aspetto immunoistochimico e morfologico sospetto per malattia celiaca. Mi hanno consigliato di eseguire i test: AGA – EMA- Transglutaminaci. Tutto ciò premesso Vi chiedo, cortesemente, a cosa vado incontro e se, in futuro, sarò ancora sottoposto ad esami invasivi quali la colonscopia e la gastroscopia? con quale frequenza? Vi ringrazio della Vs. consueta disponibilità e, con l’occasione, Vi porgo i miei più cordiali saluti.
Risposta: Egr. Sig. Antonio, per la diagnosi di Malattia Celiaca è essenziale che oltre all’esame istologico siano alterati le antitransglutaminasi, Pertanto aspetterei l’esito di questi esami prima di porre la diagnosi. Cordiali saluti.
31 Ottobre 2005
: Gentile Comitato Scientifico, faccio seguito alle mie e-mail del 21 – 26 Settembre u.s. e del 19 Ottobre u.s. (da Voi gentilemnte e prontamente riscontrate) per informarVi che eseguiti i test specifici sul sangue non è risultata alcuna malattia celiaca (AGA 1 – EMA 1 – Transglutaminasi 5,75). Alla luce di quanto sopra esposto ed in base ai riscontri istologici ricevuti desidererei avere, se è possibile, un consiglio su cosa dovrei eventualmente fare e cosa può causare quanto riscontratomi e a quali conseguenze vado incontro (dovrò eseguire in futuro altre colonscopie e gastroscopie? Con quale frequenza? Vi ringrazio anticipatamente per quanto andrete a disporre e Vi saluto molto cordialmente.
Risposta: Mi dispiace ma a me non tornano le precedenti mail, nè le mie risposte. Scriva di nuovo tutto daccapo. Il Comitato Scientifico.
In attesa di Vs. gentile riscontro in merito, Vi ringrazio e saluto cordialmente.
ANTONIO64
ANTONIO64
Domanda: Sintomi E Paure
Egregio Dottore,
mi chiamo Paola, ho 33 anni e premetto che nessuno nella mia famiglia ha mai avuto tumori colon/rettali.
Circa dieci giorni fa ho iniziato ad avere una sensazione fastidiosa dentro all’ano. Piano piano questa sensazione si è associata a dolore. Il mio medico mi ha prescritto una cura per le emorroidi (ho sofferto di emorroidi esterne qualche anno fa), ma non ho notato nessun miglioramento. Ho sempre quella strana sensazione, come se avessi qualcosa nell’ano e dolore. Non c’è sanguinamento, e sento come una ‘pulsazione’ a volte,c ome se qualcosa si muovesse all’interno. Ho già prenotato una visita, ma devo aspettare ancora un po’ di giorni… ed ho tanta paura di avere un tumore. Posso avere un suo parere? Ringrazio in anticipo per la risposta. Cordiali saluti. Paola.
paola
Domanda: Risposta Alla Domanda :"supporto Nutrizionale
Spettabile Comitato Scientifico, Vi ringrazio per il consiglio riguardo la colonscopia come esame di screening, ma l’ho già fatta lo scorso mese di luglio anche perchè ho quasi 48 anni e il risultato è stato: “esame nella norma”.
Con i miei migliori saluti.
Alessandra
Alessandra
Domanda: Proctite
Mi sono sottoposto alla colonscopia il 09/02/2005, con il referto di: Si segnala eclusivamente iperemia distrettuale dell’ampolla rettale con mucosa facilmente sanguinante al traumatismo anche lieve dello strumento. (diagnosi: Proctite) non mi è stata consigliata nessua cura specifica, Vorrei saperne di più, e se devo ripetere l’esame peridicamente. Grazie
mauro
Domanda: Chemioterapia
67 anni, subIta una asportazione di un adenocarcinoma altamente indifferenziato al colon, con metastasi ai linfonodi non solo addominali, nessun interessamento dell’encefalo, quanto potrebbe essere efficace un terapia secondo prot. FOLFOX?
Inoltre, da referto, “lesioni cistiche epatiche” con che probabilità sono di natura maligna?
Grazie infinite.
rv
Domanda: Helycobacter Pilori
In presenza di forma recidiva di helycobacter, a seguito di terapia antibiotica (ripetuta due volte a distanza di sei mesi) non si sono ottenuti risultati soddisfacenti. Esiste una terapia più efficace? E’ cosigliata la visita da un gastroenterologo? Grazie
fabri
Domanda: Chiarimenti Sulla Diagosi
Il mese scorso ho fatto la gastroscopia e la colonscopia, questa la diagosi: fustoli di mucosa del corpo gastrico esente da alterazione di rilievo-frustoli di mucosa gastrica con lieve flogosi prevalentemente linfocitaria (negativa la ricerca dell’H.P.)
– duodenite cronica lievemente attiva
– frustoli di mucosa ileale con discreta infiltrazione flogistica granulocitaria e linfoplasmacellulare e con atrofia moderata dei villi-frustoli di mucosa del grosso intestino con discreta infiltrazione flogistica granulocitaria e linfoplasmacellulare e con isolati ascessi criptici presenti nel colon ascendente, traverso e retto.
E’ possibile capire in parole più semplici la diagnosi, e la cura da più idicata da seguire nel mio caso, e se il cortisone e’ l’unico rimedio? GRAZIE
RAF
Domanda: Familiarità
Ho 43 anni. L’anno scorso a settembre mi sono sottoposto ad una colonscopia totale dopo che a mia sorella (48 anni) è stata diagnosticata un adenocarcinoma al colon già con complicazioni a livello epatico, dietro consiglio del centro che l’ha presa in cura.
Tale colonscopia ha dato esito negativo e so che dovrò ripeterla almeno ogni 5 anni considerato la “familiarità ”� di questo tipo di tumore.
Da alcuni giorni ho notato una “pallina”� di pochi millimetri a livello dello sfintere anale, dura al tatto, e sono moderatamente preoccupato poichè penso che possa essere una emorroide dato che ogni tanto dopo la defecazione noto un po’ di sangue sulla carta igienica (cosa che comunque mi succede da sempre). Vorrei sapere in ogni caso, visto il precedente familiare, se è il caso di approfondire mediante una visita medica specialistica.
Grazie.
Giovanni
» Leggi la RispostaDomanda: Diagnosi Istopatologica + Indagine Immunoistochimi
Gentile Comitato Scientifico, faccio seguito alle mie e-mail del 21 e 26 Settembre, da Voi prontamente riscontrate, per comunicarVi quanto segue: in data 4 Ottobre u.s. sono stato sottoposto, per controllo a seguito di dolori addominali, ad Esofago Gastro-Duodenoscopia. Oltre ad un’ernia iatale da scivolamento (già rilevata in passato), mi hanno riscontrato il 2° duodeno rivestito da mucosa di aspetto granuloso, con pliche a tratti “dentellate”. E’ stat eseguita biopsia con relativo eame istologico avente la seguente diagnosi: Mucosa duodenale con atrofia lieve dei villi e con presenza di linfociti intraepiteliali. Esami di immunoistochimica: Mucosa duodenale con linfociti T intraepiteliali (40%). Apsetto immunoistochimico e morfologico sospetto per malattia celiaca.
Mi hanno consigliato di eseguire i seguenti test: AGA -EMA- Transglutaminaci.
Tutto ciò premesso Vi chiedo, cortesemente, a cosa vado incontro e se, in futuro, sarò ancora sottoposto ad esami invasivi quali la colonscopia e la gastroscopia? (con quale frequenza?).
Vi ringrazio della Vs. consueta disponibilità e, con l’occasione, Vi porgo i miei più cordiali saluti.
ANTONIO
ANTONIO64
Domanda: Chiarimenti Su Esito Biopsia
Nel corso di una colonscopia si è evidenziata a livello del sigma una estrema tortuosità e la presenza di una neoformazione polipoide che è stata ripetutamente bioptizzata.
La diagnosi istopatologica relativa parla di "adenoma tubulare con displasia epiteliale di basso grado (lieve)".
Il medico che ha effettuato la colonscopia ed al quale ho portato il referto mi ha detto di stare tranquilla, ma mi ha immediatamente messo in lista d’attesa per l’asportazione di questo polipo.
Potrei avere un vostro parere in merito?
Sono una donna 48enne in premenopausa e in terapia continua per una ipertensione essenziale dignosticata già da 8 anni.
Grazie.
francy.da
» Leggi la RispostaDomanda: Esami Preventivi
Vorrei sapere a quali esami è necessario che ci si sottoponga tenuto presente che siamo tre fratelli di 48, 46 e 34 anni e che recentemente nostro padre (78 anni)ha subito un intervento chirurgico all’intestino per l’asportazione di un adenoma infiltrante (un polipo benigno gli era stato tolto in occasione della rettoscopia con la quale è stato individuato l’adenoma). Preciso che nè il papà nè altri famigliari hanno sofferto in passato di patologie oncologiche. Grazie
Renato
Domanda: Sindrome Di Lynch
Sono affetto dalla sindome di Lynch cioe’ una predisposizione genetica allo sviluppo del cancro al colon. Ho letto che tale sindrome si puo’ presentare nella variante che ha per organo bersaglio il solo colon (Lynch I) oppure anche altri organi oltre al colon (Lynch II ) quali apparato urogenitario, endometrio etc.. Il quesito che pongo e’ il seguente, esiste una differenziazione genetica sulle due tipologie di Lynch oppure si dice di avere un Linch II solo se si verifica un tumore ad altro organo oltre il colon senza giustificazione genetica evidente? Pongo la questione perchè
dieci anni fa sono stato operato di emicolonctomia allargata destra per una lesione al colon trasverso e recentemente mi è stato diagnosticata una massa renale che implicherà una nefroctomia destra.
Grazie per il vostro lavoro
enrico
Domanda: Addome Superiore Dx
Ho 26 anni. Da circa quattro mesi accuso dei vaghi disturbi localizzati all’addome superiore di destra, credo in prossimità del fegato o più sotto. Tali disturbi non sono relazionati ai pasti, ma compaiono indipendentemente da essi (anche contemporaneamente), non disturbano il sonno, e non hanno caratteristiche di vero e proprio dolore, ma a volte di impercettibili punturine, altre di entità leggermente più marcata. Spesso li accuso appena mi sveglio.
Riferito ciò al medico curante, ho eseguito un’ecografia completa dell’addome superiore. Referto: non alterazioni ecografiche a carico di milza, fegato, reni, colecisti, vie biliari, pancreas; spiccata areocolia. Il medico curante disse che si tratta di una forma di colite e mi prescrisse “mylicon” per l’aria e “dicetel” per questi piccolissimi “spasmi”. Durante i 10 giorni di assunzione delle compresse non ho avverto quasi mai i disturbi su descritti, ma essi ricompaiono più tardi e continuano a tutt’oggi.
Nelle feci (che sono quasi sempre di regolare dimensione, ma delle volte sono piccole) trovo non di rado pezzi di cibo, non solo come pomodori (il chè sapevo come non patologico), ma anche funghi! (Ovviamente dopo averne assunti il giorno prima). Inoltre, delle volte noto che le feci presentano dei pezzi più scuri e duri (come fossero secchi). Non credo di aver mai notato sangue. Come riconoscerlo a occhio nudo nelle feci? Ed inoltre, di cosa potrebbe trattarsi e che esami eseguire? Ho un appetito normale, peso 75 kg, 1.80 di altezza, uso bere birra ogni giorno e superalcolici. Grazie.
manu
Domanda: Sanguinamento
Salve,
sono un ragazzo di 25 anni.
Circa due settimane fa ho notato la presenza di sangue sulla carta igienica dopo aver defecato,da quella volta, però, non è più ricapitato.
Saltuariamente mi capita di sanguinare leggermente quando ho una defecazione dolorosa, ma quella volta non lo è stata particolarmente e poi il sangue era più abbondante. Non ho mai avuto nessun caso in famiglia di tumore al colon.
Mi consiglia di fare qualche esame?
In tal caso, secondo lei dovrei farlo il più presto possibile? Perchè dovrei andare in Inghilterra per 2 mesi e mi sarebbe difficile trovare uno specialista li, ma ovviamente la salute viene prima di tutto.
Grazie
Daniel
» Leggi la RispostaDomanda: Consiglio
Grazie per l’attenzione, vi ho già scritto nei mesi scorsi, mia mamma nel luglio scorso gli è stato diagnosticato un tumore al colon, il 17 luglio è stata sottoposta ad intervento chirurgico che si è perfezionato con il confezionamento di un ano pretenaturale poichè presentava metastasi a distanza e con una diagnosi di 30 giorni di vita come certificata dal chirurgo che ha condotto l’intervento. Dopo forti sollecitudini siamo riusciti a farle fare la chemioterapia all’ospedale di Reggio Calabria ciclo “folfiri”.
I cicli sono terminati a marzo, mia mamma sta bene, la chemio non ha portato effetti collaterali. Il 18 marzo ha effettuato una tac con mdc con il seguente referto:
– torace: aumento della tiroide, alcuni linfonodi del diam. max di 10mm (nelle precedenti tac erano prima 20mm e poi 15mm) sono presenti nella loggia del barety ed a livello della riflessione aortopolmonare. Persiste ispessimento della parete bronchiale di dx. Non alterazioni densitometriche focali a carico di entrambi i parenchimi polmonari.
– addome: non alterazioni all’addome superiore, nulla carico della vescica e dell’utero, non linfoadenomegalie addominali.
I marcatori tumorali sono: CEA 3,9 all’inizio 29,5- CA 15,7 prima 16,8.
Un ulteriore tac è stata effettuata a maggio con analogo referto, nello stesso mese è stata fatta una colonscopia per verificare il tumore primitivo, il quale è sempre a 18-19 cm dall’ano, ma è aumentato di volume.
A seguito di ciò Le chiedo un consiglio, cioè la chemio dev’essere continuata? Il nuovo farmaco può servire? Desidererei un consiglio.
santo
Domanda: Ano
Salve. Volevo esporvi il mio problema…da aprile di quest’anno ho iniziato una dieta che finora mi ha fatto perdere 13 kg pesando ad oggi 102 kg. all’inizio ho avuto subito problemi con la stitichezza che mi ha causato l’apertura di una ferita nell’ano che si riapre spesso causandomi dolore e anche la fuoriuscita di sangue. Il problema con la stitichezza l’ho quasi risolto, ma mi rimane questo problema. secondo voi cosa puo’ essere e cosa devo fare per risolverlo? Grazie. Cordiali saluti.
NADIA
Domanda: Defecazione Post Intervento Ragade-emorroidi
Salve,in seguito ad un intervento di esportazione di 3 piccoli noduli emorroidari e di una ragade ho avuto bruciori e dolori fortissimi che non mi hanno fatto mangiare e dormire per 3 giorni. Dopo una dieta stitizzante sono andato in bagno per la prima volta dopo 5 giorni(oggi) dall’intervento con l’aiuto di un lassativo (olio di vasellina), il dolore è stato terribile, durante e dopo l’evacuazione (dolore indescrivibile). Volevo chiederLe se tale dolore continuerà a presentarsi anche nei prossimi giorni in quanto m’impedisce di riprendere le mie normali attività e mi fa vivere in uno stato di ansia e terrore e vorrei sapere se lei mi consiglia di riprendere a breve l’attività sportiva con i pesi che abitualmente svolgo, se essa potrebbe portare qualche complicanza e forse sarebbe meglio evitarla per un bel po’. Grazie per la cortese attenzione.
ciro
Domanda: Esame Chimico Fisico Delle Feci
Mi è capitato di notare dei “vermi” di 4mm fusiformi nelle feci,
vorrei sapere se con l’esame chimico fisico delle feci è possibile individuarli.Grazie.
paola
Domanda: Lipoma Duodenale
Salve, ad una mia amica in seguito ad Egds per sospetta ernia iatale è stato riscontrato un piccolo pseusopolipo nel duodeno mm 0,6. Le biopsie hanno dato esito negativo. Il medico le ha parlato di lipoma. Vorrei sapere se questo cresce tanto, che disturbi può dare e come si fa a diagnosticarne la vera natura. Vorremmo maggiori informazioni, in quanto non abbiamo mai sentito parlare di lipoma intestinale. Come si sviluppa? Quali tecniche per asportarlo?Grazie mille per la vostra disponibilità .
clara
Domanda: Feci Striate Di Sangue
Ho 26 anni e da alcuni giorni ho notato delle striature di sangue vivo sulle feci più abbondandi nella parte iniziale, al momento di defecare sento dei leggeri dolorini nel momento in cui spingo, questo mi accade solo con feci dure, quando sono molli questo sangue non l’ho notato, inoltre non rimangono tracce di sangue sulla cartaigenica.
Vi ringrazio…….
Stefano
Domanda: Colon Irritabile
Ho spesso dolore fisso dietro fianco sinistro, alla sera addome gonfio e dolente, scariche irregolari e da pochi giorni dolore fitto addome in basso sinistro e prurito all’interno del retto in fondo coccige. Cosa fare? Grazie.
giada
Domanda: Cistoscopia
A seguito di una TC addominale completa di mio zio, il Professore ha individuato una macchia anche nella vescica oltre che nella parte terminale del retto. Ora consiglierebbe una Cistoscopia per valutare i danni ed eventuali cure.
Egli sconsiglierebbe la radioterapia e sarebbe propenso ad un intervento chirurgico.
La cistoscopia è dolorosa? Quali sono le ‘tecniche’ per alleviare psicologicamente il malato che teme purtroppo quello che è già stato provato dalle analisi?
Un cordiale saluto, mi avete confortato sinora.
Paolo 38
Domanda: Colite Collagena
Nel ’96, a seguito di colonscopia (esito: mucosa colica normale ed esente da lesioni, presenza di ragadi ed emorroidi interne), mi è stata diagnosticata una colite collagena (esame istologico: frustoli di mucosa colica con infiltrato flogistico cronico della lamina propria e modesto ispessimento della membrana basale). Ho fatto dei cicli di Pentacol. Nel ’98 ho fatto l’ultima colonscopia e dal ’99 non prendo più farmaci. Gli episodi di diarrea sono rari ed isolati, ma sono frequenti i sintomi di dolore addominale diffuso, sopratutto dopo che evacuo. Vorrei saperne di più su questa malattia ed avere un consiglio su eventuali ulteriori accertamenti (ad esempio una nuova colonscopia) che dovrei fare. Grazie, Joe70.
jorjo70
Domanda: Feci Scure Verde-nerastre
Da qualche giorno prendo alcuni integratori vitaminici, multicentrum materna, sto allattando e mi sento molto giu’e mi sono accorta che il colore delle mie feci e’ diventato molto scuro. Possono essere gli integratori o ci possono essere altre cause?
ilaria berti
Domanda: Intestino Irritabile?
HO 35 ANNI ED HO SEMPRE SOFFERTO DI PROBLEMI ADDOMINALI MA DA UN PAIO DI ANNI I DOLORI SONO AUMENTATI CARATTERIZZANDOSI DA DIARREA UNA O DUE VOLTE AL MESE E PRESENZA DI STRIATURE E MUCO ROSSASTRI NELLE FECI. HO FATTO UNA VISITA ED ESAME DELLE FECI E DEL SANGUE.IL MEDICO MI HA DIAGNOSTICATO L’INTESTINO IRRITABILE E CONSIGLIATO UNA CURA OMEOPATICA. AD OGGI ANCORA SALTUARIAMENTE IL MUCO E LE STRIATURE SONO PRESENTI. SOFFRO ANCHE DI UNA RAGADE ANALE DA QUATTRO-CINQUE ANNI. CHE DEVO FARE? SONO NECESSARI ALTRI ESAMI? SE SI QUALI?
GRAZIE.
giovanna
Domanda: Messaggio
Buongiorno, volevo farvi i complimenti per il sito e per le informazioni che date. Premesso cio’ volevo dire che sono un ragazzo di 23 anni affetto dal morbo di Crohn, desideravo se possibile piu’ informazioni su questa malattia, come si cura e quali farmaci si stanno adoperando per adesso io prendo la mesalazina, ma mi hanno detto che la ricerca è andata avanti potete aiutarmi? grazie
vittorio
Domanda: Adenocarcinoma Al Colon
Qualche mese fa mia mamma (65 anni) ha cominciato ad avvertire segni di stitichezza… il medico curante gli ha allora prescritto una piccola curetta che però non ha risolto il problema..
Dopo un po’ ha riferito all’epatologo che la tiene in cura (dato che mia
mamma ha un’epatite causata da trasfusioni avute in passato) la cosa..
questi gli ha dato un’altra curetta che sembrava aver risolto il problema…
Tre settimane fa ha cominciato a riavvertire i sintomi fino a quando un
giorno è “andata” a diarrea misto a sangue… Impaurita ha fatto le analisi
del sangue (dalle quali è risultata un anemia) ed è tornata dall’epatologo
preoccupata che potesse essere qualcosa al fegato… questi dopo averla
visitata gli ha ordinato urgentemente una retto-colonscopia.. Quest’ultima ha
evidenziato: una vasta formazione vegetante infiltrante la parete a
manicotto situata a 30 cm (cioè nel sigma) dalla rima anale… Il referto
della bioscopia è poi stato il seguente: frammenti di mucosa intestinale 2
dei quali parzialmente infiltrati da zaffi adenocarcinomatosi a media
differenziazione… Al che abbiamo capito di cosa si trattava… a questo
punto il suo epatologo gli ha fatto fare in day hospital tutti gli
accertamenti per capire a che stadio fosse la malattia.. ma a quanto pare
dalla cartella clinica finale, sembra stii in uno stadio iniziale, dato che
ad esempio la tac non ha evidenziato lesioni focali al fegato ne
interessamenti linfonodari… poi il medico ci ha consigliato di rivolgerci
ad un suo collega chirurgo per l’asportazione del tratto intestinale sede
del carcinoma… Ieri siamo stati da costui il quale ci ha assicurato sulla
riuscita dell’intervento.. Ora le domande che voglio rivolgervi sono queste:
1) Basta un chirurgo (che da quanto ho letto è un ordinario di chirurgia
generale) o serve un chirurgo specializzato in chirurgia dell’intestino??
2) Possibilità che tale malattia resti solo un brutto ricordo??
3) Il chirurgo ha detto che farà l’intervento in laparoscopia… come è tale
tecnica? Più o meno sicura della tecnica tradizionale??
4) Nel dopo intervento mia madre avrà bisogno di altre cure (tipo chemio e
radio) o no dato che tale carcinoma da quanto sembra è localizzato??
5) Non capisco alcune cose: prima ci dicevano che dall’esame bioptico si sarebbe capito tutto sullo stadio.. poi ci hanno detto che ci voleva la tac, ora ci hanno fatto capire che la terapia di dopo sarà decisa dopo l’esame istologico sul pezzo di colon asportato… insomma anche se dalla tac non sono risultati linfonodi “invasi” potrbbe risultare dopo??
6) Ho sentito che spesso se non riescono a legare i due tratti intestinali mettono la cosiddetta borsetta esterna.. dato che l’intervento verrà fatto in laparoscopia, è possibile che il chirurgo abbia escluso a priori tale possibilità o non c’entra niente?
Scusate per le tante domande, ma sono un figlio molto preoccupato
Grazie in anticipo per le risposte
niko73
Domanda: Feci Piatte
Salve, il mio problema legato alla stipsi e’ che le mie feci a volte sono di forma schiacciata, sembrano piatte e quadrate… e’ una cosa particolare? O non devo preoccuparmi? Posso pensare a problemi di prostata, colon, o magari anche muscolari? Grazie mille saluti.
Carlo
Domanda: Celiachia
Buongiorno, vorrei chiedere quanto segue:
si può parlare di celiachia leggera in caso di esame anti endomisio negativo e antigliadina leggermente superiore in un intervallo di 0-15 risultato 17.8. Come devo regolarmi con la dieta?
mille grazie…..
CARLO
Domanda: Quali Esami Dopo La "guarigione"?
Buongiorno,
mia madre (62 anni) è stata operata un anno fa per un adenocarcinoma del colon differenziato e/o a media differenziazione infiltrante la vescica con metastasi epatiche
Dopo dodici cicli di chemioterapia (schema cpt11+af+fu+fu) l’ultima tac completa sembra escludere altre metastasi o recidive
Tra quanto tempo e a quali tipi di esami dovrà sottoporsi d’ora in avanti?
abbiamo sentito parlare di vaccini per impedire le recidive, è vero o sono ancora in sperimentazione?
Ringraziando per l’attenzione porgo i miei migliori saluti.
Silvja Manzi
Silvja
Domanda: Follicolo Linfatico Iperplastico
Le invio la diagnosi dell’esame istologico di un micropolipo ascendente prelevato a mio papà durante colonscopia, la prego cortesemente di spiegarmi se è qualcosa di cui preoccuparsi o meno:
“Minuto lembo di mucosa colica con cripte rettilinee, a muciparità lievemente ridotta, con modica flogosi cronica riacutizzata della lamina propria e follicolo linfatico iperplastico.”
Grazie
Lisa
Domanda: Neoplasia A Manicotto
Qualche giorno fa a mio padre, dopo aver effettuato una colonscopia, hanno trovato una neoplasia a manicotto nel colon sinistro sanguinante di grosse dimensioni (lo strumento non è potuto andare oltre).
Consiglio del medico: operare quanto prima per eliminare la neoplasia per evitare occlusione intestinale e per eliminare la perdita di sangue ( valore 18 del ferro negli ultimi esami del sangue). Inoltre da una ecografia al fegato eseguita tre giorni prima della colonscopia è risultata la presenza di tre “cisti” di circa 6 cm di diametro. Il giorno prima della colonscopia è stata fatta una tac addominale di cui non abbiamo ancora il referto.
Cosa consigliate? E’ corretto operare subito? Se le cisti dovessero risultare metastasi che aspettativa di vita avrebbe mio padre? Grazie
Bacci
Domanda: Diverticolite
Ho 48 anni un anno fa ho avuto un attacco di diverticolite acuta con ricovero in ospedale il chirurgo mi ha consigliato l’operazione in laparoscopia, per vari motivi mi hanno contattato solo ora per l’operazione. Nel frattempo mi sono rivolto ad una nutrizionista per una dieta adeguata ed uso il rifacol 200 tre volte al giorno per sei giorni al mese. Ora mi sento meglio non ho più avuto attacchi,chiedo consiglio, è indispensabile l’intervento? Grazie. Attendo una vostra risposta. Distinti saluti.
ghiretti enrico
Domanda: Dolori Addominali
E’circa 1 anno che soffro di un dolore sotto l’ombelico come una stretta cintura che mi prende anche la schiena, questo a periodi che ho notato più forte specialmente subito dopo le mestruazioni per una quindicina di giorni. Sono stata diverse volte dal gastroenterologo il quale non ha dato molto peso e mi ha sempre liquidato con cure a base di Debridat e fibre da bere, anche il ginecologo non ha dato peso alla cosa, dandomi goccioline omeopatiche di magnesio… E’ passato un anno e ancora convivo con questo fastidioso dolore che non è nè migliorato se non peggiorato, gradirei sapere cosa ne pensa e su chi e cosa eventualmente devo insistere. Grazie M.Teresa
M.Teresa 1967
Domanda: Disturbi Intestinali, Psicologici O Altro?
Salve, è da un anno circa che soffro di un disturbo intestinale che mi crea parecchi fastidi.
Tutto è iniziato circa un anno fa. Mentre mi recavo in montagna, ho avuto un attacco di diarrea.
Per un po’ di tempo più niente.
Poi qualche mese dopo ne ho avuto un altro. Era capodanno e sinceramente già prima di uscire avevo un po’ di paura che mi potesse succedere.
Da lì in avanti c’è stata un’escalation di eventi.
Ora durante la settimana,anche perchè sono molto impegnato con il lavoro, passo anche 2, 3 giorni senza evacuare.
Ma regolarmente il sabato e la domenica mi capita di evacuare 2, 3 volte di seguito a distanza di 1 ora circa. La prima normale e generalmente la seconda e terza volta evacuo feci non formate e talvolta diarrea.
La paura che mi possa accadere fuori casa mi assale al punto tale che l’intestino inizia a “gorgogliarmi” e capita spesso che devo rientrare a casa per evacuare poco tempo dopo essere uscito.
Il mio stile di vita è abbastanza sedentario (a parte a lavoro che cammino spesso a passo spedito), bevo 2,3 caffè al dì, fumo 15 sigarette al giorno. Ho smesso di fumare per 4 mesi, ma la situazione non è migliorata).
Mi può consigliare qualcosa?
Grazie
Antonio
Domanda: Tumore Al Retto
Ringrazio per la risposta precedente e completo le informazioni in mio possesso.
Ho 57 anni e mi è stato diagnosticato un tumore al retto, collocato a 5-:-6 cm. dall’orifizio. Il medico dice che fortunatamente è stato scoperto abbastanza precocemente rispetto alla maggior parte dei casi.
La soluzione proposta è la deviazione dell’intestino in quanto non ci sono margini per la ricostruzione.
Ho avuto notizie che all’Istituto Nazionale Tumori adottano una tecnica che consente di ricostruire purchè si riesca a salvare almeno 2cm di retto.
Cosa c’è di vero? e quale è il vostro parere??
Grazie ancora per la risposta.
atuca
Domanda: Diverticolite
Un saluto allo staff, volevo possibilmente sapere se l’uso prolungato di antibiotici tipo “normix” possa nuocere alla salute, in quanto al tempo mi hanno diagnosticato una diverticolite lieve entita’, con cura di 7g al mese di normix 2compresse al matt. e alla sera.
Vi ringrazio anticipatamente
antonio
Domanda: Colon
Sono una donna di 30 anni e da 4 soffro di colon irritabile, con coliche e dolori insopportabili, sono un soggetto a rischio?
roberta
Domanda: Antigene Carcino Embrionale
Sono una donna di 44 annni e dagli esami clinici mi è stato riscontrato il valore dell’antigene carcino embrionale alterato (7.4). Cosa significa e quali sono le cause?
lello
Domanda: Irritabilità Del Colon
Ho 29 anni e da 2 anni soffro della sindrome di irritabilità del colon, ho fatto tutti gli esami necessari per escludere patologie più gravi, tutti andati a buon fine, mi hanno detto che mi devo rassegnare ed imparare a convivere con i disturbi di questa sindrome, ma è possibile sapere se c’è una piccola possibilità di guarire? La qualità della mia vita viene significatamente compromessa dai sintomi molto dolorosi di questa sindrome…detta cronica!
Alessandra
Domanda: Dolico Colon
Ho seguito il vostro consiglio e un po’ ho risolto il problema, ma visto che il gastroenterologo mi ha detto che medicine per la motilità intestinale per ora non c’è (in passato è esistita, ma tolta dal commercio per gli effetti collaterali dannosi) mi potreste dire se c’è un studio sperimentale per ottenere un medicamento per risolvere il problema della stipsi cronica? In pratica lo risolvo con clismi continui e cure omeopatiche.
Grazie e distinti saluti
marco
Domanda: Dolore Parte Addome Sinistra
Salve sono un ragazzo di 30 anni e da questa estate avverto un dolore (prima solo senso di gonfiore) alla parte superiore addominale sinistra, appena sotto le costole. Il fastidio lo avverto sia davanti che dietro (schiena). Ho effettuato una ecografia addominale completa e mi hanno riscontrato una notevole quantità di aria all’interno dell’intestino. Non mi hanno dato una cura specifica, dicendo che era solo aria, ma il problema persiste e non so cosa fare. Mi può per favore dare qualche consiglio. Grazie
Lien
Domanda: Domanda
Un puntino di sangue proveniente dalla mucosa del sigma può mischiarsi a feci molli restando comunque visibile senza smuovere le stesse?
lino
Domanda: Rettorragia E Alterazione Dell’alvo
Spett.le comitato,
da circa una quindicina di giorni ho notato, al momento dell’evacauzione, la presenza di sangue rosso vivo frammisto alle feci. Dopo esplorazione rettale, il medico mi ha consigliato l’assunzione di Daflon 500 mg. Trascorsa una settimana è cessata la perdita ematica, alla quale si è però “sostituita” stipsi alternata a diarrea. Faccio presente che ho 27 anni e due anni fa mia nonna è stata colpita da carcinoma al retto.
Consigliate un’eventuale rettoscopia?
Grazie per l’attenzione.
Andrea
Domanda: 27 Anni
Ho 27anni. Da circa un anno, di tanto in tanto, quando mi pulisco noto una macchiolina 2x2mm circa di sangue sulla carta. La macchiolina è accompagnata da prurito all’ano. Leggendo le vostre risposte mi è venuto in mente che qualche tempo fa ho notato che tra le mie feci c’erano sostanza “gelatinose” (forse mucose?). Cosa debbo fare? Devo preoccuparmi anche se piuttosto giovane?
Vi ringrazio.
Stefan
» Leggi la RispostaDomanda: La Mia Storia
Ciao a tutti, il 17 febbraio 2004 a mia mamma, che ha 57 anni, è stato riscontrato un carcinoma al colon a stato avanzato. I dottori che ci seguivano hanno deciso di non operare, ma di fare prima un trattamento chemioterapico. Ci siamo rivolti all’I.F.O. di Roma e lì abbiamo fatto 14 sedute di chemioterapia sperimentale (foll fox+ ptk), i risultati ci sono stati perchè a Novembre la tac dava come risultato RC. A fine gennaio 2005 abbiamo ripetuto la tac e è stato riscontrato che si era formata una massa tumorale di ca. 4,5 cm all’ovaio sx e alcune lesioni epatiche. Noi avremmo voluto intervenire chirurgicamente, ma gli oncologi terapisti da cui stavamo in cura ci hanno sconsigliato l’intervento, ma bensì hanno deciso di fare altre 6 chemio di tipo differente (folfiri). A metà maggio abbiamo ripetuto la tac e il risultato è stato che quella massa tumorale si era ingrandita raggiungendo una dimensione di 20 cm. I dottori hanno detto che dovevamo assolutamente intervenire chirurgicamente perchè probabilmente si trattava di un nuovo tumore di origine ovarica. Da quì, sono passati 30 giorni (nonostante le ns continue pressioni) prima che ci chiamassero per il ricovero e per sottoporla ad intervento, nel frattempo a mia mamma è cresciuta una pancia enorme come quella di una donna incinta! il 24 di giugno l’hanno operata di urgenza sempre all’I.F.O. nel reparto di chirurgia oncologica altrimenti non avrebbe passato la notte. Ha superato l’intervento, le hanno tolto (parole del chirurgo) 20 kg di male, e le hanno dovuto fare una colostomia e una ileostomia. Adesso mia madre è molto debilitata, depressa, non ha fame, mangia pochissimo, ma i dottori hanno detto che dobbiamo fare il possibile per farla riprendere perchè al più presto deve sottoporsi ad altri trattamenti di chemioterapia (secondo loro tra massimo 15 giorni) altrimenti ci troveremo punto e a capo dato che in sede di intervento non hanno potuto toglierle tutto e rimangono sempre quelle metastasi epatiche che adesso sono superiori a 3 cm. La mia domanda è questa: può un fisico così provato e debilitato dalla malattia e dalle cure sostenere una chemioterapia? E se sì, a cosa serve? C’è qualche speranza di vivere più a lungo oppure è solo questione di mesi? Sono disperata. In tutto questo volevo anche manifestare la mia insoddisfazione nei confronti della struttura I.F.O. che a mio parere ha fatto acqua da tutte le parti sottovalutando l’importanza di una vita umana. Mi sento di ringraziare solamente, ma infinitamente il Prof. C. S. che l’ha operata e relativamente “salvata”, unico vero professionista che ho incontrato in tutta questa vicenda. Grazie e scusate per lo sfogo.
Giorgia
» Leggi la RispostaDomanda: Digerente Completo
Vorrei avere la spiegazione di questa dicitura:
STOMACO CON GROSSOLANA ACCENTUAZIONE DEL DISEGNO PLICARE IN CORRISPONDENZA DEL FONDO E DELLA GRANDE CURVATURA;
BULBO DUODENALE CON EVIDENTE IPERTROFIA DELLA MUCOSA SENZA IMMAGINI RIFERIBILI A LESIONE TIPO ULCERATIVO;
IL GROSSO INTESTINO MOSTRA ANSE DISTONICHE E MAL AUSTRATE.
GRAZIE IN ANTICIPO
gr
Domanda: Polipi Gastrici Peduncolati E Sessili
Chiedo un vostro parere riguardo l’asportazione di 4 polipi peduncolati e sessili di dimensioni variabili da 0.3 a 0.8 cm sul corpo al III medio sulla grande curva. Su i 2 più grossi è stata effettuata biopsia più biopsia antro per ricerca Helicobacter. Risulta che i polipi sono cistico-ghiandolari con Helicobacter negativo in più il frammento di mucosa antrale presenta gastrite cronica superficiale inattiva lieve Helicobacter negativa. E’ il caso di toglierli? Possono degenerare? Con che frequenza devo fare i controlli endoscopici? Io ho 26 anni. Grazie!!!!
alessandro
Domanda: Vostro Importante Lavoro
Non potendo rispondere in reply alla vostra cortese risposta, approfitto da qui per ringraziarVi. Il Vostro lavoro è davvero utile e questo sito è molto efficace ed aiuta molto noi che ne abbiamo bisogno.
Grazie
gdp
» Leggi la RispostaDomanda: Informazione
Egregio comitato complimenti per il sito. Vorrei porle un quesito. Sono ammalato di r.c.u.-cardiopatia ischemica.
Ipercolesterolomia.e iperteso.
Volevo sapere se e’ giusto fare solo analisi del sangue mensili di emocromo amilasi lipasi ast alt.
E se qualche farmaco che elenco possa dare problemi per altre patologie:
– Azatioprina,
– deltacortene,
– asamax800,
– asacol 1gr.supposte,
– losec20.cardioaspirina,l
– escol triatec e saltuariamente al dolore vioxx.
La ringrazio per la risposta che vorrà fornirmi.
lociodic
Domanda: Dolore In Basso A Sinistra
Gentile comitato scientifico, porgo alla vostra attenzione un problema che ho da circa tre anni e che nessuno ha saputo risovere: in media una volta ogni due o tre mesi aumenta e si risolve (con forti antidolorifici) nel giro di una settimana un forte dolore al lato basso anteriore sinistro dell’addome. Il dolore aumenta al tatto, è in un punto perfettamente localizzato nel colon discendente e avverto quasi la sensazione come di un muscolo in tensione. il dolore aumenta lentamente e spesso è accompagnato da febbre Ho fatto già 3 ecografie di cui 2 al pronto soccorso da cui è risultato solo una lieve renella che a parere dei medici puo’ causare coliche. Ora il medico mi ha prescritto la quarta. Sono abbastanza regolare nell’evacuazione, anche se nell’episodio del dolore, al 2-3 giorno divento stitico (..forse solo a causa dei farmaci). Se puo’ essere d’aiuto ho da sempre prurito anale che tengo sotto controllo con una pomata “anusol” o “clobasol” indicate da una visita proctologica. a proposito, lo stesso tipo di dolore mi è venuto dopo la visita proctologica. Ammetto di avere una dieta un po’ squilibrata. mi scuso per essermi dilungato e vi ringrazio anticipatamente se potete consigliami cosa fare. Luca 37 anni Torino
luca
Domanda: Informazione
Buongiorno, vorrei sapere se una lesione congenita o sottomucosa, a livello del bulbo duodenale, scambiata all’endoscopia per un polipo sessile mm 0,7, con superficie erosa, iperemica e con esito della biopsia di mucosa negativa, se si procede alla polipectomia cosa succede?
inonia
Domanda: Dolori Addominali
Ho fatto eco addome e analisi del sangue.
Ttto ok
Sangue occulto nelle feci: la 1° esito positivo, la 2° e la 3° esito negativo.
Il mio medico mi ha detto di non preoccuparmi e per sicurezza di ripeterli fra un mese. Non devo preoccuparmi? grazie
ivo
Domanda: Polipi…
Moltissime grazie per la Vostra risposta! Vorrei chiedere soltanto un’altra cosa: avete scritto, nel settore “FAQ” che se i familiari riscontrano i casi dei polipi (sopratutto questi adenomatosi), la persona ha il rischio maggiore di sviluppare CCR.
Ma quando dovrebbe iniziare a fare i tesi e quali test? (come nel caso del CCR familiare? 10 anni prima dell’eta’ della comparsa della malattia del suo familiare)
Vi prego molto di rispondermi al piu’ presto possibile!Grazie!
Baltika
Domanda: Colon Irritabile
Ho 44 anni e da alcuni anni soffro di “fastidi” intestinali sotto forma di dolori alla parte destra. Passo da periodi di buona forma ad altri con dolori continui e diarrea (un minimo colpo di freddo dopo mangiato mi mette ko). Piu’ volte ho eseguito ricerca sangue occulto sempre negativo fino a ieri quando e’ stato positivo. Sono particolarmente sensibile a periodi di forte stress, ma non vorrei che questo mi portasse fuori strada per qualcosa di serio. Attendo cortese consiglio, grazie.
mexico
Domanda: Disturbi
Buon giorno,
ho da una settimana una specie di nocciolo proprio all’esterno dell’ano. Non mi dà nessun fastidio e l’ho gia avuto un paio di anni fa e mi e’ andato via solo.
Lavorando all’estero non ho molto tempo per fare analisi. Cosa puo’ essere? Vi ringrazio.
Mauro Cocino
Domanda: Tenesmo
Ho avuto vari episodi di tenesmo (sensazione dolorosa, sempre di notte, con falsi stimoli ad evacuare).
C’e’ attinenza con cancro al colon?
Grazie per la risposta.
Felix
Domanda: Brucione Addome/ano
Ho 40 anni e da alcuni anni soffro di colite spastica (evidenziato da clisma opaco a doppio contrasto); continuo ad avere spesso bruciori nella parte bassa dell’addome ed all’ano,accompagnati da dolori dopo i pasti; mi sto curando con l’Asacol 400, ma i risultati non sono confortanti; gli esami che ho fatto hanno escluso complicanze particolari. Secondo voi di che potrebbe trattarsi? Posso tranquillizzarmi e poi potreste indicarmi qualche farmaco generico per alleviare questo problema?
Grazie
Antonio
antonio
Domanda: Sangue Rosso Vivo Nelle Feci
Buongiorno sono una signora di 42 anni e ho sempre sofferto per la sindrome da colon irritabile. Questa mattina dopo essere andata in bagno ho riscontrato una macchia di sangue rosso vivo sulle feci. Soffrendo di emorroidi questo mi era già successo dopo la defecazione, e per qusto tre mesi fa ho esguito la ricerca del sangue occulto con esito negativo, ma mai avevo riscontrato sangue sulle feci.
Gradirei un Vostro consiglio in merito.
Grazie e saluti, Sandra
Sandra
Domanda: Perilli
Mi è stato effettuato l’esame istiologigo di alcuni prelievi del sigma retto.
Il risultato è:
Reperto da modesta colite aspecifica con associato aspetto iperplastico dell’epitelio.
Mi devo preoccupare ?
Grato di un vostro cortese riscontro.
Marcello
» Leggi la RispostaDomanda: Informazioni
A maggio 2003 mi è stato diagnosticato adenocarcinoma del retto G2 pT3 n0 (0/9) M0 B2 ad alto rischio per permeazione neoplastica e successivo intervento di resezione anteriore del retto.
A dicembre 2003 chiusura ileostomia.
Programma terapeutico: 6 cicli di chemio e radioterapia prima dell’intervento di resezione, 6 cicli di chemio con acido folinico e fluorouracile tra nov.e febbraio.
Programmato re-staging per fine aprile (markers, rx-torace, ecografia addominale).
Gradirei conoscere il significato delle varie sigle della diagnosi,le probabilità di guarigione a questo stadio e dopo questo intervento e quali altri controlli dovrei effettuare per maggiore sicurezza.
Ringrazio anticipatamente per una Vostra eventuale risposta.
Oreste
Domanda: Dolori Rettali Ed Addominali
Buongiorno,
ho 38 anni e per molto tempo ho sofferto, in modo discontinuo, di dolori rettali dopo l’evacuazione. A seguito di una crisi particolarmente dolorosa e prolungata (muco nelle feci) mi sono rivolto ad un chirurgo che nel corso di una colonscopia, “condotta sino alla flessura splenica”, ha provveduto ad asportare “una formazione polipoide di ca 1cm”. Gli altri “tratti colici esaminati appaiono regolari per morfologia e mucosa”. L’esame istologico ha evidenziato “flogosi acuta e cronica focalmente erosiva”.
Il mio medico di famiglia ha ritenuto che tutto fosse assolutamente regolare suggerendomi solo un po’ di pazienza. A distanza di circa 4 mesi tuttavia continuo, in modo più lieve, a soffrire di saltuari dolori dopo l’evacuazione.
Inoltre, nei giorni della crisi iniziale, mi è comparso e permane tuttora un dolore nella zona superiore sinistra dell’addome che si trasmette spesso al fianco ed alla schiena. Cosa interessante, tale dolore è presente solo quando sono in piedi o contraggo i muscoli addominali e scompare se mi siedo.
E’ normale che continui ad avere questi dolori al retto? E inoltre il dolore addominale può essere collegato a questa situazione? Che cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
Ric
» Leggi la RispostaDomanda: Informazioni
Egr. Professore,
mio marito è stato operato in ottobre per un adenocarcinoma mucinoso moderatamente differenziato (G2) del retto infiltrante il piano muscolare
D: due linfonodi a normale morfologia
E-F: parete colica a normale morfologia.
La descrizione macroscopica:
1. Cul de sac di 7x5x4 cm. con neoplasia di 1,5×1,5 cm.
2. Frammento di tessuto di 2x1x1 cm.
3. Frammento di tessuto 1x1x1 cm.
Inclusioni:
AxO, BxO, CxO; Neoplasia rettale; Dx3: Linfonodi periviscerali; ExO: trancia rettale; FxO Trancia rettale.
Non gli è stata prescritta chemioterapia è giusto? Nei vari controlli normalmente gli asportano un piccolo polipo e tengo a precisare che questa è stata la terza volta, in circa 20 anni, in cui è stato sottoposto a intervento per tumore al colon. La ringrazio se vorrà darmi alcune precisazioni. Saluti Franca Frigieri.
P.S.: mio marito ha 68 anni.
Franca Frigieri
» Leggi la RispostaDomanda: Biopsia Endoscopica Del Retto
Vorrei sapere di cosa si tratta:
diagnosi istologica: sindrome del prolasso mucoso polipoide rettale (SRUS)
Grazie
mirko
Domanda: Referto Rettosigmoido-colonscopia
Ho eseguito l’esame in seguito alla presenza di sangue occulto nelle feci e questo e’ il referto: frammenti di adenoma tubulare con displasia di basso grado su 3 frammenti e frammento di mucosa colica con flogosi cronica della lamina propria ed edema della sottomucosa. Mi consigliano sul referto il controllo tra 5 anni….posso stare tranquillo? E’ grave?
sessantasettenne preoccupato
Domanda: Digestione (continuo)
Alla domanda digestione appena fatta volevo sapere anche se la frantumazione dei cibi ingeriti avviene anche nello stomaco, ovvero un alimento non masticato bene viene comunque tritato nello stomaco in pezzettini piccolissimi irriconoscibili.. ancora grazie.
marco
Domanda: Ccr E Meteorismo Dolorosissimo
Operato di resezione colon totale per tumore del sigma con metastasi, successivamente per metastasi epatiche sottoposto a colecistecctomia e resezione epatica,accuso meteorismo doloroso con necessità di svuotamento urgente. Non faccio dieta.
Scusate, la domanda è questa: come posso eliminare il dolore?
Giacomo Balducci
Giacomo Balducci
Domanda: Nonna Con Displasia
Un mese fa a mia nonna θ stato diagnosticato una displasia grave dovuta ad un polipo a circa 10 cm dal retto.
E’ diabetica: quanto tempo pως vivere?
Lo so che θ una domanda da un milione di dollari, ma abbiamo paura di perderla.
concetta
Domanda: Risultati Colonscopia
Gentile dottore, dopo 3 mesi che la consistenza delle mie feci è cambiata(morbide) con una frequenza di 2 volte al giorno e dopo aver eseguito esame feci è risultato:
– tutto regolare tranne numerosi leucociti e cellule diverse.
– oggi ho eseguito una colononscopia ed è risultato tutto normale, il medico ha trovato tracce di feci, e nient’altro.
Mi ha dato una cura per un mese. Cosa può esser stato? Inoltre mentre insufflava l’aria, ho avvertito un dolore atroce all’inguine, visto che sono operato di ernia inguinale con protesi, lei pensa che sia stato causato qualche danno?
mario
Domanda: Adenocarcinoma Del Sigma Retto
Mia madre di 79 anni è stata operata di adenocarcinoma del sigma retto con questa classificazione: p T3 NO MO G2. Al controllo oncologico non hanno ritenuto opportuna una terapia complementare, vorrei sapere se dipende dall’età o dalla classificazione del tumore che, come hanno detto a nostra madre, ha ottime aspettative di vita. Grazie
MARIA
Domanda: Nuovi Esami Diagnostici + Frequenza Colonscopia
Ho avuto notizie dell’esistenza (negli U.S.A.) di un nuovo esame del sangue che diagnostica con sicurezza la presenza di un CCR, evitando la colonscopia; vorrei saperne di più. Ho 43 anni, e avendo mia madre e le sue due sorelle colpite da cancro al colon, mi sono già sottoposto a colonscopia circa 4 anni fa, con esito neg.vo, bypassando il sangue occulto nelle feci, per avere maggior certezza; è un comportamento corretto? Inoltre, con quale frequenza è consigliabile ripetere la colonscopia, considerando che è un esame "impegnativo"? Grazie
Luca Romerio
Domanda: Tumore Colon
Salve. Sono una ragazza di 20 anni ed ho perso mio padre nel 2001 a causa di un tumore al colon ormai in metastasi. Gli è stato diagnosticato cinque anni prima della morte per la quale è stato sottoposto all’intervento, ma la massa tumorale era minima e circoscritta, ma comunque gli è stato esportato l’intero colon ascendente. Dopo 4 anni gli è ricomparso il cancro e dopo altri due interventi è andato in metastasi. Io sono molto preoccupata perchè ho sentito dire che il tumore al colon è anche ereditario e non so cosa fare (prevenzione, esami ecc). Ci tengo a precisare che questo è l’unico caso nella mia famiglia, mentre mia zia (quindi sua sorella) parecchi anni fa (20 circa) ha subito un intervento nel quale le è stata asportata l’intera mammella, ma non so di che tipo fosse il cancro, ma comunque è ancora viva.
Grazie in anticipo.
Cordialmente saluti
ladyary
Domanda: Malattia Di Crohn
Gentile comitato, ho 27 anni.
Da qualche tempo soffro di dolori addominali, che provocano a fasi alterne stitichezza e diarrea.
Ho effettuato svariati esami, che però non hanno riscontrato nulla.
Premetto che mio papà è deceduto nel 1989 all’età di 48 anni per via del cancro al colon retto.
Più o meno alla stessa età sono deceduti 2 suoi fratelli ed una sorella per via dello stesso cancro.
Vorrei sapere se i miei dolori sono amputabili alla malattia di Crohn e se sia il caso di effettuare uno screening.
RingraziandoVi anticipatamente per la cortese attenzione, porgo cordiali saluti.
Stefania D.
» Leggi la RispostaDomanda: Dolore Addominale Basso Dx + Febbricola
Buongiorno,
ho 25 anni, un mese fa ho sofferto di crampi addominali per 4 gg, mi è stata diagnosticata una copostrasi colica, rilevata attraverso un rx addome diretto.
Le analisi del sangue erano tutte nella norma.
Da un po’ di tempo però ho iniziato ad avere lievi fastidi e dolorini addominali in basso a dx associata ad un innalzamento seppur lieve della temperatura (37 / 37.3).
Ho fatto un’ecografia addominale completa con esito negativo.
Il fatto è che questi fastidi, anche se lievissimi si ripresentano. 2 settimane nulla, poi ritorno dei fastidi e della temperatura un po’ più alta.
Devo preocuparmi? Il medico di famiglia mi dice di far un clisma opaco. Ma a detta del dottore che mi ha fatto l’eco data la mia giovane età , gli sembra eccessivo. La mia domanda è questa, possono questi lievi fastidi addominali associati alla febbricola essere sintomi di qualcosa di grave?
Mi è consigliato fare il clisma opaco?
Grazie
vincenzo
Domanda: Aerofagia
Da oltre un decennio soffro di aerofagia intestinale anche se l’intensità varia con il variare dell’alimentazione. Può dipendere dalla gastrite? Ci sono correlazioni tra aerofagia e cancro colo-rettale? Quali accertamenti dovrei fare, se li ritenenti opportuni?
La mia età è di 57 anni.
Vi ringrazio per le Vs. cortesi informazioni.
Gerardo
Gerardo
» Leggi la RispostaDomanda: Prolattina
Ho 37 anni. Da 2 mesi assumo 1/4 dostinex per iperprolattinemia (64 su rif.1,7-27). Il ciclo è tornato regolare ma il ginecologo ha detto di continuare la cura. Quali possono essere le controindicazioni per l’assunzione protratta di tale farmaco? Ho fatto la risonanza magnetica per event. adenoma ma è risultato negativo. La prolattina alta può essere considerato un marcatore tumorale?
Grazie. Daniela mb
daniela mb
Domanda: Muco
Buongiorno,
vi scrivo perchè da questa estate ho iniziato a soffrire di disturbi intestinali (diarrea alternata a stitichezza, dolori addominali, gonfiore e aria).
Ho fatto molti esami: ecografia addominale, test di laboratorio per celiachia, marker tumorali, colonscopia.
Tutti gli esami hanno dato esito negativo.
Mi hanno quindi diagnosticato una sindrome del colon irritabile.
Ultimamente però ad ogni evacuazione esce sempre anche del muco gelatinoso.
Devo fare altre analisi? Può essere sempre indice del colon irritabile? Mi devo preoccupare?
Attendo vostre informazioni
Grazie mille
Francesco
Domanda: Colonscopia Virtuale
Ho sentito parlare di colonscopia virtuale. E’ efficace? E’ consigliabile sostituirla a quella reale?
Chiappello Emilio – C.so B. Telesio 36 – Torino
Domanda: Personalizzazione Screening
Gentili Colleghi,
ho da poco varcato la fatidica soglia degli -anta, e mi premerebbe sapere a quale programma di screening dobbiamo sottoporci, allo stato attuale delle conoscenze, noi due figli (medici) di un uomo (medico), operato a 58 anni per CCR (II A). E tuttora (76 anni) vivente.
Oltre al rischio specifico dell’essere medici, Vi segnalo, da parte paterna, una spiccata familiarità per le malattie autoimmuni, semmai esista una qualche relazione tra le due condizioni. Da parte materna, due fratelli , fumatori, colpiti da K renale e polmonare dopo i 50 aa.
RingraziandoVi anticipatamente per il preziosissimo servizio, Vi porgo i miei cordiali saluti.
Alfredo Franzè
Domanda: Richiesta Di Un Parere
In famiglia ho due casi di tumore al colon: mio padre all’età di 75 anni, e mio zio materno all’età di 50. Io ho 56 anni; ho eseguito una colonscopia due anni fa,che ha rilevato solo un dolicocolon. I miei disturbi sono: stipsi, evacuazione incompleta, dolori notturni.
Tra quanto devo ripetere la colonscopia?
Il fatto che i miei nonni materni siano morti entrambi di tumore (allo stomaco e all’utero) ha qualche attinenza con il tumore al colon?
Grazie
anna maria
Domanda: Colon Irritabile E Polipi
Da circa un mese accuso dolori al basso ventre sinistro. Solo ora ho notato un leggero muco bianco nelle feci, che peraltro sembrano regolari sia nella consistenza che nella frequenza. Il mio medico mi ha prescritto una colonscopia visto che mio padre è stato diverse volte operato per adenocarcinoma al colon e ora anche alla prostata, comunque sempre operazioni riuscite e senza necessita’ di terapie successive. La mia domanda è: i miei sintomi possono portare ad un eventuale colon irritato o polipi? E la presenza di polipi provoca comunque dolori e strane senzazioni di evacuazione che poi non si verificano?
Grazie e scusate, ma la ho davvero paura di un eventuale intervento chirurgico vista l’esperienza di mio padre.
Massimo
Domanda: Sangue Occulto E Ccr
Un fratello è deceduto a 54 anni per CCR non su polipo.
Ho 48 anni ed ho eseguito colonscopia nel luglio 2003, negativa, ma con presenza di emorroidi. Recentemente un esame per sangue occulto fecale, non raccolto in modo corretto, ha dato esito positivo. Successivamente altri 3 prelievi sono risultati negativi.
Devo rifare la colonscopia?
C’è una possibilità di screening altrettanto sicuro, ma meno invasivo?
Eventualmente ogni quanti anni dovrei rifare la colonscopia?
Grazie e buone feste.
furas
Domanda: Colite Ulcerosa
Soffro da circa 10 anni di colite ulcerosa, continuo a curarmi con la mesalazina (asamax 800 o asacol) e nei periodi più critici con cortisone (deltacortene 25 mg). Ci sono dei nuovi ritrovati più efficaci che possano sositutire il cortisone e andando avanti con gli anni la malattia può stabilizzarsi, o è destinata a peggiorare per l’invecchiamento dei tessuti?
Grazie in anticipo.
Alessio Firenze anni 42
alessio
Domanda: Sedativo Per Colonscopia Sconsigliato Per Chi Alla
Vi ho mandato una domanda da poco. Nel caso consigliaste a mia moglie di fare una colonscopia vorrei chiedervi se le bustine per la preparazione dell’intestino del giorno prima dell’esame diano disturbi alla bambina che mia moglie allatta e se sì quando è consigliato riprendere l’allattamento? Inoltre il sedativo che si usa per la colonscopia puo’ avere anch’esso controindicazioni per l’allattamento e se si quando puo’ ricominciare ad allattare dopo l’assunzione del sedativo? Grazie ancora.
Franco
Domanda: Sangue Nelle Feci
Premetto che soffro di disturbo da attacchi di panico e che sono in cura da circa due mesi con un ansiolitico.
Durante questi mesi, mi sono capitati degli episodi diarronici non intensi dovuti probabilmente al mio stato ansioso e che non sempre le feci sono della stessa consistenza.
Oggi le feci erano abbastanza consistenti e sopra di esse vi erano delle goccie di sangue, è il caso di sentire il medico o può trattarsi di un episodio?
Simona Parelli
» Leggi la RispostaDomanda: Colonscopia Per Famigliarità
Salve.
Mia madre è morta nell’agosto 2001, all’età di 79 anni, per neoplasia del colon con metastasi epatiche e polmonari, altre sue due sorelle sono morte alla stessa sua età per il medesimo cancro.
Io ho 54 anni compiuti, il 23/4/04 ho efettuato una colonscopia preventiva per famigliarità:all’indagine endoscopica si osserva modesta congestione dell’anello emorroidario interno. Retto nella norma. Non alterazioni della mucosa e della canalizzazione a carico del sigma fino al traverso distale ove si osserva rilevatezza polipoide di 4-5mm di diametro che si asporta con pinza diatermica e si recupera per esame istologico, non altra patologia nel restante colon, esporato fino al cieco.
L’esame istologico dice:
Adenoma tubolare con displasia lieve dell’epitelio ghiandolare.
DP.
Devo preoccuparmi?
Fra quanto devo rifare la colonscopia?
Ogni quanto tempo devo ripetere le future colonscopie?
Faccio parte di quelle persone che devono efettuare il test su base genetica?
Grazie.
Ciclista
ciclista
Domanda: Muco E Striature Di Sangue
Salve,
mia madre che ha 60 anni, da circa un mese, insieme ad una continua sensazione di tenesmo, ha delle perdite anali di muco a volte nemmeno controllabili. Ieri si è preoccupata perchè a queste si sono anche associate sottili striature di sangue. Non lamenta alcun dolore o bruciore; l’unico altro sintomo che non so se può essere correlato è la presenza di aria, oltre al fatto che attualmente sta pure attraversando un periodo di grande stress. In più ha sofferto di emorroidi e colon irritabile.
Concludendo, volevo aggiungere che in famiglia ci sono stati un paio casi di poliposi intestinale.
Consapevole del fatto che ci saranno senz’altro da fare dei controlli, desidererei cordialmente avere anche un Vs. parere.
RingraziandoVi anticipatamente, colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
C.G.
Domanda: Ca 19.9
Buongiorno,
ho 49 anni, da circa due anni eseguo periodicamente controllo CA 19.9, il valore variava da un minimo di 50 ad un massimo di 63. Nel mese di marzo il valore è salito a 184.
Ho eseguito tac torace ed addome con contrasto, dove non è stato rilevato nulla di particolare.
Mi sono sottoposta a gastroscopia con esito:
Gastrite cronica superficiale
Domanda: Referto Istologico Endoscopia
Ho fatto l’endoscopia digestiva dopo aver avuto una mastectomia totale del seno sx nel 2001, il referto dell’esame endoscopico classifica N° 3 frustoli 1 sra, vorrei sapere il significato di tale sigla e la definizione di frustoli, l’helicobacter pylori ha dato esito negativo.
La ringrazio.
Betana Carla
Domanda: Rx Tenue Seriato
BUONGIORNO,
MI SAPETE INDICARE COME SI SVOLGE LA RADIOGRAFIA DEL TENUE SERIATO?
GRAZIE PER L’AIUTO
LUCA
» Leggi la RispostaDomanda: Cancro Del Colon Con Metastasi Epatiche
Il cancro del colon con metastasi epatiche: potrei avere notizie, informazioni che riguardano questa patologia quando arriva al fegato?
francesca
Domanda: Colonscopia Con Endoscopio Flessibile
Per fare quanto in oggetto mi viene chiesto quanto segue:
– presentarsi accompagnato da un parente o persona di fiducia;
– per le sei ore successive è sconsigliabile la guida;
– occorre firmare obbligatoriamente il foglio di consenso informato;
– essere a digiuno da 12 ore;
– portare richiesta per eventuale esame istologico;
– fare un elettrocardiogramma recente
– dieta e lavaggio intestinale con soluzione di isocolan 34,8 o selg nel pomeriggio precedente
: come mai bisogna farsi accompagnare da persona di fiducia?
come mai tutte queste incombenze nel sito vostro non sono indicate?
La colonscopia e la rettosigmoscopia sono la stessa cosa e comportano le stesse incombenze ed esigenze?
Ci vuole la anestesia parziale o totale e come mai non viene detto?
Per cui fa l’esame la prima volta è meglio la colonscopia o la rettosigmoidoscopia?
grazie molte
francesco
Domanda: Sangue Nelle Feci
Salve, ho 53 anni vorrei farmi analizzare le feci per vedere se e’ presente del sangue occulto dovuto da polipi, ogni tanto ho un problema di sanguinamento causato da emorroidi. Vorrei sapere se il risultato sarà sicuramente positivo a causa delle emorroidi.
caroselli pamela
Domanda: Sangue Nelle Feci
Buongiorno,nel giro di due settimane ho riscontrato per 2 volte, piccole quantita’ di sangue nelle feci, ma non sulla carta igienica, inoltre avverto dolori simili a crampetti ogni tanto nella parte bassa dell’addome sinistro e ho avuto recentemente feci caprine con molto muco. Sono un tipo molto ansioso, il dottore mi ha prescritto una rettoscopia, pensate possa bastare? Ho 36 anni. Grazie
michele
Domanda: Tenue Seriato
Nel cieco ho una protuberanza, mi chiedo: eseguendo l’esame se ne può determinare la natura? Ho il dubbio che possa essere un polipo o un appendice, ma il Dott. mi dice di eseguire tale esame, non sarebbe stato meglio fare una colonscopia? Resto in attesa di una vs/cortese risposta. Cordiali saluti.
rosy
Domanda: Parere Esperto
Mi chiamo Antonella ho 28 anni, dal 1997 eseguo colonscopie per rettocolite ulcerosa.
I sintomi sono sempre quelli di dolori addominali, spesso al basso ventre; coliche addominali violente che soprattutto in passato erano associate a rettorragia. La cura datami è sempre stata con Asacol: schiuma rettale e compresse.
L’ultima colonscopia fatta a luglio riscontra dalla biopsia la seguente diagnosi:
– il quadro morfologico mostra frammenti di mucosa colica caratterizzati da edema, infiltrato linfoplasmacellulare della tonaca propria, modica distorsione ed atrofia dei lumi ghiandolari, ispessimento della muscolaris mucosae.
Reperto compatibile con malattia infiammatoria cronica tipo retto-colite ulcerosa in fase di lieve attività flogistica.
Vorrei sapere in termini più semplici la gravità della diagnosi, se devo sempre ricorrere all’Asacol e se è vero che devo ripetere ogni anno la colonscopia con esame istologico.
Grazie anticipatamente
antonella
» Leggi la RispostaDomanda: Gonfiore Addominale E Vertigini
Salve, ho 37 anni e da circa un paio d’anni soffro di gonfiore addominale che spesso si associa ad un senso di vertigine. Ho fatto una colonscopia parziale perche’ hanno riscontrato un doppia curva ‘funzionale’ in corrispondenza della quale c’e’ un area particolarmente arrossata, quella che poi mi provoca dolore. Per completezza ho effettuato anche un clisma opaco a doppio contrasto dove non e’ stato riscontrato nulla di patologico. Che relazione ci puo’ essere tra il gonfiore addominale e il senso di vertigini che spesso si associa?
Grazie
Maurizio
Domanda: Lesione Neoplasmatica
Desidererei avere chiarimenti in merito al risultato di un’endoscopia delle basse vie effettuata ad una donna di 65 anni, in seguito al rilevamento di sangue nelle feci da circa tre mesi.
Cosa si intende per “lesione neoplasmatica vegetante polilobulata”?
Si tratta di un polipo adenomatoso?
La scelta di non procedere ad elimare tutto durante l’esame stesso, ma chiedendo l’intervento chirurgico è dovuto al fatto che la lesione sia di 4,5 cm.? Si tratta di un cancro in fase già avanzata? L’intervento è pericoloso? Ci sono possibilita’ di completa guarigione?
Vi ringrazio in anticipo per le informazioni e l’aiuto.
Distinti saluti
Sissi
Domanda: Prosciutto
Probabilmente non avevo posto in maniera chiara
la domanda nel mio precedente quesito ad oggetto
“Carni rosse”.
Volevo sapere se quando consigliate di non superare
per settimana 2-3 volte il consumo di carne rossa,
si deve conteggiare in questo limite anche il consumo di prosciutto crudo o bresaola. Ad esempio:
se si mangia una volta una bistecchina di
maiale di 120 grammi, una volta una di manzo
di 100 grammi e 3 volte 120 grammi di prosciutto
crudo siamo nei limiti oppure no?
Grazie e mi scuso se la precedente domanda
a titolo “carni rosse” non era stata posta
in maniera chiara.
Ettore
Ettore
Domanda: Eccesso Di Mucosa Anale
Ho settantatre anni a da oltre dieci anni si sono evidenziate delle emorroidi esterne, che non mi procurono dolori, ma soltanto un piccolo fastidio.
Ho solo notato un eccesso della mucosa anale che spesso “inumidisce” la biancheria intima, senza presenza di tracce ematiche.
LF-Roma
Domanda: Informazione
Vorrei approfittare delle sua gentilezza per chiedere alcune informazioni sulla fistola in quanto so poco e niente, ne ho 1 da circa un anno ma che ho il terrore di togliere per via dell’anestesia:
– vorrei sapere se la fistola è una patologia grave
– è possibile operarla in anestesia locale
– da una fistola se ne possono generare delle altre
– se si generano altre fistole la situazione diventa grave???
mi scusi dottore per la mia sfacciataggine nel porle tutte queste domande ma non so proprio nulla a riguardo e approfittando della sua gentilizza vorrei conoscere meglio il problema anche perchè ho il terrore delle anestesie soprattutto l’epidurale e la spinale perchè dicono c’è il rischio di rimanere paralizzati per non parlare della totale e per questo esito ancora ad andarle a togliere.
Nel ringraziarla per la sua disponibilita’ le porgo i miei Cordiali Saluti.
andrea
» Leggi la RispostaDomanda: Prevenzione
Ho letto con attenzione tutte le utili informazioni presenti sul vostro sito, ma avrei una domanda su un punto che a me sembra contraddittorio.
Per prevenire il cancro del colon ci sono tutta una serie di regole, ma l’esame diagnostico più importante (colonscopia) viene consigliato solo in particolari condizioni (età superiore ai 50; familiarità , etc).
Dal momento che una buona parte dei tumori del colon genera dai polipi e che l’unico esame in grado di evidenziarli è la colonscopia mi domando come possono i soggetti giovani ed asintomatici accorgersi in tempo della presenza di polipi a rischio.
Io ad esempio ho 32 anni, nessun soggetto in famiglia colpito da cancro del colon e nessun sintomo, ma potrei benissimo avere dei polipi che con il tempo potrebbero degenerare (lo stesso simbolo della vostra campagna “l’apparenza spesso inganna” lo testimonia).
Come mai la politica di informazione e prevenzione sottovaluta questo aspetto?
Grazie
Stefano
Domanda: Tracce Di Muco Nelle Feci
Salve! Grazie per il vostro servizio. Sono un ragazzo di 35 anni, 2 anni fa sono stato operato ad una ragade anale (divulgazione anale) da 15 giorni circa vedo delle tracce di muco nelle feci (non ci sono tracce di sangue) per un periodo le feci all’inizio erano come palline poi normali. Adesso l’evacuzaione si è normalizzata. Le feci sono di colore marrone e capita di andare anche 2-3 volte al giorno e non sempre noto delle tracce di muco. Devo preoccuparmi per qualche forma tumorale? Faccio palestra e cmq sono molto stressato e nervoso. Grazie.
andre
Domanda: Dolico Colon
VI ringrazio per le risposte alle mie domande precedenti…. visto che devo fare la colonscopia potreste dirmi come è ora questa analisi? Prima era assai dolorosa quando il tubo arrivava in alto.
Grazie ancora
Marco
Marco
Domanda: Post-operazione Tumore Al Colon
Mio padre ha subito un intervento in urgenza per un tumore al colon, in questo intervento è stato creato un’ano artificiale che è stato chiuso con un intervento successivo. Dalle analisi che hanno seguito i due interventi non risulta più traccia di questo male. In questi giorni ha enormi difficoltà ad evacuare e dopo una diretta addome gli è stato detto che probabilmente è una aderenza intestinale. Vorrei sapere se ciò è possibile ed in quali centri sono specializzati per le cure necessarie. Grazie.
Grandino Marco
Domanda: Irritazione Al Colon
Io ho 19 anni ed è da 3 mesi che faccio la cura per l’irritazione al colon e prendo le spasmex e le enterolactis.
Ma io ho sempre dolori all’addome… perchè?
C’è una cura che mi faccia passare i dolori in maniera definitiva?
Tony
Domanda: Domanda Allo Staff
Salve volevo chiedervi notizie della colonoscopia cioè come si fa, che fastidi si provano e che tipo di sedazione consigliate
Poi: il primo tratto che la colonoscopia esplora è il sigma?
Vi faccio questa domanda perche e da un po’ di tempo che ho un dolore nel quadrante sinistro dell’addome molto basso. Il dolore prima giornaliero adesso è molto sporadico. Ecco essendo una persona ansiosa vorrei farmi la colonoscopia per fugare ogni dubbio la mia età è 38 anni e in famiglia nessun caso di problemi al colon ho fatto anche l’esame occulto delle feci 2 volte sempre negativo ecco spero che mi rispondiate dettagliatamente e scusate la lunghezza della domanda
pietro
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue Vivo Nelle Feci
Buongiorno,
nella seconda meta’ del 2002 ho mi sono rivolto ad un
gastroenterologo (privatamente) perche’ quando mi scaricavo alcune volte nelle feci ho trovato tracce di sangue vivo.
Il gastroenterologo mi ha fatto fare esami del sangue, helycobacter, sangue occulto, intolleranza al lattosio (spesso le feci erano molli) dalle quali e’ risultato positivo solo l’elycobater. Per concludere mi ha fatto fare un rettoscopia con biopsia dalla quale e’ risultaa una FLOGOSI.
Non mi e’ stata prescritta nessuna cura.
Altre volte mi e’ capitato di trovare sangue vivo nelle feci (anche oggi per ben 2 volte).
Premetto che non ho avuto parenti diretti che abbiano avuto tumori al colon. Devo sottopormi ad altri esami secondo lei?
Grazie
Saluti
ali’
» Leggi la RispostaDomanda: Rif. Nuovi Esami Diagnostici + Frequenza Colonscop
In rif. alla mia del 15 marzo, chiedo gentilm. se un intervallo di 9 anni tra una colonscopia e l’altra non sia eccessivo (ripetere tra 5 anni un esame effettuato 4 anni fa). Per quanto riguarda invece la ricerca di marcatori di CCR nel sangue, esiste un paese (in Europa perlomeno) dove sia inserito nella pratica clinica, e quale garanzia può offrire questo esame? Grazie.
Luca R.
Domanda: Gocce Di Sangue Vivo Nelle Feci.
Ci son volte che dopo aver evacuato, specie se a fatica, vedo tracce di sangue nel water. Ho 27 anni. Questo le rare volte che capita avviene dopo leggerissimi dolorini o aereofagia al basso stomaco. Puo’ essere dovuto a sostanze non tollerate dal mio organismo? Ad esempio ho notato questo in corrispondenza dell’uso di dolcificanti a base di aspartame.
Uso tra l’altro integratori a base di proteine per integrare l’alimentazione. Possono essere quest’ultime? Mi par strano…
garzie
Simone Mittarso
Domanda: Informazione
Sono una donna di 36 anni, da circa 3 anni da quando mi hanno asportato una ovaia, ho cominciato ad avere dei problemi al colon. Accuso dei dolori in basso, normalmente più a destra che a sinistra. Circa 2 anni fa ho fatto la colonscopia e mi hanno asportato un polipo iperplastico, ho fatto alcune visite ma mi dicono tutti è un fattore di stress. Per favore potrei sapere cosa devo fare per tenere sotto controllo il mio colon? E poi è normale che mi faccia sempre male?
Attendo con ansia una vostra risposta.
Grazie
Torti Paola
Domanda: New Colonscopia
E’ vero che esiste un nuovo tipo di ‘colonscopia’ tramite una microcamera che viene ingerita e viene poi seguita per tutto il percorso ?
Se sì, dove si puo’ fare questo tipo di analisi ?
Grazie.
Emiliano Z.
Domanda: Tac
Ho sentito in televisione che ci sono diversi tipi di tac: tac spirale, pet, tac in multistrato.
Mio padre ogni 6 mesi si deve sottoporre agli esami di rutine poichè è stato operato per un tumore al colon-retto vorrei capire a quale tipo di tac è meglio sottoporlo? Vi ringrazio per la cortese attenzione
angelo
Domanda: Ulcera E Sangue Nelle Feci
Buongiorno vorrei porle il mio caso sono una signora di 50 anni ho fatto due gastroscopie mi è stato diagnosticato l’Helicobacter pylori, per cui ho preso pillole di Pantopan, preciso che 3 dei miei 4 fratelli sono stati in passato operati di ulcera. Ora, circa 4 o 5 mesi fa evacuando, ho notato sangue rosso vivo nel WC. Mi è successo di nuovo circa un mese fa, però con sangue scuro e ora a distanza di 15 giorni di nuovo, lei pensa che sia qualcosa di grave? L’ulcera è ereditaria. Preciso che mangio spesso cibi piccanti, la ringrazio per sua risposta.
teresa c.
Domanda: Sangue (raro) Nelle Feci
Salve, da qualche tempo noto che nelle feci trovo tracce di sangue.
Questa cosa non accade spesso, a volte anche raramente (una o due volte al mese) e quando capita provo dolore nel momento della defecazione.
Ho 26 anni, devo sottopormi a qualche controllo particolare?
Grazie
Ciro
Domanda: Adenocarcinoma
Per motivi di lavoro mi sono trasferito e non ho potuto seguire a dovere il caso clinico di mia madre.
Dopo la ricerca di sangue occulto nelle feci il cui esito è risultato positivo mia madre è stata sottoposta a colonoscopia durante la quale le hanno fatto varie biopsie. In sostanza dalla colonoscopia è risultato che ha un polipo di 3cm nell’ano. La biopsia ha riscontrato un adeno carcinoma in situ (spero di averlo scritto in modo corretto). Ora le hanno consigliato un intervento chirurgico in cui le toglieranno il polipo, parte dell’intestino e le chiuderanno l’ano mettendole in modo permanente il sacchetto.
Quali conseguenze nello stile di vita del paziente comporterà un simile intervento?
Dopo l’intervento è consigliabile qualche ciclo di cure chemioterapiche?
Colgo l’occasione per augurare a tutti Buone Feste
Roberto
» Leggi la RispostaDomanda: Gastroscopia
E` da oltre un anno che sono in cura per una gastrite atrofica atrofica, nell’ultimo esame risultava cosi` di seguito: gastrite cronica atrifica lieve inattiva in mucosa antrale con aspetti di regressione ei follicoli linfatici, mucosa fundica con ectasia ghiandolare.
Posso sapere in parole piu` semplici cosa significa.
Seguo la terapia con: esopral mattina prima di colazione e peridon 20mg prima di pranzo e cena, ancora non ci sono risultati soddisfacenti in quanto il dolore e i fastidi persistono.
Potrei avere qualche suggerimento da parte vostra.
Grazie infinite.
GN
» Leggi la RispostaDomanda: Adenoma
Ho 41 anni ed è da circa 6 che asporto polipi in tutto il colon. All’inizio tutti iperplastici, ma ultimamente adenomi tubulari con displasia lieve. Ne ho tolti finora circa 40. C’è qualcosa da fare oltre l’asportazione? Grazie
dante
Domanda: Richiesta Informazioni
Salve dottore sono un ragazzo di 26 anni, vorrei approfittare delle sua gentilezza per chiedere alcune informazioni sulla fistola in quanto so poco e niente e da circa 1 anno e mezzo ne ho una perianale che ancora non tolgo perche’ ho il terrore dell’anestesie in generale
– vorrei sapere se la fistola e’ una patologia grave
– e’ possibile operarla in anestesia locale
– da una fistola se ne possono generare delle altre
– se si generano altre fistole la situazione diventa grave???
– se la mia situazione si e’ aggravata
– quali sono i rischi piu’ concreti a cui si va incontro facendo un’anestesia epidurale o spinale,
Mi scusi dottore per la mia sfacciataggine nel porle tutte queste domande ma non so nulla a riguardo della fistola e sono davvero terrorizzato dalle anestesie.
Nel ringraziarla anticipatamente per la sua gentilizza le porgo i miei Cordiali Saluti
francesco77
francesco77
Domanda: Paure..
Salve sono una ragazza di 28 anni ho già scritto ma Vi chiedo un po’ di pazienza perchè proprio non capisco. Da 5 mesi ho la pancia trasformata: è sempre gonfia, ho avuto una mezza occlusione, mi hanno fatto il clisma opaco e il clisma del tenue e anche un’ecografia all’addome, tutto negativo.la colonscopia non sono riusciti a farmela perchè l’intestino era troppo pieno di feci solide nonostante la preparazione, e mi hanno consigliato una defecografia.Tutto è iniziato dopo una cura antibiotica. Però la mia paura è che ci possa essere un tumore visto che dallo stesso tempo (5 mesi) ho il seno gonfio di quasi una taglia (non sono incinta), e ora anche la vescica mi fa male ed è gonfia. Lei pensa che siano paure inutili visto gli esami che ho fatto? Ma perchè è tutto gonfio? Vi ringrazio davvero di tutto.
Elisa
elisa
Domanda: Gradirei Una Opinione
Salve ho 45 anni,non ho familiari con problemi riconducibili ad eventuali patologie del colon, mangio pochissima carne (quasi inesistente nella mia alimentazione) e tanta verdura, il mio intestino e` sempre stato regolare ma da circa mese qualcosa e` cambiato.. fastidio in zona anale, ogni tanto muco nelle feci e quello che mi preoccupa, presenza di sangue occulto nelle feci (2 campioni su 3). Da ultimi esami del sangue nulla di particolare a parte livelli di emoglobina e ferro elevato (emocromatosi di origine genetica).
Gradirei una vostra opinione
Grazie
Luigi
luigi
Domanda: C’e’ Da Preoccuparsi?
Buongiorno, mi chiamo Anna le scrivo perche’ il mio compagno mi ha fatto notare che intorno allo sfintere anale in una zona piu’ vicina alla cute esterna sentiva un fastidio, guardando meglio ho notato una piccola lesione di circa 5-6 millimetri cerco di descrivergliela come meglio posso: sembrerebbe un piccolo cratere sollevato dalla cresta chiara e appena frastagliata, alla base invece è roseo, non gli procura dolore ma lui dice che sente un po’ tirare..pensiamo di prenotare una visita proctologica..nel frattempo pero’ spererei in una sua gentile risposta
Grazie Anna
Anna
Domanda: Tac Per Cancrocolon
Fra i vari esami eseguiti tra Maggio/Giugno 2005, mia nonna di 83 anni ha fatto anche la TAC-addome proprio per scongiurare la presenza di metastasi in previsione di intervento chirurgico con colonstomia per asportazione massa tumorale che ormai aveva quasi del tutto ostruito il colon non permettendo quasi del tutto la defecazione. La TAC in questione è stata effettuata a fine Giugno 2005 e l’intervento è stato programmato per il 01/08/2005. Fecero a mia nonna solo la colonstomia per permettere l’evacuazione, poichè purtroppo una volta aperto l’addome mi dissero di aver trovato metastasi dappertutto compreso il fegato. La situazione è peggiorata lo stesso giorno poichè vi è stato arresto cardiaco dopo alcune ore dall’intervento con vari ictus susseguitisi, intubata in terapia intensiva per 25 giorni, degenza a casa per altri 14 giorni e poi il decesso a Settembre scorso. Una sola domanda : è possibile che una TAC indichi nessuna metastasi a fine Giugno ed il 1° di Agosto dello stesso anno si scopra invece macroscopicamente tutto il contrario ? Grazie per la risposta.
Claudia
Domanda: Eruttazioni Frequenti E Fastidio Sottocostale
Mi chiamo Demetrio, ho 44 anni, mia madre è morta qualche anno fa per un cancro al colon, a 63 anni. Sei anni fa ho eseguito un clisma opaco di controllo, negativo ad eccezione di una piccolissima immagine rotondeggiante con contorno esterno ben definito, in corrispondenza della flessura destra, da riferire con più probasbilità ad un diverticolo che ad un micropolipo. Da circa sei mesi ho un fastidio in prossimità dell’arco sottocostale destro, fastidio che migra dal mesogastrio dx all’epigastrio dx, ed una frequenza di circa 30 – 40 eruttazioni al giorno, non acide, sopratutto quando bevo qualcosa e/o mi alzo in piedi. Il fastidio talvolta mi sveglia la notte, e tende a scomparire con il movimento (attività sportiva). Da una prima visita di controllo ho avuto una diagnosi di colon irritabile, ho provato sia con procinetici, che con carbonyogurt, fermenti lattici, dieta priva di latticini, etc., ma la situazione non è assolutamente cambiata. Sangue occulto negativo, ecografia pancreatica negativa. Qualche consiglio?
Demetrio
Domanda: Sangue Nelle Feci
Buongiorno,
è da 3/4 giorni che noto alla fine della defecazione tracce di sangue, ho 27 anni, sono sempre stato un po’ stitico (irregolarità nella frequenza), non ho nessun tipo di sintomi correlati, nessun dolore, le feci sono normalissime a parte una colorazione leggermente più scura del normale, nessun fastidio… cosa devo fare? Grazie mille.
giorgio
Domanda: Ascite
Mia mamma ha una carcinosi peritoneale a seguito di tumore colon, non operabile, oggi ha un’acite che l’ecografista ha cosi descritto: l’ascite ha invaso il peritoneo, si sconsiglia paracentesi. E’ possibile questo? L’oncologo le ha prescritto un diuretico e un cortisonico; ma la cura non da esiti favorevoli, anzi, si aggrava sempre più, cosa ci aspetta? E’ considerata fase finale?
santo
Domanda: Sintomi
Buongiorno – per informazione, vorrei indicare i sintomi da me avuti prima di scoprire il cancro al colon:
– VISTOSA PERDITA DI CAPELLI
– mancanza di ferro nel sangue.
Saluti,
Luciana
luciana
Domanda: Bulto All’interno Dell’ano.
Gentile Comitato Scientifico,
ho 23 anni e da circa 20 giorni ho notato un bulto nell’ano. Inizialmente fuoriusciva parzialmente mentre negli ultimi giorni si trova all’interno: al tatto si presenta di consistenza dura e movibile, grandezza di meno di 1cm. Non mi provoca dolore, non c’è sanguinamento, la defecazione è regolare.
Sono preoccupato per la possibilità di qualche malattia, magari allo stato iniziale.
Potreste darmi qualche indicazione?
La mia preoccupazione è giustificata?
Vi ringrazio molto.
Davide
Domanda: Adenoma Tubulovilloso
In seguito ad una colonscopia, mi è stato asportato un piccolo polipo sessile del retto,la diagnosi e la seguente:
Nove frammenti bioptici di mucosa di tipo intestino crasso sette dei quali con lesione riferibile ad adenoma tubulovilloso con displasia di basso grado; uno con lesione riferibile a polipo iperplastico, ed uno senza note patologiche.
Consiglio di ripetere la colonscopia fra 2 anni.
La mia domanda è questa: può degenerare? mi devo preoccupare o sottopormi a breve ad una altra colonscopia?
Grazie
Nicoletta
Domanda: Familiarità
Buongiorno, avrei da sottoporre un quesito: mia madre è morta per tumore alla mammella all’età di 54 anni (diagnosticato a 48 anni).
Mio zio (fratello di mia madre) è morto per linfoma all’età di 65 anni (dopo cinque mesi dalla prima diagnosi).
Mio padre ha avuto gli esiti oggi ed hanno scoperto alcune cellule tumorali da un polipo dell’intestino. Mio padre ha 60 anni.
Immagino di essere una persona a rischio. Quanto rischio? Come mi devo comportare?
Ho 32 anni, sono sportivo e seguo una dieta ricca di verdure e frutta.
Per piacere rispondetemi.
Grazie.
Molto preoccupato
Domanda: Tumore Al Sigma
Salve, mia suocera (57 anni) è stata operata di recente per un adenocarcinoma al sigma. La diagnosi anatomopatologica descrive che: a cm 3 e >cm 9 trovasi neoformazione di cm.5 biancastra escavata, ulcerata infiltrante. Adenocarcinoma moderatamente differenziato che infiltra la tonoca muscolare. Linfonodi con reperto di linfodenite iperplastica reattiva. Indenni gli anelli di resezione. pT2N0M0. Il chirurgo che ha eseguito l’intervento ci ha riferito che l’esame è ok ma che dobbiamo rivolgerci ad un oncologo. Dovrà sottoporsi a chemio? Potrà ripresentarsi un’altra situazione del genere? Tali tumori sono ereditari? Grazie per l’attenzione.
Cesare
Domanda: Colore Delle Feci
Con il presente, se avrete la possibilita’ di rispondermi, vengo ad illustrarVi un problema chi mi sta togliendo il sonno e tutta la tranquillita’.
Ho 38 anni compiuti, soffro un po’ di emorroidi : alla fine del 2004 ho notato nella carta igienica un po’ di sangue rosso vivo, ero infiammata
e non ci ho fatto molto caso, il mio medico, subito informato, mi ha rassicurata ed ha detto di non preoccuparmi, ma di controllare.
Per molti mesi non ho notato nessuna anomalia nella carta igienica.
Solo verso la fine dell’inverno ho osservato che, pur defecando con molta regolarita’ la mattina appena alzata, alla stessa ora e quasi sempre il primo pomeriggio, dopo pranzo, le mie feci hanno un colore marrone piu’ chiaro, non scuro, qualche volta un po’ sul ruggine, soprattutto quando mangio molto pomodoro che utilizzo sia come condimento che come contorno.
Comunque sangue vero e proprio rosso vivo non l’ho mai piu’
visto.
Non accuso alcun tipo di dolore addominale e faccio attivita’ fisica in palestra due volte alla settimana per un totale di due ore.
La mia alimentazione e’ cosi’ articolata:
Mattino: un’abbondante tazza di latte con uno yogurt alla frutta e, a meta’ mattinata, un frutto, in estate albicocche o susine, in inverno un’arancia o due mandaranci.
Pranzo un etto di pasta, spesso integrale condita con il pomodoro
o un sugo alle verdure.
Cena: carne bianca, oppure rossa, che alterno con prosciutto crudo, stracchino, mozzarella, sempre con contorno di verdure e pane integrale e pizza margherita con prosciutto crudo una volta alla settimana.
Ho notato che solo quando mangio molte spinaci o bietole le feci assumono un aspetto marrone molto scuro quasi nero, poi ritornano marroncine.
RingraziandoVi anticipatamente per la considerazione in cui mi vorrete tenere rispondendomi, e’ gradito porgere i miei piu’ cordiali saluti.
Stefy
Stefy
Domanda: Domanda Su Diagnosi Istopatologica
Ad mio padre (70 anni) è stato dignosticato il seguente tumore: Adenocarcinoma mucinoso, infiltrante fino alla sottosierosa. Limiti di resezione liberi da neoplasia. Metastasi di carcinoma in 9/9 linfonodi pericolici campionati. Potete, gentilmente comunicarmi se ci sono margini di probabile guarigione?
VALERIA
Domanda: Infiammazione Cronica Intestinale
Buongiorno gentl.mo vorrei sapere quali sono i sintomi di una infiammazione cronica intestinale e che cos’è più precisamente, se questa è una cosa grave e che tipo di conseguenze può portare. Può magari essere evidenziata dall’aspetto delle feci, dal gonfiore della pancia, ecc…?
In presenza di tale patologia che tipo di cura bisogna intraprendere???
Grazie per l’attenzione, cordiali saluti.
ANDREA ’77
andrea
Domanda: Celiachia E Ccr
Sono un ragazzo di 23 anni e dai circa sei mesi ho scoperto di essere affetto da celiachia. Volevo sapere quali sono i rischi di insorgenza di CCR o se vi è una relazione tra celiachia e CCr?
dan
Domanda: Melanosis Coli
A seguito di una coloncopia mi hanno riscontrato:Melanosis Coli ed asportato tre minuscoli polipi di aspetto iperplastico:a: discendente b: sigma c: retto. La melanosis coli (se non curata o curata male)potrà diventare un cancro?
amanda
Domanda: Steatosi Dolori Colon Dx
Ho 46 anni e da un paio di mesi avverto dei dolori giornalieri al fianco dx in corrispondenza della cicatrice dell’appendicectomia praticata quasi 40 anni fa. Questo sintomo è presente più volte nell’arco della giornata, sia che vada, sia che non vada di corpo.
Ho effettuato un’ecografia addome completo, dove mi è stata riscontrata solo una steatosi al fegato. Ora devo effettuare una colonscopia, perchè il mio medico presume che potrebbe trattarsi di un’aderenza intestinale dovuta all’intervento di appendicectomia.
Esame di ricerca di sangue occulto nelle feci, negativo.
Defecazione abbastanza regolare, ma tendenziale allo stitico. Aumento di peso e spesso gonfiore sproporzionato all’addome specialmente la sera.
Secondo il Vs illustre parere, dai sintomi riscontrati, cosa potrei aspettarmi?
giusef1
Domanda: Parere Su Prodotto!
Buongiorno a tutto lo staff medico. Volevo sapere da voi cosa ne pensate di un prodotto di nome Zacol nmx a base di acido butirrico il bioregolatore del colocita al quale ne fornisce energia regolando il ciclo riproduttivo dello stesso e rafforzando l’effetto bariera sulla mucosa del colon.
Grazie
carlo
Domanda: Adenoma
Alla nostra nonna 92 anni è stato riscontrato a seguito di esame istologico all’ano un Adenoma Tubolare con diplasia di basso grado. Ci sorge a questo punto una domanda data l’età che fare??? La ringrazio!!!
yolli
Domanda: Diagnosi Istologica
Salve, mi chiamo stefania e ho 63 anni mi sono appena fatta una colonscopia ileoscopia retrograd polipectomia endoscopica, l’esame viene condotto sino al cieco dal colon destro si asporta con ansia diatermica una formazione polipoide del diametro di circa 5 mm.
Dal retto si asporta con pinza diatermica una formazione polipoide del diametro di circa 2 mm, non si osservano altre formazioni patologiche o lesioni nei tratti esplorati.
La risposta dalla diagnosi istologica:
1) adenoma tubolare del grosso intestino con displasia lieve dell’epitelio.
2) polipo iperplastico del grosso intestino.
Vorrei sapere se da voi se è una cosa grave e quando devo fare il controllo, vi ringrazio anticipatamente
Stefania.
stefania
Domanda: Iperplasia Foveolare
Che cosa è, per favore, l’iperplasia foveolare con presenza anche di Helicobacter Pylori. Grazie
Chiara
Domanda: Sangue Sulla Carta Igienica
Salve,
circa tre settimane fa mio padre (65 anni) ha trovato una certa quantità di sangue rosso vivo sulla carta igienica, dopo essersi sforzato un po’ alla fine della defecazione. Non ha mai accusato disturbi di nessun tipo, va regolarmente al bagno e non ha nessuna perdita di peso, comunque per sicurezza gli ho consigliato di fare l’esame del sangue occulto nelle feci che è risultato negativo.
Tolto il vino rosso dalla sua alimentazione (ne beveva un bicchiera al giorno) il fenomeno è scomparso, ma qualche giorno fa dopo aver mangiato un po’ di cioccolata il fenomeno si è ripresentato.
L’esame del sangue occulto, essendo negativo, può far bene sperare o è consigliata comunque una colonscopia?
Grazie
Simone
Domanda: Fastidi Addominali
Da qualche settimana soffro di fastidi sui due lati dell’addome, non è dolore, ma una sensazione quasi di gonfiore, inoltre le mie feci sono di un colore molto scuro a cosa potrebbe essere dovuto? Due mesi fa circa ho anche fatto una visita proctologica perchè quando defecavo mi capitava di trovare del sangue a sulla carta, e mi è stata diagnosticata una ragade anale, quando ho fatto questa visita non avevo però i sintomi che ho descritto sopra, può osserci una correlazione tra queste due cose? Cosa mi consigliate di fare?
cristian
Domanda: Prolasso Rettale
Circa 3 anni or sono ho avuto una sintomatologia caratterizzata da sensazione fastidiosa anale come un senso di ingombro, di "bruciore"…
Dopo circa 2 mesi è scomparsa. Ricomparsa dopo un anno sono stato visistato da un proctologo, abbiamo eseguito ecografia con sonda anale e rettoscopia. Diagnosi: prolasso mucoso del retto. Nel giugno del 2002 intervento chirugico con stapler con remissione dei sintomi…
Da 15 giorni sono ricomparsi, il fastidio è molto antipatico… cosa faccio?
Alessandro
Domanda: Polipectomia: Statistiche
Buongiorno, mi chiedevo di quanto diminuisce, a livello statistico, il rischio di contrarre un ccr sottoponendosi con la giusta costanza a colonscopia ed eventuale polipectomia. Grazie
nostromo
Domanda: Collegamento Colon Irritabile-tumore
Salve,volevo porvi il mio quesito.
Ho 25 anni, soffro occasionalmente di colon irritabile, con scariche diarroiche improvvise e gonfiore addominale.
Il gastroenterologo mi ha diagnosticato in base all’anamnesi colon irritabile.
All’esame del sangue occulto nelle feci sono risultato negativo, ho cmq spesso una evacuazione abbastanza molle.
Questa patologia può portare al cancro?
A che età dovrei cominciare a fare lo screening?
Grazie
LUCA SPERANZA
» Leggi la RispostaDomanda: Rettorragia
Da circa una settimana ho episodi di rettorraggia con sangue rosso vivo, mi consiglia fare una colonscopia? Grazie.
jhon
Domanda: Sangue Nelle Feci
Ho 27 anni. Pratico sport e godo di buona salute.
Da circa due anni mi capita, occasionalmete, di soffrire di disturbi di sangue nelle feci. La cosa è sempre preceduta da periodi di leggera stitichezza e relativi traumi alla prima defecazione successiva. I disturbi durano circa un mese trascorso il quale, solitamente, riprende la mia regolare attività .
Visto che temo l’esame di colonscopia (perchè credo che sia traumatico), vorrei sapere se l’occasionalità del fenomeno non possa dipendere esclusivamente dai “traumi” circostanziati ai periodi di stitichezza.
Grazie
sephirotxx
Domanda: Controllo Endoscopico
In data odierna ho effettuato a distanza di un anno, l’esame colonscopia di controllo, riscontrandomi una formazione diverticolare al sigma e al colon discendente. Rispetto alla diagnosi d’invio, pregresso polipo peduncolato del colon, di circa 1.2mm.(adenoma tubolo villoso con displasia moderata) asportato in data 16/03/2005, mi sento più tranquillo.
Debbo segnalare, nel frattempo, che mia madre di anni 80, ha subito una astomia per “K colon” con l’asportazione di circa 30 cm. di intestino. Conclusioni: il controllo endoscopico fra tre anni, suggerito dal medico endoscopista è sufficiente rispetto al nuovo quadro diagnostico?
Cordiali saluti
dino
Domanda: Fare O No La Colonscopia?
DA CIRCA 1 ANNO SOFFRO QUASI PERIODICAMENTE DI CASI DI DIARREA MATTUTINA, 4/5 SCARICHE. POI NEL POMERIGGIO NON HO PIU’ NULLA. QUESTO MI SUCCEDE CIRCA PER 2/3 GIORNI AL MESE QUASI TUTTI I MESI. INIZIALMENTE ERA ASSOCIATO ANCHE A NAUSEE, QUESTI ULTIMI MESI NO. QUESTO MI E SUCCESSO DOPO IL PARTO E MI CAPITA QUASI TUTTI I MESI. HO FATTO UN’ ECOGRAFIA ADDOMINALE LA QUALE E’ RISULTATA NEGATIVA, SONO STATA DA UN’ENTEROLOGA LA QUALE NON HA RISCONTRATO NULLA DI ANOMALO MA MI HA PRESCRITTO ESAME DELLE FECI. LA COPROCOLTURA E’ RISULTATA NEGATIVA NON HO ANCORA L’ESITO DEGLI ALTRI 3 CAMPIONI. NON HO MAI AVUTO SANGUINAMENTO O VISTO PERSONALMENTE SANGUE NELLE FECI. QUEST’ULTIMO MESE OLTRE ALLA DIARREA SI E’ ASSOCIATO UN DOLORE NON FORTE, COME DEI PICCOLI CRAMPI IN PROSSIMITA’ DELL’ANO. LEI MI CONSIGLIA DI FARE LA COLONSCOPIA? SECONDO L’ENTEROLOGA NON ERA NECESSARIO IN QUANTO SECONDO LEI E’ UN FATTORE NERVOSO, COLON IRRITABILE MI HA DETTO. MI DIA UN CONSIGLIO.
GRAZIE.
LUCIA.
LUCIA
Domanda: Nuova Analisi
Salve,
ho sentito parlare di un esame non invasivo per diagnosticare il cancro al colon e che attualmente viene eseguito solo in alcuni ospedali italiani.
Sapreste dirmi qualcosa in più ed eventualmente indicarmi in quali centri o regioni è possibile effettuarlo?
Grazie mille,
Anna
anna
Domanda: Colite Ulcerosa
Salve, sono 2 anni che soffro di colite ulcerosa dopo vari tentativi pare che abbiano trovato una cura giusta:
– 30mg di deltacortene
– asacol 5 volte al giorno da 800mg
– asacol supposte da 1g
Ho, però, notato che quando abbasso il deltacortene si manifestano i dolori addominali ed effettuo molta aria.
Potete dirmi qualcosa a riguardo vi ringrazio anticipatamente
fabrizio
Domanda: Diagnosticare Il Morbo Di Crohn
A seguito di un ecografia alle anse intestinali, eseguita a causa di un dolore persistente alla fossa iliaca destra, mi è stata riscontrata l’ultima ansa dell’ileo con uno spessore lievemente superiore ai limiti e cioè 3-3,1 mm anzichè 2,8.
Ho consultato 2 gastroenterologi, uno mi ha detto che per escludere il crohn il miglior metodo è il clisma TC, mentre l’altro mi ha suggerito una colonscopia con biopsia dell’ileo.
Sono molto confusa e chiedo pertanto il vostro parere: qual è il metodo migliore per diagnosticare un morbo di crohn anche allo stato iniziale?
Grazie per la vostra cortese risposta.
Alessia, 32 anni
Domanda: Aumento Valore Cea
A febbraio di quest’anno sono stato operato al colon per un adenocarcinoma al sigma-retto.
I risultati dell’esame istologico T2 G1 N0 dukes B1 Jass gruppo I non hanno richiesto nessun tipo di chemioterapia.
Prima dell’intervento il valore dell’ Antigene Carcinoembrionario era a 9.9, un mese dopo l’operazione era sceso a 2,2.
Le ultime analisi rilevano un CEA di 3.1
Mi devo preoccupare?
Secondo lei può essere un indice di recidiva?
Cosa mi consiglia?
La ringrazio.
paolo
Domanda: Adenoma Tubolare
Volevo ringraziarvi per la vostra risposta celere ed esaudiente
ma ho ancora un dubbio, il polipo adenomatoso di 2-3 mm che mi e’ stato tolto e’ stato asportato mediante una pinza e non con il filo metallico e corrente. Ho la totale sicurezza ugualmente dell’asportazione totale o mi consigliate di fare una nuova colonscopia?
Grazie
maurizio
» Leggi la RispostaDomanda: Possibilità Di Operazione.
Spettabile Comitato Scientifico vorrei la Vs. illustre opinione riguardo la situazione di mia madre, anni 84, affetta da adenocarcinoma colico a moderato grado di differenziazione, ricoverata in ospedale a ottobre e giudicata inoperabile. viene sottoposta a TAC con contrasto lo scorso 23 gennaio:
TC torace e addome superiore ed inferiore: a livello toracico l’indagine evidenzia unicamante in corrispondenza del lobo superiore di destra una micronodulazione in sede mantellare anteriore, di pochi millimetri di diametro, che non riveste univoco significato. Tale alterazione è meritevole di confronto con precedneti Tac del torace, se eseguite, ed eventualmente di stretto follow-up nel tempo. Sul restante ambito parenchimale bilaterlarmente non sono apprezzabili ulteriori lesioni tomodensitometriche a focolaio. Non segni di versamento pleurico nè linfonodi significatamente aumentati di volume a livello mediastinico ed ilare. A livello epatico sono presenti alcune lesioni focali a carattere sostitutivo di aspetto francamente ipodenso per verosimile colliquazione centrale attribuibili a localizzazioni secondarie. Tali alterazioni hanno diametri sino ad un massimo di circa 7 cm. (quast’ultima nell’ottavo segmento). Non visibili lesioni tomodensitometriche a focolaio a carico della milza, del pancreas e delle ghiandole surrenaliche. Reni in sede, con conservato effetto nefrografico; piccola lesione cistica semplice di circa 1,5 cm. al terzo inferiore del rene destro. Non sono visibili linfonodi significativamente aumentati di volume a livello addominale e nel piccolo bacino. A livello pelvico la vescica è parzialmente distesa, senza evidenti lesioni intrinseche. In sede annessiale sinistra si osserva tumefazione espansiva di aspetto cistico avente un diametro maggiore di crica cm. 5. TC ENCEFALO: l’indagine non ha evidenziato lesioni oncologicammente significative. Secondo Voi si potrebbe eventualmente operare per migliorare la sua qualità di vita per i problemi che le sta causando l’intestino?
Grazie e cordiali saluti.
Alessandra
Domanda: Precisazione
Vorrei chiedervi una precisazione in attesa degli eventuali esami…
Questi grossi grumi di sangue durante la defecazione potrebbero essere dovuti all’aggravamento di un processo emorroidario? Mio fratello ha fatto tutti gli esami tra cui la colonscopia, markers tumorali etc meno di una anno fa. Soffre di diverticolosi da parecchi anni e di stipsi cronica. Un altro suo problema però sono le emorroidi che erano già state riscontrate nelle visite di otto mesi fa. E’ possibile che ci sia stato un aggravamento del processo emorroidario e che questo sangue coagulato possa dipendere da questo?
Vi ringrazio cordialmente.
Rose
Domanda: Sangue Nelle Feci
Le feci di mia madre (81 anni e con una serie di vari problemi tipo diabete trattato con insulina, cardiopatia, ecc, ecc) si presentano di consistenza caprina (si dice così, credo) e con piccoli puntini neri dentro (della misura della testa di uno spillo. Il colore delle feci è normale. I puntini neri, a volte anche numerosi, potrebbero essere costituiti da sangue digerito?
Grazie
Carmine
» Leggi la RispostaDomanda: Referto
Raramente mia madre ha accusato piccole perdite di sangue in seguito ad evaquazione, visibili nella carta igienica. Lei le attribuiva alle emorroidi poichè si verificavano di rado e non le davano alcun fastidio. Io le ho consigliato di fare comunque un controllo. Dalla colonscopia si è potuto constatare la presenza di un grosso polipo il quale è stato asportato durante la visita. Il polipo è stato esaminato e dopo circa dieci giorni è arrivato il seguente referto:
Materiale inviato: RETTO,NAS Neoformazione
Descrizione Macroscopica: NEOFORMAZIONE POLIPOIDE DEL DIAMETRO DI cm 3.5 ASSOCIATO A FRAMMENTI.
Diagnosi: ADENOMA TUBULO-VILLOSO CON FOCOLAI DI DISPLASIA DI ALTO GRADO/CARCINOMA IN SITU IN SEDE APICALE. LA BASE D’IMPIANTO, LADDOVE VALUTABILE, RISULTA INDENNE.
Vorrei sapere più chiaramente cosa le hanno diagnosticato e secondo Voi quale terapia adottare.
Grazie per la vostra disponibilità . Saluti.
andrea
Domanda: Intevento Polipectomia
Mi e’ stato riscontarto un polipo a peduncolo di circa 2 cm nel tratto sigma del colon, con perdita di sangue, che mi verrà estratto fra pochi giorni in polipectomia/ansa dopo alcuni esami del sangue che mi sono stati richiesti. Un medico generico ha cercato di tranquillizzarmi dicendo che, se vi fosse il sospetto di tumore maligno, i medici che hanno effettuato la colonscopia avrebbero scelto di eseguire l’asportazione con un diverso intervento chirurgico per evitare perdite di sangue e diffusione di possibili metastasi. E’ vero? Statisticamente che percentuale è stata riscontata di malignita’ di questo tipo di polipo e dove posso leggere in proposito? Grazie per la vostra attività .
mitsu
Domanda: Ricerche Genetiche
Salve, ho 39 anni e da circa 20 soffro di colite ulcerosa tenuta sotto controllo dalla salazopirina. Purtroppo nella famiglia di mia madre c’è un un’altro caso di colite ulcerosa (fratello di mamma) ed uno di cancro del colon (sorella di mamma)operato con esito favorevole sei anni fa. La mia domanda è: esistono dei test genetici in grado di verificare la possibilità di ammalarsi di cancro del colon in soggetti con familiarietà per questa malattia? Ringrazio anticipatamente. Marina C. (Roma)
Marina Cristofari (Roma)
Domanda: Polipo Iperplastico Delle Ghiandole Fundiche
Cos’è? E’ grave? Va curato? (il paziente ha 78 anni, è sanissimo come tutti i familiari, solo il nonno paterno, accanito fumatore, è morto di cancro alla gola).
ukulele
Domanda: Info Diagnosi
Mio padre ha eseguito una colonscopia con il seguente esito: frammentini di neoplasia adenomatosa villosa con displasia di grado moderato-severo. Sarà operato a giorni. vorrei avere ulteriori informazioni perchè sono molto scoragggiato. Mio zio è morto 10 anni fa per un cancro allo stomaco. Io soffro spesso di emorroidi e sanguinamento nelle feci. Vista la familiarità ed avendo 30 anni è opportuno fare la colonscopia? Grazie di tutto.
giu
Domanda: K Retto
Buongiorno, mi chiamo Luisa e sono di Napoli.
Mio padre di anni 58 è stato sottoposto nell’ottobre del 2002 ad intervento chirurgico per l’asportazione di un tumore del basso retto definito a medio grado di differenziazione G2.
L’intervento a detta del chirurgo che lo ha operato c/o il II Policlinico
Universitario Federico II di Napoli è tecnicamente riuscito, il tumore era
di circa 4 cm ed interessava la zona anale, purtroppo data la troppa vicinanza all’ano (era a soltanto 2-3 cm dallo stesso) hanno dovuto asportare completamente lo stesso confezionando una colostomia permanente secondo Miles.
Dall’esame isto.patologico risultavano 3 linfonodi positivi su 5 ed è per
questa ragione che mio padre ha effettuato da dicembre sino a giugno cicli
settimanali di chemioterapia (Fu-fa 5) abbinando anche delle sedute di
radioterapia.
Prima dell’intervento il chirurgo ha provato a fargli fare delle
radioterapie per cercare di ridurre la massa ed evitare un intervento
mutilativo, ma dopo poche sedute ha dovuto interrompere le stesse poiche
oramai essendo la massa troppo grande il mio papà stava avendo difficoltà
sempre maggiori a defecare e rischiava l’occlusione intestinale.
Da quel giorno dell’intervento sono passati quasi tre anni, lui si è
ripreso abbastanza bene fisicamente, le chemio non gli hanno provocato
effetti collaterali devastanti, ma quello che mi preoccupa è anche l’aspetto psicologico, accettare questo sacchetto che si porta dietro per lui è una cosa che lo fa stare male, è giovane, io avevo sperato che potessero applicare anche per lui la tecnica della anastomosi colo anale brevettata dal Prof. Ermanno
Leo dell’Istituto dei tumori di Milano, ma il chirurgo mi ha sempre detto
Che per tumori troppo attaccati all’ano ciò è impossibile.
Adesso si va avanti con i controlli di routine, tac, risonanza magnetica,
markers tumorali.
Fino a giugno del 2003 tutto ok, ma negli ultimi tempi mio padre ha
accusato strani dolori nella regione anale che non riesce bene a
definire, dice spesso che avverte come un peso, come qualcosa che spinge ,
tutto ciò e impossibile, lui non ha più lo sfintere anale e quindi neppure la stimolo.
Ne abbiamo parlato con l’oncologo che lo segue all’ospedale Moscati di
Monteforte (AV), e questi gli ha prescritto una ecografia sovra pubica
prostatica (non potendo fare quella trans-rettale), esami delle urine,
P.S.A., tutto è risultato nella norma, ma lui continua ad accusare questo
senso di pesantezza al basso retto, imbottendosi di antinfiammatori per
calmare il dolore e io sono preoccupata anche se il medico mi ha sempre
detto di non allarmarmi che sta facendo le chemio e radio, che potrebbe
trattarsi di una patologia benigna.
Inoltre lo scorso ottobre a seguito dei normali controlli di routine di
follow up ha eseguito una Tac total body dove sono stati riscontrati nella
zona del torace dei piccoli noduli di diam 6 mm .
A questo punto l’oncologo gli ha prescritto una Pet per meglio
Approfondire la situazione. Ritirato il referto lo stesso recita:
” L’indagine PET evidenzia modico iperaccumulo del tracciante a livello
dell’emitorace destro ( in sede medio-apicale e basale), della regione
presacrale parasagittale sinistra e della regione iliaca interna
sinistra e della regione iliaca interna destra. Utile su giudizio clinico,
controllo a breve.
Si evidenzia inoltre, modico accumulo del tracciante a livello
dell’articolazione scapolo-omerale sinistra compatibile con patologia
flogistico-degenerativa benigna”.
Visto anche questo esame l’oncologo ci disse che bisognava monitorare la
Cosa nel tempo e a gennaio 2004 mio padre ha ripetuto (a distanza di due mesi)
la Tac total body. La situazione rispetto a quella precedente non è variata di
molto, la dimensione dei noduli non è aumentata, ma i marcatori erano
lievitati!
Il ca 19,9 salito a 95 (novembre 2003 (28) ), il cea a 4,7 (di poco).
A questo punto l’oncologo ci disse che sommando questi tre elementi
negativi a nostro sfavore (noduli attivi in area polmonare, dolore zona
sacrale, alterazione markers), probabilmente ci trovavamo di fronte a una recidiva della malattia, ed è per questa ragione che ci ha suggerito di intraprendere un nuovo ciclo di terapie.
Al tempo stesso ci consigliò di aspettare un mese per ripetere i marcatori
sostenendo che l’attesa di un mese non cambiava di molto la situazione.
Seguito il suo consiglio, e nella speranza che si fosse trattato di una
forte forma infiammatoria (l’oncologo stesso ci aveva detto che tante volte
non è solo una forma neoplastica che fa aumentare i valori) ripetemmo
nella prima settimana di febbraio i marcatori.
Ebbene il ca 19,9 era a 117,95 e il ca 50
A questo punto credendo di non poter più escludere la presenza di
recidiva del tumore primario, abbiamo cominciato nuovo ciclo di
chemioterapia con diverso farmaco (Folfiri).
Ad agosto del 2004 il mio papà ha finito gli altri 6 mesi e a settembre abbiamo
ripetuto i controlli constatando comunque una diminuzione del CA 19,9 a 65
e comunque avendo conferma dalla tac che quei noduli in area polmonare
erano stabili come forma e dimensioni.
Durante l’ultimo controllo nel mese di settembre dello stesso anno ecco che l’oncologo ci propone una terapia “sperimentale”� con un nuovo farmaco (Cetuximab) arrivato dall’America e già sperimentato con buoni risultati su altri pazienti affetti da patologie del colon retto e che erano stati
precedentemente trattati con FuFA-5 .
E’ chiaro che chi è comunque disperato accetta tutto, e allora ci rechiamo
al Policlinico di Napoli dove richiediamo i vetrini del pezzo asportato e
dopo l’approvazione mio padre ha intrapreso questa nuova chemioterapia che
si differenzia dalle precedenti perche si alterna una settimana in cui si
fa la terapia in regime day hospital e quella successiva con ricovero di
due giorni.
Dopo aver seguito lo schema posologico per i primi tre mesi ripetemmo le analisi, ebbene i valori del ca 19,9 e del Cea erano saliti ancora di piu rispetto a tre mesi prima e cioè prima di quando iniziasse questo nuovo protocollo “sperimentale”�,
(addirittura il ca 19,9 ers a 320 rispetto a 56 di tre mesi fa)
Mi chiedo come sia possibile tutto questo, la terapia non solo non ha dato nessun effetto positivo, ma addirittura la situazione anzichè rimanere pressocchè invariata sembra essere peggiorata.
Ripetuta la tac si evidenziava la scomparsa in area polmonare di una nodulazione, ma l’aumento da 6 a 14mm di diametro dell’altro nodulo nonchè un ispessimento nella zona sacrale dove comunque c’è una sorta di tessuto cicatrizzato da riferirsi all’intervento e alle sedute di radioterapia eseguite due anni fa e comunque ci hanno sempre detto che trovare una spia che indichi la
comparsa di una nuova formazione in quella zona sarebbe come cercare un ago in un pagliaio in mezzo a tutto quel tessuto!
Secondo lei cosa dobbiamo fare, come dobbiamo procedere?
L’oncologo che segue mio padre dopo aver visionato la TAC ci ha detto che
purtroppo il Cetuximab non ha dato gli effetti positivi che si speravano
di ottenere, al che è stato programmato un nuovo ricovero dicendo di voler
intraprendere la terapia con Folfox, la chemio durerà altri 6 mesi.
Io sono molto scettica al proposito anche perche mi piacerebbe sinceramente
capire se tutti questi tentativi servono solo a prolungare la vita e di
quanto o se questa malattia può ancora essere bloccata.
E’ possibile che in soli tre mesi la situazione si sia alterata visto che nell’ultimo controllo e dopo aver acconsentito a questa sorta di esperimento tutto filava liscio?
Ma il tormento piu grosso è quello che mio padre continua comunque ad accusare tutt’oggi dei dolori nella zona anale, dove dice di avvertire un senso di pesantezza, insomma pare gli tiri anche la gamba, non riesce nemmeno lui a spiegare bene, ma tali sintomi secondo me non vanno trascurati, forse sarebbe il caso di far vedere gli esami eseguiti anche dal chirurgo che lo ha operato?
Abbiamo consultato anche un urologo il quale gli ha prescritto una cura poiche’ aveva anche difficolta’ nella minzione, purtroppo sempre per lo stesso motivo non ha potuto visitarlo e quindi adesso ha fatto questa nuova cura che ha migliorato un pochino la situazione della minzione, ma non certamente questo dolore che lo opprime 24 ore al giorno.
L’oncologo sembra non valutare molto, quantomeno non mi pare dia importanza eccessiva a questi sintomi, si è limitato semplicemente a dirgli di prendere fino a 3 bustine al giorno di antinfiammatori nel caso di dolore, cosa che mio padre segue alla lettera, ma dico io è possibile che questo povero uomo debba vivere cosi senza sapere da dove abbia origine questo dolore?
Qualcuno mi ha consigliato di fargli fare dei cicli di laserterapia, qualcun altro di rivolgermi ad un centro di terapia del dolore, ma io sinceramente non so più quale strada intraprendere anche perchè credo che i medici che lo seguono debbano indirizzarci, io da sola non so cosa fare, a chi rivolgermi, a un ortopedico, un chirurgo, o chi altri.
Ha effettuato la scintigrafia ossea poco tempo fa ed è tutto ok, allora da dove parte questo dolore? In mezzo a tutto quel tessuto cicatrizzato a causa delle radiazioni nella zona della resezione chirurgica (lievemente aumentata di volume in base all’ultima tac Aprile 2005) potrebbe essersi insidiato un nuovo focolaio che sta originando qualche recidiva della malattia? Ma come facciamo a scoprirlo se lui non puo’ fare piu’ ne’ una colonscopia, ne’ una rettoscopia?
Possibile che per chi ha subito un intervento demolitivo con amputazione del retto non abbia speranze per poter individuare un eventuale insorgenza di metastasi nella zona locale? Possibile che non esistano tecniche alternative?
Adesso siamo quasi alla fine di questi altri 6 mesi di dolore e di speranza”¦
Scusi per la lunga lettera e per lo sfogo personale, ma sono davvero stanca e delusa.
Grazie per le risposte che vorrà fornirmi.
Saluti
Luisa
Napoli
Luisa
Domanda: Dolore Addome Superiore Destro
Eccomi nuovamente, ringrazio innanzitutto per la vostra immediata risposta che mi ha fatta arrivare al giorno dell’ecografia un po’ più tranquilla… comunque ho fatto appunto l’esame più accurato: ecografia completa all’addome per venire a capire quale fosse la causa del mio dolore e…. non ho nulla!! L’ecografo dà colpa di questo mio “dolore” all’ansia, il problema è che io ho il dolore fisico ancora tutt’oggi e chiedo a voi è possibile che l’ansia porti ad avere un dolore fisso all’altezza del fegato?? Ed inoltre chiedo a voi: potrebbero essere coliche magari dovuto ad una colite??
Vi ringrazio già da ora per la vostra risposta
Alessia
Alessia
Domanda: Colite Ulcerosa E Celiachia
Gent.mo Comitato,
sono una ragazza di 23 anni affetta da 5 da retto colite ulcerosa.
Nessuno mi ha mai fatto fare degli esami per la celiachia (i medici l’hanno sempre escluso perchè non sono molto magra, peso 63 kg e alta 165 cm), però io noto che se mangio la pasta al mais o i panini senza glutine della farmacia sto meglio. Sarà solo suggestione?
E poi, avendo un caso di genitore con tumore allo stomaco, da che età devo effettuare l’esame per la prevenzione del tumore? Si vede già con la dolorosissima (almeno per me) rettoscopia?
Grazie davvero, grazie mille.
Chiara
Domanda: Diarrea,sangue E Strani Dolori
Salve
ho già scritto qualche giorno fa ma Vi devo ancora chiedere un parere…ho avuto per una ventina di giorni diarrea alternata a giorni in cui non dovevo neanche andare in bagno. Non ho particolari dolori e il mio peso è sempre lo stesso. Oltre a questo qualche volta vedevo sangue vivo nel momento di pulirmi con la carta igienica. Ma la cosa che più mi ha impaurito è che da qualche giorno sento una strana sensazione, come se la dovessi fare, come se stessi trattenendo le feci a forza ma in realtà non devo fare nulla. Mi viene di spingere ma non la faccio.Mi hanno visitato ma non ho fatto esami del sangue o delle feci. Ho fatto una lastra da cui risultano "irregolarità dell’alvo, non evidento gozzi emmorroidari, non emmoroidi interne, ampolla rettale con feci solide ipocromiche". Quest’ultima mi hanno detto essere la causa di quella sensazione e in più potrei avere una enterite in corso. Ho 22 anni e sono maschio…dovrei fare altri esami????? posso davvero stare tranquillo???? vi prego rispondete
johnny99
Domanda: Precisazione
Vi chiedevo in un messaggio precedente la sintomatologia per la presenza dei polipi mi avete risposto che si possono scoprire solo con un esame ma è possibile che non diano nessun avvertimento?
Scusate l’insistenza, poi ancora una cosa avendo un dolorino nel quadrante inferiore sinistro dell’adome.
E il mio medico mi dice che molto probabilmente trattasi di colon irritabile. Questo dolorino è ormai da 2 mesi che è presente: prima in una fase più frequente, cioè dalla mattina alla sera, adesso qualche volta durante la giornate.
Anche se mi abbasso in avanti sento fastidio a sinistra, lo curo con levopraid e duspatal visto che non è andato via del tutto è normale? Cioè è la prassi del colon irritabile, per cui una volta che si presenta, ci accompagna per tutta la vita o potrebbero essere dei diverticoli.
Ecco potrei fare una cura per vedere se si tratta di diverticoli anche se so che sarebbe necessario un esame che io vorrrei evitare.
Scusate sono stato un po’ lungo spero in una vostra risposta esaudiente.
Grazie mille
PS.
mi potrest dire relativamente al clisma opaco a doppio contrasto come si fa e se è doloroso?
pietro
» Leggi la RispostaDomanda: Polipo Perso
Ringrazio per la gentile risposta. Mi potreste rispondere sul problema di ripetere la colonscopia, perchè ho il terrore di bere quel liquido che mi sembra si chiami fosfo-feed o qualcosa di simile. C’è un diverso liquido che non sia così disgustoso? Grazie
picos
Domanda: Sporgenza Sotto Le Costole Nella Parte Sinistra
Salve, ho 26 anni, ho le emorroidi a periodi da 2 anni e diarrea continua (4-5 scariche al dì), ora ho dolori al fianco sinistro in altezza dell’ultima costola, poi ho notato da circa 6 mesi che la gabbia toracica è più sporgente verso l’esterno nella parte sinistra, soprattutto l’ultima costola rimane molto sporgente, e sembra che questa sporgenza aumenta sempre di più, i medici che mi hanno visitato con una ecografia non mi hanno mai detto nulla in merito, ma io non l’avevo mai avuta prima (ho fatto rx torace e ecografia completa addome tutto nella norma). Le vorrei chiedere se lei ritiene opportuno fare un’altra colonscopia, e se la costola può risultare più sporgente se si ha un gonfiore o infiammazione al colon. Premetto che in famiglia nessuno ha mai avuto cancro al colon, ma problemi e infiammazioni si.
help
» Leggi la RispostaDomanda: Info Utili A Tutti
Pongo alcuni quesiti che molto spesso vengono rivolti al forum
– i sintomi del colon iritabile quali sono
– i sintomi per un diverticolosi quali sono
Ecco mi rivolgo allo specialista che cosi gentilmente ci risponde
ci dica gentilmente sintomi e durata di queste patologie
Grazie
pietro
Domanda: Significato Esame Istologico
Desidererei sapere il significato di questo esito istologico che i medici non commentano con me. Mi dicono che forse ho una lieve forma di Crohn, ma che non ne sono sicuri. Altri che può essere colite, altri ancora parassitosi non diagnosticata. Cosa ne pensa? La prego, ho fatto cinque colonscopie in cinque anni, posso andare avanti così? Grazie. Cettina
“Frammenti superficiali di mucosa del piccolo intestino caratterizzati da intenso infiltrato flogistico cronico a moderata attività ed a ricca componente eosinofila, distorsione dell’architettura ghiandolare, criptite ed ersione superficiale.”
Cettina
Domanda: Fastidi Addome
Da alcune settimana avverto dei fastidi al basso addome destro sottoforma di bruciori o simili a spasmi tipici della colica renale o “renella”.
Inizialmente il mio medico curante ha ritenuto che si trattasse di sofferenza appendicolare, poichè alla palpazione ho sentito un leggero acutizzarsi del fastidio.
Ho fatto una breve cura antibiotica e per qualche giorno il fastidio è scomparso.
Poi è riapparso nella solita forma coinvolgendo l’inguine e il fianco destro.
Non ho mai avuto dolori acuti e le feci sono talora compatte talora molli.
Mai diarrea.
Mi chiedo se tali sintomi sono da relazionare a qualcosa di importante o è ancora la sofferenza appendicolare oppure è colon irritabile!
Grazie per la risposta
DP68
Domanda: Iperplasia
Buon giorno,
L’esame istologico diagnostica iperplasia foveolare e iperplasia linfofollicolare. Vorrei avere quale informazione. Grazie.
Silvana Ferrarini
Domanda: Possibile Tumore Al Colon
Salve, mi serviva una precisazione; a mio nonno di 76 anni, durante una colon-scopia per la presenza di sangue alle feci, hanno trovato dei polipi grandi fino a 4,5 cm. Stiamo ancora aspettando l’esito della biopsia, ma il medico che ha praticato l’esame ipotizza un tumore al colon. Secondo Lei è possibile? Inoltre, se così fosse, per un uomo di questa età quali cure e quali aspettative di vita ci sono?
Grazie mille
Cordiali saluti
Ballons
Domanda: Feci Poco Formate
Ho 32 anni, sono stata operata 3 mesi fa di appendicite, e dopo un breve periodo di convalescenza, ho notato che ormai da 2 mesi non vado piu’ in bagno come prima, ma le mie feci sono poco formate e chiare, ma il colore forse e’ dovuto al fatto che non mangio molta carne. Non avverto mal di pancia, se non di prima mattina, quando e’ mia abitudine puntuale andare in bagno e quando il mio colon e’ particolarmente in movimento, non ho vere e proprie scariche di diarrea, ma le mie feci sono davvero molto morbide (escono a pezzettini fluidi). Mi chiedo se la mia flora batterica e’ ancora in disordine, o posso aver contratto qualche infezione o altro? Non ho casi di tumore in famiglia. Mi conviene fare delle analisi prima di partire per le vacanze e di che tipo? A cosa si associa generalmente una situazione persistente di questo tipo? Potrebbe essere lo stomaco (ma non ho bruciori ) o colite?
grazie, spero che possiate tranquillizzarmi!
francesca I.
Domanda: Sanguinamento
Gentili esperti, il problema e’ il seguente: il mio compagno, 42 anni, circa tre anni fa ha avuto un episodio di sanguinamento rettale senza altri sintomi, circa due mesi fa ha avuto un altro di questi episodi sempre con un po’ di sangue vivo nella biancheria. Premetto che lui fa una vita piuttosto sedentaria e di responsabilita’, quindi molto stressato, ha avuto episodi di emorroidi diversi anni fa che sembrava fossero regrediti del tutto, mangia molta verdura e beve molto caffe’.
Nella evacuazione non ha problemi, e’ sempre regolare e non risulta sofferente di anemia. Visti questi due episodi peraltro non conseguenti da sforzi, da cosa potrebbe dipendere? Potrebbe essere qualcosa a livello vascolare? Spero in un vostro aiuto perche’ io sono preoccupata e lui non va mai dal medico
Una precisazione;il mio compagno non ha alcuna familiarita’ verso questi tipi di patologie.
TMA61
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue E Feci Molli E Frequenti
Da circa due mesi vedo del sangue rosso vivo sulla carta insieme alle feci, che per altro hanno una consistenza molle, anche se non liquida.
Ho 35 anni, ma ho purtroppo una certa familiarità delle malattie del colon in giovane età.
E’ necessario che io mi sottoponga ad una colonscopia, e come mai i polipi si possono verificare anche in persone giovani?
Grazie
Beatrice
Domanda: Emicolectomia Dx
Egregio Dr,
mio padre il 10/07/04 ha subito una Amicolectomia DX, a seguito di una forte emorragia dal retto subita il 30/06/04.
Macroscopicamente, la diagnosi è:
“Resezione di grosso intestino di cm 28 di lunghezza. A cm 14 dal margine prossimale si reperta lesione vegetante ed infiltrante di cm 6, macroscopicamente infiltrante il tessuto adiposo periviscerale. Da quest’ultimo si isolano 21 linfonodi”.
La diagnosi Istologica cita:
“Adenocarcinoma moderatamente differenziato con ampia infiltrazione del tessuto adiposo periviscerale. Margini e linfonodi liberi da neoplasia.”
Lo Stadio Patologico risulta essere:
Stadio B sec. Dukes pT3 G2 pN0
Secondo lei, deve fare terapia (suppongo di tipo preventivo)? Quali eventualità future potrebbero prospettarsi? Secondo lei, è stato, come si suol dire, “preso in tempo”?
In attesa dei suoi consigli,
La ringrazio per la disponibilità e Le porgo i miei più sentiti ringraziamenti e saluti.
Alessio L.
Alessio L.
Domanda: Polipo Nel Colon-retto
Gentilissimi Dottori,
Un mese fa mio padre si è sottoposto ad una emorroidectomia. Durante l’operazione con il rettoscopio è stato riscontrato un polipo di 1 cm di diametro a 15 cm dall’ano di tipo sanguinante spontaneamente. Quando è stato dimesso è stata programmata una colonscopia (che non era stata prevista prima dell’intervento) con polipectomia e successivo esame istologico.
Qualche giorno fa durante la colonscopia il polipo non è stato rimosso in quanto secondo il gastroenterologo l’aspetto non era molto confortante.
Ha verificato che il diametro è di 3,5 cm e non 1 cm e il polipo risultava duro nella sua struttura. Ha, quindi, prelevato dei campioni e ha preferito aspettare il risultato della biopsia.
Poi ha affermato che se l’esito è negativo il polipo sarà rimosso in colonscopia; in caso positivo mio padre dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico per la rimozione non solo del polipo ma anche di un tratto di colon.
Nell’esito dell’esame che ha eseguito ha scritto possibile DISCARIOCINESI.
Ho indagato su questo termine e sembrerebbe un sinonimo di neoplasia maligna.
Le domande che mi tormentano in questi giorni e che Vi sottopongo sono:
1) è possibile la crescita da 1 cm a 3,5 in un mese?
2) nel caso l’esito della biopsia sia positivo l’intervento chirurgico può considerarsi definitivo oppure richiederà in seguito altri trattamenti ?
3) questi tipo di intervento è considerato difficile o di normale routine (consigliate che la struttura ospedialiera sia provvista di sala rianimazione)?
4) le alternative proposte dal medico sono le uniche perseguibili oppure esistono altri tipi di trattamento?
Ringrazio anticipatamente per la diponibilità.
MGA
MGA
Domanda: Colonscopia In Anestesia Totale
Sapete dove posso fare l’esame in oggetto a Firenze?
Ha gli stessi esiti/problemi di quella fatta tradizionalmente?
Grazie.
emiliano
Domanda: Mancata Terapia Coadiuvante Dopo Adenocarcinoma
A luglio 2004 sono stato operato per un adenocarcinoma al retto (15 cm. dall’ano), mediente resezione anteriore del retto. Il carcinoma è risultato di tipo G2 T2N0MX.
Per la stadiazione ho fatto solo un’ecografia epatica ed una TAC preoperatoria.
11 linfonodi sono stati ritenuti indenni.
Il chirurgo mi aveva consigliato una chemioterapia adiuvante a scopo cautelativo e mi ha mandato dall’oncologo dell’ospedale il quale l’ha ritenuta non indicata e mi ha mandato dal radioterapista per una eventuale radioterapia. Il radioterapista mi ha detto che ero guarito e che quindi la radioterapia non andava fatta. Così non ho fatto nulla se non il follow up.
Ad ottobre il CEA era di 1,7 ed il CA50 di 127. Il medico mi ha fatto fare ecografie e colonscopie tutte risultate negative. A febbraio il CEA era di 2,7 ed il CA50 di 188. La TAC è risultata negativa ed ora mi accingo a fare la PET, che spero negativa.
Vi chiedo. E’ stata un’imprudenza non fare la chemio coadiuvante? Qualora la PET risultasse negativa, si farebbe ancora in tempo a fare una chemio coadiuvante a fronte del CA50 così elevato. O non ne vale la pena? Il marker CA50 è davvero significativo?
Aggiungo che fisicamente mi sento benissimo, anche se sono ovviamente molto preoccupato.
Sorbolik
» Leggi la RispostaDomanda: Adenoma Tubulo Villoso
Buongiorno,
il 1 febbraio vi ho trasmesso un quesito, che confermo integralmente. Tuttavia, avendo letto anche altri messaggi, mi sono reso conto di aver omesso alcuni elementi, che forse possono essere importanti.
Ho 57 anni; nel referto della biopsia sono indicati anche, sotto la sigla SNOMED, i seguenti numeri: T-59300 M-81400 M-82630 M-74410 M-80103. La desrizione macroscopica è “polipectomia sigma: formazione polipoide del diametro massimo di cm.0,9”.
La differenza tra 1,4 cm sul referto della colonscopia ed 0,9 cm della biopsia è normale? Altrimenti mi viene il dubbio della possibilità di uno scambio di reperti!
Grazie per la vostra cortesia e partecipazione.
Ari
ari
Domanda: Fastidio Al Fianco Destro
Sono una ragazza di 26 anni, studio e da poco tempo lavoro in un ristorante di sera tre volte a settimana saltando spesso la cena o mangiando poco. Da due settimane avverto un dolore pungente al fianco destro proveniente dall’interno.
Quando sono ferma mi dimentico di averlo, ma quando sono in movimento, in particolare quando mi piego come per raccogliere qualcosa e poi mi rialzo, mi fa male (soprattutto quando mi rialzo); in questi casi e’ come se avessi un ago credo in profondità (subito sotto la gabbia toracica sulla destra e alle volte fino dietro la schiena).
Mangio con appetito (non ho perso peso), digerisco bene e dormo senza problemi dimenticando completamente questo fastidio. Sono preoccupata perchè il mio babbo si ammalò di tumore al panreas. Cosa ne pensa?
lari
Domanda: Domanda
Volevo sapere, siccome mio padre ha avuto un tumore al colon è stato operato ed è andato tutto bene dopo un ciclo di chemio… la mia domanda è questa essendo io il figlio: è una malattia ereditaria?
Grazie ANTICIPATAMENTE E COMPLIMENTI PER IL SITO……..
roberto
Domanda: Tumore Del Colon
Ha 28 anni sono stata operata all’intestino per una massa e la risposta istiologica fu adeno carcinoma. Oggi ho 59 anni regolarmente ogni anno faccio controlli colonscopici dove ripetutamente ogni anno mi vengono asportati polipi iperplasiogeni. La mia domanda è: cosa si intende esattamente con il termine iperplasiogeno, sono cellule tumorali? Che ulteriori controlli dovrei fare e ogni quanto?
Inoltre le mie figlie sono state sottoposte a controlli di colonscopia per indagine familiare, anche a loro gli sono stati tolti ogni volta due polipini con risultato istiologico iperplasiogeno. Ci sono cellule tumorali in questo caso e ogni quanto le ragazze devono fare il controllo della colonscopia?
Grazie.
Nora
Domanda: Problemi Al Colon
Soffro da vari anni di un dolore alla parte destra dell’addome. Ho visitato parecchi medici in proposito i quali hanno confermato che si tratta della sindrome del colon irritabile, ma senza darmi, nessuno, una terapia valida. Ho fatto molti esami tranne la colonscopia. Quest’ultimo non mi è stato prescritto perchè secondo i medici non presento dei sintomi importanti che inducono a fare questo esame. Ho sempre una patina bianca sulla lingua, le dimensioni delle feci sono di spessore molto fine, molta aria con conseguente flautolenza, e un dolore quasi costante. In oltre in seguito a un esame delle urine è apparsa un’ alta percentuale di glutine 94% al posto del normale 3%, e da più di due mesi seguo una dieta senza glutine nè caseina, ma senza grandi risultati. Vorrei conoscere il vostro parere in proposito. Vi ringrazio molto
stefano
Domanda: Relazione Colon-stomaco
Buongiorno, vorrei sapere se chi ha asportato in via endoscopica un polipo adenomatoso tubolo villoso di 2 cm nel colon (displasia di grado lieve) deve eseguire dei controlli anche per quello che concerne lo stomaco.
Grazie.
enrico
Domanda: Mal Di Pancia E Feci Verde Scuro
Ho 30 anni. Ho partorito poco piu’ di tre mesi fa e sto ancora allattando. per piu’ di due mesi ho riscontrato che nelle feci erano presenti delle minute particelle nere (mescolate in modo omogeneo alle feci). Inoltre dopo l’evacuazione avevo tracce di sangue vivo sulla carta igenica. Attualmente ho gonfiore allo stomaco, dolori all’addome e alla bocca dello stomaco, meteorismo e continua espulsione di gas. Un mese e mezzo fa ho fatto una visita dal gastroenterologo che, anche a seguito di un’esplorazione digitale del retto, mi ha tranquillizzato. ma i sintomi continuano… Anzi, a quelli descritti in precedenza, si sono aggiunte feci verde scuro, contrazioni non dolorose e presenza di muco nelle feci. Che cosa mi consigliate di fare? Grazie.
mia
Domanda: Prevenzione2
Vorrei sapere se in caso di familiarità il cancro tende a svilupparsi nella medesima sede nei vari soggetti (es. colon destro, sinistro o retto) e se è possibile che in un soggetto operato per CCR che non ha più ripreserntato tale patologia per 30 anni si può parlare di predisposizione o di caso sporadico.
gerba
Domanda: Referto Istologico
Frammenti riferibili ad adenoma tubulo-villoso con displasia grave, focolai di adenocarcinoma ben differenziato e base di impianto osservabile nei preparati indenne. Fustoli riferibili a polipo iperplastico. Spettabile comitato potete dirmi se questo referto è suggestivo di malattia neoplastica? Il referto è del 2004, i successivi controlli colonscopici ad oggi parlano solo di polipi recidivanti iperplastici. Grazie davvero di cuore
Sandro
Domanda: Informazione
Gent.mo Comitato,
ringraziandoVi anticipatamente, vorrei chiederVi se nel caso di un Adenocarcinoma del Retto (rimosso) con metastasi al fegato (rimosse) ed una Polmonare, e’ vero che pur avendo tolto la lesione primaria, anche le metastasi generano altre matastasi?
E la Chemioterapia puo’ comunque combattere qualsiasi metastasi ovunque essa si trovi?
E’ necessaria anche la Radioterapia?
Grazie e cordiali Saluti.
Michela
Michela
Domanda: Disturbi Gastrici
Salve,
sono un ragazzo di 21 e 15 giorni fa ho avuto un attacco febbrile con vomito, febbre e diarrea, poi il vomito è passato, ma ora nonstante la dieta soffro di diarrea e soprattutto bruciore al basso ventre, intorno all’ombellico? Sono molto preoccupato. Di cosa si tratta? Debbo fare controlli?
Luciano
Domanda: Tumore Al Colon T4
Buongiorno, vorrei farvi una domanda molto precisa:
Si è mai verificato che un tumore al colon, disgnosticato e operato a una donna di 52 anni, classificato come T4 sia regredito nel tempo sino alla completa guarigione? Quale è statisticamente la percentuale di sopravvivenza oltre i 5 anni per queste prognosi?
Grato per una cortese risposta.
UN UOMO DISPERATO
Domanda: Seguito Adenocarcinoma Al Colon
Salve, faccio riferimento ai miei precedenti interventi:
https://cancrocolon.it/espertorisponde/risposta.html?dom=1446 https://cancrocolon.it/espertorisponde/risposta.html?dom=1596
https://cancrocolon.it/espertorisponde/risposta.html?dom=1714 e
https://cancrocolon.it/espertorisponde/risposta.html?dom=1757..
Mia mamma ha cominciato la chemioterapia FUFA (che effettivamente è fluorouracile + acido folinico) il 10 maggio… il tutto sarebbe dovuto durare 24 settimane.. La mia povera madre ci ha lasciati il 5 agosto, dopo 12 sedute di chemio, che a questo punto non so a cosa siano servite, se non ad ucciderla… Lo so, la scienza in questo campo ha ancora le mani legati, ma ancora oggi non riesco a convincermi come un oncologo non sia riuscito a capire, chemio dopo chemio, che mia mamma non ce la faceva più.. aveva detto che questo tipo di chemio erano solo a scopo preventivo.. per evitare che tra qualche anno si potesse ripresentare il problema, e che comunque erano terapie ben tollerate.. addirittura non le avrebbero fatto cadere i capelli!!! Mia mamma dalla penultima chemio ha avuto effetti collaterali devastanti, prima la diarrea, comunicata tempestivamente all’oncologo via telefono, poi nausea e vomito e infine stomatite… L’oncologo per telefono mi diceva quali medicinali far assumere per evitare questi inconvenienti… fatto sta che durante la visita dell’ultima seduta, il 2 agosto, non ha battuto ciglio.. e dopo che per una settimana l’ho tempestato di telefonate per comunicargli i problemi di mia mamma, ha voluto continuare con la terapia.. Noi familiari, non essendo medici, non siamo riusciti ad opporci, dato che ci fidavamo ciecamente.. e cosi dopo due giorni dall’ultima seduta.. mia mamma è andata via.. forse il suo cuore non ha retto.. forse la perdita di liquidi eccessivi ha provocato un embolo o chissà cosa.. e dire che alle 21.30 del 4 agosto l’aveva visitata un medico, il quale aveva verificato che era una paziente in un forte stato di astenia.. ma non ci aveva fatto preoccupare più di tanto.. ne’ ci aveva consigliato di ricoverarla in ospedale… Alle ore 4 del mattino seguente ci ha lasciato… Non voglio lanciare accuse contro nessuno.. so solo che mia mamma per stare bene, ora sta in una bara… Perdonatemi, forse la mia questione poco importa a chi è in cerca su questo sito di consigli su come guarire da malattie più o meno gravi… di questo me ne scuso.. Mi congedo ringraziandovi per le risposte precise e puntuali che mi avete dato nei precedenti interventi..
Saluti
niko73
Domanda: Risultati Esame Istologico
Buongiorno, in data 17 giugno 2005 avevo posto una domanda (alla quale mi fu data pronta risposta) in merito ad una colonscopia. Per i dettagli vi rimando al seguente link: https://cancrocolon.it/espertorisponde/risposta.html?dom=2045
Oggi ho ritirato le analisi del sangue e delle feci. Per quanto riguarda le prime sembra essere tutto a posto (compresa VES e PSA), così come per i tre campioni analizzati di feci, per i quali l’esito della ricerca di sangue occulto è ASSENTE.
In data odierna ho inoltre ritirato il referto dell’esame istologico effettuato in sede di colonscopia, risultato che qui riporto testualmente:
“Valvola ileo cecale.
Diagnosi istologica citologica: muscosa ileocolica sede di lieve flogosi cronica della lamina propria”.
Di cosa si tratta? E’ grave?
Cordiali saluti,
Alessandro
Alessandro
Domanda: Muco Nelle Feci.
Gentile Dottore, ho 38 anni, soffro di stitichezza con alternanza di feci molto morbide. Nelle feci è quasi sempre presente del muco giallastro, colloso e a volte di colore arancione, non in grosse quantità . Ho spesso dolori di pancia con forte meteorismo. Questi sintomi sono insorti all’incirca 4 anni fa con fasi alterne tra un periodo con poco o senza dolore a periodi con forti dolori. Nel 2001 ho fatto una colonscopia con biopsia nella parte del retto. Il risultato sia della colonscopia che della biopsia era pressochè normale. Questo è ciò che ha affermato il Dott. che le ha eseguite, anche se a mio parere era più intento a parlare della partita Roma-Inter che a focalizzare la sua attenzione sulla colonscopia.
Visto il perdurare di tali fastidi vi chiedo gentilmente il vostro parere.
Devo rifare la ‘simpatica’ colonscopia?
Che tipo di esame non invasivo mi consigliate di fare?
Quali potrebbero essere le cause della presenza del muco nelle feci?
Caratterialmente sono una persona molto ansiosa.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra Gentilezza.
Francesco
Francesco
Domanda: Nodulo Emorroidario Trombizzato
La ringrazio dottore per la sua disponibilita’ nel rispondermi alla domanda che le ho posto il 9/9 il cui oggetto era INFORMAZIONE. Vorrei
chiederle (senza abusare della sua disponibilita’) che cos’e’ un nodulo emorroidario trombizzato? E’ una cosa grave o puo’ portare conseguenze gravi? Ed infine come puo’ essere curato?
La ringrazio ancora per la sua disponibilita’ e le porgo i miei cordiali saluti.
ANDREA
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue Abbondante Nelle Feci
Da più di un anno soffro di perdite di sangue nelle feci con una cadenza di 30-40 giorni. nel mese di novembre ho avuto dei forti dolori addominali seguiti da dolore alla schiena. Ho effettuato un esame proctologico ma non è stata evidenziata la causa di tale perdita di sangue. Mi è stata prescritta una cura che prevede 1 bustina al giorno per 30 giorni di Venaclorum (non ho con me la confezione .. spero di aver ricordato il nome correttamente). Oggi, a 15 giorni dall’inizio della cura ho di nuovo avuto una perdita di sangue. Cosa dovrei fare? Vi ringrazio per la disponibilità che mostrate mettendo a disposizione questo servizio. Saluti Fabio
Fabio
Domanda: Stipsi E Dolori
Mia madre è stata sottoposta, circa un mese fa, ad un intervento chirurgico di resezione del signa più anessiectomia per adenocarcinosi del signa con responso T3N2M1; ora è a casa però dal giorno della dimissione ad oggi sofre di stipsi ostinata che anche se aiutata con lassativi non si sblocca e continui dolori addominali……… è normale o è il caso che mi rivolga al chirurgo che l’ha operata? Grazie.
Pietro
Domanda: Informazioni
Dopo un’operazione per tumore al colon ho fatto una PET/CT-FDG vorrei saper cosa significa modesto gradiente(SUV da 1 a 1.5) e significativo gradiente (SUV da6-8) nei polmoni. E poi vorrei sapere se si puo’ guarire, grazie.
attiio
Domanda: Controlli Per Familiarità?
Ho 32 anni e un fratello di 37.
Mia madre (66 anni) è in cura per k ovaio da tre anni, così come due mie cugine di I° grado (di 55 e 53 anni).
Altre cinque sorelle di mia madre sono decedute a causa della stessa patologia (riscontrata all’età di 33 anni per la più giovane di esse).
Vorrei chiedervi se voi consigliereste a me e mio fratello di sottoporci a colonscopia e, in caso di risposta positiva, se è il caso di farlo adesso o tra qualche anno.
Vinicio
Domanda: Infezione Intestinale
Mi scuso da subito per la domanda un poco triviale. E’possibile aver contratto qualche sorta di virus o altro in seguito all’introduzione di oggetto nell’ano non perfettamente puliti (autoerotismo)? O tale infezione può essere nata dall’uso di sapone liquido come lubrificante? Questa cosa mi preoccupa molto poichè in seguito a tale pratica manifesto da 10 giorni i sintomi del colon irritabile (dolori, senso di evacuazione incompleta, fastidio all’ano) ed inoltre una certa inappetenza, forse devuta a fattore nervoso. Sono molto preoccupato, non vorrei mi succedesse qualcosa di grave per un gesto tanto stupido. (maschio, 24 anni).
gigi
Domanda: Dolori All’alto Addome
Ho dei dolori sopportabili, ma continui all’alto addome, a destra dell’ombelico.
Raramente si manifesta in maniera molto sfumata anche dietro la schiena, credo in corrispondenza del rene dx.
Succede da molti mesi.
In autunno ho fatto un’ecografia completa dell’addome che non evidenzia niente.
Devo prendere in considerazione ulteriori esami più specifici?
gianni
Domanda: Sangue Occulto
Mia madre, di anni 64 ed affetta da polimiosite, ha subito a maggio un intervento di laparoscopia per asportare le ovaie aventi cisti benigne. Nei mesi successivi ha continuato lamentare fastidi e dolori addominali: essendole stata diagnosticata nel 98, in seguito a colonscopia, sindrome del colon irritabile, ha seguito una terapia farmacologica con Infloan, debridat, spasmomen.
I fastidi non sono mai terminati, adesso ha eseguito per tre volte esame del sangue occulto nelle feci, risultando due volte negativo ed una volta positivo.
E’ una situazione preoccupante?
Grazie anticipatamente per la vostra consulenza
Lara
Domanda: Esame Sangue Occulto Feci
Salve, ho 46 anni e 4 giorni fa a causa di un calo della sideremia mi sono sottoposto all’esame del sangue occulto nelle feci. Iero ho preso il risultato che e’ stato “DEBOLMENTE POSITIVO”. Sono andato dal mio medico curante il quale mi ha chiesto di rifare l’esame in quanto il giorno prima dell’esame avevo mangiato carne ai ferri e a pranzo pesce alla griglia (non sapevo che non dovevo farlo!!) e che il campione delle feci e’ stato raccolto 1 solo giorno (invece di 3). E’ attendibile come risposta??? Se si dovesse ripetere la diagnosi dovro’ sicuramente fare una colonoscopia o ci sono altri esami da fare prima di questo? Grazie di tutto.
alberto
Domanda: Sintomi
Scusate, volevo chiedere un’altra cosa. Quali sono i sintomi del cancro colon-rettale? Grazie e scusatemi
Lucio
Domanda: Polipo Benigno
Buonasera, nell’ultimo anno mi sono sottoposta a numerose legature per emorroidi e ora che ho finito pare ci sia un polipo che il medico solo vedendolo ha definito benigno. Quando me lo ha detto ci sono rimasta un po’ di sasso perchè io credevo che questa “cosa” che fuoriusciva fosse un’altra emorroide. Mi ha detto che si può togliere con un piccolo interventino di un quarto d’ora in anestesia locale. Volevo sapere da lei, perchè presa dalla notizia non ho avuto modo di domandarlo al dottore, come si fa a capire solo a vederlo cosi che un polipo è benigno. E poi volevo sapere se una volta tolto c’è la possibilità che si riformi e, la percentuale che si formi un cancro del retto. Ho 35 anni e volevo sapere se è un dato “importante” per questa “patologia”.
Ringrazio vivamente sin da adesso e spero di ricevere una risposta esaustiva al più presto. Ivana
ivana
Domanda: Domanda
Da molti anni a questa parte, ho una defecazione regolare, che avviene però più volte al giorno con presenza continua di molta aria e dolore addominale.
Il mio medico mi dice di non preocuparmi, potrebbe trattarsi di colon irritabile. Ho 48 anni. Cordiali saluti.
antonio
Domanda: Muco Rossastro
Grazie anticipate all’esperto.
Ho 48 anni ed eseguo colonscopie di controllo per un adenoma tubolare di 3 mm. trovato nel 1997.
Soffro di colon irritabile, in forma diarrea,da circa 30 anni.
L’ultima colonscopia e’ stata eseguita circa un mese fa’,sia per controllo sia perche’ qualche volta noto delle piccole quantita’ di muco rossastro nelle feci.
La colonscopia e’ risultata normale.
Dicono che il muco rosso puo’ dipendere da leggere irritazione dei capillari in superfice della mucosa o di una leve proctite, non visibile, nell’ultima parte del retto, tutto dovuto al colon irritabile. Niente di preoccupante, di stare tranquilla e seguire il follow up per il polipo.
Lei cosa ne pensa… posso essere tranquilla??
ada
Domanda: Esame Endoscopico Limitato
Salve.
Mia madre ha 49 anni e ha sempre accusato saltuariamente dolori addominali localizzati nella parte del colon.
Si è sottoposta ai seguenti esami: gastroscopia, colonscopia (marzo 2005), ecografia (dicembre 2005); ma non le è stato trovato niente.
Da settembre 2005 questi dolori sono diventati piu persistenti e volevamo sapere se fosse necessario fare degli esami per lo studio del tenue e del sigma e una biopsia oppure se un’altra colonscopia potesse sostituire tutti questi esami.
Grazie.
Giovanni
Domanda: Ragadi
Da circa 2 anni ho perdite di sangue durante la defecazione, quest’anno mi sono deciso ad andare dal coloproctologo, il quale mi ha diagnosticato con un esame superficiale cioè solo con le mani, una piccola ragade. Mi ha dato delle pomate e dopo circa un mese ho effettuato una seconda visita e mi è stata diagnosticata la guarigione della ragade. A distanza di un mese i sanguinamenti sono ripresi e ora non so più cosa possa essere e comincio ad avere un po’ di paura, ho 24 anni e in famiglia ho avuto un caso di tumore all’intestino da parte di un mio zio materno e recentemente a mia madre sono stati diagnosticati dei polipi. Come devo comportarmi? Un’alimentazione scorretta può riacutizzare l’effetto di una ragade già guarita?? Grazie per la risposta.
Dino
Domanda: Controlli Annuali
Se la ricerca del sangue occulto nelle feci (con un campione) è negativa è consigliata comunque la colonscopia annuale?
Ci sono alternative all’esame colonscopico, tenendo presente che è invasivo e fastidioso? Ho sentito che si può fare una colonscopia virtuale con la TAC spirale; ma funziona? E vale la pena di prendersi la dose di radiazioni annuale per non fare la colonscopia endoscopica?
antonio
Domanda: "peletti"scuri Nelle Feci
Gentile comitato, da circa due mesi le mie feci sono piene di “peletti” neri lunghi circa 1mm, per fare un esempio pratico simili a quelli del rasoio da barba quando viene svuotato, mi devo preoccupare e cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente
simone
Domanda: Feci Con Puntini Neri
Caro dottore sono un anno che faccio controlli per un malessere che e’ partito con un dolore alla spalla. Ho una familiarita’ per i tumori infatti mio padre e i miei zii sono morti tutti di cancro. anche a mio cugino e’ stato diagnosticato un carcinoma al colon. Io soffro di esofagite da reflusso ed ernia iatale con un polipo sessile nel cardias. Ultimamente ho mal di stomaco e ho paura. il dolore mi si irradia alla parte sinistra del tronco sotto le ultime vertebre e alla spalla.. Ho 25 anni e sto vivendo malissimo perche’ il mio medico non e’ disposto ad ascoltarmi…ho fatto tantissimi controlli risultati sempre negativi…ora vorrei sapere se un carcinoma allo stomaco può dare dolore retrosternale e se con la gastroscopia si può rilevare un tumore allo stomaco…nelle feci ho visto piccoli pigmenti neri.. tantissimi.. A volte ci sono altre volte no ho anche dei pezzettini neri che sembra carbone se schiacciato…mi scusi se mi sono dilungata ma ho bisogno di chiarezza. aspetto un suo riscontro e la ringrazio gia da ora di avermi ascoltato
sonia
Domanda: Polipo Anale
Ho effettuato una visita proctologica perchè soffro da qualche mese di emorroidi interne, ma, oltre a quest’ultime, mi è stato diagnosticato un piccolo polipo anale. Il Dott. ha detto che se casomai dovessi operarmi di emorroidi, allora toglierà anche il polipo, altrimenti, se guariscono, non lo opererà … La mia domanda è: il polipo anale non andrebbe tolto comunque per evitare la sua evoluzione verso una forma maligna?
lilith
Domanda: Sangue Nelle Feci
Da diversi mesi accuso gonfiori intestinali, meteorismo e ogni tanto anche qualche doleretto qua e là (destra e sinistra in basso). Non si sono verificati cali di peso ma qualche episodio di feci meno solide senza tuttavia periodi prolungati di diarrea o stitichezza.
Ho fatto l’esame delle feci e purtroppo 2 campioni su 3 sono risultati positivi (rispettivamente: 1,36; 0,63; 1,23 mg di sangue).
Il medico mi ha consigliato per sicurezza una colonscopia.
Ho 28 anni e in famiglia non ci sono casi di tumore al colon-retto (solo mio nonno materno soffriva per una colite ulcerosa). Ciò nonostate sono seriamente preoccupato (già sono molto ansioso, con questi esami il mio livello d’ansia è “esploso”).
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Alessandro
Domanda: Disturbi Intestinali
Ho 41 anni; da tempo, molto tempo, ho problemi di intestino con molta aria al momento della defecazione.
Faccio un lavoro estremamente stressante e da qualche mese ho anche una abbondante eruttazione “profonda”, specie al mattino, appena alzato.
Se poi penso al sintomo in questione la cosa avviene con più frequenza durante il giorno, mai la notte. Talora (dopo sforzi fisici) ho un bruciore retrosternale.
Da qualche tempo ho anche saltuari episodi di diarrea che si alternano a feci normali o feci scure, nerastre che escono con molta aria ed in modo “violento”. Sono tanti sintomi di due distretti lontani ma mi mettono in estrema apprensione …. Cosa ne pensate?
jakopo
Domanda: Dolore All’addome Con Sclerosi Multipla
Da Dicembre da quando mi è stata diagnosticata una sclerosi multipla del tipo R/R il dolore all’addome sin. che era comparso con l’attacco che mi ha condotto in ospedale, non tende a passare.
E’ un continuo dolore che assomiglia a una colica renale o ad un colon irritabile.
Chiedo, dopo quasi quattro mesi nei quali ho assunto anche Lyrica capsule da 75 mg senza risultati evidenti, c’è speranza che questo dolore se ne vada?
ferdinando
Domanda: Perdite Chiare
Ho 29 anni e da qualche mese noto che in prossimità all’evacuazione trovo spesso gli slip bagnati da una sostanza chiara mentre le feci non sono completamente formate ma per il resto sto bene. Ho fatto la coprocoltura il cui esito è stato:enterobatteri patogeni assenti, anche gli esami del sangue erano buoni. Tempo fa ho fatto la crioterapia non risolvendo del tutto il problema delle emorroidi. E’ muco? E’ possibile che l’ano per le emorroidi non chiuda perfettamente? Cosa mi consigliate?
Marzio
Domanda: Sangue Vivo Nelle Feci
Buonasera, ho 27 anni e stamani durante l’evacuazione ho visto sangue vivo nelle feci. Questo episodio si è ripresentato stasera in quantità maggiore. E’ la prima volta che riscontro quanto detto. A chi devo rivolgermi?
viola
Domanda: Adenocarcinoma
Gentilissimi signori Vi ho già scritto per un adenocarcinoma al retto che al successivo esame istologico ha rilevato un focolaio di trasformazione in carcinoma infiltrante la tonaca sottomucosa e interamente asportato per via endoscopica il 6/11/2003; in un primo momento mi era stato detto che il problema poteva considerarsi risolto ma dovevo seguire uno stretto programma di controlli futuri. Successivi controlli e pareri di oncologi mi hanno convinta all’intervento chirurgico di resezione del retto, intervento effettuato il 19/2/2004- Il successivo referto istologico è il seguente: Segmento di colon di cm. 12,5 margine di sezione indenne da lesioni di rilievo – parete colica con mucosa focalmente erosa e con aspetti iperplastico riparativi- n. 4 linfonodi reattivi.
Anche in questo caso mi è stato detto che devo stare assolutamente tranquilla e che il problema è definitivamente concluso. Desidereri gentilmente anche il Vs. parere e una descrizione più precisa del significato dei linfonodi reattivi.
Vi ringrazio per la Vs. gentilezza
Oriana – anni 45 Ancona
Oriana
Domanda: Colonscopia
Ho eseguito una colonscopia sino al cieco 5 anni fa con la diagnosi di modesta congestione venosa del canale anale. Ho 42 anni e mia madre all’età di 69 anni è deceduta per un tumore al colon. In questi 5 anni si sono ripetuti episodi di proctorragia di solito un episodio ogni 2-3 mesi. Non evidenzio altri sintomi. Secondo voi devo ripetere la colonscopia e se sì tra quanto tempo. La modesta congestione venosa di cui soffro si può curare definitivamente?
mao
Domanda: Diverticolosi
Ho 49 anni, da 5 anni soffro di diverticolosi accertata con rettografia. Corro il rischio di ammalarmi di cancro al colon? Il mio problema è stabile, senza peggioramenti evidenti, ma non ho più fatto controlli da circa 4 anni. Grazie.
luis
Domanda: Domanda Su Ripetizione Colonscopia
Poichè mio padre è mancato all’età di 61 anni per un tumore al colon (probabile poliposi multipla famigliare), mi sono sottoposto di recente ad una colonscopia che ha rilevato un minuto polipo sessile del sigma (circa 3 mm). Premesso che ho un età di 47 anni e che sono in attesa dell’esame istologico, vorrei sapere se devo prendere delle precauzioni particolari e con che frequenza è meglio che io mi risottoponga ad una nuova colonscopia? Preciso che in tutti gli altri tratti dell’intestino la situazione appare normale. Grazie per il vostro servizio.
ermes
Domanda: Proctite
Gentile dottore, qualche mese ho fatto una brutta caduta e ho iniziato ad avere fastidi all’altezza del coccige.
Ho fatto una radiografia e ci si è accorti che ho una lussazione al coccige.
Da allora ho dolori al momento della defecazione, quindi ho pensato di rivolgermi ad uno specialista chirurgo.
Ho effettuato visita e anoscopia e la diagnosi è di proctite nonchè edema localizzato proprio nella zona della lussazione.
Adesso mi sto curando con una schiuma rettale e sto cercando di ammorbidire le feci con specifici prodotti.
Volevo sapere se il trauma può veramente aver causato la proctite e se effettivamente si può parlare di proctite.
PS: è possibile ottenere una risposta all’indirizzo di posta elettronica?grazie
vale
Domanda: Tumore Al Colon
Sono stato operato il 28/02/2005 ad emicolectoma dx per adenoca g 2°, stato pT3 N0 M0.
Il referto dell’intervento è il seguente:
materiale inviato:
1) Colon destro
2) rime di sezione.
3) rima di sezione colica.
4) linfonodo dell’arteria colica destra.
5) linfonodi della vena mesenterica superiore.
descizione macroscopica
1) Pezzo operatorio costituito da tratto di ileo di cm 4, cieco di cm 5, colon di cm 18 di lunghezza e frangia omentale di cm.28×16.
all’apertura del viscere a cm 15 dalla rima prossimale si reperta neoformazione vegetante grigiastra di cm 5 x 4,5 che interessa il 70% circa della circonferenz del viscere. Al taglio la neoplasia infiltra la parete intestinale. La restante mucosa e la frangia omentale non mostrano alterazioni di rilievo. Non si reperta appendice ciecale. Dal tessuto adiposo pericolico si isolano 31 linfonodi, il maggiore di cm 1,2.
A-X= neoformazione.
B= restante parete.
C= 31 linfonodi (C1=7 linfonodi, C2=4 linfonodi, C3=7 linfonodi, C4= 6 linfonodi, C5= 7 linfonodi).
D= omento.
2) alcuni frammenti di mucosa di complessivi cm 2,5 x1,5×1.
E= toto.
3) Anello di mucosa intestinale di cm 3,7 x3,5×1
F=toto.
4) linfonodo di cm. 0,80×0,5×0,4
G) toto
5) Tessuto fibroadiposo di cm 4×2 dal quale si isolano 8 linfonodi, il maggiore di cm 0,6
H=8 linfonodi
1) Adenocarcinoma moderatamente differenziato, infiltrante,insorto in adenoma villoso.
La neoplasia infiltra la parete colica oltre la tonaca muscolare sino a raggiungere focalmente il tessuto adiposo.
Non evidenza di invasione vascolare ne’ perineurale.
Linfonodi liberi da neoplasia.
2) Sezioni di parete ileale libera da neoplasia
3) Sezioni di parete colica libera da neoplasia
4.5) Linfonodi liberi da neoplasia.
Ecco dopo questo referto sono stato sottoposto alla visita di un oncologo il quale mi ha prescritto la seguente cura:
per l’età del paziente (non ho specificato l’età ma io ho 48 anni nel maggio 2005 ne compio 49 anni) e per lo stadio della malattia consigliamo chemioterapia con fluorouracile+acido folinico sec. de Gramont, ogni 2 settimane per 12 cicli.
Ho fatto bene ad accettare di fare questo tipo di cura? Mi è stato detto che non è una cura pesante e non dovrei neppure perdere i capelli, che controlli dovrò fare in futuro? Come mi devo comportare nella vita per stare bene?
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo cordiali saluti.
Carlo
Carlo
Domanda: Ileite Cronica Aspecifica
In seguito ad una colonscopia seguita da biopsia, mi è stato diagnosticato quanto in oggetto. Il medico curante mi ha consigliato una visita dal gastroenterologo il quale mi ha prospettato un problema di ciliachia: è possibile una relazione tra i due problemi; quali le difficoltà di una persona ciliaca? Grazie
michele
Domanda: Riferimento Polipo Peduncolato Del 27/02/2006
In riferimento alla mia domanda n° 3338 del 27/02/2006 (polipo peduncolato) Vi comunico di aver ritirato il referto dell’esame bioptico effettuato sul polipo in oggetto che così descrive: 1) adenoma-tubulo villoso con displasia di basso grado. 2) reperti di mucosa ileale nei limiti della norma. Voi mi confermate il consiglio di effettuare una colonscopia ogni tre anni? Lo chiedo perchè il mio gastroenterologo mi ha comunicato, dopo aver letto il reperto, un controllo endoscopico a non meno di tre anni e non più di cinque. Leggo che spesso suggerite, ma questo come prassi, una sana alimentazione con prevalenza di frutta e verdura e pochi grassi animali. E’ quello che prediligo da anni, evitando il più possibile carni rosse, insaccati (soprattutto a causa del mio colon irritabile), fritti, cibi che contangano conservanti, ma prediligendo carni bianche, pesce, frutta e verdura e prodotti spesso biologici e soprattutto niente alcol nè fumo per cui non mi spiego la formazione di questo adenoma soprattutto a 38 anni. Vi ringrazio per la risposta che vorreste darmi.
daniela
Domanda: Informazioni
Gentilissimi esperti,
mia madre (75 anni) è stata operata il 10/06/05 per un adenocarcinoma del colon ascendente. E.I.: adenocarcinoma ben differenziato infiltrante il grasso periviscerale. Metastasi in 2 linfonodi su 8 repertati. Stadio: pT3,N1,M0. E’ sottoposta alla seguente terapia: 5FU+Lederfolin i.c.(De Gramont). La terapia è di 12 cicli. Chiedo cortesemente: la terapia a vostro giudizio è giusta? Che aspettative di vita ha? Noi figli, a scopo preventivo è necessario che ci sottoponiamo a colonscopia oppure è sufficiente l’esame del sangue occulto nelle feci? Se è necessario effettuare la colonscopia a che età farla?
Vi ringrazio infinitamente.
simona
Domanda: Diverticolite Del Colon Diffusa
Il 22 dicembre 2005 sono stato operato appendicite acuta flemmonosa retrocecale peritonite sierosa generilizzata il chirurgo rammenta la diverticolite del colon gia diagnosticata un anno prima con coloscopia e prima clisma opaco asserisce diverticoli troppi duri come pietre, domanda.. Cosa devo fare perchè non ci siano complicanze? Seguire una dieta o effettuare altri accertamenti sanitari? Soprattutto per non avere delle coliche durante l’evacuazione di ogni giorno. La terapia che seguo prevede ogni mese rifacol 4 volte al dì per sette giorni e dopo fermenti lattici. Attendo risposta, grazie.
merante giuseppe
Domanda: Diverticolite Con Ascesso E Ispessimento Intestina
Sono un paziente di 40 anni e volevo sapere se la mia malattia si puo’ancora curare.
Sono in attesa di colonscopia.
vito biondo
Domanda: Anticipo Frequenza Colonscopia
Buon giorno,
ho 51 anni, maschio, nessun storia di tumore al tratto gastro-intestinale in famiglia.
Ho un intestino molto infiammabile, soffro dall’età di sedici anni di emorroidi, mai operate. Dieci anni fa mi è stato riscontrato un ascesso perianale tutt’ora esistente e più o meno silente. Le colonscopie fatte in questi anni (3 a distanza di 3/4 anni) hanno evidenziato l’esistenza di un piccolo polipo fibro epiteliale appena all’inizio del retto (sempre invariato nelle sue dimensioni durante i successivi esami) e alcune angio displasie del colon (anch’esse di moderate dimensioni e non sanguinanti).
Sia il mio medico che il medico che aveva effettuato l’ultima ( e le precedenti) colonscopie avevano consigliato il solito esame endoscopico dopo quattro cinque anni.
Ora, accompagnata da una fastidiosa infiamazione emorroidaria (cosa in cui periodicamente cado una volta ogni due o tre anni) sento un fastidioso indolenzimento a livello intestinale la mattina subito dopo aver defecato e la sera quando mi corico. Senso di gonfiore e aerofagia.
Considerato che l’ultima colonscopia è stata fatta nel Novembre 2001 è il caso che a fronte del quadro di cui sopra anticipi il prossimo esame?
E’ corretto non effettuare alcun intervento per l’asportazione del polipo?
P.S.: uso quotidianamente nella mia dieta il peperoncino rosso. Vista la patologia di cui sopra può avere controindicazioni?
Mi scuso per essermi dilugato e vi ringrazio.
Marco
» Leggi la RispostaDomanda: Muchi Nelle Feci
Salve dottore! Sono una donna di 32 anni e da un po’ di tempo ho muco nelle feci e a volte sangue misto ai muco. Di solito seguo una dieta dimagrante durante l’anno ma è da circa un mesetto che mi trascuro… forse è solo una cattiva alimentazione o cosa potrebbe essere? Per adesso sto prendendo i fermenti lattici. Grazie.
liliana b.
Domanda: Intestino – Danni Provocati Da Precedenti Interven
Buongiorno,
vorrei chiederle per favore cosa posso fare perchè ultimamente non riesco più a vivere decentemente.
Ho subito diversi interventi in laparoscopia per endometriosi (ora dopo 8 interventi sono in menopausa procurata chirurgicamente). Questo tipo di interventi, mi ha causato diverse aderenze all’intestino e diverse anse, tutto ciò mi procura coliche molto forti e dolori addominali oltre parecchia flautolenza. Ho provato diversi antispastici fermenti lattici dieta priva di legumi poca verdura niente caffè e dolci ma non ho risolto nulla ad oggi alle volte non riesco ad uscire di casa per le coliche. Cosa posso fare? Grazie 1.000 per la vostra risposta.
Michela
Domanda: Rifare Colonscopia?
Ho fatto la colonscopia un anno fa, sono stati prelevati due pezzetti di tessuto e dall’esame istologico risultato negativo mi e’ stata confermata la diagnosi di “emmorroidi”. Ho 52 anni e siccome ogni tanto durante l’evacuazione ho delle piccole perdite di sangue vivo, devo rifare la colonscopia?
Grazie e saluti.
Jacopo
Domanda: Diverticoli All’intestino
Avendo dolori ricorrenti quali test si devono fare per accertare che la diverticolosi non sia degenerata in cancro e metastasi?
fernando dozzo
Domanda: Informazione
Ho 55 anni,3 anni fa sono stato ricoverato per una colica addominale. Tutti gli esami sono stati negativi, uno di questi esami e’ stato un clisma opaco. Volevo sapere se questo esame e’ valido per riconoscere tutte le patologie del colon, oppure e’ meglio eseguire una colonscopia.
renato50
Domanda: Colonscopia Non Portata A Termine
Buongiorno. A mio padre dopo essere stata diagnosticata la presenza di sangue occulto nelle feci è stata fatta sia la gastroscopia (esito negativo) sia la colonscopia convenzionale; ma quest’ultima non è stata portata a termine, perchè da un certo punto in poi la sonda non andava oltre. Gli è stato consigliato il clisma opaco.
Cosa comporta il fatto che la sonda non può andare oltre? Si è in presenza di polipi, tumori o altro?
Familiarità ai tumori intestinali: sorella deceduta per tumore.
Grazie mille per la cortese risposta.
ALST
Domanda: Polipi Del Colon
Ho eseguito colonscopia.
Esame macroscopico:
1)pervengono su carta millimetrata 4 frustoli di mucosa;
2)nello stesso contenitore pervengono due distinti frammenti di tessuto brunastro e foggia vagamente pilopide di cm 0,9 e cm 0,5;
3)pervengono su carta millimetrata 2 frustoli di mucosa;
4)pervengoni su carta millimetreata 2 frustoli di mucosa.
Esame microscopico:
1) quattro frustoli di mucosa clica, due dei quali sede di trasformazione adenomatosa della componente ghiandolare a pattern tubolare con dispasia epiteliale di basso grado (lieve e moderata: indenni i rimanenti due frustoli);
2) i due frammenti polipoidi macroscopicamente descritti corrispondono ad adenoma tubolare con displasia epiteliale di basso grado (lieve);
3) due frustoli di mucosa colica caratterizzati da ghiandole a normale architettura e distribuzione con buona evidenza di trasformazione adenomatosa;
4) due frustoli di mucosa colica con minime modificazioni iperplastiche della componente ghiandolare superficiale. Non evidenza di trasformazione adenomatosa.
Conclusioni e diagnosi istopatologica.
1) Frammenti di adenoma tubolare con dispasia epiteliale di grado lieve- moderato.
2) Adenoma tubolare con displasia epiteliale di grado lieve.
3) Polipo iperplastico.
4) Polipo iperplastico.
Desidero sapere qualcosa in termini più elementari. Grazie e cordiali saluti. Nino
nino
Domanda: Ereditarietà
I fratelli di mio padre, che oggi gode di ottima salute ed ha 89 anni, sono tutti morti in età differenti per cancro. In questo caso come si definisce il grado di ereditarità nei miei confronti di questa malattia?
Maurizio
Domanda: Terapie
Salve, la disturbo per sapere secondo lei qual’é il trattamento piú utilizzato della metastasi al peritoneo (ascite).
Ho visto che alcuni studi fanno referimento allo Gleevec
Xeleoda
C’é ne sono studi con riferimento all’ Avastin?
Grazie,
Andrea
Andrea
» Leggi la RispostaDomanda: Domanda
Scusate il disturbo
ho letto che inizialmente il tumore al colon non dà sintomatologia, ma dopo quali sono i sintomi, quale il campanello di allarme? Grazie
pietro
Domanda: Muco Nelle Feci
Buongiorno dottore sono un ragazzo di 26 anni volevo sapere come si fa a vedere se nelle feci c’è presenza di muco e se il muco può fuoriuscire anche se non si è andati di corpo, inoltre se vi è presenza o fuoriuscita di muco la cosa è grave?
In ultimo le volevo chiedere se mi devo preoccupare del fatto che dopo essere andato di corpo ho per poco tempo un leggero bruciore all’anno!!!!!!!
cordiali saluti
andrea
Domanda: Qualità Della Vita
Egregio Dottore, ho 42 anni e mi è stata diagnosticata una rettocolite ulcerosa. Per carattere cerco di pensare positivo. Quello che non capisco è perchè non si vuole riconoscere questo disturbo come una seria limitazione alla qualità della vita. Chiedevo cosa prevede la Legge in termini di benefici al di là dell’esenzione canonica da farmaci ed esami medici (non mi riferisco a benefici economici) come, far credere, che se anche non hai un tumore sei comunque sofferente e come tale devi essere posto nelle condizioni di poterti curare o osservare periodi di riposo (assenze dal lavoro) senza passare per lavativa? Grazie.
mag
Domanda: Dolore Addominale + Febbricola
Faccio già riferimento a questa domanda, cui mi ha consigliato di vedere un gastroenterologo.
Nel frattempo ho fatto un ecografia intestinale, con questo referto:
Nella fossa iliaca dx si evidenziano alcuni linfonodi moderatamente ingranditi, il maggiore di circa 12mm, di pertinenza mesenterica. Inoltre si apprezza ansa ileale a pareti lievemente ispessite, che non risulta dolente alla palpazione mirata.
Non segni di infiltrazione del grasso mesenterico. Non visualizzabile l’appendicite.
Da segnalare che la febbricola si ripresenta ogni tanto (37.1).
Alla luce di ciò, devo procedere ad una colonscopia?
Cosa sono i linfonodi?
Preludono a qualcosa di grave, o potrebbe essere un’infiammazione?
Grazie in anticipo.
allego la precedente domanda effettuata.
Buongiorno, ho 25 anni, un mese fa ho sofferto di crampi addominali per 4 gg, mi è stata diagnosticata una copostrasi colica, rilevata attraverso un rx addome diretto. Le analisi del sangue erano tutte nella norma. Da un po’ di tempo però ho iniziato ad avere lievi fastidi e dolorini addominali in basso a dx associata ad un innalzamento seppur lieve della temperatura (37 / 37.3). Ho fatto un’ecografia addominale completa con esito negativo. Il fatto è che questi fastidi, anche se lievissimi si ripresentano. 2 settimane nulla, poi ritorno dei fastidi e della temperatura un po’ più alta. Devo preocuparmi? Il medico di famiglia mi dice di far un clisma opaco. Ma a detta del dottore che mi ha fatto l’eco data la mia giovane età , gli sembra eccessivo. La mia domanda è questa, possono questi lievi fastidi addominali associati alla febbricola essere sintomi di qualcosa di grave? Mi è consigliato fare il clisma opaco? Grazie
vincenzo
Domanda: K. Colon
Referto TC con MDC:
Versamento pleurico bilaterale, maggiore a dx con ipoventilazione del parenchima polmonare contiguo.
Presenza di multipli linfonodi, in parte confluenti, in sede mediastinica anteriore, pretracheale, precarenale e sottocarenale, del diametro di circa 2 cm.
E’ stadio terminale di tumore colon non operabile? Oltre a chemio folfiri e folfox c’è un’altra terapia? grazie.
Tito
» Leggi la RispostaDomanda: Infomazione
Scusate l’insistenza, ma volevo sapere se eventualmente fosse sfuggito alla colon un polipo comunque piccolo (si ragiona per assurdo visto che tutti potrebbero avere dubbi sulla precisione del esame effettuato) per quanto tempo posso stare tranquillo che non succeda nulla? Riguardo il tempo di trasformazione potrei capire qualcosa in più? Tra le vostre risposte si diceva che un polipo di 2cm cancerizza in 2 anni. Allora se un polipo di 2/3mm ci mette 10 anni vuol dire che che 7/8 ne impiega per arrivare a 2 cm. Potrebbe spiegare i tempi di trasformazione di un polipo? GRAZIE. (neanche con i prelievi bioptici si può essere sicuri della endoscopia?)
marco
Domanda: Angiopapilloma Anale
Egregio dottore,
lo scorso anno mi sono recata ad effettuare una visita per dei fastidiosi pruriti anali e mi è stato diagnosticato un condiloma.
Successivamente mi hanno bruciato quello che sostenevano fosse un condiloma, ma dall’esame istilogico è risultato essere un angiopapilloma di natura benigna. Il prurito continuava ad esserci, ma mi hanno detto che dipendeva dalla cicatrice della bruciatura. Lo scorso mese di dicembre ho effettuato una nuova visita proctologica e mi hanno riscontrato dei “sospetti polipetti” da confermare con una colonscopia. Poichè con una cura farmacologica sembrava che tutti i distrurbi fossero scomparsi, mi hanno poi consigliato di evitare la colonscopia. Ora, dopo un anno esatto dall’inizio di tutto ciò, i miei fastidi e i miei pruriti anali continuano. Lei cosa mi consiglia di fare. La ringrazio.
Paola
Domanda: Devo Fare Qualcosa?
Salve, sono un ragazzo di 22 anni
Presento da diversi mesi (forse meglio parlare di qualche anno? Per alcuni sintomi sì) alcuni problemi di intestino.
Sono molto incostante in bagno, capita abbastanza spesso che salti uno e a volte anche più giorni, inoltre ad ore molte diverse (mai più volte al giorno comunque).
Inoltre non è raro che si presentino piccole quantità di muco nelle feci.
Altro problema, ci sono periodi in cui nelle feci (più che altro nella carta igienica) compaiono tracce di sangue rosso vivo direi sempre quando le feci sono dure.
Devo dire che ho ereditato dai miei parenti (padre e nonni) un problema di emorroidi e il sangue credo di poter affermare che compare sempre in concomitanza di un rispuntare di queste.
Ora sinceramente, essendo un po’ ipocondriaco e avendo in passato fatto diverse analisi un po’ per tutto (inerenti all’apparato digerente una gastroscopia che ha rilevato un accenno di ernia iatale) vorrei evitarmi visite inutili e dispendiose.
Secondo voi è invece opportuno richiedere un’esame?
Altra domanda a scopo informativo, solitamente quanto tempo può passare dal momento in cui si forma un CCR, al momento in cui si evidenziano sintomi particolarmente evidenti?
Grazie per la risposta
David
» Leggi la RispostaDomanda: Infiammazione Anale
Infiammazione anale che perdura da circa sei mesi, riscontrata anche da recente colonscopia completa che ha dato per il resto esiti di normalità . Nessun sanguinamento evidente, HB feci recentisimo negativo. A cosa può essere dovuta e come consigliereste di curarla, tenendo conto che proctofoam, proctosedyl, mictasone hanno sortito effetti nulli?
wal
Domanda: Informazione
Una congestione del retto e delle emorroidi interne possono causare un piccolo pezzettino di sangue coagulato isolato appena interno alle feci morbide, ma comunque visibile?
GRAZIE.
luigi
Domanda: Erosioni Del Sigma
Spettabile comitato
in seguito a rettoscopia è stato rilevato che la mucosa del retto e del sigma nei suoi 3 cm distali presenta alcune erosioni di aspetto aspecifico, e che il pattern vascolare è normorappresentato.
Che cosa si intende con ciò ?
Faccio presente che sono sate effettuate biopsie per esame istologico.
Grazie
Lorenzo
lorenzo
Domanda: Sangue Feci E Meteorismo
Salve ho 39 anni,
dai primi giorni del mese di febbraio e fino alla fine di marzo ho avuto tre perdite di sangue: due che avvolgevano il cilindro fecale mentre la terza è comparsa a seguito di una semplice emissione gassosa.
Premetto che a causa di alcuni eventi “particolari” (morte del suocero e possibile ricovero della figlia) in questi due mesi sono stato molto in ansia e stressato dal punto di vista nervoso.
Il tipo di lavoro che conduco (impiegato) mi obbliga a passare gran parte delle ore seduto e se poi sommiamo le ore davanti al computer a casa, lascio immaginare !!
Consultato il medico di famiglia, lo stesso, non vedendo nulla esternamente all’ano ha ipotizzato delle emorroidi interne, consigliandomi di stare tranquillo.
Da sempre soffro di meteorismo, non sono mai stato stitico e vado in bagno regolarmente ogni giorno, pertanto non capisco da dove siano venute queste emorroidi.
Vorrei sapere se è il caso di effettuare una rettoscopia o una colonscopia. Grazie
Giuseppe
Domanda: Adenocarcinoma Colon Discentente
Gentili dottori,
operata ad aprile 2005 per un adenocarcinoma moderatamente differenziato classificato t3n2m0, margini di sezione indenni(10 cm dal piu’ vicino
margine di sezione) eseguita ecografia intraoperatoria
risultata negativa, vorrei dei chiarimenti:1)il convolgimento dei linfonodi(quindi della via linfatica).
Viene in qualche modo annullata dal protocollo
folfox eseguita dopo 7 settimane dall’intervento?
2) questo protocollo ha avuto dei risultati determinanti
per neoplasie come queste?STO facendo l’esame
per l’instabilita’ dei microsatelliti+ immoistochimica
e’ utile per la prognosi?
GRAZIE
GAIA
Domanda: Tenesmo
Avendo per due volte a distanza di tempo circa 5 o 6 mesi sentito del dolore all’ano vorrei sapere se si tratta di tenesmo. Soffro di colon irritabile, eseguo la ricerca del sangue occulto in 3 proiezioni ogni 6 mesi ed e’sempre negativa. Mi devo rivolgere dallo specialista? Ho 41 anni. Grazie siete importanti.
massimo
Domanda: Polipo
A seguito colonoscopia eseguita ieri 5/10 per controllo, dopo intervento di resezione del sigma e di parte del retto per adenocarcinoma infiltrante la tonaca sottomucosa eseguito nel febbraio 2004, mi è stato riscontrato e rimosso un polipo sessile di circa 1 cm nella regione ciecale con ansa diatermica mediante mucosectomia. Sono in attesa del risultato istologico. Vorrei chiederVi se la nuova lesione può riferirsi alla precedente, se anche questa può avere probabilità cancerogene e se non ritenete sia il caso di effettuare terapie anche preventive per il rinnovarsi delle stesse patologie. Vi sarei molto grata per una Vs. urgente risposta che anche nella volta precedente mi è stata di enorme aiuto.
Vi ringrazio per il Vs. aiuto.
Oriana
ORIANA CARBONARI
Domanda: Adenocarcinoma Al Grosso Intestino.
Buon giorno,
Vi scrivo nella speranza possiate essermi d’aiuto con qualche consiglio.
A mio padre (69 anni) è stato diagnosticato in questi giorni un “Adenocarcinoma al grosso intestino”.
Questo il referto: “Adenocarcinoma al grosso intestino, moderatamente differenziato, caratterizzato da area di ulcerazione e necrosi, infiltrante.
4 Frustoli resei del diametro cdi 2 mm.
1 inclusione. Materiale totalmente incluso.
Fissazione in formalina neutra.
FM/mt.”
Proprio oggi è stato ricoverato in ospedale per essere sottoposto ad intervento chirurgico.
Domande:
1-) Avete qualche consiglio in generale da darmi?
2-) Quali sono le cure da preferire?
3-) Quali sono le possibilità di guarigione?
Vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Argentina
Domanda: Alimentazione
Mio marito è stato operato di adenocarcinoma al colon quasi due anni fa. Nel complesso sta discretamente e le analisi di controllo sono buone a parte un piccolo polipo che deve essere asportato. Purtroppo alterna periodi in cui sta benino a periodi caratterizzati da dolori addominali e una fastidiosa diarrea che gli procura astenia e dimagrimento. Che tipo di alimentazione deve seguire per non incorrere in questi problemi? Dimenticavo di dire che per cautela ha avuto la resezione di parte dello stomaco. Questo influenza negativamente la sua attività digerente? C’è la possibilità di individuare eventuali intolleranze alimentari? Grazie. Madeleine
Madeleine
Domanda: Colonscopia
Avete risposta alla mia diagnosi, ma avvevo scritto solo la diagnosi della biopsa .
riscrivo tutta la diagnosi.
Esame condotto sino al ceco.
modica congestione della mucosa colica con iperemia intesa dell retto sigma.
biopsia. (referto biopsia. mucosa colica iperemica sede di edema del corion e con presenza di un follicolo linfatico intramucoso)
grazie
toni
Domanda: Moderato
E’ vero che esiste una mini telecamera a compressa con la quale si può effettuare l’esame endoscopico del retto? grazie.
liguori carmine
Domanda: Epatite C E Adenocarcinoma
Vi porgo questo caso ringraziandovi anticipatamente.
Mio padre 59 anni, cadiopatico (3 bypass) operato a giugno per adenocarcinoma G2, T3N1MO il referto istologico. Dopo l’intervento si ritrova l’Epatite C. Il medici procedono con la radioterapia scartando la chemioterapia. Ora la mia domanda è: un malato di epatite C (i valori del sangue sono tutti ok!) non può essere sottoposto a Chemioterapia? Esistono chemioterapie adatte a questa situazione? Datemi un consiglio? Grazie
Barbara
Domanda: Info 2
Salve sono Pietro, in riferimento ad una mia precedente domanda vorrei sapere che significa alterazione delle abitudini dell’alvo inerenti alla presenza o meno di polipi.
Grazie
PS. domanda del 20.05
pietro
Domanda: Polipo Iperplastico
Salve, sono un uomo di 56 anni e dopo tanti distubi avvertiti (bruciori al basso ventre) mi è stata consigliata una colonscopia di cui la diagnosi è:
un piccolo frammento riferibile a polipo iperplastico.
Devo preoccuparmi? Cosa mi consiglia? E’ questo che mi causa tanti fastidi?
Grazie mille e complimenti per l’utilità del sito!
Gianni
Domanda: Adenocarcinoma Intestino Grosso
Egr.dottore,
a mia suocera e’ stato diagnosticato dal referto istologico “frustolo di adenocarcinoma infiltrante di grosso intestino. lembi edematosi di mucosa di grosso instetino con note di cronica infiammaz.
da rettosigmoidocolonscopia: verosimile neoplasia a manicotto in prossimita’ della flessura splenica.biopsie.diverticolosi sidoidea.
Da ricerca HP feci: positiva sangue occulto.
Essendo in attesa dell’intervento ed essendo io profana in materia, gradirei sapere il suo parere in merito.
Ringrazio e porgo distinti saluti.
abc
Domanda: Rettocolonscopia Con Esame Istologico
A mio padre è stato fatto una rettocolonscopia, in data odierna abbiamo ritirato l’esito istologico con questi risultati:
Notizie cliniche:
A. biopsia di lesione polipoide del colon a 35 cm
B. biopsia valvola ileo-ciecale displasia.
Descrizione macroscopia:
A. biopsia lesione polioide colon: 2 frammenti
B. biopsia valvola ileo-ciecale: 1 frammento
Diagnosi:
A. Adenoma tubolare del grosso intestino con displasia epitale
B. Lembi adematosi di mucosa ciecale.
Vorrei aver maggior informazioni rispetto a quest’esito, sopratutto perchè gli hanno detto di far un controllo dopo un’anno.
daniela
Domanda: Dolicosigma Con Stipsi Severa. Emicolectomia Sinis
Per quanto in oggetto, è indicata una emicolectomia con anastomosi latero-laterale colonrettale? Una sindrome da defecazione ostruita può conseguire a tale intervento, in presenza di una intussuscezione intestinale? Perchè?
Maurizio Vanni
Domanda: Colon
Mi chiamo giovanni e ho 48 anni; da circa sette mesi soffro di dolori nella parte inferiore dx. Questi dolori partono con una progressione in aumento fino a diventare insopportabili, ma dopo il picco massimo si placano per ritornare dopo qualche minuto con la stessa intensita’ e cosi’ via. Dopo il primo episodio in agosto 2005 i successivi dopo circa due mesi a distanza l’uno con l’altro. Pero’ nell’ultimo periodo ho avuto episodi piu’ ravvicinati.
Preciso che ho dovuto recarmi al pronto soccorso alcune volte dove mi hanno somministrato il RILATEN che mi ha calmato i dolori.Ho fatto tutti gli esami e sono risultati negativi. Non ho fatto la colonscopia.
In ospedale mi hanno parlato di colon irritabile e mi hanno dato una dieta molto restrittiva che io pratico al 50%. A tutt’oggi mi ritornano con maggiore frequenza questi disturbi, vorrei chiederVi se mi consigliate la colonscopia o altro esame.
giovanni di martino
Domanda: Pezzi Di Tessuto
Egregi dottori,
vorrei un consiglio da Voi, circa quanto mi succede.
Ogni tanto noto delle perdite di sangue sopprattutto dopo momenti di stitichezza, ma ultimamente assieme alle perdite (che durano pochi secondi) ho trovato nel pulirmi dei pezzi piccolissimi di tessuto che mi hanno un po’ preoccupato.
Non sono molto regolare in quanto spesso ho problemi di mal di pancia con dolori soprattutto quando sono in stato di agitazione e a volte soffro un po’ di stitichezza.
Ho fatto delle analisi del sangue ultimamente e i linfociti risultano leggermente alti come valore (non so se questa informazione può essere utile). Secondo Voi dovrei sottopormi a qualche esame specifico? Ho avuto casi di tumori in famiglia, ma non al colon.
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione
trentenne
Domanda: Centri Specializzati Cura Ccr
Buongiorno,
a seguito di una colonscopia è stato diagnosticato un CCR a mia suocera (anni 74).
Esistono in Italia centri specializzati per la cura di questo particolare tipo di tumore?
Per i figli (sopra i 40 anni di età ) è consigliabile programmare controlli di depistaggio visto il precedente in parente di primo grado?
Grazie e saluti.
Brenno
Brenno
Domanda: Adenocarcinoma Moderatamente Differenziato T3n2m0
Gentile comitato, gradirei sapere se dopo aver effettuato l’intervento e fatto la terapia con 5-fluorouracile leucovorina oxiplatino 12 CICLI PER 6 MESI GUARIRO'(HO 46 ANNI).
GRAZIE scusatemi ma sono preoccupata.
stefi
Domanda: Informazioni
Sono stato operato 5 mesi fa di cancro all’intestino ho due bypass coronarici ed ora vorrei provare a curarmi con graviola che e’ una pianta pero’ ha le capacita ipotensiva vasodilatatore cardiodepressivo, la posso usare?
attilio
Domanda: Domande
Ho 54 anni, ho eseguito la colonscopia nel settembre 2001. Risultato: colon irritabile con alcuni diverticoli. Passo dalla stitichezza alla diarrea. Conviene eseguire di nuovo la colonscopia? Ogni quanti anni è necessario ripetere l’ esame?
Giacomina Erriques
Domanda: Reperto Istologico
Buongiorno, volevo sapere il significato di questo reperto.
Reperto Istologico
Frammenti di mucosa colica con focali aree di iperplasia, minime aree con alterato disegno ghiandolare e focale riduzione dell’attività mucosecernente; tonaca propria con occasionali minime aree di fibrosi, discreto infiltrato flogistico cronico con ricca componente eosinofila ed alcuni aggregati follicolari.
Diagnosi
Frammenti di mucosa colica con flogosi cronica aspecifica.
La ringrazio per la risposta, cordiali saluti.
Stefania
Stefania
Domanda: Domanda
Salve mi chiamo Marco, ho 35 anni,1 anno fa mi hanno tolto un polipo dal sigma, ma da allora ho sempre fastidi al basso ventre, che si attenuano molto defecando. Inoltre ho una stanchezza persistente che il mio medico di base cerca di attenuare con dei ricostituenti che fanno ben poco effetto. Cosa mi consigliate? Molte grazie
gm69bg@libero.it
Domanda: Metaplasia Intestinale
Ad una mia parente è stata diagnosticata una metaplasia diffusa intestinale associata a strutture ghiandolari atipiche con reperti compatibili ad un adenocarcinoma; il medico dice che è da operare d’urgenza, quante possibilità ci sono?
Grazie anticipatamente
Sabrina
Domanda: Muco E Sangue Nelle Feci
Salve,
sono una ragazza di 27 anni. Circa 6 o 7 mesi fa ho avuto alcuni problemi di sanguinamento nelle feci, con diarrea e stipsi alternate. Ho fatto vari controlli (esame feci per ricerca sangue occulto, visita proctologica) risulati negativi. Il problema si era poi risolto spontaneamente. Ieri sera andando in bagno (con difficoltà ) ho trovato presenza di abbondante sangue e muco “separati dalle feci”. Stamani sono tornata in bagno ma nelle feci non c’era alcuna presenza “anomala”. Ho avuto alcuni doloretti di pancia e bruciore la scorsa settimana ai quali non avevo dato importanza. Due settimane fa ho iniziato un regime alimentare e adesso ho un’alimentazione molto regolare ricca di frutta e verdura che ha risolto un problema di stitichezza dovuto all’assunzione di antidepressivi (Laroxyl da vari mesi) a causa di ipocondria (sono in cura da uno specialista). Cosa devo fare? Sono a dir poco terrorizzata.
Grazie
Preoccupata
Domanda: Adenoma Tubovilloso
Giorno 7/2/06 mi è stato asportato un polipo di circa 4cm, posizionato nel sigma del colon.
L’esame istologico effettuato nello stesso istituto ha evidenziato: “adenocarcinoma ad alto e medio grado di differenziazione (G1-2), insorto su adenoma villoso. Il tessuto neoformato infiltra alcuni assi connettivo stromali e risparmia la base di impianto, comprendente alcuni fasci di ‘muscolaris mucosae'”.
Un successivo esame istologico effettuato in un altro centro ha evidenziato: “Adenoma tubolovilloso con displasia di basso grado e,focalmente, ed in sede apicovillare di displasia di alto grado. L’epitelio del peduncolo è esente da displasia”.
Vi chiedo:
1) i due referti possono ritenersi concordanti?
2) devo sottopormi ad intervento chirurgico?
Grazie
Giuseppina
Domanda: Modifica Delle Feci
Salve, in seguito a una cura antibiotica (floxacina da 500mg) fatta per 20 giorni le mie feci sono cambiate di colore diventando marroni chiare tendenti al giallastro. Nonostante abbia terminato la cura antibiotica da 3 mesi le mie feci non hanno ancora assunto la colorazione normale e si presentano a volte molli altre volte stitiche con poco muco. Ho preso per dieci giorni ProbInul (integratore di fermenti lattici) le feci hanno ripreso la colorazione un pò più normale ma appena ho smesso tutto è tornato come prima. Premetto che sono in cura con Gaviscon e Nexium (potrebbero modificare le feci) per via del reflusso gastroesofageo. Cosa posso fare per regolarizzare il mio intestino come prima? Grazie per la cordiale attenzione.
Mario
Domanda: Carne Rossa
Nel sito si consiglia di non mangiare più di 2-3 volte la settimana carne rossa (porzioni di 120 gr.).
Si conteggiano ai fini di questo limite anche il prosciutto e la bresaola?
Grazie
Ettore
ettore
Domanda: Domanda Rettocolite E Coumadin
Come ci si deve comportare quando le feci rivelano un risveglio della rettocolite, forse dovuto al Coumadin, che per via della valvola aortica meccanica, che richiede un INR di 2,5 – 3, devo necessariamente prendere?
La pittrice
Domanda: Cisti Pilonidale
Salve,
nel 1998 mi sono operato di una cisti pilonidale vicino all’osso sacro.
Adesso e’ un po’ di giorni che sento una sensazione di prurito in quella zona e che mi cala giu’ sulla spaccatura in alto del sedere. Ho notato che quando mi succede di sentire tale prurito ho la parte arrossata. Metto un po’ di crema e mi passa per un po’ di tempo fino a che non mi compare di nuovo.
La mia domanda e’ questa:" Sara’ collegato al precedente intervento tale prurito? Ci sara’ bisogno di intervenire nuovamente?
In attesa di una vostra cortese risposta.
Cordiali Saluti,
Grazie.
tonino68
Domanda: Strana Sporgenza Dell’ano
Ho 34 anni, di sesso maschile e da un paio di giorni è comparso uno strano gonfiore all’anno, proprio al centro che mi provoca fastidi locali, le feci sono buone, non noto niente di strano, una sola volta è uscito un po’ di sangue nel pulirmi, e non avverto dolori inestinali ne defecando, aldilà della scontatezza di un controllo, a chi posso rivolgermi e, a parer suo può essere allarmante?
dario
Domanda: Consulto Frustoli
Ho esguito i seguenti esami per anemia con HGB 9.9.
clisma opaco, nel quale si segnalava un popipo, quanto un pisello.
Rettoscopia:nella quale si evidenzia a livello del retto medio, piccolo polipo asportato con pinza.
Esame istologico del polipo rettale: Frustolo polipoide di mucosa colica senza accrescmento adenomatoso, con modesta flogosi parvicellulare anche in aggregati linfoidi.
Gastroscopia: esofago e cardias con aspetto regolare.
Stomaco con aspetto atrofico della mucosa e presenza di numerosi micropolipi ma a livello del fondo e corpo. si esegue asportazione di alcuni e biopsie.
Duodeno regolare. Conclusioni: quadro endoscopico come da pangastrite atrofica con aspetto da chiarire all’esame cito-istologico.
Campylobacter negativo.
Esame istologico:DESCRIZIONE MASCOSCOPICA: Alcune minute formazioni polipoidi sessili, la maggiore del diametro max di cm 0,2. DIAGNOSI:Frustoli di mucosa gastrica fundica con lieve infiltrazione flogistica linfomononucleare.
Vorrei sapere se seseguire pancolonoscopia subito oppure attendere 6 mesi per gastroscopia di controllo e contemporanea pancolonoscopia.
Vorrei sapere se sono polipi.
GRAZIE
COLETTA ANNA MARIA
Domanda: Perdite Di Sangue
Qualche giorno fa ho avuto delle perdite di sangue vivo con grumi sempre di sangue vivo, avevo lo stimolo di andare in bagno ma mi sono accorta che erano perdite di sangue continue, premetto che sono carente di ferro. non ho riscontrato emorroidi o ragadi esterne perciò mi sono preoccupata. il medico che mi ha visitato ha detto che potrebbe essere colite oppure ragadi interne. chiedo ma se il sangue arriva dall’intestino o dallo stomaco è sempre di color rosso vivo o anche coaugulato? (il mio era raggrumato non coaugulato).
mia madre è morta per un tumore al sigma retto nell’1998, io in seguito mi sono sottoposta a colonscopia e mi hanno asportato 2 polipi adenomatosi. nelle colonscopie successive tutto bene l’ultima è stata eseguita a maggio 2003 con segnalato che le pareti erano caramellate il resto tutto bene anche se l’ultimo tratto non sono riusciti a esplorarlo.
Cosa mi consiglia?
patrizia
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue Su Carta Igienica
Quando si parla di sangue “nelle” feci si considerano anche le macchie di sangue che possono riscontrarsi sulla carta igienica alla fine della defecazione, dopo essersi puliti? Vorrei sapere ciò dato che questo episodio (una piccolissima macchia di sangue sulla carta) l’ho riscontrato due volte negli ultimi 8 mesi, cioè da quando ho l’abitudine di porre attenzione all’aspetto delle feci a causa di alcuni vaghi dolori addominali, in alto a dx.
Dovrei indagare in qualche modo? Grazie per la risposta.
LUCA
Domanda: Feci Chiare
Ringrazio anticipatamente per una cortese risposta.
Da circa 3 mesi è cambiata la consistenza ed il colore delle mie feci che sono diventate molto più chiare(marrone/giallastro) e di dimensione piu piccole e meno compatte di un tempo. Ho eseguito questi esami: esame parassitologico delle feci che ha dato esito negativo; esame chimico delle feci con tracce di grassi neutri, acidi grassi negativo, saponi presenti, tracce minime di residui amidacei, cellulosa indigeribile negativo, fibre carnee negativo. Ho eseguito una ecografia addominale che non ha evidenziato nessuna anomalia ed infine una colonoscopia che è arrivata ad esplorare il fondo cecale ed ha dato come risultato assenza di lesioni organiche a carico della mucosa dei segmenti esplorati. Gli esami del sangue hanno evidenziato valori tutti nella norma ad eccezione della glicemia con 115 ed una VES a 14. Oltre alla variazione delle feci il mio stato di salute generale è ottimo non ho nessun particolare sintomo o dolore intestinale. L’unica cosa che è cambiata è il numero di volte in cui vado in bagno, fino a prima di questo disturbo ero molto regolare ed andavo in bagno una sola volta la mattina, ora dopo mezz’ora dalla prima volta sento di nuovo lo stimolo e devo riandare in bagno e le feci sono piu piccole (4/5 cm di lunghezza e 1,5 /2 cmm di diametro. Anche se il mio medico mi ha rassicurato sono molto preoccupato e vorrei sapere la causa di questo cambiamento. A quali altri esami potrei sottopormi? a cosa puo essere dovuto questo cambiamento? Un’ ultima cosa da quando si è evidenziato questo problema mi capita spesso (3/4 volte a settimana) di svegliarmi tutto sudato durante la notte, può questo fenomeno essere un sintomo di malattia o è solo dovuto alla mia paura? Grazie e spero in una Vs. risposta.
nicola58
Domanda: Emorroidi
Salve, le chiedo cosa devo fare per le emorroidi che a periodi più o meno brevi mi provocano fastidio da quasi due anni. Ci sono periodi di anche due mesi in cui non ho nessun sintomo e invece periodi in cui si ripresenta il problema e persiste per 10-15 giorni.
Le mie emorroidi non hanno mai sanguinato e hanno dolori che tali non possono definirsi perchè ho solo il fastidio quando vado in bagno e quello di “sentire” esternamente un piccolo rigonfiamento.
Per ora non ho mai preso nulla anche perchè presumo che il mio sia un livello basso di sintomatologia, ma vorrei sapere come curarmi prossimamente.
Non fumo, non bevo alcolici, non faccio uso eccessivo di cose piccanti, mangio alcuni piatti fritti, quello sì. Lavoro al computer tutto il giorno, non sono in sovrappeso e svolgo attività fisiche anche impegnative.
Ho cominciato in questi giorni a prendere la pomata Proctosedyl ma volevo sentire il suo parere.
Una domanda per concludere: e’ vero che da ora in poi mi dovrò rassegnare a tenermi le emorroidi per tutta la vita?
Grazie infinite.
Maumak
Domanda: Adenomi
Ho effettuato una colonscopia con resezione di due polipi, 0,3 e 0,4 cm.
Referto: Adenomi serrati con displasia lieve.
Codici SNOMED: T-59300 M-82110 M-74000 M-72042 G-A002
Gradirei consigli in merito. Grazie
Cesare
Domanda: Calo Di Peso
A seguito di coliche con sangue nelle feci ho peso circa 5 kg di peso, la colonscopia ha detto essere dovute a infezione della mucosa sigmoidea, passate le coliche il calo continua sia pure lentissimamente cosa devo pensare? grazie
marco
Domanda: Cancro Al Colon
Operata 13 anni fa di cancro al colon retto. Non è seguita alcuna cura e sto benissimo: dopo 3 mesi ho ripreso il mio lavoro di office manager. Mi hanno proibito i lassativi. : posso fare una cura a base di acque (tipo Chianciano) per depurarmi internamente? Se risposta negativa, mi potete consigliare un centro con delle cure per regolarizzare il mio intestino?
Grazie infinite.
gabriella
Domanda: Fitte E Dolori All’addome
Da circa un mese avverto fitte e dolori all’addome.
Ho eseguito un’ecografia: gli organi sono nella norma e lo specialista mi ha diagnosticato un’infiammazione al colon dovuta a stress e ipertertensione.
Ho fatto gli esami del sangue occulto nelle feci risultati negativi, ma ho la S-Lipasi a 59, e la S-Alfa Amilasi(Diastasi) a 104, il Glucosio a 110.
Può significare qualcosa? Dovrei fare qualche altro esame?
Grazie Saluti.
mauro
Domanda: Colonscopia E Diabete
Buongiorno!
il 14 giugno mia mamma dovrà sottoporsi ad una colonscopia e recentemente le è stato diagnosticato il diabete di tipo 1, vorrei sapere se le è permesso mangiare riso nei giorni prima dell’esame e sopratutto la sera prima dell’esame (visto che la cena deve essere leggera e solo un thè la porterebbe in ipoglicemia) o è escluso anch’esso perchè è un cereale? Inoltre visto che l’esame le è stato fissato alle 12 cosa può mangiare a colazione, essendo diabetica mangia di solito fette biscottate, ma se non sbaglio non sono indicate.
Grazie dell’attenzione,
Buona giornata
sara
SARA
Domanda: Cambiamenti Delle Scariche
E dai primi di febbraio che le mie feci sono cambiate.
Premetto che per circa un mese ho pasticciato in continuazione specialmente con cioccolata con la panna e merendine varie al cioccolato. Dopo questo periodo la mia pancia ha cominciato ad essere molto gonfia e, specialmente alla mattina appena alzata, dovevo correre in bagno emettendo feci abbastanza formate, ma molli che, al contatto con l’acqua, si sfaldavano subito.
Dopo aver fatto cure a base di enterolactis e dieta completamente in bianco, per un mese ho fatto esami feci con coprocoltura e raccolta 3 giorni sangue occulto. Risultati tutti negativi.
Il problema ora è che sono molto ansiosa. Tanto che se ho un problema il mio intestino ne risente subito (diarrea). Ho paura di aver qualcosa di grave visto che a distanza di quasi due mesi la situazione e cambiata di poco. Cioè evacuazioni 1 o 2 volte al giorno: a volte dure e formate, a volte devo scappare in bagno con feci molli e con molta aria nella pancia.
Sto prendendo da 10 giorni il lexil. Sembrava andare abbastanza bene, ma oggi ho ricominciato.
Vi prego ditemi cosa devo fare!!!!!!!!!!!!!!
Ho 37 anni nessun caso di cancro al colon in famiglia tranne una nonna morta a 64 anni di cancro all’esofago.
Vista la mia agitazione e la mia dieta in bianco, ho perso circa 2 kg anche se l’appetito non mi manca e sto ricominciando a mangiare di tutto.
Grazie
ANSIA 68
Domanda: Feci Sottili
Le feci sottili, alternate a scariche molli e meteorismo possono essere condotte ad un possibile tumore del colon o anche ad altre patologie, per esempio colon irritabile?
Le emorroidi possono modificare la forma delle feci?
Grazie Giuse
giuse
Domanda: Richiesta Parere
A mio padre, che ha 74 anni, dopo una colonscopia con asportazione, hanno diagnosticato:
1) adenoma tubolare del grosso intestino con displasia moderata
2) polipo iperplastico del grosso intestino.
Mi potete rispondere in merito?
Deve sottoporsi ad altri tipi di accertamenti?
loretta
Domanda: Dolori Addominali Ricorrenti
Gent.mo Comitato, ho 36 anni e da tempo, dalla morte di mio padre avvenuta 8 anni fa, combatto con dolori addominali ricorrenti. Premetto di aver effettuato visite gastroenterologiche, rettoscopia (8 mesi fa circa), esami ematochimici comprensivi di Anticorpi ANCA e ASCA (valori nella norma) esami completi delle feci, compreso parassitologico e microbiologico, breath test intolleranza lattosio e Helicobacter, Ves, PCR. Non ho segni di anemia, anzi l’emogolobina ha valore 15,3 e globuli rossi 5.35. La PCR è di 0,08, Ves 6. L’unico esame mai fatto è la colonscopia che so si possa fare anche in sedazione profonda. Prima di effettuarla, e sono propensa a farla al più presto data la mia ipocondria, volevo chiederVi se un alvo assolutamente regolare, anzi alle volte evaquo anche 2-3 volte al giorno, gli esami effettuati finora, compreso, circa 2 mesi fa il sangue occulto negativo, possano farmi allontanare dalla mente l’idea di un probabile tumore, che è diventato ormai un chiodo fisso, anche perchè l’anno scorso, in ottobre, ho avuto attacchi di colite piuttosto forti, per un periodo di stress intenso, e, avendo fatto il sangue occulto questo era risultato presente+ nel primo campione, tracce (nel secondo), assente nel terzo. La visita gastroenterologica aveva messo in luce una brutta ragade anale di circa 1 cm curata con pomate varie. Il controllo del sangue occulto l’ho fatto due mesi fa ed era negativo. I dolori, ogni tanto, persistono e sono piuttosto forti. Ho già eliminato cibi che possano irritare la mucosa, tra cui latte e derivati ed alcuni tipi di frutta e verdura. Mi consigliate comunque la colonscopia? Grazie infinite. Letizia
Letizia
Domanda: Colite Aspecifica ?
Egregio Comitato,
soffro da sempre (oggi o 40 anni) di quella che e’ stata diagnosticata in passato come sindrome del colon irritabile.
Di recente in seguito ad una recidiva di alcuni mesi ho eseguito l’esame del sangue occulto, risultato positivo, ed in seguito una pancolonscopia condotta solo sino alla flessura epatica. Il referto parla di “presenza di zona con mucosa edematosa e congesta con alcune microsoffusioni ematiche. Non sangue nel lago fecale”.
La biopsia ha identificato “frustoli di mucosa del grosso intestino a regolare architettura con lievi note di flogosi cronica con iperplasia del tessuto linfoide”.
Mi sembra di capire che il quadro sia compatibile con quello di una colite aspecifica e non con M. di Crohn o Colite Ulcerosa?
Che probabilita’ esiste di una evoluzione di una colite aspecifica in forme piu’ gravi e/o neoplasie?
I trattamenti a base di FANS non rischiano di generare altri problemi gastrici?
Grazie mille.
Andrea
Domanda: Colite Ulcerosa
A seguito di colonscopia nel 2000 a mia madre è stata diagnosticata una retto colite ulcerosa. Dopo una cura di un anno e nuova colonscopia le ripetute scariche giornaliere sono scomparse. Qualche mese fa, forse anche a causa della morte improvvisa di mia nonna, la malattia si è ripresenttata. E’ stata perciò fissata una nuova colonscopia che, però, non è stata portata a termine in quanto il colon era poco pulito… Nel frattempo dalle analisi del sangue la ves risulta a più di 38….
Dal momento che mia madre, che ha 49 anni, soffre anche di artrite reumatoide ma che per questo è sotto cura cortisonica, la velocità così alta è dovuta alla colite ulcerosa???
Inoltre è normale che nonostante la cura preparatoria non sia stato possibile effettuare la colonscopia????
rosy
Domanda: Escrescenza Anomala
Vorrei porvi il mio problema: sono un ragazzo di 22 anni e qualche mese fa mi si è manifestata all’inizio dell’ano una strana pallina dura, come fosse una ciste, che dopo un paio di settimane è sparita così magicamente come è apparsa. Mi sono preoccupato, ho pensato fosse un tumore ma informandomi ho saputo che questi tipi di tumori sorgono in età molto più avanzata, inoltre essendo sparito il tutto ho pensato che tutto sommato non c’era niente di preoccupante.
Grazie anticipatamente
Marco
Domanda: Saluti
Siccome soffro di emorroidi vorrei sapere se posso fare la colonscopia, e anche se è dolorosa grazie.
ANTONELLO.
antonello
Domanda: Colonscopia Ed Emorroidi
Soffro ormai da molti anni di emorroidi che con la defecazione prolassano, sanguinano, dolorano e poi si ritirano, rilasciando comunque un po’ di umore, che mi costringe ad usare preventivamente, pannolini, ovatta o quant’altro. In occasione di altri esami, (ecoprostatica transrettale) e a seguito della preparazione all’esame non me l’hanno potuto fare perchè c’era una forte infiammazione al retto ed alle emorroidi dovuta ai medicinali e al passagggio delle feci semiliquide per lo svuotamento dell’alvo. Ora io mi chiedo e chiedo a voi cosa posso fare per non rinviare ulteriormente la colonscopia, visto che anche l’eta'(57 anni) e il sanguinamento consiglierebbero di non aspettare oltre??
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
luipet
Domanda: Dolicolon – Stipsi Ostinata
Mi è stato tolto il colon per DOLICOLON – Stipsi ostinata era diventato problematico andare al bagno (senza lassativi dolori addominali atroci) con lassativi anche i più forti dopo una settimana – (COLECTOMIA TOTALE CON ILEORETTO-ANASTOMOSI) – dovendo fare la coloscopia ho dovuto bere 12 buste di selc e la maggior parte del liquido è rimasto nell’intestino.
Vorrei sapere se devo seguire qualche dieta oppure posso mangiare tutto.
All’esterno dell’ano mi è uscito un pezzo di carne che mi fa molto male, che tipo di analisi devo fare?
corona orietta
corona orietta
» Leggi la RispostaDomanda: Salienza Del Giunto Sigma Discendente
Salve. Nel nov. 2001 (a 37 aa) ho effettuato una pancolonscopia per il riscontro di positività Hb feci (negativo a controlli successivi) e sintomatologia tipo colon irritabile (era in arrivo la mia prima figlia). L’esito è stato il riscontro di un piccolo diverticolo e una minutissima salienza a livello del giunto sigma-discendente totalmente appianata con insufflazione (quindi non è stata nè biopsiata, nè asportata). Modesta congestione emorroidaria. Per il resto tutto OK.
Mi è stato consigliato un controllo della rettosigmoidoscopia dopo tre anni. Tale esame è prossimo (anche se un po’ in ritardo)….. Ho letto che tali riscontri sono caratteristici dei polipi iperplastici e che normalmente non necessitano di follow up. Probabilmente il controllo è per maggior sicurezza…. Sono un po’ preoccupato……
PS non ho familiarità per tumore del colon retto, mio padre di 68 anni è stato sottoposto a colonscopia nello stesso periodo (2001): numerosissimi diverticoli, asportazione di due piccoli polipi (3 e 5 mm) adenomi tubulari con displasia lieve.
BRUX
Domanda: Due Domande Su Adenocarcinoma Mucinoso
I’ DOMANDA) MIO PADRE E’ STATO OPERATO IN LAPAROSCOPIA PER UNA
NEOPLASIA del SIGMA IL 17/08/2002 e SUCCESSIVAMENTE
PER UNA METASTASI DEL FEGATO VI SEGMENTO IL 18/09/2002
E SOLO AI PRIMI DI NOVEMBRE 2002 HA INIZIATO LA CHEMIO
TERAPIA. CIO’ NONOSTANTE L’ESAME ISTOLOGICO HA EVIDENZIATO 18 LINFONODI su 20 POSITIVI.
NON SI DOVEVA COMINCIARE LA CHEMIOTERAPIA SUBITO DOPO
IL PRIMO INTERVENTO?
II’ DOMANDA)
UN PROFESSORE DELL’ISTITUTO TUMORI di MILANO HA ILLUSTRATO IN TELEVISIONE UNA NUOVA TECNICA CHIRURGICA:PERITONECTOMIA ASSOCIATA a UNA CHEMIOTERAPIA LOCALE INFUSA TRAMITE UNA SPECIALE
MACCHINA a TEMPERATURA ELEVATA (IPOTERMIA) APPLICATA
CON SUCCESSO NEL SERVIZIO TELEVISIVO IN UNA PAZIENTE
AFFETTA DA TUMORE DELLO STOMACO.
PUO’ ESSERE ATTUATA ANCHE NELL’ADENOCARCINOMA MUCINOSO
INTESTINALE ? E SE SI CON QUALI PROBABILITA DI SUCCESSO? QUALI SONO I REQUISITI NECESSARI?
GRAZIE DELLA VS.ATTENZIONE.
TIZIANA
» Leggi la RispostaDomanda: Info
La congestione del sigma retto diagnosticata attraverso colonscopia completa può causare un pezzettino di sangue coagulato nelle feci (consistenza normale) di dimensione 1 cm per 5 mm senza nessun sintomo? Inoltre una tale congestione
riguarda anche le emorroidi? Grazie. (29 anni, nessuna familiaretà ).
luigi
Domanda: Mesalazina
Sono oltre 3 – 4 anni che soffro di colite ulcerosa. Ho fatto la colonscopia 3 volte. Ho 56 anni e attualmente, da oltre 1 anno, non ho più perdite di sangue dall’ano. Cammino molto e faccio la solita vita. Mi è stato detto di prendere 1600 mg di mesalazina giornaliera fino a sine die. E’ giusto? A lungo andare non ne può soffrire qualche altro organo? Siccome mi sento bene, secondo voi potrei diminuire la dose?
Vi ringrazio infinitamente.
umberto
Domanda: Lo Screening Del Cancro Del Colon Retto
Buongiorno, sono un ragazzo di 28 anni. E’ già da tempo che mi sono informato su questa malattia in quanto da circa 2 anni ho dei disturbi nella zona dell’intestino. Mi spiego: sento come dei dolori e in alcuni casi dei formicolii. Ho fatto 2 ecografie e mi hanno detto che è lo stress e che è una forma di somatizzazione di quest’ultimo. Vorrei comunque approfondire la cosa e magari fare uno screening Colon Retto per evitare ogni dubbio. Domande: è giusto porsi la domanda a 28 anni? Cosa devo fare? Basta solo la prescrizione medica e l’appuntamento in ospedale? Se il mio medico mi dice che non ne vale la pena? E’ doloroso? Il mio problema come può essere diagnosticato. Grazie in anticipo
massimiliano nardelli
Domanda: Feci Scure
Buonasera dottore sono un ragazzo di 26 anni raramente mi capita di evacuare feci dure e scure potrebbe essere un segno di una possibile patologia?
la ringrazio anticipatamente per la risposta
cordiali saluti
lucio
lucio
Domanda: Dolore E Sanguinamento
Salve, ho 24 anni, 5-6 mesi orsono ho subito emorroidectomia. Data la dimensione dei gaviccioli emorroidari asportati nonchè di un polipo anale che più volte dietro mie insistenti domande mi è stato ripetuto essere frequente e dovuto alle emorroidi stesse, mi trovo ora affetto da stenosi anale da curare con dilatan. La situazione era per me complicata in quanto da sempre colpito da stipsi, mi trovavo a soffrire e patire pene indicibili per l’evacuazione e per questo da circa 2 mesi faccio uso di olio di vasellina da ingerire. Circa una settimana fa ho cominciato ad avvertire fortissimi dolori estesi a tutta la regione addominale, ritenete che il problema di nuova insorgenza possa ssere dovuto a questo uso/abuso del lassativo? Continuo ad avere senguinamento post defecazione, ma aggiungo che per almeno 4-5 ore ho sensazione di bruciore e dolore in zona anale, presumo quindi a causa di questa stenosi. Onestamente ho paura, sono una persona molto ipocondriaca, temo che questi dolori addominali unitamente a sanguinamento possano essere dovuti ad un cancro…..il medico curante mi rassicura dicendo che non esiste casistica per la mia età per questa forma tumorale ed imputa sanguinamenti e bruciori post defecazione solo alla stenosi da cui sono affetto.
Voi cosa pensate, posso star tranquillo? Sto vivendo nella preoccupazione, persone come me, così timorose ed impressionabili vi lascio solo immaginare con quale ansia possano vivere situazioni del genere.
Grazie anticipatamente
Marco
Domanda: Domanda
Eseguita colonscopia. diagnosi :mucosa del sigma e del retto iperemica. di cosa si tratta? può essere la causa di piccolo sanguinamento?
franco
Domanda: Colonstomia
Salve volevo sapere, dato che mio padre ha la colonstomia e deve conviverci perchè non può essere ricanalizzato, se esisteva qualcosa per prevenire delle emorragie che ogni tanto si presentano, sono comunque esterne eddirittura ha dei zampilli veri e propri, vi chiedo questo anche per dargli un po’ di libertà almeno vi ringrazio fin da ora, grazie.
de martin elvis
Domanda: Muco E Sangue Dall’intestino
Ho 36 anni e sono celiaca (la scoperta risale a circa 1 anno fa). Recentemente ho sofferto di lievi dolori addominali che scomparivano in seguito a defecazione (consistenza normale ma con frequenza di 4-5 volte al giorno). Dopo due giorni è comparsa l’emissione di muco misto a sangue. Credo che il medico mi prescriverà una colonscopia. Nel frattempo, però, vivo nel terrore che si tratti di qualcosa di preoccupante: queste manifestazioni possono essere dovute anche a cause non gravi?
Francesca
Domanda: Colon
Da circa tre anni e mezzo soffro di un fastidio al fianco destro basso, ho 39 anni e precisamente durante l’ultima gravidanza nel 2003 ho cominicato ad avvertire un disturbo al fianco destro specialmente quando ero distesa avevo la sensazione di avere un serpente, ho effettuato varie ecografie ma senza nessun risultato, ho fatto una visita dal gastroenterolo il quale mi ha diagnostica un colon irritabile e mi ha prescritto una cura per un mese, soffro di sistichezza, comunque il disturbo persiste ancora. Se è possibile desideravo avere un consiglio. Grazie
Roberta
Domanda: Operazione Si O No?
Salve, sono una ragazza di 29 anni e da 3 ho violente perdite ematiche durante la defecazione, spesso difficoltosa. Ho eseguito diverse endoscopie. Si è evidenziata un’ulcera di almeno 2 cm a 10 cm dall’ano prossimamente ad una plica ed una erosione di 1 cm a 15 cm dall’ano. Gli esami istologici non hanno evidenziato nulla di allarmante tranne un danno di tipo ischemico.
Ho successivamente eseguito una defecografia che ha evidenziato una invaginazione retto-rettale con un leggero rettocele.
Infine mi sono sottoposta ad una manometria dalla quale si è riscontrata la presenza di ipertono dello sfintere anale interno e la presenza di contrazione paradossa dei muscoli. Per lunghi periodi ho cercato di sfiammare la parte con asacol soluzione rettale, con clipper e pentasa, ma senza ottenere buoni risultati. Il gastroenterologo che mi segue sostiene che i farmaci non guariranno mai la mia ulcera solitaria del retto, quindi è opportuno procedere chirurgicamente, sostiene che risolvendo il problema dell’invaginazione con il tempo l’ulcera si rimarginerà da sola. Devo operarmi? Ho paura delle conseguenze! Sarà un intervento risolutivo? E’ il caso di asportare anche l’ulcera? Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità .
Giusy
Giusy
Domanda: Adenocarcinoma
In merito al quesito inviato il 9/11/2004 alle ore 1.55 mi sono dimenticato di inserire dei codici dell’esame istologico ed esattamente:
SNOMED
T-59300 M-81403
Vi prego di integrare il mio quesito e di darmi un’unica risposta.
Grazie
Aldo
» Leggi la RispostaDomanda: Cosa Puo’ Essere?
Sono un ragazzo di 22 anni. Circa due anni fa, avendo verificato la presenza di sangue occulto nelle feci ho effettuato la gastroscopia che non ha riscontrato alcun problema. Qualche mese dopo essendosi ripresentato lo stesso problema ho effettuato la colonscopia. Anche in questa analisi il medico non ha riscontrato nessun problema; mi ha semplicemente sottolineato il fatto di avere la parete del colon abbastanza delicata. Da 4-5 giorni, dopo un anno e qualche mese dalla colonscopia, mi e’ ricomparso il sangue nelle feci. Cosa dovrei pensare? Le analisi le ho appena fatte praticamente…devo effettuare l’ultima analisi che controlla il piccolo intestino con la video sonda? Oppure puo’ essere una semplice infiammazione che mi prende ogni tanto dovuto alla delicatezza delle pareti? La ringrazio molto! Lorenzo
Lorenzo
Domanda: Informazione
Mi è stato diagnosticato un polipo adenomatoso con displasia moderata/grave di tipo piatto. Volevo sapere quali rischi si corrono e quanto tempo passa prima della degenerazione in neoplasia. Grazie
Giuseppe
Domanda: Dolore Fisso Dietro Il Fianco Sinistro
Dolore fisso dietro il fianco sinistro. Può dipendere dal colon? Grazie
ostia
Domanda: Diarrea Estiva?
Con riferimento alla domanda del 12/07/2005 (colon irritabile?) potrebbe trattarsi della cosidetta “diarrea estiva”? No, perchè per un periodo le feci sono tornate normali, da qualche giorno sono ricomparse le feci liquide. Grazie per la risposta
Lucio
Domanda: Strisce Di Sangue
Ho trovato strisce di sangue sulla carta igienica, però non alla prima volta che mi sono pulito, ma alla seconda e alla terza volta.
Com’è possibile che la prima carta non era sporca mentre poi continuando a pulirmi si è sporcata? Da cosa può dipendere?
Feci una colonscopia 2 anni fa (per confermare colon irritabile)in cui mi fu poi riscontrata una leggerissima proctite alla biopsia.
Non soffro di emorroidi(29 anni,nessuna familiaretà ).
Il giorno dopo all’accaduto già non si è verificato nessun sanguinamento e anche mai più ancora.
Che ne pensate?
ernesto
» Leggi la RispostaDomanda: Durata Dello Stato Acuto
Generalmente in una pancolite ulcerosa sotto controllo farmaceutico quanto dovrebbe durare lo stato acuto dell’infiammazione.
max
Domanda: Consiglio
Vorrei tanto che Voi mi tranquilizzaste su questo mio problema: ho 29 anni e circa 2 settimane fa sono andato al bagno al lavoro (ci sono le turche) e visto che ero un pò stitico ho sforzato molto e ho sentito una fitta al retto, ma dopo è passato tutto. La sera stessa e nei 2 giorni seguenti ho mangiato molto piccante e bevuto birra e mi è capitato che la volta successiva che sono andato in bagno ho fatto molto muco (no sangue), mi è capitato anche il giorno seguente (sempre di mattina). L’ho fatto subito presente al mio medico che mi ha prescritto un disinfettante intestinale ed un probiotico. Ora la situazione del muco è migliorata se ne trovo è solo sulla carta igienica ed è sul trasparente (quindi in netta diminuzione) e comunque le feci sono sempre normali (premetto che comunque vista l’ansia che mi fa mangiare molto meno ci sono giorni in cui vado un pò stitico). Comunque in questi ultimi 2 giorni ho avvertito un senso di pesantezza e fastidio al retto che si presenta però verso sera (la mattina sto bene) che comunque ora si sta attenuando con l’uso di una pomata rettale (Antrolin). Credo che il fastidio sia dovuto anche al fatto che essendo una persona molto ansiosa in questi giorni non ho fatto altro che toccarmi e sforzarmi x pulirmi con la carta igienica e vedere se c’era del muco. Anni fa ho già sofferto di questo disturbo (sempre in concomitanza dell’arrivo del forte caldo: prima dell’esame di maturità e prima di partire per il militare), premetto anche che faccio una vita molto sedentaria e spesso mi capita di staccare dal lavoro (ore 14) e mettermi in macchina o sullo scooter con i sedili roventi, ma sono molto preoccupato. Inoltre volevo sapere se tutto questo può essere collegato anche ad un fattore emotivo, visto che in quest’ultimo periodo ho sofferto molto stress e ho anche notato che il mio fastidio anale aumenta se sono agitato.
La mia zia materna (70 anni) è stata operata questo inverno per un piccolo tumore all’intestino, superato benissimo, ma non so se può essere considerato familiarità . Comunque per sicurezza il 13 luglio ho la visita dal proctologo ma sono troppo preoccupato per aspettare e vorrei che voi possiate dirmi che non è nulla di grave.
In attesa della Vostra risposta Vi ringrazio
simone
Domanda: Test Del Sangue Occulto Nelle Feci
Gent.mi Signori,
ho quasi 35 anni. Ad entrambe i miei nonni paterni hanno riscontrato intorno ai 75 anni un tumore al colon (successivamente morti rispettivamente a 78 e 82 anni).
Mio padre, 65 anni, ha avuto un adenoca sincrono del sigma medio e retto che hanno asportato chirurgicamente a maggio u.s.
Per quanto mi riguarda avendo riscontrato qualche volta, ma raramente, al termine dell’evacuazione delle tracce di sangue color rosso tenue, mi sono sottoposta al test del sangue occulto nelle feci.
E’ risultato: “debolmente presente”.
Data la Vostra esperienza, che cosa mi consigliate di fare?
Grazie e distinti saluti.
Michela
» Leggi la RispostaDomanda: "feci Chiare"
Da circa tre anni, ho dolori all’emiaddome destro-regione epigastrica, irradiati al dorso, specie a destra, con emissione di feci chiare e poco composte.
Gli esami di laboratorio sono tutti normali (compresi i markers neoplastici), così come quelli strumentali (ecografia addome, TC addome con MDC con studio TC del tenue, RM addome, colonscopia e gastroscopia.
In questo perido di tempo non sono dimagrito, anzi sono aumentato di peso (circa sei kg), pur non avendo un gran appetito, ma piuttosto una digestione difficile e prolungata, con nausea.
Mi hanno parlato di colon irritabile e di stress.
La domanda che le pongo è questa: nella sindrome del colon irritabile può coesistere il cambiamento di colore delle feci oltre a quello della consistenza di quest’ultime?
Cordiali ringraziamenti.
ISAURO
Domanda: Adenoma Tubolare
Mi sono sottoposto ad una colonscopia ad aprile 2005
l’espolarazione endoscopica dell’intero colon fino al cieco,rileva una microdiverticolosi,in piu’ mi viene asportato un micropolipo di 2-3mm a livello del colon ascendente.
La diagnosi istopatologica del polipo e’ la seguente:adenoma tubolare con displasia epiteliale di basso grado.
Ora gentilmente vi chiedo,devo preoccuparmi?che probabilita’ ci sono che degeneri in maligno?tra quanto dovro’ fare un controllo endoscopico?considerando che ho 43 anni
grazie
maurizio
» Leggi la RispostaDomanda: Informazione Su Intervento
Mia madre 76 anni ha affrontato l’intervento di asportazione adenocarcinoma fossa iliaca dx + tumorectomia epatica metastasi di un cm livello VII Segmento.
L’oncologo ha effettuto i dovuti prelievi la scorsa settimana (data intervento 23/03) i valori CEA sono tutti negativi. Desideravo sapere notizie sulla chemioterapia intrarteriosa epatica spesso applicata in casi di tumore al colon. Grazie e distinti saluti. Carla Bindi Pescara, 19/06/06
Charlotte Bindi
Domanda: Sangue Abbondante
Salve,
sono una ragazza di 26 anni. Questa mattina per la prima volta in vita mia ho avuto abbondanti perdite di sangue vivo durante o dopo l’evacuazione senza avvertire nessun dolore. Passato qualche minuto a scaricare la paura ho ricontrollato ed ho notato ancora un pò di sangue sulla carta igienica. Presa da panico mi sono recata all’ospedale per parlarne con un mio parente medico (reparto di chirurgia generale) il quale dopo un’ispezione mi ha diagnosticato un’emorroide. Premetto che io non soffro di stitichezza e che durante la notte ho avvertito un fastidio al fianco Sx, posso fidarmi della diagnosi di un chirurgo o è preferibile che mi faccia visitare da uno specialista?
Grazie
Una ragazza spaventata
Luisa78
Domanda: Sangue In Giovane Età
Gentile Comitato, ho 22 anni e da circa un anno mi capita a distanza di qualche mese di avvertire sporadicamente durante la defecazione un piccolo dolore come una puntura di spillo nella parte terminale del retto e di notare delle tracce di sangue nella carta igienica. Siccome questo mi è successo già quattro o cinque volte, ma sempre a distanza di uno o due mesi non mi sono preoccupato, ma Le chiedo se può essere una ragade o un problema più serio.
E’ il caso di fare qualche esame?
Federico
Domanda: Macchia Di Sangue
Dopo essermi pulito con la carta igenica nonostante non avessi per niente defecato, ho notato una minuta macchia di sangue su questa. Questo episodio è da mettersi in correlazione con una molto vaga sensazione di dolore intermittente che accuso da un po’ di tempo solo nell’addome alto di destra? Due mesi fa per quest’ultimo motivo ho eseguito un’ecografia addominale che non evidenzia niente. In questi casi è indicato fare altri esami?
Età 26 anni, altezza 1.80, peso 75 kg. Grazie.
Alberto
Domanda: Rif. Domanda 18/09 Muco E Tracce Sangue
Gent. Dottore, le completo, come richiesto con Sua domanda, il mio quesito comunicandoLe che non mi è stata fatta alcuna biopsia (non so perchè), ma il colonproctologo che ha effettuato la rettosigmoscopia non ha ritenuto di doverla fare perchè dall’esame obiettivo non c’era nulla da segnalare. Purtroppo, per quanto riguarda alimentazione, a parte i liquidi che assumo molto sia come acqua che come tisane, non posso invece mangiare molta frutta nè verdura, soprattutto quelle molto fibrose o cosidette tenaci (a foglia larga) perchè il mio colon si gonfia molto e mi porta a molte evaquazioni (ho spesso attacchi di ansia e per questo sono in cura da uno psicologo). Il tutto si è scatenato 8 anni fa con la morte di mio padre, avvenuta improvvisamente per infarto. Da quel momento la mia ansia è cresciuta moltissimo e mi spinge a fare spesso esami clinici anche quando non sono richiesti. Per ora sono arrivata alla rettoscopia, ma spesso i dolori all’addome sono diffusi in più parti, soprattutto sulla destra. Sono già seguita da un bravo gastroenterologo che mi tranquillizza tutte le volte, ma quando mangio qualcosa che so poi possa portarmi problemi, il dolore automaticamente compare e dura anche più giorni e le evaquazioni si fanno più frequenti, portandomi quindi quei piccoli passaggi di muco con striature di sangue. Come già detto anche da Lei gli esami che ho fatto sono moltissimi, anche quelli per la definizione di una eventuale malattia infiammatoria intestinale, risultati poi tutti negativi. Mi è stato invece consigliato di fare, magari ogni sei-otto mesi il sangue occulto, che a maggio era negativo, mentre a ottobre dell’anno scorso era positivo, tracce, assente, a causa di una ragade di circa 1 cm trovata con una visita dal gastroenterologo. Ho dovuto eliminare anche, a causa del problema, il latte ed i latticini di qualsiasi tipo. Non ho familiarità come avevo già detto, ma la paura delle malattie è così grande che sicuramente effettuerò comunque una colonscopia totale, in quei centri dove viene eseguita con la sedazione profonda, anche perchè ho letto, sia sul vostro sito, sia su altri che anche la presenza di polipi intestinali può portare ad emissioni di muco da solo o misto a sangue e a me succede ogni tanto, quando magari sono più irritata con l’intestino ed evacuo magari più volte al giorno. Grazie comunque per la cortese risposta e per la Vostra disponibilità .
Francesca
Francesca
Domanda: Adenocarcinoma Ex Adenoma Tubulare
Ho 47 anni.
Di recente ho effettuato colonscopia sino all’angolo colico dx.
Nel sigma a cica 30 cm dal margine anale s’è individuato polipo sessile tatuato che è stato poi asportato.
L’esame istiologico riporta:
polipo sessile del sigma,di cm 1×1,2,con la seguente diagnosi: microfocolai di adenocarcinoma intramucoso in adenoma tubulare con displasia di grado moderato e severo; la componente invasiva dista o,92mm dalla muscolaris mucosae e 2,76mm dal margine di resezione, che è indenne da infiltrazione neoplastica e da proliferazione adenomatosa;
conclusioni adenocarcinoma ex adenoma tubulare.
Mi e stato fissato controllo con colonscopia dopo 6 mesi.
Il mio medico mi ha fatto fare esame di ricerca antigene carcinoembrionario che ha data il seguente risultato: 1.75 ng/ml.
:
– esistono ulteriori esami che diano maggiore certezza di presenza di ulteriori adenocarcinomi o simili dell’intestino più precisi (la colonscopia è visiva con tutti i suoi limiti)?
– mio zio (il fratello di mio padre) è morto di cancro all’intestino all’età di 68 anni; mio padre è morto di cancro al fegato all’età di 69 anni; i nonni da parte paterna sono morti di cancro.
Che cosa mi posso aspettare?
– i miei familiari sono in pericolo (sorella di 50 anni e fratello di 38)?
– non presentandosi ulteriori polipi al prossimo controllo, dopo quanto tempo potrò considerarmi fuori pericolo, almeno da questo tipo di patologia?
Vi ringrazio anticipatamente per l’interessasmento.
marco58
Domanda: Biopsie
Salve, ho effettuato delle biopsie gastriche e una biopsia duodenale e la diagnosi è: Mucosa gastrica di tipo corpo/fundico, con lieve flogosi cronica aspecifica.
Mucosa gastrica, di tipo antro/pilorico, con lieve flogosi cronica aspecifica.
Mucosa duodenale con flogosi cronica aspecifica.
Grazie e cordiali saluti
Nicoletta
Domanda: Ischemia Miocardica Da 5 Fluorouracile?
Egregi Dottori buongiorno!
Torno a Voi dopo aver seguito i Vostri consigli in occasione della mia emicolectomia, perchè nutro fiducia nella Vostra capacità !
Mi sono sottoposto a chemioterapia in regime DE Gramont, (adenocarcinoma B2, linfonodi indenni) ma completato il ciclo l’oncologo che mi segue, professionista validissimo, ha ritenuto opportuno farmi sospendere il trattamento per sopraggiunte complicanze cardiache.
Avevo fatto presente allo staff medico del centro in cui mi curo che, oltre ai varii fastidii degli effetti collaterali, i normali bruciori che avevo avvertito sin dall’inizio del trattamento a livello di trachea, esofago e laringe, negli ultimi 2 cicli sono diventati dolore mano a mano più accentuato specialmente a livello giugulare. Inizialmente ho lenito il dolore con Toradol 30 fiale, ma una notte particolarmente penosa sono stato costretto a recarmi al pronto soccorso, dove mi hanno trattenuto fino al mattino, eseguendo diversi esami cardiologici. Il fatto più importante è stato che, a seguito di un elettrocardiogramma da prova da sforzo mi è stata diagnosticata una ischemia cardiaca. Da quì la decisione di sospendere il trattamento chemio e di effettuare al più presto una coronarografia. Ora io chiedo gentilmente se il 5 FLUOROURACILE PUO’ AVER CAUSATO QUESTA NUOVA PATOLOGIA, visto che precedentemente alla cura non avevo mai avvertito fastidii o dolori particolari a livello cardiaco e tutti gli esami cardiologici sono stati sempre nella norma.
In tutta sincerità ammetto di essere stato sempre un forte fumatore (20-25 sigarette al giorno) che durante la chemio sono diventate 30 a causa dello stato di forte nervosismo e cambiamento di umore sopraggiunti, che io imputo ai farmaci del protocollo chemioterapico. Tra l’altro durante la cura ho avvertito un desiderio incontrollabile di assumere dolci e zucchero in quantità abnormi! Inoltre gentilmente chiedo se a questo punto potrò terminare i cicli restanti in un secondo tempo, o se dovrò smettere del tutto con il suddetto schema chemioterapico. Eventualmente basterebbero 4 cicli invece dei 6 come da protocollo, per ritenermi almeno guarito dalla malattia neoplastica?
Ringrazio sentitamente in anticipo per una cortese risposta da parte del Vostro Staff Medico che io tanto stimo
Francesco
francesco
» Leggi la RispostaDomanda: Colon Irritabile
Gentile Dottore, ho da poco superato il “mezzo secolo”� e da quasi tre anni soffro di diarrea cronica (anche se a me sembrerebbe opportuno definirla come “varie diarree acute”�.
Ho fatto la colonscopia due anni fa ( istologico lieve infiammazione cronica non specifica) e gli esami ematici inclusi quelli per la celiachia (negativi anche gli esami dell’infiammazione).
Il gastroenterologo ha sempre sospettato di un colon irritabile, ho in media 7 ”“ 9 giorni al mese con crisi di coliche addominali con scariche di diarrea postprandiali, quasi mai più di 3 ”“ 4 scariche al giorno. Gli altri giorni li passo o con feci caprine o borbogismi vari.
Il muco è sempre abbondante in particolare nelle ultime scariche della crisi.
Le domando:
”¢ qualche volta, dopo l’ultima scarica, emetto del solo muco che a volte ha qualche striatura capillariforme di sangue rosso vivo, poco, ma presente è possibile che il contenuto acido delle feci (che mi provocano sempre molto bruciore) possa provocare questi sintomi o è meglio pensare ad una forma lieve di IBD quindi rivolgermi ad un altro gastroenterologo?
”¢ Dopo le scariche avverto sempre un intensissimo gusto metallico in bocca, da cosa può essere causato?
”¢ L’omeopatia può migliorare questa sintomatologia?
Grazie per i consigli
Mario
» Leggi la RispostaDomanda: Muco Rosso
Saluto l’esperto e lo ringrazio anticipatamente.
Il mio problema e’ che spesso noto del muco rosso nelle mie feci. Avendo un’eta’ diciamo pericolosa, 48, su consiglio del mio gastroenterologo ho fatto un colonscopia. E’ risultata negativa.
La conclusione e’ stata che nel colon specialmente nel retto si possono inffiammare, per vari motivi (tipo alimentazione, emorroidi,) dei capillari superficiale trasudando muco con sangue.
Percio’ il muco nell’intestino e’ fisiologico ?
Cosi’ nell’evetualita’ di rivedere del muco rosso non debbo piu’ allarmarmi??
Grazie.
armando
» Leggi la RispostaDomanda: Dieta Idonea Post Intervento Resezione Anteriore D
Sono stato sottoposto ad intervento di resezione anteriore del retto per asportazione di una neoplasia. Dopo tre mesi la colostomia è stata chiusa;come devo nutrirmi da adesso in poi? Grazie
Franco
Domanda: Sarà Colon Irritabile?
Salve a tutti, volevo esporre il mio problema: da un paio di anni quando mi ritrovo vicino ad affrontare un viaggio o una gita o una preoccupazione imminente mi veniva un crampo all’addome sotto la costola sinistra con bisogno di andare ad evacuare ed erano sempre feci molli. L’anno scorso mi è stato riscontrato helicobater pylori e ho fatto il ciclo di tre antibiotici (di cui uno l’ho dovuto sostituire per malessere), poi ho avuto ed ho ancora un problema alla gola, e l’otorino mi ha prescritto altri antibiotici ma non mi è passato ancora e mi ha fatto provare il broncho munal che mi dava alcune piccole fitte nella zona sopra descritta e mi faceva fare feci molto asciutte e solide, anche se notavo miglioramenti alla gola.
A metà Gennaio ho avuto una FORTE preoccupazione per lo stato di salute della mia ragazza, e mi si è presentato ancora quel crampo molto marcato che si allentava quando si allentava la tensione in me.
In quel periodo ho provato a riprendere il broncho munal e dopo qualche gg il dolore si è fatto lancinante, ho smesso di prenderlo e la mia tensione ansiosa è scesa ma mi è rimasto un dolore in quel punto che si allevia andando in bagno, ma si intensifica nel pomeriggio dopo mangiato soprattutto se sono seduto, e mi da fastidio al risveglio, solo che adesso si alterna con bruciori o fittine sia in centro che a dx (poche e leggere) ma anche sul fianco sx e schiena tipo dolore intercostale sono preoccupato perchè in alto a sx il bruciore (anche senso di spessore stando seduto) è molto fastidioso.
Ho letto da qualche parte che gli antibiotici possono provocare disturbi al colon, è possibile che si sia provocato un taglietto o un ulcera? può essere anche colite ulcerosa? scusatemi per la lungaggine e spero di essermi spiegato decentemente saluto e ringrazio.
P:S: non fumo non bevo, faccio pesistica tre volte a settimana e mangio pulito.
Diodo
Domanda: Richiesta Informazioni
Sono una donna di 45 anni.Nel dicembre del 2003 ho fatto un primo intervento per la riduzione del peso (una grastroplastica riduttiva con banding). Pesavo circa 102 Kg. A seguito di una stenosi che mi impediva di alimentarmi (votimavo qualunque cosa), nel luglio del 2004 sono stata sottoposta ad un nuovo intervento per convertire la gastroplastica in by-pass. Sin dai primi giorni successivi al primo intervento ho cominciato a sentire dei fastidi nella parte alta dell’addome. La sensazione era quella di una palla presente nella parte alta dell’addome, con dolori occasionali (il fastidio, invece era costante). Da un’ecografia fatta, appunto, dopo pochi giorni dall’intervento mi dissero che il problema era unicamente legato ad una piccola difficoltà di evacuazione delle feci e mi prescrissero dei lassativi.
Dopo il secondo intervento (luglio 2004) il problema si è ripresentato. A partire dal mese di dicembre 2004 sentivo, al tatto, chiaramente qualche cosa di duro in corrispondenza appunto della parte alta dell’addome. I medci che mi seguivano ipotizzarono che potevano essere due cose, conseguenti ai due interventi a al dimagramento (complessivamente ho perso 35 Kg):
– o un’ernia da parete
– o delle anse dell’intestino, createsi a seguito della pardita di grasso, che potevano creare dei rallentamenti al primo tratto di transito intestinale.
Vari accertamenti (RM, ecografia e scintigrafia epatica) non hanno confermato nulla di ciò.
A quel punto, circa un mese fa, sono stata sottoposta in laparoscopia ad un’esplorazione, per verificare cosa potesse essere.
Dall’esplorazione è emerso un rigonfiamento della colicisti, che mi hanno tolto. Mi hanno spiegato che la colicisti (vuota, senza calcoli) era confiata ed indurita, tanto da formare una palla, grande come una piccola pesca. Probabilmente i miei disturbi erano dovuti a questo fatto.
Ora, a distanza di quasi quattro settimane dall’intervento, passata la fase di indolenzimento delle ferite, mi ritrovo nuovamente con lo stesso disturbo: fastidio a destra e, in corrispondenza con l’ingestione di alcuni cibi o liquidi, dolori appena sotto il costato e a destra.
Non so più cosa pensare. Non potrebbe esserci a questo punto effettivamente un problema di tipo intestinale, con qualche cosa che “disturba” il transito e seppur per poco, che fa sì che il cibo si fermi da qualche parte creandomi il fastidio (e il dolore) che sento? Ho timore che i medici che mi seguono stiano andando per tentativi, ma che non facciano tutto ciò che dovrebbero.
Ringrazio per la risposta.
Ines
Domanda: Adenoma Tubulare
Vi riporto il risultato di una biopsia all’intestino: “frammenti di adenoma tubulare con displasia moderato-grave”. Cosa significa? La presenza di questi polipi è benigna, maligna? E’ stata consigliata comunque l’asportazione dei polipi interessati.
manuela
Domanda: Proctite Ulcerosa
Gentile Dottore ho 44 anni e sono 22 anni che sofro di questa malattia “proctite ulcerosa aspecifica” detta anche colite ulcerosa. Faccio regolarmente i miei controlli e regolarmente ho i miei alti e bassi, ma la mia piccola ulcera è sempre rimasta a 10 cm dall’ano. Con l’utima gravidanza avuta 4 anni fa mi sembra che la malattia mantenga una lieve entità e mi hanno consigliato di ripetere la colonscopia solo tra 3/4 anni ed non più ogni anno. Lei che ne pensa? Non ho più probabilità di un insorgenza di cancro dopo tutti questi anni?
La ringrazio tanto
DANI
Domanda: Colonscopia E Mestruazioni
Buongiorno,
devo fare una colonscopia per controllare la presenza di un polipo, ma purtroppo per esigenze della struttura ospedaliera mi hanno anticipato di alcuni giorni l’appuntamento preso in precedenza e, complice un piccolo “ritardo”, mi troverò a dover fare l’esame durante i giorni del ciclo mestruale.
Vorrei sapere se la presenza delle mestruazioni può influire o interferire in qualche modo coi risultati della colonscopia, per capire se posso fare comunque l’esame oppure se devo chiedere all’ospedale di spostare l’appuntamento.
Grazie mille per i chiarimenti che potrete darmi.
Dubbiosa
Domanda: Emorroidi E Problemi Nella Defecazione
Ho 36 anni e dopo le 2 gravidanze soffro di emorroidi che molto spesso, dopo uno sforzo per defecare, sanguinano. Mi capita, talvolta, di avere lo stimolo per andare di corpo, ma per defecare mi devo aiutare a stimolare l’ano entrando un dito (avvolto nella carta igienica) per poter togliere le feci sentendo poi un peso nella zona anale. Mi consigliate una rettocolonscopia?
36enne preoccupata
Domanda: Cancro Al Retto
Vorrei sapere se dopo l’asportazione del retto e dell’ano sia allo studio la possibilità della ricostruzione delle parti asportate.
pieraldo
Domanda: Colonscopia Virtuale
Salve…mi chiedevo se nel caso di dover effettuare una colonscopia…sia possibile eseguire quella tramite t.a.c non invasiva…
So che è una nuova tecnica.
Grazie
Andre
Domanda: Comprensione Rischio Dopo Esame Istologico
Salve,
mio padre di 55 anni, ad inizio maggio 2005, si è sottoposto ad un piccolo intervento per via endoscopica per l’esportazione di tre polipi al colon (uno peduncolare e due sessili). Pochi giorni fa questo è stato il referto dell’esame istologico:
“
MATERIALE INVIATO:
1) POLIPO COLON SN
2) POLIPO COLON TRASVERSO
3) POLIPO COLON DX
MACROSCOPIA:
1) FORMAZIONE POLIPOIDE PEDUNCOLATA, PEDUNCOLO DI CM.1,5, DELLE DIMENSIONI DI CM.2,8 DI DIAMETRO MASSIMO.
2) POLIPECTOMIA DI CM.1,5 A LARGA BASE D’IMPIANTO.
3) POLIPO DI CM.0,7.
DIAGNOSI:
1) POLIPO ADENOMATOSO PREVALENTEMENTE A PATTERN DI CRESCITA TUBULARE E CON FOCALl IMMAGINI DI CRESCITA VILLOSO, SEDE DI ULCERAZIONE SUPERFICIALE. DISPLASIA EPITELIALE DI GRADO MODERATO, FOCALMENTE SEVERO DELL’EPITELIO DI RIVESTIMENTO E GHIANDOLARE. ASSE STROMALE E BASE DEL PEDUNCOLO INDENNI DA NEOPLASIA.
2-3) POLIPI ADENOMATOSI TUBULARI ANCHE CON ASPETTI VILLOSI CON DISPLASIA EPITELIALE DI GRADO LIEVE FOCALMENTE MODERATO. ASSI STROMALI VISIBILI INDENNI DA NEOPLASIA.”
Ora gentimente vi chiedo di chiarirmi il significato di questo referto pieno di termini medici per me incomprensibili, in particolare:
1) C’è da preoccuparsi? C’è pericolo di tumore maligno del colon?
2) Bisogna sottoporsi ad eventuali controlli? Ogni quanto tempo?
Grazie.
Alberto.
Alberto
Domanda: Medicinali Omeopatici
A mia moglie, 37 anni, circa 20 anni fa hanno asportato due polipi in seguito a colite ulcerosa.
Per una decina d’anni ha assunto farmaci (asacol ecc.) poi stanca dei problemi collaterali ha smesso!
Ogni 2/3 anni esegue la colonscopia con biopsia e, fortunatamente fino ad ora è andato tutto bene.
Rivoltasi ad un esperto omeopata ha iniziato le suddette cure, con grosso disappunto del medico curante e di tutti i conoscenti (medici).
Mi chiedo se veramente questi medicinali possano essere solamente palliativi e non possano effettivamente curare….!
Cosa ne pensate?
Esiste qualcuno che adotta questo tipo di terapia per questa patologia?
Grazie.
Leon
Domanda: Ecografia
Che tipo di indicazioni può fornire un’ecografia addominale riguardo la prevenzione delle patologie (oncologiche) del colon?
Grazie
ANNALISA
Domanda: Richiesta Di Informazioni
Salve dottore, sono un ragazzo di 24 anni, ho avuto in passato per 6 mesi circa, costanti dolori al colon, con presenza di sangue nella feci ho fatto una colonscopia e il dott mi ha detto che il dolore era provocato da un fattore nervoso che rifletteva sul colon causando spasmo alla parte e portando i problemi che le ho sopra enunciato. Ora ho dolori solo ogni tanto soprattutto quando sono nervoso. Volevo sapere se avendo avuto questi problemi ora sono più esposto al rischio di cancro e soprattutto volevo sapere quali esami e tipi di visite potrei fare per tenere sottocontrollo il colon, e se può consigliarmi un tipo di alimentazione adeguata. Grazie per l’attenzione e la disponibilità .
Giuseppe Dell’Arciprete
Domanda: Alterato Segnale
Cosa si intende per alterato segnale midollare dell’estreo laterale della clavicola da iperemia ed edema intraspongiosi.
tonia
Domanda: Fistola Perianale
Mia madre 76 anni, dopo sintomatologia dolorosa nella zona anale, ha scoperto di avere (dopo un’eco transanale) una fistola perianale, senza sacche, però lei lamenta forti dolori. Di solito dicono che le fistole non sono dolorose, è possibile che lei avverta un dolore così forte che non riusciamo a sedare nemmeno con il Toradol? Grazie
minnie53
Domanda: Cosa Potrei Avere?
Ho 28 anni e da circa 4 mesi accuso i seguenti disturbi: feci morbide, spesso accompagnate da presenza minima di sangue (si nota solo quando mi pulisco), bruciore anale, e dalla sensazione di non essermi liberato completamente, senso di fastidio (non lo chiamerei dolore, in quanto riesco ad ignorarlo senza problemi) alla parte superiore sinistra dell’addome che occasionalmente si ripercuote sulla spalla, costanti difficoltà digestive con acidità ed eruttazione abbondante, senso di spossatezza. Premetto che faccio una vita molto stressante e disordinata (raramente dormo più di 5 ore a notte, bevo e fumo parecchio, mangio sempre a orari diversi e quasi sempre fuori casa), inoltre in quest’ultimo periodo sono anche pesantemente insoddisfatto (sia sul lavoro che nella vita personale). Ne ho parlato con un amico medico, il quale mi ha detto semplicemente di fare una vita più regolare, limitare gli eccessi e “cercare di stare tranquillo”, ma la trovo una soluzione piuttosto grossolana. Voi cosa ne pensate? A quali esami specifici dovrei sottopormi?
Lake
Domanda: Asportazione Cancro Retto – Deviazione Perenne
Cari dottori,
In seguito a tumori maligni nel retto alcune volte è purtroppo necessario
rimuovere l’intera parte, e sostituire l’intero organo con una deviazione
e un sacchetto esterno che raccoglie le feci. Anche in persone dotate di
notevole ottimismo, forza e voglia di vivere, che comunque devono continuamente
sottoporsi a controlli sia per l’accertamento della guarigione, sia per
il funzionamento della deviazione, come pensate affrontino realmente una
situazione così invasiva, e , sapendo che sarà perenne, riesce col tempo
la loro mente ad accettare e a vivere in maniera completamente serena e
abituale questa realtà?.
Sono molto preoccupata per ciò che sta vivendo ora mio padre, e non
capisco cosa provi realmente, a distanza di un anno dalla diagnosi,
e dopo aver smesso a febbraio l’ultimo ciclio di chemioterapia. Vi
ringrazio per l’attenzione che ci dedicate.
Lorenza Segalla
Verona
Lorenza
» Leggi la RispostaDomanda: Preparazione Esame
Buona sera, ho preso appuntamento per l’esame di colonscopia ma non mi è stato detto come prepararmi nei giorni precedenti. Inoltre è fattibile richiedere una leggera sedazione per evitare fastidi? Grazie.
emanuele
Domanda: Disturbi E Paure
Ho 23 anni e da circa un anno soffro di disturbi vari a livello addominale: i più persistenti sono un senso di peso nella zona destra del pube (al di sopra del testicolo), gonfiore alla pancia e crampi sempre nella parte bassa della pancia (grosso modo da sotto l’ombelico fino al retto). Il mio medico curante, dopo palpazioni e una radiografia dell’apparato digerente (pasto opaco) da cui è risultato tutto nella norma ("canalizzazione intestinale controllata fino al retto senza evidenza di grossolane alterazioni") mi ha diagnosticato colon irritabile e punte d’ernia inguinale determinate anche da una certa rilassatezza muscolare della parete addominale. Mi capita anche di ispezionarmi il retto con un dito e ultimamente ho notato che la zona (credo si tratti dell’ampolla rettale) risulta piuttosto stretta ed è difficile seguire il canale, come se i tessuti circostanti fossero gonfi o qualcosa del genere… Sinceramente questo mi ha spaventato molto. Non ho mai avuto perdite spontanee di sangue ma solo alcuni periodi di stipsi e diarrea.
Sono un tipo fortemente ansioso e tendo a controllare molto anche ogni più piccolo sintomo, volevo quindi sapere da voi se in base al quadro che vi ho esposto devo preoccuparmi e se dovrei richiedere al mio medico esami più specifici, o se magari potrebbe trattarsi anche di patologie prostatiche… Nella mia famiglia comunque non ci sono mai stati casi di tumore intestinale né prostatico. Mi spaventa soprattutto la condizione di rigonfiamento interno del retto, e a questo proposito vorrei anche chiedervi se praticare sesso anale passivo può provocare problemi al colon-retto o se addirittura può favorire la comparsa di polipi o altre malformazioni…
Scusate le tante domande e la prolissità, ma la paura è tanta e volevo darvi il maggior numero di informazioni possibile! Grazie
Claudio
Domanda: Cosa Fare?
Ho 26 anni e da diversi mesi accuso dei leggerissimi “dolori” nella zona destra sotto il fegato. Non avverto mai crampi o fitte ed evacuo regolarmente due vole al giorno. Un senso di gonfiore addominale unito a questi sintomi poco precisi mi hanno portato a fare una ecografia dell’addome (3 mesi fa) che non evidenzia niente. Questi strani fastidi però continuano. Controllo da mesi le mie feci e non noto cose anomale come sangue, solo che due giorni fa ho visto, dopo essermi pulito del tutto, una macchiolina di sangue sulla carta igenica con un senso di leggerissimo bruciore anale (che in passato ho avvertito qualche altra volta). Dovrei riferire al medico o tenere sotto controllo la situazione? altazza 1.78, peso 74kg. grazie
maurizio
Domanda: Disturbi Intestinali
Da circa 3/4 anni mi capita di avere saltuariamente nella parte sinistra dell’addome dolori che sfociano in attacchi di diarrea. Nel luglio 2004 e nel gennaio 2006 questi attacchi sono stati accompagnati da perdite di sangue vivo. In concomitanza alle perdite ho eseguito esami feci con esito sempre negativo. Dopo l’ennesimo appuntamento da un gastroenterologo mi e’ stata fissata finalmente una colonoscopia che dovrebbe dare esito a questi fastidiosissimi disturbi. Ho 39 anni figlio unico ed i miei genitori che sono anziani (75 e 81 anni) non hanno mai avuto problemi riconducibili a patologie intestinali.
I miei sintomi a quale disturbo o malattia possono essere associati?
Grazie.
Roberto
roberto
Domanda: Asportazione Sigma
Salve; tre mesi fa mia moglie è stata sottoposta a un intervento chirurgico per la resezione del sigma per farlo analizzare, visto che durante una precedente colonscopia le fu asportato un polipo maligno.
Fortunatamente, però, l’esame istologico del pezzo operatorio è risultato tutto negativo: le hanno detto che deve fare i controlli più spesso.
Sono passati tre mesi dall’operazione, mia moglie sta bene, ma vorrei sapere se possiamo iniziare ad avere una vita sessuale normale!
Grazie per la vostra disponibilità e distinti saluti
Pasquale
Domanda: Polipo Villoso 5 Cm
A mio marito dopo la colonscopia in settembre è stato riscontrato un polipo villoso lato destro.
Ddobbiamo ripetere nel prossimo aprile tutte le prove dopo il ricovero.
Accusa attualmente dolori e di riscontro dietro la schiena.
E’ pericoloso?
marilin
Domanda: Sangue Durante Defecazione
Da 4/5 gg. ho delle perdite di sangue durante la defecazione senza peraltro avertire alcun dolore o sforzo particolare. E’ la prima volta in assoluto che succede, ho 45anni e non ho mai sofferto di problemi di stitichezza, diarrea o altro.
Grazie mille per Vs parere. Cordiali saluti.
roberto
Domanda: Richiesta Di Informazioni
Salve.
Sono un ragazzo di 35 anni. Dall’età di 19 anni (quindi sono 16 anni di malattia) soffro di retto-colite ulcerosa. La sto combattendo con 4 compresse di Asacol 800 al giorno e, quando la situazione è tranquilla, con 1 clisma di Asacol da 2 gr. (altrimenti uso 1 clisma di Asacol da 4 gr.)
Premetto che sono un gran mangiatore (il mio medico mi ha sempre detto che non devo privarmi di nulla), non fumo, non bevo, lavoro, faccio 1 ora di ginnastica al giorno e, se posso, vado a correre. Ho sempre appetito, il mio peso è sempre stabile, l’ultima volta le analisi del sangue erano buone. Ho avuto anche un periodo di ben 5 anni senza alcuna ricaduta. I momenti di crisi sono temporalmente ben distanziati gli uni dagli altri. Ogni anno ho sempre fatto una visita dal gastroenterologo che mi ha sempre detto che non avevo bisogno di fare la colonscopia (escluse quelle che ho fatto al momento della scoperta della malattia).
Ho avuto delle ricadute sempre in seguito a situazioni di stress lavorativo. L’ultima crisi l’ho avuta dal 19/12/2005 al 10/01/2006 e mi ha lasciato in eredità qualche dolore addominale, per cui dopo tanto tempo ho intenzione di fare una colonscopia. Sto anche facendo un ciclo di fermenti lattici Yovis.
La mia più grande paura è che la malattia possa evolversi in una neoplasia. Devo anche dire che ho avuto un parente di primo grado affetto CCR all’età di 60 anni.
Volevo sapere se secondo voi sono un soggetto a rischio e quale consiglio mi date.
Distinti saluti
Barabba
Domanda: Info
Dottore, sono un ragazzo di 22 anni.
Nell’ultimo anno ho cominciato ad avere dolori al retto specialmente in situazioni di stress (pre-esame) ma a volte anche in situazioni di pieno relax. I sintomi del dolore sono come un restrigimento del retto nella parte in basso vicino l’ano. Il dottore mi ha consigliato di fare la rettoscopia, ma data l’elevata invasività di questa analisi vorrei provare a risolvere il problema con una cura farmacologica. La ringrazio fin da ora.
Rubihno
rubihno
Domanda: Polipi Intestali
Ho 48 anni e sono stata operata per adenocarcinoma al retto nel 2004. Al primo controllo eseguito nel novembre dello stesso anno mi è stato rimosso un altro polipo di cm. 1 all’ileo ed è risulato benigno. Nel corso dell’ultima colonoscopia eseguita questa settimana mi è stato nuovamente trovato e rimosso un polipo di circa mm 3 nell’ampolla rettale. Vi chiedo se può trattarsi di recidiva della precedente malattia e se non ci sono terapie per poter fermare questo continuo sviluppo di polipi nel colon. E’ una situazione che mi sta logorando.
Vi ringrazio moltissimo.
Franca
Domanda: Esenzione Del Sigma Di Adenocarcinoma
Buongiono! Ho 40 anni e da circa 20 giorni ho subito l’esenzione del sigma di adenocarcinoma moderatamente differenziato infiltrante la parete e il grasso periviscerale, margini di espansione di tipo infiltrante, assenza di reazione linfoplasmacellulare peritumorale. Presenza nel seno periferico di un linfonodo di rare cellule con citoplasma immuno reattivo con pochi aggregati di istiociti. Il reperto può essere compatibile con la presenza di micrometastasi linfonodali occulte il cui significato prognostico non è ben chiarito dagli studi. Margini di resezione indenni. Neoplasma del sigma del tipo b2 per il quale la terapia adiuvante non è lo standard.
Questo è quello che mi hanno diagnosticato i pareri sulla necessita e sulla utilità della chemio sono contrastanti vorrei una vostro parere in merito e sulle possibilità di guarigione; il fegato e gli altri organi sono indenni l’operazione non ha limitato la mia naturale potenzialità di defecare.
patata
Domanda: Informazione
Gentile Dottore, ho 24 anni, e circa 4 anni fa ho seguito una dieta alimentare.
Il periodo di dieta è durato all’incirca un anno, sempre sotto controllo medico, e dopo aver perso 25 kg ho iniziato ad avvertire problemi causati da una forte infezione intestinale.
Da quel momento in poi la mia condizione intestinale non è più tornata normale in quanto ho iniziato a soffrire di colite e ad avere problemi nell’andare in bagno. A oggi i problemi persistono, avverto dolori alla pancia localizzati nella zona destra, all’altezza dell’ ombelico. I problemi aumentano con l’arrivo del caldo, perchè in tutto l’arco estivo le mie feci sono spesso poco compatte e per lo più liquide, causando irregolarità negli stimoli. Ultimamente mi sono accorto della presenza di muco, di colore chiaro, nelle feci. Che esami fare per determinare la mia situazione fisica con certezza ed eventualmente debellare l’insorgenza di patologie ancor più serie?
Avere mio padre affetto da Malattia di Crohn già da molti anni potrebbe significare qualcosa? Se si in che modo?
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti Francesco.
Francesco
Domanda: Ca 19.9
Buongiorno,
ho 49 anni e sono in cura x uveite recidiva. Nel maggio 2004 ho fatto esame ca 19.9 valore 62. Successivamente ho effettuato colonscopia con esito negativo. Ogni 3 mesi controllo ca 19.9 e i valori variano da 45 a un massimo di 63.
A settembre 2005 l’ecografia addominale con tutto nella norma.
Mi devo preoccupare per questi valori del ca 19.9, pensate che devo fare una nuova colonscopia?.
Grazie per la Vs. risposta.
Ornella
Domanda: Polipo Adenomatoso
Salve, ho 32 anni e nel marzo 2003 a seguito di una colonoscopia mi è stato asportato nel tratto ascendente del colon un "frammento di adenoma tubolare con displasia epiteliale di basso grado(lieve)". mi è stato detto di non preoccuparmi ma dato che ho sempre un senso di fastidio in quella regione mi chiedevo che cosa dovrei pensare.Grazie
lorenzo
Domanda: Sangue Feci
Ho 34 anni ed oggi, per la prima volta, dopo aver defecato, sulla carta igienica ho notato la presenza minima di sangue. Premetto che da 2-3 gg. ho sempre la sensazione di defecazione. Ciò che stò provando è la stessa sensazione che ho durante il ciclo mestruale. Sono in amenorrea dal 31 agosto u.s. ed il medico mi ha prescritto una terapia per stimolare il flusso che ho terminato (dopo 10 giorni) domenica 28.11.2004. E sono quindi in attesa delle mestruazioni che dovrebbero comparire a giorni. Non esiste alcuna familiarità . In famiglia non esiste un caso di tumore al colon. Fortunatamente.
emanuela
Domanda: Sangue Nelle Feci
Salve,
ho 34 anni e per la prima volta ho notato, dopo aver defecato, alcune gocce di sangue rosso vivo.
Sottolineo che prima di emettere le feci, mi sono sforzata tantissimo, a causa, forse di una stitichezza momentanea (le mie funzioni intestinali in genere sono regolari). Vorrei sapere se questa perdita ematica sia stata causata solo dal forte sforzo o se ci possono essere anche altri motivi. Premetto che non si sono mai verificati finora in famiglia casi di cancro colo-rettale.
E’ necessario, quindi, secondo il vostro parere medico, che esegua degli accertamenti o posso farne a meno?
Vi ringrazio tantissimo della risposta che attendo con ansia.
Saluti,
Silvia
Silvia
» Leggi la RispostaDomanda: Quesito Di Ieri
Completo il quesito inviato ieri mattina indicando di avere 43 anni.
Grazie
ZIMMY
Domanda: Dolore Addominale Continuo
Vorrei cortesemente sapere cosa poter fare per dolori addominali forti nonostante 6 cytotec e 2 nexium al giorno; soffro di gastrite, con esofagite ed ernia jatale… nel 2001 mi hanno operato d’urgenza per ulcera gastrica perforata… anemica forte dal 1996 ed eseguite varie colonscopie negative, endoscopia con capsula negativa e ricerca celiachia negativa… ho sempre più dolore e vorrei sapere cos’altro è possibile fare… come patologia di base ho l’AR con spondilite anchilosante.
Grazie e arrivederci.
anna
Domanda: Diarrea E Dolori Addominali
Da tre giorni e tre volte al giorno ho scariche diarroiche e ho dolori addominali, cosa devo fare?
Lucio
Domanda: Informazioni
Sono un giovane di 33 anni, mio padre è deceduto all’età di 54 anni per Cancro al Colon.
Quando è stato scoperto, all’età di 52 anni era già troppo tardi. Nel giugno di quest’anno mi sono sottoposto ad una pancolonscopia, hanno rilevato la presenza di un “micropolipo” all’altezza del sigma (non hanno segnalato le dimensioni)asportato con pinza bioptica.
La diagnosi è stata di “microadenoma tubulare con grado di displasia lieve, margini indenni da displasia”.
Mi hanno consigliato un’altra colon fra tre anni.
Dopo tutte queste premesse vorrei saperi se il mio organismo, secondo quanto è dato a conoscere, è portato a produrre polipi, se questo può essere un caso isolato,o se sono destinato ad un carcinoma colon-rettale?
Assumendo un muntivitaminico e dell’aspirina (non avendo problemi particolari) posso incidere sull’eventuale insorgenza di un CCR ?
Altra specificazione, il caso di mio padre è stato il primo nella mia famiglia per quel cghe riguarda il CCR!
Vi Ringrazio
Max Weber
MAX WEBER
Domanda: Proctite Ulcerosa
Salve ho 29 anni e soffro di proctite ulcerosa dal 95. Ho fatto piu’ volte colonscopie, rettoscopie, gastroscopie, risultato infiammazione nell’ultimi 10 cm del retto, terapia consigliata supposte asacol, schiuma proctofoam. I miei periodi variano, per circa 2 anni non ho piu’ sofferto, ora ho di nuovo disturbi e ho riinziato ad usare le supposte molto efficaci nel mio caso, chiedo e’ normale questo? ha dei consigli da darmi? grazie
paolo 75
Domanda: Fastidio Anale
Gentile Comitato scientifico desidero porvi all’attenzione il mio caso: ho 22 anni da circa dieci giorni osservo che le mie feci sono diventate di piccole dimensioni e sono accompagnata da un lieve sanguinamento anzi qualche goccia di sangue che osservo appena finita la defecazione. Sono stato curato dal mio medico di base con il daflon in compresse e con il proctosedyl con esiti quasi scarsi. Ora dopo un’esplorazione anale mi e’ stata cambiata la cura attribuendo i problemi ad un’infiammazione della parte finale del retto dovuta allo stress universitario e all’ansia e mi e’ stato consigliato di usare il reparil compresse per cercare di sfiammare la regione interessata oltre che usare un lieve rilassante del colon chiamato Debrum e localmente una schiuma chiamata proctofoam. Credete che sia una cura idonea per questo caso? Presento solo un fastidio localizzato all’ingresso del retto simile ad un rigonfiamento, mi e’ stata consigliata sempre dal medico nel caso la situazione non dovesse migliorare una rettoscopia, la cosa un po’ mi preoccupa per via della non piacevole sensazione gia’ provata con l’esplorazione anale.
Grazie Cordialmente
Matteo
Matteo
Domanda: Ringraziamento
Volevo ringraziare per la risposta avuta per la domanda fatta il 22/03/05 e precisare che la primitività è partita dal signa adenomacarcinoma G2 mi avete dato una piccola speranza in più. GRAZIE!!
CATE
Domanda: Dolore Al Grosso Intestino
Vorrei un’informazione. Scrivo a proposito di un dolore che ho al grosso intestino, vorrei sapere che tipo di check-up effettuare ed eventualmente considerata la genericità del mio quesito se è possibile poter restringere il campo delle ipotesi sulle potenziali cause. Grazie
Fabio Lenge
Domanda: Sangue Nelle Feci?
Gradirei un vostro consiglio in merito ad alcuni disturbi che ho da qualche mese.
Ho 32 anni e nessuna familiarità di cancro al colon (solo mio padre soffre di diverticoli), alvo regolare, calcoli alla colecisti, fortemente ipocondriaca ed ansiosa in genere.
Ho notato una diminuzione della grandezza delle feci (ma non sempre solide) e dei pezzetti di colore arancio chiaro, rosso chiaro frammiste ad esse.
Non sapendo come si presenta il sangue sono preoccupatissima. I pezzettini che noto sono piccoli, al tatto non si modificano, sembrano come frammenti di buccia di pomodoro.
Si può trattare di sangue? Cosa devo fare? Sono preoccupatissima!!!!!
silvia
Domanda: Nodulo Emorroidare
Ho 41 anni, da tanto soffo di emorroidi e mi sono recata da uno specialista per risolvere il mio problema. Il medico mi ha consigliato di asportare almeno un nodulo che si presentava sanguinante e di fare anche una colonscopia. L’esame endoscopico è risultato nei limiti della norma; successivamente ho eseguito l’operazione e mi sono stati tolti due noduli emorroidari, di cui uno è stato analizzato. Dalla diagnosi miscroscopica risulta un’area di neoplasia intraepiteliale del canale anale e i margini chirurgici sono indenni da lesione.
Cosa devo fare per essere sicura del mio stato di salute?
A che esami mi devo sottoporre per accertare che non vi siano altre neoplasie?
La ringrazio.
Maria
Domanda: Disturbi Addominali.
Ciao, da quasi due mesi soffro di disturbi alla parte superiore addominale, cioè mi si gonfia l’addome, sento spostare l’aria da una parte all’altra, mi fa male, vado al bagno ma non risolvo alcun che. Ho anche provato a non mangiare soprattutto la sera, ma non è cambiato nulla. Vi ringrazio anticipatamente, consigliatemi voi ho 33anni.
luca
Domanda: Adenocarcinoma Al Colon
Una persona a me molto cara ha un adenocarcinoma al colon con metastasi nel peritoneo e nel fegato che si sono evinte solo al momento dell’operazione al colon mentre erano invisibili all’esame della tac addominale. Inizierà subito la chemioterpia. Che prospettiva di vita ha? Sicuramente breve? Dipende dall’istotipo? Grazie, Francesca
francesca
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue
Ho 30 anni. Faccio sport e mangio regolarmente. Da una settimana ho riscontrato sangue (strie) nelle feci (che appaiono ben formate e magari dure. Sento un lieve dolore nell’atto della defecazione. Devo fare un colonrettoscopia? Può essere tumore?
giuseppe
Domanda: Polipo Ed Eta
Se ad un soggetto di 33 anni riscontrano un polipo di 0,5 cm del sigma (polipo adenomatoso) oltre i continui controlli a 3 o 5 anni, ha maggiore predisposizione al CCR? Dimenticavo parente 1 grado (54) deceduto per CCR?
matrix
Domanda: Polipo Villoso
Buonasera, prima di tutto desidero ringraziarVi per il tempo che mi dedicherete. A mia madre e’stato asportato in colonscopia un polipo benigno, mentre e’ stato impossibile, almeno al primo tentativo, asportare un polipo di aspetto villoso di circa mm350. Volevo sapere se questi tipi di polipi sono difficili da asportare e se sara’necessario l’intervento chirurgico, desidero sapere anche in cosa differenzia il polipo villoso dall’altro precedentemente asportato (si trattava di un polipo sessile), inoltre in futuro ogni quanto sara’ necessario effettuare successivi controlli? Grazie e saluti.
Elisabetta
Domanda: Domanda
Riguardo alla domanda info del 17/09/05 per essere più sicuro, se le dimensioni del pezzettino di sangue sono (7mm per 6mm), cambia qualcosa? E’ sempre compatibile con la congestione del sigmaretto? GRAZIE.
gigi
Domanda: Domanda
Salve, volevo domandare gentilmente, per essere sicuro che sono sano e non corro rischio di tumori, che tipo di esami devo richiedere sulle feci? Ho 31 anni e non avverto sintomi di dolori, solo qualche volta noto che mi pizzica un po’ sotto le costole, nel lato del fegato. Che esami dovrei fare?
Grazie
enzo
» Leggi la RispostaDomanda: Colectomia
L’anno scorso (19/02/2004) sono stato operato al sigma e mi hanno tolto un polipo e 30 cm di colon, ora mi hanno tolto un altro polipo in colonoscopia e ne hanno trovati altri due, uno con displasia lieve ed uno con displasia grave. Da una recente visita specifica mi hanno consigliato una colectomia totale in quanto il mio colon rimasto dicono sia poliposo. E’ corretto fare eseguire la colectomia totale in laparoscopia? La mia vita sarà ancora normale? Dovrò seguire una dieta specifica dopo l’intervento? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se non ho usato i termini prettamente tecnici, ma spero di avervi fatto comprendere il mio problema.
Distinti saluti.
BIGIO
bigio
» Leggi la RispostaDomanda: Dolori Addominali Notturni
Soffro spesso di leggeri dolori addominali notturni. Durante il giorno non avverto dolori. Produco gas addominale che combatto efficacemente con il milicon.
bruno
Domanda: Occlusione Intestinale Da Adk Del Colon Trasverso
Gentile comitato,
mia nonna di 80 anni il mese scorso è stata operata d’urgenza di emicolectomia destra e colecistectomia. L’esame istologico ha dimostrato ADK del grosso intestino con aspetti mucoidi G3infiltrante la parete a tutto spessore con margine colico e omentaleindenni, linfoadenite cronica aspecifica (25linfonodi)(stadio B2sec Astler-Coller). Visto il non interessamento linfonodale non poneva indicazioni a terapie adiuvanti.
Adesso sta abbastanza bene, ha recuperato quasi i 7kg che aveva perso però continua ad avere sempre due o tre evacuazioni al giorno. E’normale? Il futuro come si prospetta? Mia mamma (la figlia 45 anni) deve fare delle indagine preventive. In attesa di una vostra risposta vi saluto cordialmente .
Gianluca
gianluca
Domanda: Domanda
Ho eseguito una colonscopia totale(per piccolo sanguinamento) che ha dato la seguente diagnosi endoscopica: aree iperemiche del retto e sigma. Eseguita biopsia, diagnosi: emorragie subepiteliali, microulcerazoni, microacervi linfomonocitari nella lamina propria,aspetti di attività . Di cosa si tratta? L’iperemia e le lesioni microscopiche sono la causa del piccolo sanguinamento?
Vorrei capire il motivo del piccolo sanguinamento. (paziente di 27 anni). Grazie.
dony
Domanda: Prevenzione Cancro Colon
Soffrendo spesso di colite con dolori all’intestino come primo esame si può effettuare un’ecografia addominale?
Malafronte Pio
Domanda: Intervento Per Cancro Al Colon
Mio fratello di 51 anni è stato operato per cancro al colon, l’intestino ricucito si è riaparto per due volte
alla terza hanno “messo la sacchetta per la raccolta”
volevo chiedere se è frequente questa situazione o si può pensare ad un errore di valutazione dei chirurghi?
Ringrazio anticipatamente della gentile risposta
Luigi G.
Domanda: Dolico Megacolon
Salve, da 2 anni convivo con una forte colite causata da ripetute cure antibiotiche.
Il gastroenterologo, dopo avermi sottoposto a clisma opaco, mi ha diagnosticato il dolico megacolon. La terapia che sto seguendo prevede Debridat prima dei pasti ed Asacol 400 dopo i pasti. Io però continuo a stare male.
potete dirmi se conoscete in Italia qualche centro o specialista che si occupi specificamente di questa patologia congenita?
Grazie mille
Simona G.
Domanda: Iperplasia Linfoide
Mi sono sottoposto al controllo periodico per proctite ulcerosa diagnosticata nel 1999. Nell’ultimo controllo fatto a fine febbraio la biopsia e’ la seguente:
“Malatia infiammatoria cronica intestinale con iperplasia linfoide follicolare in A (Ileo) con quadro da colite ulcerosa in B (giunzione retto-sigma) con attivita di grado severo.”
Cosa consigliate di fare per l’iperplasia linfoide follicolare? Da un punto di vista funzionale da parte dell’intestino cosa comporta? àˆ vero che può portare al morbo di Crohn?
Ringrazio per la risposta.
maurizio
Domanda: Informazioni
Egr. sono un ammalato di rcu, cardiopatia ischemica, e monologo funzionale.
Vorrei sapere se è vero che gli ammalati di rcu sono più a rischio di altri di cancro al colon, se ciò è derivato dalla malattia o dai farmaci che vengono assunti. Ringrazio e la saluto.
marius
Domanda: Adenocarcinoma Del Sigma
Ho 46 anni, ad agosto del 2004 sono stato sottoposto a intervento chirurgico per l’asportazione del retto sigma che ha dato il seguento refersto istologico: “Segmento colorettale di 20 cm. in cui è presente, a 6 cm dallestremo distale, una neoplasia ulcerata di 3 cm. che infiltra la sottosierosa, lambendo la sierosa viscerale, ed il connettivo perirettale, con foci irregolari multipli, focalmente raggingendo il margine di resezione perirettale. I margini di resezione chirurgica prossimale e distale sono esenti da infiltrazione carnomatosa. Sette dei linfonodi periviscerali reperiti sono sede di metastasi di carcinoma (in 3 casi si stratta di noduli neoplastici a margini regolari nel tessuto adiposo periviscerale, privi di struttura linfonodale, da considerare metastasi linfatica regionale secondo la 6^ ed della classificazione TNM – 2002-)”.
Era evidente una metastasi di circa 9 cm al fegato e una di 1 cm al polmone dx.
Dopo l’intervento ho effettuato 12 cicli di chemioterapia protocollo FOLFOX, dopo i primi 6 cicli si è registrata una riduzione della metastasi al fegato fino a 5,5 cm e una riduzione dei marker CEA e CA 19-9. nella seconda parte della terapia i marker hanno ripreso ad aumentare e alla TAC di controllo si è osservato il ritorno della metastasi al fegato alle dimensioni originarie, la metastasi al polmone è rimasta pressochè uguale. L’oncologo ha provato ad iniziare un nuovo ciclo con protocollo FALFIRI, ma ho avuto una reazione tossica al trattamento, per cui mi ha proposto ed ho effettuato 4 cicli di 15 giorni di Fluoro Uracile in continuo.
Dato che i valori dei marker aumentavano in maniera esponenziale ho deciso di effettuare un intervento di resezione del fegato nello scorso luglio.
Dopo il nuovo intervento i marker sono diminuiti e rientrati all’interno dei parametri normali. E’ mia intenzione procedere anche all’eliminazione chirurgica della metastasi al polmone che attualmente è aumentata fino a 1,8 cm.. In attesa di fare anche quest’ultimo intervento mi è stato consigliato di riprendere la chemio.
Il mio dubbio è sul tipo di protocollo da seguire, l’oncologo che mi segue mi propone di riprendere il FOLFOX, tuttavia ho molti dubbi sulla sua efficacia, cosa ne pensate?
Quali sono le statistiche di sopravvivenza per la mia patologia?
Grazie
Bruno
Domanda: Rcu Cronica
Ho 47 anni e dal 1994 soffro di RCU cronica: questi i referti in sintesi delle colonscopie e delle relative biopsie finora praticate:
1/3/94: Referto endoscopico:Procto-sigmodite ulcero-emorragica.
Referto biopsia: RCU in fase acuta.
29/4/94: Referto endoscopico: Proctite ulcerosa. Referto biopsia: RCU cronica.
5/12/95: Referto endoscopico: Assenza di lesioni endoscopicamente apprezzabili a carico dei segmenti esplorati. Referto biopsia: RCU in fase di remissione.
18/11/99: Referto endoscopico: Proctite ulcero emorragica in fase attiva. Referto biopsia: RCU in fase attiva.
7/4/2000: Referto endoscopico: RCU in fase attiva. Referto biopsia: RCU in fase attiva.
3/7/2001: Referto endoscopico: Progressione sino al cieco. Indenne la valvola ileo cecale. Assenza di patologia di mucosa e/o parete nel colon esplorato. Retto indenne. Biopsia non effettuata perchè non ritenuta necessaria.
Come si evince dai vari referti endoscopici ci sono degli alti e bassi della malattia in questione come del resto dall’ultima colonscopia ad oggi. E’normale?
Tengo a precisare che non riesco ad essere costante nella cura assegnatami. Assumo Asacol clismi nei momenti critici della malattia. Adesso che mi sembra di stare un po’ meglio sto usando Asacol supposte da 1g.
Assumere Mesalazina per tutti questi anni non implica niente? E’ necessario ripetere la colonscopia?
Ringrazio anticipatamente per la VS attenzione e mi scuso di essere stato un po’ lungo.
ciro
Domanda: Muco
Buongiorno,
volevo porre questa domanda; da qualche tempo lamento, se premo al di sopra dell’inguine (lato sx) un leggero dolore e, spesso, ho problemi di diarrea (presumo si tratti di colite); in questi ultimi giorni ho, inoltre, scoperto la presenza di muco nel retto che si presenta di colore giallastro e apparentemente non presenta sangue.
Debbo preoccuparmi e farlo presente al mio medico curante per esami approfonditi?
Ringrazio per la risposta
ruggero
Domanda: Ripetere Biopsia O Fare Ecoendoscopia?
Gentili medici, al mio ragazzo che oggi ha 15 anni, 2 anni fà è stata riscontrata una formazione polipoide sessile di 4-5mm nella parete superiore del bulbo duodenale, dopo il piloro. Il risultato della biopsia di stomaco digiuno e del polipo è stato di due sole parole: “mucosa negativa”.
Un anno fà si è cercato di asportare il polipo, ma la vicinanza al piloro ha impedito all’ansa di afferrarlo.
All’endoscopista la formazione è apparsa aumentata di qualche mm 0,8-1cm,con superficie erosa, iperemica e ombellicatura centrale ricoperta di fibrina.
Mi ha consigliato controllo a distanza di un anno. Qualche settimana fà il mio gastroenterologo, dato che il ragazzo non ha più problemi di anemia da più di un anno, mi ha consigliato di lasciarlo tranquillo, anche perchè si tratta di una piccola lesione duodenale e di intervenire nel caso si anemizzi nuovamente.
Io sono molto in ansia se il polipo può dare conseguenze e vorrei controllarlo nuovamente.
Gentilmente vorrei sapere se al posto della gastroscopia con biopsia, dato che non so di che natura è questa lesione polipoide, posso fare eseguire ecoendoscopia.
I polipi del bulbo duodenale danno gravi problemi?
Grazie
luca
Domanda: Dolicocolon
Vorrei avere alcune informazioni su:
– aspetto istologico del dolicocolon
– stipsi ostinata
– intervento chirurgico
Riguardanti il dolicocolon.
Grazie
emily
Domanda: Sangue Occulto
Ho 31 anni e soffro di colon irritabile da circa 7 mesi. Ho eseguito un paio di volte la ricerca del sangue occulto negli ultimi 3 mesi ed è risultata sempre negativa. Un mese fa ho eseguito Colonscopia parziale colon discendente sinistro a seguito di sanguinamento ed ha evidenziato emorroidi interne di secondo grado. Continuano i dolori addominali al basso ventre con riflesso sulla zona lombare della schiena. Feci sempre semiliquide. Questa notte ho avuto dei dolori addominali seguiti da scariche semidiarroiche. Ho eseguito subito stamane una ricerca del sangue occulto perche’ l’aspetto delle feci non mi convinceva (spesso ritrovo residui di cibo) purtroppo questa volta il risultato è “debolmente positivo”. Soffro d’ansia e mi sento perso. Il risultato debolmente positivo può dipendere dalla sindrome del colon irritabile? E’ opportuno ripetere la colonscopia parziale già eseguita? (non ho il coraggio di chiederlo al mio gastroenterologo in quanto non vorrei in qualche modo che pensasse che io dubiti delle sue capacità professionali). Grazie!
FILIPPO
Domanda: Cancro Colon Retto
Salve,
mio padre, un uomo di 65 anni, è stato operato nel dicembre 2004 di cancro al retto. La relazione dell’esame istologico è la seguente:
tratto di colon della lunghezza di 22cm. a 2cm da un margine di resezione e a 3cm dal margine radiale si reperta una neoplasia di cm 3 di asse maggiore di aspetto vegetante che infiltra la parete a tutto spessore. Stadio B di Dukes. Stadio B2 di Astler e Coller. T3 N0.Il tumore gli viene asportato e gli viene fatta una ileostomia laterale temporanea.
A marzo 2005 inizia una terapia radiante di 30 giorni.
A novembre 2005 viene ricanalizzato e chiuso lo stoma.
Trascorsi sette mesi dall’intervento si sottopone a tutti i controlli: colonscopia, esami del sangue, radiografia e ecografia all’addome sup. e inf.
Tutto bene sembra, se non fosse per il forte bruciore che avverte all’ano. Questo disturbo, si ripete settimanalmente per un paio di giorni, ma ultimamente persiste per più tempo. Sente spesso lo stimolo di andare in bagno, va poco e il bruciore aumenta. Noi abbiamo sentito il parere di due gastroenterologi, pareri contrastanti naturalmente. Uno pensa che sia solo questione di mobilità intestinale(il suo intestino deve riabituarsi a lavorare come prima) e per aiutarlo consiglia il Debridat 2 volte al giorno mezz’ora prima dei pasti e il Zirfos una bustina il pomeriggio lontano dai pasti, per cicli di 15 giorni.
L’altro pensa che sia un problema di Flora batterica intestinale e per il bruciore consiglia l’Asacol supposte mattina e sera, e Nova fibra bustine, il pomeriggio lontano dai pasti. Sicuramente hanno ragione entrambi, ma il problema di mio padre continua ad avercelo. MI hanno anche detto che non può essere una conseguenza della radioterapia, perchè dall’ultimo esame colonscopico non c’è segno di bruciature, le riporto la relazione della rettocolonscopia.
Lo strumento viene introdotto per via anale fino al cieco. A 3cm circa si osserva l’anastomosi ampia, pervia, di aspetto regolare. I restanti tratti colici esplorati appaiono regolari.
Lui ha paura di mangiare e maledice il giorno in cui ha tolto la sacca. Io non so se esiste una cura per risolvere il problema, probabilmente no, ma credo che ci sia una terapia in grado di alleviare le sofferenze del momento. Vi ringrazio per la cortese attenzione, spero di ricevere presto un consiglio da voi. Nell’attesa vi porgo i miei saluti.
maria
» Leggi la RispostaDomanda: Adenoma Tubolare
A seguito di una colonscopia eseguita 4 anni fa, mi è stato asportato un adenoma tubolare con focale displasia lieve (base di impianto non valutabile – frammento nodulare diancastro di cm 0,7). Quando devo fare la colonscopia, visto che soffro di colon irritabile con diverticolite?
Ad oggi le risposte avute sono state piuttosto contrastanti; alcuni specialisti mi hanno consigliato la colonscopia fra 1 anno(esame che, se svolto tradizionalmente, mi fa stare malissimo), altri dicono che posso aspettare ancora altri 5 anni (fino all’arrivo della pillola-telecamera), poichè l’adenoma estratto ha basse probabilità di svilupparsi in cancro.
Gradirei avere anche un Vs parere.
Grazie
Mosagna Fiorentina
Domanda: Sangue Appena Percettibile
Gentile comitato,
due giorni fa ho sentito dolore e difficoltà durante l’evecuazione con un bruciore all’orifizio e ho notato minuscole tracce di sangue, credo, sulla carta igienica.
Tali tracce appena percettibili le ho ritrovate oggi e ancora ho bruciore della parte esterna dell’orifizio.
Le feci sono normali.
Cosa può essere e cosa mi consigliate di fare?
Ho 22 anni.
Vi ringrazio anticipatamente.
Gabriele
Domanda: Gentile Risposta
In seguito ad una asportazione di polipi, la risposta dell’intervento è : POLIPO IPER PLASTICO – ADENOMA TUBULARE – POLIPI ADENOMATOSI. Chiedo gentilmente una spiegazione e alcuni consigli in merito. Ringrazio.
elide.rupil@.aots.sanita.fvg.it
Domanda: Informazione
Salve, mi e’ stato asportato un polipo adenomatoso di 2-3 mm adenoma tubolare displasia basso grado, la domanda che vi porgo e’ la seguente: quante probabilita’ ci sono che un polipo come sopra descritto degeneri in un cancro? In quanto tempo? Puo’ svilupparsi e rimanere benigno? Avendolo asportato si ha la possibilita’ di non produrne piu nell’arco della vita?
Anticipatamente ringrazio.
Buon lavoro
maurizio
Domanda: Ematochezia
Ho eseguito una colonscopia 2 mesi fa in cui i tratti fino al cieco si presentavano normali con mucosa rosea lucente e rete capillare sottomucosa ben visibile. Avevo avuto un episodio di sangue come un filino esterno alle feci rosso vivo. Dopo 2 mesi dallesame mi è ricapitato in seguito a feci dure. Ho 30 anni. Grazie. La colonscopia diceva così: lo strumento introdotto fino al cieco, valvola ileo cecale normale, si esplora ileo per 30 cm senza evidenziare lesioni, i tratti esplorati presentano lumenormale, mucosa lucente rosea e rete capillare sottomucosa ben visibile. Grazie ancora
lisa
Domanda: Domanda
In riferimento alla domanda del 25/07/05 intitolata info volevo dire che il sangue era di colore rosso chiaro (non un rosso acceso insomma)… E’ compatibile con la causa stessa? Grazie.
roberto
Domanda: Decisione Su Colonscopia
Vi ringrazio per la sollecita e cortese risposta.
Ho un’ultima domanda da porvi.
Sono il tizio di 32 anni che a causa di scariche mattutine di diarrea che perduravano da alcune settimane doveva attendere (su consiglio del proprio medico) l’esito della coprocoltura per decidere se fare o meno la colonscopia.
I risultati sono finalmente arrivati, ma il mio medico è in ferie per 15 giorni e non riesco a raggiungerlo per avere la sua opinione.
Nell’attesa di parlarci volevo sapere la vostra: l’esito della coprocoltura è stato :”Negativo per germi patogeni. Presenza di numerose colonie di Enterobacter Cloacae”.
Volevo sapere cosa siano queste “colonie” e cosa indichi il fatto che siano evidenziate nell’esame.
Infine vorrei sapere se, a vostro avviso, devo procedere o meno con la colonscopia.
Per aggiornamento: la mia situazione è livemente migliorata, nel senso che da 2 giorni non ho finalmente più scariche di diarrea al mattino.
Grazie.
Paolo
Domanda: Mi Dia Una Risposta Esaudiente!!!
Dottore nel dicembre 2003 avevo spasmi addominali con feci formate ma color senape. Ho effettuato esami del sangue e delle feci con risultato di e-coli alte. Poco dopo le mie feci sono diventate verdone intenso. Ora avverto dei leggeri dolorini sul fianco sx inferiore e le mie feci sono poltigliose, mucose e maleodoranti; nello stesso tempo ho una lingua biancastra con alitosi. Da premettere, che vista la mia familiarità con mio padre operato per due volte di tumore al colon, ho eseguito tre anni or sono una colonscopia fino a metà del colon discendente con un riscontro di emorroidi interne. Vista la superficialità del mio medico di famiglia mi sono rivolto a voi sperando in risposte più esaurienti. Ringrazio anticipatamente. ANGELO 41 anni
angelo
Domanda: Informazione A Cagliari
Vorrei conoscere il centro in cui si possono effetturare gratuitamente i test di screening a Cagliari. Da circa 15 anni curo una infiammazione all’intestino con la Salazopyrin en. Grazie Fausto.
Fausto
Domanda: Consiglio
Ho 45 anni e due anni fa dopo una gastroscopia mi sono state riscontrate due ulcere allo stomaco e diverse formazioni polipoidi a livello del bulbo e I porzione di probabile natura infiammatoria. Dopo una cura di tre mesi le ulcere sono scomparse, e i polipi non si sono ne alterati ne ulcerati. Quest’anno ho ripetuto l’esame e mi sono rimasti solo le formazioni polipoidi intatte. I medici mi hanno consigliato di effettuare anche una colonscopia. E’giusto eseguirla?
antonio sasso
Domanda: Dolore Addome Sinistro
Salve. Ho 30 anni e da un po di tempo soffro di un dolore all’addome superiore sx, subito al di sotto dell’ultima costola, che si presenta allorquando consumo un pasto un po’ più abbondante. Il dolore non è acutissimo: è più una sensazione di come ci fosse una mano che stringe dall’interno la parte interessata e, inoltre, tale dolore corrisponde anche nella schiena.
Ho fatto una ecografia addominale completa dall’esito completamente negativo, e una gastroscopia anch’essa negativa (niente esofagite da riflusso ne ulcere), e sono in attesa dei risultati dell’Helicobacter. Personalmente, la sensazione che ho è che il dolore non provenga direttamente dallo stomaco, anche perchè, a volte quando il disturbo si presenta in maniera più lieve, al dolore si sostituisce un pulsare della sede del dolore (nel senso che se appoggio la mano sento la parte pulsare).
Può darmi qulache consiglio o indicazione sulla possibile origine di questo dolore?
Cordialmente la ringrazio
Antonio F.
Domanda: Tumore Al Retto
Mi è stato diagnosticato un tumore al retto. Il medico mi assicura che l’unico intervento è la colonctomia (non so se ho detto bene) qundi la deviazione intestinale.
Assolutamente non ci sono alternative?
Grazie per la vostra attenzione
atuca
» Leggi la RispostaDomanda: Coliche Intestinali
Buongiorno,
sono stata operata il 07/06/1995 di adenocarcinama del cieco diametro cm. 11-infiltrazioni tonache muscolari e parzialmente del tessuto adiposo peri-colico TNM: pt3, pn0, stadio II.
Non ho eseguito nessuna terapia post-operazione. A seguire 2 anni dopo ho subito l’asportazione di una ciste rotta nelle ovaie.
Da allora soffro di attacchi(con delle contrazioni) all’intestino, prima mi si gonfia stomaco e pancia poi iniziano le contrazioni che terminano con il vomito (provocato da me) dicono che non estistono cure contro le aderenze, ma così è impossibile vivere. Eseguo ogni 6 mesi esami sangue con tutti i CEA test, emocromo con formula, urine e ecografia pelvica ed epatica; per la colonscopia non mi è possibile farla per via delle aderenze che impediscono il passaggio della sonda.
Cosa posso fare?
Grazie
brighetti
Domanda: Domanda
In riferimento alla domanda del 02/10/05 circa la protezione della colonscopia… Allora posso stare tranquillo? Visto che mi è stato diagnisticata solo congestione del sigma retto (non emorroidi) il puntino di sangue ritrovato (senza nessun sintomo) dopo 18 mesi dalla colonscopia è dovuto a questa congestione? (ricordo che le feci erano molli (quasi diarrea ma comunque bassa velocità di evacuazione, come dicevo nell’altra domanda). Il puntino è compatibile con queste feci, lo stesso? GRAZIE.
roberto
Domanda: Richiesta Info
Buon pomeriggio.
Scrivo per chiedere cortesemente la Vostra opinione in merito a quanto segue.
Da un paio di settimane mio marito lamenta la presenza di una pallina (di dimensione inferiore al centimetro) subito all’esterno dell’orifizio anale e dunque visibile.
Si tratta di una pallina color bluastro, scura, turgida, che non gli procura alcun dolore nè sanguinamento.
Non ha mai sofferto di emorroidi e dalle descrizioni delle medesime ci risulta difficile pensare che possa trattarsi di questo (non presenta dolori nell’evacuazione nè sanguinamento alcuno; toccando la tumefazione tuttavia avverte un po’ di dolore).
Di che cosa può trattarsi? Potrebbe essere un polipo?
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione
Cordialmente
Silvia
Silvia
» Leggi la RispostaDomanda: Informazione
Egregio Comitato,vorrei sapere se la biopsia di una piccola lesione polipoide sessile mm 0,5 (bulbo duodenale) essendo quasi una completa asportazione, come mai a distanza di un anno è aumentata da mm o,8-1 cm. L’istologico è stato negativo. Nella seconda egds non è stata biopsata. Cosa è meglio fare? Grazie.
betty
Domanda: Cancro Colon
Mio padre è morto di cr colon dopo 4 anni di chemio.
Vorrei sapere quali sono i reali rischi di essere portatore della stessa patologia e cosa dovrei fare per prevenire questa patologia.
max62
Domanda: Info
Mio padre a 65 anni in maniera del tutto casuale si è accorto di avere un tumore colonrettale (di tipo familiare) nello stadio iniziale, che gli è stato asporato in laparoscopia qualche mese fa; ora sta continuando la cura chemioterapica. Io sono sua figlia, di 24 anni, in che modo posso effettuare la prevenzione?
teresa
Domanda: Cosa Fare ?
Salve Dottore soffro abbastanza spesso di colon irrittabile, ma e’un periodo da inizio febbraio (06) accuso un po’ di nausea, dolori forti addominali nei pressi dell’ombellico che mi inducono a non camminare neanche bene e mi portano un addome con un gonfiore enorme che non ho mai avuto. Sono andato dal medico di base e ha diagnosticato contrazioni del colon dandomi le compresse di buscopan, ma ho ottenuto pochi risultati. Ho pensato di farmi un ecografia dell’addome sup.e inf. cosa mi suggerite?
Paolo
Domanda: Adenoma Tubolare E Esame Istologico
Ho 34 anni e mi sono sottoposto l’1/12/04 a colonscopia per familiarità CCR (mio zio materno 64 anni sta facendo chemioterapia e mia madre 57 anni ha subito asportazione di 2 adenomi tubolari con displasia lieve) mi hanno asportato 2 polipi e la risposta istologica è stata: Adenoma tubolare con displasia lieve (di basso grado).
Cosa vuole dire? E soprattutto come mi devo comportare?
Grazie.
Luca
Domanda: Risultati Colonscopia
Mio marito in seguito a fitte all’intestino, ma soprattutto perchè sua mamma è affetta dal Morbo di Crohn si è sottoposto alla colonscopia. E’ stato asportato un polipo di dimensioni ridotte (più piccolo di una testa di spillo) e frammenti di intestino a random e il referto riporta il seguente testo: “Polipo: frammenti di adenoma tubulo villoso dell’intestino crasso con displasia di basso grado dell’epitelio – Mucose: frustoli di mucosa dell’intesto crasso con edema e lievissima flogosi cronica aspecifica della tonaca propria”. Mi sa dire tutto ciò cosa significa? Grazie mille
paola
Domanda: Sintomi
I miei disturbi sono iniziati una 15cina di giorni fa con febbricola 37-37. Bocca pastosa e amara, perdita appetito; un esordio di 4 giorni di stitichezza (mangiavo poco); in seguito facendo le analisi del sangue (emocromo completo – azotemia – glicemia -asl alt transamin – creatin – elettroforesi proteica – urina) tutto è risultato ok, tranne un albumina legg. più alta e i chetoni nelle urine (15)
Ho fatto anche marker epatite, vidal wright, esami tiroide tutto ok; poi ho effettuato ecoaddome completo che manifestava elevato meteorismo (pancreas non visibile per questo), e una diffusa micronodulia prostata iso ipo ecogena da probabile processo flogistico in atto o pregresso. La febbre oggi si attesta sui valori max 37 (pomeridiana) scende la sera (36.7); l’appetito è leggermente tornato, ma pur andando in bagno al massimo una volta al giorno (in genere la mattina) le feci risultano semiliquide e di colore beige scuro – giallo oro; quindi pur non avendo scariche più volte al giorno è sempre diarrea.
La sera spesso accuso nel letto in posizione supina bocca pastosa e dolciatra (lievemente acida) con necessità di usare due cuscini per alleviare il disagio; la lingua a volte presenta una patina bianca che spesso va via bevendo o mangiando. A questo si aggiunge una perdita di peso di 2kg e mezzo in questo periodo (15 giorni), ma precedentemente ho notato che ero dimagrito di 5 kg.(non so in quanto tempo forse 2-3 mesi). POTREI AVERE UN TUMORE AL COLON RETTO? CHE ESAMI POSSO FARE ANCORA?
Michele
Domanda: Aerofagia
Buonasera, da circa un paio di anni soffro di gastrite, a dicembre ho effetuato una gastroscopia che ha evidenziato una gastrite cronica e l’helicobacter pilori, ho fatto la cura di antibiotici e dopo un primo esame delle feci sono risultata negativa a l’helicobacter, ma è rimasto un disturbo molto fastidioso, continuo ad eruttare aria, ci sono dei momenti che faccio fatica a respirare ma dopo aver eruttato c’è sollievo, ci sono dei giorni che oltre all’aria c’è anche mal di stomaco.
Una cosa che ho notato è che la situazione peggiora con il cambiamento del tempo, con il ciclo mestruale e quando sono a metà tra un ciclo e l’altro. Ora sto prendendo solo il Peridon prima dei pasti. Come mi devo comportare?
Roberta
Domanda: Rettocolite Ulcerosa
Egregio Comitato, ringrazio per il vostro prezioso servizio e per la risposta alla precedente domanda. Quello che mi preme conoscere, che fino ad oggi non mi è chiaro, se per la “rettocolite ulcerosa” esiste una dieta e quali sono gli alimenti vietati e quelli consigliati. Inoltre nel corso di assunzione di “Deltacortene mg 25” si verifica un ingrossamento del volto e lacrimazione continua degli occhi, nonchè abbassamento della vista. Cosa mi consigliate. Vi ringrazio anticipatamente. Il Signore vi benedica tutti. Benedetto
Sirni Benedetto
Domanda: Prevenzione
Gent.mo dottore,
ho trovato il vostro sito grazie alla pubblicità sul quotidiano Corriere della sera.
Mi sono domandata: ma perchè si parla di prevenzione solo dopo i 50 anni?
Mio padre ne aveva 49 quando abbiamo scoperto che non c’era piu’ nulla da fare e anche mia madre (alla mammella) sempre 48, il tumore s’insinua molto prima purtroppo.
Quali misure preventive posso adottare? Perchè devo precisare che la colonscopia nel mio caso è dolorosissima e quasi inaccessibile a causa di alcune aderenze dovute a una mia precedente operazione.
Essendo di Terni, quale centro mi è più vicino per una visita?
Grazie e distinti saluti
Lorena Famoso
lorena
Domanda: Sangue Nelle Feci
Buongiorno,
sono alcune settimane che, seppur sporadicamente, noto tracce di sangue, la quantità varia. a volte lo posso notare solo sulla carta igienica, a volte è ben visibile, dopo la defecazione.
Premetto che non avverto dolore di nessun tipo ne prima, durante o dopo la defecazione stessa. Talvolta l’unico riscontro che ho è un leggero bruciore, dopo.
Vado spesso in bagno almeno 2/3 al giorno, con leggera o assenza di diarrea e con regolarità .
Ho 38 anni seguo un regime alimentare vario, seppur con scarso apporto di verdura, e faccio regolare attività fisica in palestra, mai avuto problemi di emorroidi, ragadi ecc.
Vorrei dei suggerimenti su quale potrebbe essere la causa.
MonLu
Domanda: Clisma Opaco
Padre deceduto per CCR, diagnosticato all’eta’ di 82 anni, sorella operata per CCR all’eta’ di 60 anni, io ho 60 anni. Circa un anno e mezzo fa mi sono sottoposto alla colonscopia, che pero’ non e’ andata a buon fine, perche’ ad un certo punto l’operatore non e’ piu’ riuscito a far avanzare la sonda. Mi e’ stato consigliato un clisma opaco a doppio contrasto, cosa che ho fatto con esito negativo per patologie di sorta se non una anomala lunghezza dell’intestino.
: la diagnosi fatta attraverso il clisma opaco quanto e’ attendible rispetto alla colonscopia? Devo rifare il tentativo? E quando? Allo stato non ho disturbi particolari se si eccettua una maggiore difficolta’nella defecazione, nonostante abbia incrementato il consumo di fibre alimentari. L’esame del sangue occulto ha sempre dato esito negativo. Grazie, saluti e complimenti per il sito.
elbonai
Domanda: Spiegazioni
Relativamente alla domanda “spiegazioni (16/01/2006)”, volevo dire che il sangue era coagulato e completamente immerso nelle feci ed è stato visibibile solo muovendo le feci. E’ sempre compatibile con la mia diagnosi? Inoltre con la mia diagnosi, la mucosa può sanguinare anche spontaneamente?
fabrizio
» Leggi la RispostaDomanda: Emorroidi
Ho 40 anni e sono affetto da emorroidi di I grado da circa 2 anni ed in maniera ricorrente sono sintomatiche (fastidio all’ano, rigonfiamnto esterno) l’alvo è regolare, non ho avuto sanguinamenti rettali, non ho familiarità per patologie neoplastiche gastrointestinali. Nel 1999 mi ero già sottoposto ad una sigmoidoscopia per sospetto colon irritabile che aveva dato esito negativo. Alla luce di quanto detto è necessario ripetere un esame endoscopico?
Mauro
Domanda: Info
Nel 2000,il 6 giugno mi sono svegliata debole, mi rendo conto che sanguino troppo!! Allarmata chiamo il medico che sottovaluta il caso pensando esagerassi.
Ricovero al pomeriggio. Mi dimettono dall’ospedale, con leggerezza, un paio di dottoresse(?).
Notte: secondo ricovero e ormai sono mezza morta.
2 trasfusioni mi salvano.
Non ho avuto la forza per denunciare i responsabili, nessuno dei miei ci ha pensato:
Non ho piu’ fatto esami, di recente ho fatto una visita a gastroentereologia ma non mi e’ stato consigliato nessun esame.
Credo che ho bisogno di un parere, comunque se non mi rispondete lo faccio!
Grazie.
Patrizia Piva
patrizia
Domanda: Interrogativo
Salve. Ho 26 anni, ho le emorroidi a periodi da 2 anni e saltuariamente diarrea (3-4 scariche al dì). Da un paio d’anni mi hanno trovato una leggera e costante infiammazione del perineo, che ora è spesso piu’ gonfio del normale.
La mia domanda però riguarda dei piccoli dolori/fastidi al fianco sinistro in altezza dell’ultima costola, dato che ho notato da circa 6 mesi la gabbia toracica è più sporgente verso l’esterno proprio in quella parte: soprattutto l’ultima costola rimane molto sporgente, e sembra che questa sporgenza aumenti sempre di più (prima non mi sembra di aver mai avuto una tale asimmetria). Il mio medico di base, a seguito anche di una forte gastrite (prendo tutti i giorni Riopan) mi ha prescritto una ecografia: ho fatto quindi rx torace e ecografia completa addome, con una visita (palpazione) in cui è stato rilevato tutto nella norma (mi hanno detto che ho un fegato da manuale..).
La costola può risultare più sporgente se si ha un gonfiore o infiammazione al colon? Premetto che in famiglia nessuno ha mai avuto cancro al colon, ma problemi e infiammazioni, anche del tipo vene varicose, coliti, gastriti e problemi intestinali sì.
dubbiosa
» Leggi la RispostaDomanda: Rif. Domanda 24/05/2006 "prolasso Rettale E P
Grazie per la cortese risposta. Ho prenotato la colonscopia consigliatami che farò solo il 30 Giugno. E’ troppo tardi?? Oggi ho perso abbondante sangue rosso vivo (a gocce continue e spruzzi) durante la defecazione e ieri sera è successo in concomitanza con la fuoriuscita dall’ano di una emorroide che ho fatto rientare manualmente (che però sembrava non sanguinasse).
Potrebbe dipendere dal polipo? Scusate l’ansia.
Giovanna55
Domanda: Sangue Nelle Feci
Di solito trovo tracce di sangue sulla carta igienica, spesso ho la diarrea e raramente dei dolorini allo stomaco. Con tutto ciò deve essere per forza un cancro al colon?
Tonino
Domanda: Reperto
Buona sera,
vorrei sapere in parole comprensibili se il sottostante referto (colonscopia fatta a mio marito di 62 anni) indichi la presenza di formazioni neoplastiche tumorali:
“Materiale inviato
A) neoformazione del cieco biopsia endoscopica
B) neoformazione del colon discendente
C) neoformazione del retto
Reperto Macroscopico:
A) 5 frammenti il maggiore di 0,3 cm
B) 1 frammento di 0,4 cm
C) neoformazione polipoide brunastra di 0,6 cm.
Dimensioni:
A) e C): adenoma tubolare con displasia media
B) adenoma tubolare con displasia lieve”.
Grata per un riscontro, nella speranza che possa essere tranquillizzante, grazie per tutto quello che fate e cordiali saluti.
Con stima
Dianella Comi
Dianella Comi
Domanda: Sospetto Colon Infiammato
Buongiorno dottore, sono una ragazza di 25 anni,riscontro da qualche mese dei dolori al basso ventre. Ho effettuato un’ecografia degli organi interni e un’ecografia intestinale per cercare di capire cosa potesse essere il motivo del mio disturbo. Tutto questo pero’ ha portato alla conclusione che probabilmente soffro di colon irritabile, ma il mio gastroenterologo non mi ha dato nessuna cura per evitare questi dolori che ancora ad oggi continuo ad avere. Spero che Lei mi possa dare un consiglio. Grazie….
sara 80
Domanda: Chemio Interrotta
Buongiorno,
mio padre è stato operato per tumore al colon in ottobre (non erano presenti metastasi ai linfonodi).
Dopo tre cicli di chemioterapia aduivante, è stato ricoverato per uno stato di forte intossicazione, per reazione alla terapia.
Il primario ha detto che è necessario interrompere il ciclo di cure.
Volevo sapere di quanto aumentato le possibilità di recidiva.
cordiali saluti
bruce hertz
bruce hertz
Domanda: Neoplasia Colon Ascendente
Sono stato operato da neoplasia al colon ascendente, successivamente ho fatto 6 mesi di chemioterapia; faccio controlli quadrimestrali da circa due anni. Le domande sono 2, "può ripresentarsi ancora questo problema ?" "dopo un mese dall’intervento hanno riscontrato che i punti interni si erano strappati, ora ho una protuberanza a pera che fa pensare a un parto imminente, cosa devo fare per questo inghippo?" Grazie per eventuale risposta, buon lavoro.
Lino
Domanda: Adenocarcinoma Del Colon Discendente
A mia madre le hanno riscontrato quanto segue in seguito ad un’operazione di deviazione del retto: adenocarcinoma del colon discendente. Condizioni cliniche generali scadute in presenza di sintomi sistemici e focali da malattia avanzata. Cachessia neoplastica. Algie lombari scarsamente controllate da linfoadenopatie addominali ed epatomegalia massiva. Essendo molto debole e la malattia avanzata le è stata sconsigliata la chemioterapia. Che cure alternative si possono adottare? Grazie
tata
Domanda: Feci Scure
Buongiorno dottore è un po’ di tempo (un mese e mezzo almeno) che spesso ho dei continui movimenti di pancia (continui borborii) soprattutto di sera con a volte del gonfiore. Ho notato che poi spesso le feci sono molto scure (marrone scuro scuro) e mi è capitato un paio di volte anche di vedere un pochino di sangue nelle feci. A volte mi sembra di avere anche dei momenti di spossatezza (come se fossi ubriaco, per pochi secondi), però non bevo e non fumo. Effettivamente ho avuto un periodo l’anno scorso un po’ stressato che mi porto dietro ancora adesso. Ho fatto gli esami del sangue ed è tutto a norma tranne la bilirubina (questa devo ricontrollarla il mese prossimo) e poi per ulteriori controlli ho fatto l’ecografia completa all’addome con esito negativo, il dottore mi ha detto che è tutto a norma. Potrebbe esserci qualche patologia???
Grazie, Mauro.
Mauro
Domanda: Chiarimenti Sul Morbo Di Crohn
Salve,
innanzi tutto vorrei ringraziarvi per avermi risposto..
Volevo chiarirVi, come richiesto, gli esami che mi sono stati fatti nel ricovero del 2005… sono stata sottoposta al una colonscopia e successivamente al clisma del tenue.
Presso questo ospedale mi hanno riferito che non essendo in fase attiva, non possono darmi per certo che io abbia il morbo di crohn mentre nell’ospedale di Xxxxxx l’anno prima con solo la colon mi avevano detto che sono affetta da morbo di Crohn.
Spero di poter avere una Vostra ulteriore risposta.
Grazie
Mary
Domanda: Ragade
Da qualche mese, ho una ragade anale. Modificando l’alimentazione, ho ottenuto ottimi risultati. Mentre prima ad ogni evacuazione, tanto dolore e fuoriuscita di sangue rosso vivo adesso solo un po’ di bruciore e raramente sangue. Sto mettendo pomate e cicatrizzante, non sono mai stato dal medico. Dato che il mio problema si va risolvendo dovrei ugualmente fare un controllo? Grazie
vincenzo
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue Coagulato Nelle Feci
Ho notato nella carta igienica una puntina di sangue coagulato, senza aver avuto nè sintomi nè familarità : c’è da preoccuparsi ?
AM
Domanda: Sangue Nelle Feci
Ho 29 anni e saltuariamente, diciamo una volta ogni uno/due mesi, trovo sangue vivo nelle feci solitamente dopo un’evacuazione piuttosto “solida”. Ho fatto da sempre molo sport e mangiato cibi ricchi di fibre. Soltanto da poco, per motivi di lavoro ho ridotto l’attività fisica. Penso però di non dovermi fare auto diagnosi per tranquillizzarmi anche perchè mio padre purtroppo è deceduto a 50 anni per un tumore al colon retto. Che mi consiglia?? Potrebbero essere emorroidi?? Grazie Andrea
Andrea
Domanda: Perdite
Ho 46 anni. Lo scorso annno ho avuto per due volte (a giugno e a novembre) delle piccolissime perdite di sangue dopo la defecazione.
Ho fatto sia a giugno che a novembre l’esame del sangue occulto nelle feci. Risultato negativo ambedue le volte. Mi consiglia di eseguire una colonscopia o altri test? Non vorrei trascurare questi piccoli segnali.
Per ora non ho altri disturbi. Grazie per la risposta
Grazia
Domanda: Lesione Sottomucosa
Buongiorno,ho eseguito EGDS per anemia, il macroscopico è stato: esofago esente da lesioni. Cardias in sede e livemente incontinente. Stomaco con mucosa gastrica sollevata in pliche soffici e ben distendibili e pareti normoelastiche. Piloro pervio. Duodeno: in prossimità del ginocchio superior si documenta piccola lesione pseudopolipoide a verosimile partenza sottomucosa,del diametro di circa mm 7, rivestita da mucosa normale, cosi’ come il bulbo duodenale. D2 e D3 endoscopicamente indenni. L’esito dell’esame istologico è stato negativo, escludendo una celiachia, anche negativo H pilory e altre cause di anemia. Mi consigliano un controllo tra un anno. Vorrei sapere se una lesione sottomucosa aumenta tanto nel tempo e se deve essere asportata. Può causare problemi? Grazie mille.
lena
» Leggi la RispostaDomanda: Problemi Di Defecazione
Buongiorno dottore son un ragazzo di 27 anni ho problemi di defecazione nel senso che ci sono dei periodi in cui non riesco ad andare al bagno per 2 anche 3 giorni di seguito (in questo caso le feci sono dure) ed altri (pochi per la verità ) in cui vado al bagno ogni giorno (feci normali). Spesso mi capita quando vado al bagno di avvertire come una sensazione di incompleta defecazione nel senso che dopo aver defecato avverto ancoro lo stimolo, ma non riesco ad continuare la defecazione. Soffro anche di aria alla pancia molto spesso, tempo fa ho sottoposto il problema ad il mio medico di famiglia che dopo avermi fatto fare delle analisi mi ha detto che si trattava di colite.
Le vorrei chiedere a questo punto che cosa devo fare per avere una defecazione regolare, e come posso eliminare il problema dell’aria alla pancia????????
Si tratta di qualcosa di grave dottore???? Sono molto preoccupato.
Nel ringraziarla anticipatamente per la risposta le porgo i miei Cordiali Saluti.
ANDREA77
andrea77
Domanda: Info
Mia sorella ha 35 anni. Il medico curante le ha consigliato di fare una colonscopia perchè spesso ha mal di stomaco e lo stesso le gonfia im modo un po’ esagerato.
Questo è il referto della colonscopia.
Descrizione: Plurimi frammentini bioptici, il maggiore di 3 mm.
Diagnosi: Frammenti di mucosa colica eutrofici, in due di essi iperplasia. nodulare del Malt.
Cosa significa?
Grazie anticipatamente
Antonio
Antonio
Domanda: Spiegazioni
Vorrei gentilmente sapere come faccio a trovare un pezzettino di sangue secco nelle feci? Il sangue nelle feci può essere secco, in quanto tempo diventa secco?
Ho fatto una colonscopia completa 16 mesi fa, la diagnosi fu: iperemia sigma retto, biopsia: flogosi cronica edema, microulcerazioni. Da che dipende il sangue secco? La mucosa del colon con una diagnosi come la mia può causare sangue anche spontaneamente, non al passaggio delle feci, ovvero può
rompersi un pochino causare sangue, ma chiudersi spontaneamnete senza causare nessun sanguinamento più nei giorni successivi? Potreste spiegarmi bene cosa ne pensate, (il sangue secco come si spiega) penso di avervi dato tutte le mie informazioni. (28 anni,nessun sintomo e familiaretà )
fabrizio
Domanda: Ca 19.9
Vi ringrazio per la risposta.
Ma Vorrei sapere che cosa si deve fare, visto che sia la PET che la TAC sono andate bene.
E soprattutto è il caso di allarmarsi???.
Grazie.
Andrea
Domanda: Proctite Cronica
Gentile Comitato Scientifico desidero sottoporvi il mio caso. Ho 50 anni e fin dall’adolescenza soffro di saltuarie (3-4 crisi l’anno) emissioni di feci miste a muco o, più frequentemente, di solo muco con filamenti, a volte, di sangue. Sottoposto a numerose esplorazioni rettali (max 25 cm), che hanno evidenziato arrossamenti ed erosioni locali, sono stato curato con Pentasa, o Asacol, e con Lexil.
Dal 2000 sono in cura da uno specialista gastroenterologo che, dopo una rettoscopia (esplorazione 60 cm) e relativa biopsia, ha diagnosticato la presenza di “Proctite cronica aspecifica” prescrivendo Asalex 800 (3 comp/dì) associando, in particolari periodi, essendo un tipo emotivo, Valpinax e clismi di Asalex.
Nonostante la cura le emissioni di muco, spesso associate a gonfiori intestinali, non sono scomparse.
Il gastroenterologo suggerisce di continuare la prescritta terapia e di eseguire, solo in caso di presenza di sangue, altre rettoscopie.
Chiedo un Vostro parere su quanto esposto e in particolare:
– devo prendere a vita l’Asalex?
– con quale cadenza devo eseguire le rettoscopie o altri esami (soggiungo che entrambi i genitori sono morti rispettivamente di tumore al cardias e alla cistifellea). Ringrazio dell’attenzione.
luis55
Domanda: Dolore Destro
Circa 4 anni fa ho avuto i primi sintomi di dolore al ventre basso destro, ho fatto un’ecografia ed e’ risultata una piccola ciste ovarica, dopo un acura con anticoccezionale e’ regredita. Dopo un’anno ho avuto un’altro episodio di dolore piu’ intenso e piu’ alto diciamo all’altezza del fegato, sono dovuta andare in ospedale dove ho aspettato 3 ore e il dolore si era attenuato, comunque mi hanno fatto degli esami, andavano tutti bene a parte la biluridina un po alterata, la dott.ssa consiglio’ eventuale ecografia e sospetta sindrome di Gilbert…in sintesi ad oggi ho fatto un’ecografia addome completo tutto ok, ecografia ginecologica pewr controllo ciste ovarica e non c’e’ piu’…i miei dolori ci sono sempre… dolore basso destro, puo’ essere appendice? Doloretto alto destro, dolore fianco sull’anca che si irradia con forte dolore dietro lombare, non so che esami posso fare per avere un’idea di cosa si tratta e vivere un po meglio…? Faccio presente che non ho ernie lombari. Grazie per l’aiuto, nell’attesa di vostra cortese risposta invio i migliori saluti.
chicca
Domanda: Informazioni
Mio padre 73 anni, da un anno è sottoposto a chemioterapia per Cancro colon destro con metastasi epatiche. E’ stato trattato per i primi otto cicli settimanali con 5fu e CAMPTO avendo esiti positivi, infatti le metastasi al fegato erano andate vie quasi tutte.
Siccome mio padre non sopportava più la terapia che era stata devastante i medici hanno optato per la terapia con xeloda per altri 5 cicli però questa nuova terapia con compresse oltre ad essere poco tollerata da mio padre ha ripeggiorato la situazione. Infatti le mestastasi al fegato sono ritornate tutte! Adesso ha iniziato la terapia FOLFOX4 ogni quindici giorni con due sedute consecutive! Volevo chiedere in che cosa consiste quest’ultima terapia e sopratutto quali farmaci nello specifico stanno somministrando a mio padre con il FOLFOX4! E inoltre secondo voi è normale che hanno iniziato la chemioterapia senza proporre una eventuale chirurgia? Forse perchè inizialmente ha avuto esiti positivi o forse perchè c’è ben poco da sperare?
Stella
Domanda: Ano
Egregio professore, da tempo dopo l’evacuazione, che è regolare ogni mattina, noto che anche a molte ore di distanza, nonostante l’accurata pulizia, mi ritrovo l’ano leggermente sporco. Spesso ho un leggero prurito a volte dopo aver sudato un po’ di bruciore. Tutti episodi di breve durata. Non c’è sangue nelle feci. Ho fatto due visite proctologiche con anoscopia dove non è risultato nulla. Le analisi tutte nella norma. Anche dalle visite urologiche non risulta nulla (ecografia transrettale). Cosa mi conglia? La ringrazio anticipatamente.
Carlo
Domanda: Anemia
In riferimento alla mia e-mail di venerdì 21 aprile vi comunico i miei valori della ferritina e della sideremia:
ferritina 19,80( valori medi donna 4,63- 204,00)
sideremia 107 (valori medi donna 25-156).
Pensate che i globuli rossi a 3.920.000 siano da attribuire a perdire ematiche per malattie del colon? La ricerca del sangue occulto ha dato esito negativo.
GRAZIE
ilaria
Domanda: Iniziare La Terapia?
Mio padre, operato al sigma-retto per un carcinoma scarsamente differenziato, ha fatto la chemio con folfox4; dopo 3 mesi apparivano numerose metastasi sul fegato e una sul sacro. Dopo una rilettura attenta dell’esame istologico dove NSE e CROMOGRANINA risultavano lievemente positivi, abbiamo approfondito con esame sierico sui marcatori tumorali analoghi che risultano entrambi positivi (CEA e CA 19-9 erano e sono tuttora nella norma). Lo specialista ci ha consigliato di fare un octreoscan. Nel frattempo mio padre ha fatto 13 sedute di radioterapia sull’osso sacro ed è in attesa di fare la chemio. Il problema è che ci sono grosse difficoltà nel realizzre questo esame (a Lecce problemi di personale – a Brindisi sostituzione della macchina- a San Giovanni Rotondo serve il ricovero). Visto i lunghi tempi che si prospettano, conviene iniziare con l’octreotide o con il FOLFIRI? Grazie.
peppe
Domanda: Nuova Domanda
Egr. Dottore, ringrazio per la risposta datami a:"informazioni" del 25.3.04 ed ora vorrei porLe un’altro quesito: dopo la chiusura della ileostomia destra a dicembre scorso e il termine del 6′ ciclo di chemioterapia, ho molta aria in pancia (specialmente alla sera dopo cena) e un aumentato numero di scariche giornaliere (4-5).
Il chirurgo mi ha detto che è tutto normale e che entro 3-4 mesi tutto si regolarizza come prima, ma non mi sembra sia così.
Gradirei un suo parere e consiglio.
Ringrazio ancora per la Sua cortesia e porgo cordiali saluti.
Oreste
Domanda: Cancro Al Rene?
Buongiorno, scusate se vado direttamente al problema, ma l’angoscia e la
preoccupazione per una persona a me molto cara sale di ora in ora, mi
rivolgo a chiunque possa aiutarmi o suggerirmi qualcosa che ci possa
aiutare. Vorrei partire dai sintomi: notevole perdita di sangue dal retto
3/4 volte a settimana, sangue a volte coagulato, a volte liquido e a volte
misto con muco Stanchezza continua, debolezza febbre dolori molto forti e
continui in regione lombare intoccabile dal dolore alla palpazione
all’altezza del rene sinistro Cosa e’ stato fatto: visite ginecologiche, tac,
body….., gastro….colon… di cosa si tratta, cosa devo fare?
Mi avete domandato qual’è il risultato degli esami, il risultato è che non si evidenzia nulla.
Io vorrei solo sapere secondo la vostra esperienza di cosa POTREBBE trattarsi e se suggerirmi a chi rivolgermi per ulteriori controlli, anche all’ estero
E’una ragazza di 21 anni, ed è troppo giovane per….
Grazie
Grazie a tutti in anticipo Stefano e’ uno pseudonimo
Stefano
Domanda: Informazione
Salve, per problemi di anemia mio figlio ha eseguito gastroscopia, a livello del bulbo (vicinanza piloro) gli è stato riscontrato un pseudopolipo con partenza sottomucosa di mm0,5. L’endoscopista mi ha accennato che potrebbe trattarsi di un lipoma o una lesione congenita, come un pezzettino di pancreas rimasto attaccato alla parete duodenale durante lo sviluppo. Il ragazzo aveva 13 anni quando ha effettuato la egds. Ha rifatto il controllo gastroscopico dopo 2 anni e il pseudopolipo ha subito una lieve variazione mm0,7. La prima e la seconda biopsia hanno dato esito di mucosa negativa. Adesso mi chiedo, se trattasi di lesione congenita la sua crescita può essere dovuta al fatto che il ragazzo è in fase di pubertà ‘? Tale lesione ha necessità di essere asportata? In quale modo? Posso stare tranquilla? Scusate per le tante domande. Grazie mille
sara
Domanda: Dissenteria
Buon Giorno, da alcune settimane soffro di diarrea fortissima con muco. Non posso bere ne mangiare niente senza scaricarmi. Il mio medico mi bombarda di farmaci anti diarrea e fermenti lattici. Mi dice che soffro di divercolite. Ultimamente ho notato un nodulo nella zona della appendicite. Ho 66 anni.
Luciana
Domanda: Risposta Alla Vostra Risposta Del (14/09/2005)
Tralasciando momentaneamente il discorso sulla corretta diagnosi della celiachia che mi avete consigliato di fare, cui provvederò nel minor tempo possibile, gradirei avere un vostro consiglio sul fatto se sia o meno, secondo voi, necessaria l’esecuzione di una colonscopia in base alla sintomatologia da me scritta nel mio primo messaggio. Nel frattempo ho consultato un’altro specialista e sono rimasto un po’ confuso sulle delucidazioni che mi ha dato. Sostiene che la mia intolleranza alimentare (probabile glutine) non ha nulla a che vedere con gli episodi di muco nelle feci, in quanto l’interessamento è a livello duodenale e non ha nulla a che vedere con il colon. Da come sapevo io la mucorrea può essere indice di svariate patologie cui prendono parte le sindromi da malassorbimento come la celiachia ed i malassorbimenti legati alle allergie alimentari(come lattosio e glutine). Mi ha consigliato di fare la colonscopia per verificare se ci sia in atto l’esordio di una possibile mici(effettivamente l’emissione di solo muco senza sangue ne potrebbe indicare uno stadio iniziale). La sintomatologia ha assunto un andatura notevolmente più lieve da quando ho eliminato il glutine dalla mia dieta, ma persistono, come scrissi anche nel mio primo messaggio, anche se con una netta minoranza, dolori addominali (interessanti la zona poco sotto l’ombelico, che si attenuano solamente dopo essere andato in bagno), continua ad esserci presenza di muco nelle feci(senza sangue) ormai da quasi 2 anni anche quando ho una normale e indolore evacuazione, ed ho notato che nei periodi in cui ho disagi intestinali la pelle del viso tende ad arrossarsi fortemente nella zona a T. Tenendo in considerazione il fatto che ho 20 anni, che non vi è nessun caso in famiglia, ne’ per i parenti, di “disagi intestinali”, come procedo? E’ necessaria questa colonscopia? Grazie molte
Frank
Domanda: Cancro Colon/retto
A mio padre di 87 anni il 12/11/03 è stato operato per occlusione intestinale (gli hanno messo il sacchetto) giudicato INOPERABILE, ESITO DELLA TAC:
TAC TORACE CON MEZZO DI CONTRASTO. A destra, a carico del lobo superiore in sede mediotoracica antero-laterale periferica ed apparentemente interscissurale, presenza di formazione nodulare del diametro massimo di circa 1,5 cm, a margini finemente spiculari e con tralci di congiunzione pleurica e parailare, di possibile riferimento a lesione primitiva. In sede basale immediatamente adiacente alla cupola diaframmatica destra si apprezza altra formazione nodulare, tondeggiante a margini netti del diametro massimo di circa 1,5 cm, compatibile con lesione secondaria. Non apprezzabili alterazioni parenchimali focali a sinistra. Presenza di modesta quota di versamentopleuricoa destra. Non evidenti linfonodi significativamente aumentati di volume o masse in sede ilo-mediastinica TAC ADDOME SUPERIORE CON MEZZO DI CONTRASTO Non apprezzabili alterazioni densitometriche a carico del fegato fatta eccezzione per formazione ipodensa a margini netti, sub-centimetrica, in corrispondenza del IV segmento, riferibile in prima ipotesi a formazione cistica. Milza modicamente aumentata di volume, a densità omogenea. Nulla da rilevare a carico del pancreas, dei surreni e del rene sinistro; rene destro marcatamente idronefrotico e con quota parenchimale residua nettamente assottigliata ma che presenta ancora effetto nefrografico. Evidenti dilatazione dell’uretere di destra sino al tratto pelvico ove risulta inglobato in una massa espansiva di origine rettale. Anche i vasi iliaci di destra appaiono inglobati nel tessuto neoformato che anteriormente infiltra la parete postero-laterale destra della vescica con associato grossolano aggetto endoluminale. La lesione espansiva presenta densita disomogenea per aree ipodense di tipo colliquativo al suo interno e dimensioni di circa 7 x 5 cm con estensione longitudinale di circa 8 cm. Non evidenti tumefazioni linfonodali in sede lombo-aortica.
Da allora ha fatto 6 cicli con XELODA 500 (3 al mattino e 3 la sera) di 15 giorni ciascuno, ha avuto 4 mesi di pausa da settembre 2004 a gennaio 2005.
La Successiva TAC effettuata il 15/11/2004 e poi il 20/03/05 a confronto con quella precedente non mostrano evidenti modificazioni nè dei noduli a livello TORACICO, nè evidenti modificazioni a livello ADDOMINO-PELVICO.
A fatto anche una SCINTIGRAFIA OSSEA TOTAL BODY il 14/12/2004 perchè ha dei dolora all’anca dx.
ESITO:Lindagine scintigrafica ha evidenziato iperfissazione del tracciante osteotropo in alcune coste dell’emitorace destro, nellemibacino di destra, in minor misura, nella VI costa dell’emitorace sinistro:processi osteometabolici in fase attiva.Si segnala iperfissazione del radiofarmaco, nella regione sacro-iliaca sinistra, nel ginocchio omolaterale, da riferire a manifestazioni di natura osteoartropatica.
A NOVEMBRE 2003 IL CEA E IL CA19.9 ERANO: 5 E 160
A NOVEMBRE 2004 IL CEA E IL CA19.9 SONO: 40 E 1400.
A MARZO 2005 IL CEA E IL CA19.9 ERANO 140 E 800.
DOMANDE:
1) perche’ e’ inoperabile?
2) perche’ a fronte di un aumento dei marker tumorali il tumore in 1 anno non e’ cresciuto?
3) puo’ essere come dice l’oncologo un insieme di fattori?
che e’ un tumore (adenocarcinoma) poco aggressivo, che mio padre ha una fibra forte e molta voglia di vivere e che la terapia (xeloda) faccia effetto?
oppure che veramente a quell’eta’ la riproduzione cellulare e’ molto lenta e quindi anche il tumore ha difficoltà a crescere?
4) oppure che dio lo sta aiutando visto che e’ lui il padrone della sua vita e se vuole puo’ arrestare il tumore?
5) possiamo pensare di tenere sotto controllo il tumore con continue terapie chemioterapiche (xeloda)?
6) cio’ che e’ stato evidenziato dalla scintigrafia ossea sull’emitorace destro potrebbe essere la stessa dei 2 noduli evidenziati dalla tac sul torace destro? O sono due cose diverse?
7) che ne pensa lei? E’ la terapia giusta quella che sta facendo o consiglierebbe qualcos’altro? mi scusi per la lunghezza del messaggio ma era per darle un quadro chiaro.
puo’ anche rispondermi quando ha tempo non ho fretta magari se puo’ domanda per domanda.
Grazie infinite
Maurizio
maurizio
» Leggi la RispostaDomanda: Dolori Addominali
Ho eseguito una gastroscopia, risultante formazioni di numerosi pseudopolipoidi. Ernia iatale, reflusso gastrico. La terapia che mi hanno dato sono state delle compresse Nexium 40mg. ma i risultati sono sempre uguali, cioè dolori addominali parte sx colon. Vorrei sapere se è possibile eseguire altro esame per evitare questi dolori (ho eseguito colonscopia, ma senza esito perchè è stata sospesa per i forti dolori. Grazie.
flori
Domanda: Rischio Cancro
Soffro di colite ulcerosa sinistra da 16 anni (ne ho 37) e mi è stata consigliata una colectomia profilattica preventiva del cancro colorettale, nonostante gli esami endoscopici evidenzino totale assenza di displasia. La malattia fino ad adesso non è stata particolarmente aggressiva. E’ giustificato un intervento del genere o posso continuare con i controlli endoscopici biennali? Quali sono vantaggi e svantaggi all’intervento chirurgico?
gianfranco
Domanda: Domanda
Salve, ho 36 anni, da circa 5 giorni ho del dolore al retto accompagnato dal bruciore con sangue nella carta igenica e anche stimolo dopo che ho finito non posso stare seduto a lungo. A volte mi passa e poi si ripete, sono ansioso e ho paura di andare dal medico. In famiglia non ci sono stati casi di cancro, ma io ho molta paura specie quando vedo quel poco di sangue. Da oggi prendo degli antibiotici ma senza alcun suggerimento dal medico. Si può trattare di un cancro? e quali sono i sintomi del cancro? Fccio bene a prendere degli antibiotici? In attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti. Valex
valex
Domanda: Tac Con Mdc
Il medico curante ha prescritto esami del sangue direi per ormoni tiroidei in funzione di una urgente TAC con MDC da poi effettuare nella regione pelvica.
Di che cosa si tratta e perchè vengono fatti fare questi esami?
Come confortare un persona anziana che è sempre stata forte, quando suppone di avere una neoplasia in atto?
E’ utile somministrare POLASE per contrastare l’affaticamento? Grazie!
Paolo 38
Domanda: Una Storia Lunga E Non Ancora Risolta
Carissimo comitato, la mia storia e’ molto lunga e riassumerla in poche parole e’ difficilissimo. Saro’ brevissimo. Ho una presunta artrite reiteriana dal ’95, con prostatite cronica ricorrente. Dal 2002 l’incubo. Soffro di dolori costanti all’altezza dell’ileo (addome dx) con alvo poco diarroico. Ho girato moltissimi centri gastr. con diagno di presunto M.Crohn.
Ho fatte le terapie piu’ assurde fino ad arrivare all’INFLIXIMAB senza risultati. A fine gennaio faro’ una laparoscopia eplorativa. I miei indici di laboratorio sono stati pressochè normali ad eccetto una lieve ipertransaminasemia (solo GPT). Vi chiedo, se è normale che un ragazzo di 30 anni soffra cosi’ tanto condizionando tutta la propria vita senza avere una diagnosi precisa ma solo rassegnandosi al proprio dolore ? GRAZIE.
Giuseppe
Domanda: Esame Colon Bio
Mio padre, 77 anni, è affetto da K colon.
L’esame del materiale COLON BIO segnala: Mucosa di grosso intestino con diffusa infiltrazione adenocarcinomatosa con strutturazione adenoidea e con spiccata attività municipara tipo colloide.
Vi sarei veramente grata se poteste darmi un indicazione o un parere.
lea
Domanda: Dolore Alla Spalla
Sono tre mesi che accuso un dolore alla spalla ed non riesco a guarire ho preso orudis compresse, aulin, antibiotico, poi ho fatto gli esami del sangue, un valore non convincente (albumina/globuline)1,82 è il mio valore, invece valori di riferimento è da 1.26 a 1.81. Poi globuline beta 1, 6.50 invece valore di riferimento 7-10. Pio colesterolo ldl 192, colesterolo totale 297.
comunque qualsiasi medicina prendo questi dolori non passano, io come mestiere faccio il mobiliere falegname. Non so più cosa fare oltre al dolore alla spalla sx mi fa male anche anca sx ginocchio sx …..
Attendendo una risposta Vi ringrazio anticipatamente, buona vita a tutte quelle persone che aiutano in qualsiasi modo le persone bisognose….GRAZIE
carieri michele
Domanda: Puntini Neri
Gentile esperto,
Mi e capitato a volte di notare dei piccoli puntini neri nelle feci quando non sono compatte. Io ho associato questo all’alimentazione, cioè avendo mangiato pizza, ho pensato fosse la parte bruciata della pizza. Ho 23 e soffro di colite. Ho motivo di preoccuparmi?
Enzo
Domanda: Fare O No La Colonscopia
Gentili signori,
ho 53 anni e mezzo, non ho nessun sintomo, nè segnale, nè ho avuto famigliari stretti che abbiano avuto il cancro al colon.
Lo scorso anno ho fatto l’analisi del sangue occulto nelle feci che è risultato negativo.
Adesso, sensibilizzato dalla vostra campagna e da mio cugino di 60 anni, al quale lo scorso anno è stato diagnosticato un cancro al colon, avrei deciso di fare la colonscopia.
Il medico di famiglia mi dice che è inutile farla in quanto può bastare la ricerca del sangue occulto nelle faci.
Io dico che per una vera prevenzione, alla mia età , è doveroso sottoporsi alla colonscopia, anche se trattasi di esame invadente.
Ecco, chiedo a voi una cortese risposta.
I migliori saluti.
GIDI
Domanda: Endoscopia
Lunedì 17.10.05 dovrò effettuare una colonscopia. Cosa posso esattamente mangiare nei 3 giorni precedenti l’esame? Ringraziando per la gentile collaborazione, cordialmente saluto.
gian
Domanda: Abuso Di Dolcificanti !!! Antrachinonici
Che effetti puo’ avere sull’intestino l’abuso di dolcificanti ? mi e’ stata diagnosticata da una recente colonscopia la melanosis coli , ma gli unici lassativi di cui ho fatto uso regolarmente non contengono antrachinonici ( senna , rabarbaro ecc..) !
i lassativi da me usati sono 2 comprati dall’erboristeria : agarvist-t e popovis prodotti da “omissis” contengono antrachinonici? se no come e’ possibile che mi sia venuta la melanosis coli?
antonietta
Domanda: Ipnovel Per Via Endonasale
Perchè la somministrazione dell’IPNOVEL PER VIA ENDONASALE è off label? Quali sono le ragioni teoriche per cui un farmaco abile alla vena, e all’intramuscolo non è sicuro nella mucosa nasale?
Grazie
luigi menozzi
Domanda: Domanda
Sono una ragazza di 23 anni mi è stato diagnosticato circa 3 anni fa di essere affetta da ghiandole del Brunner mi è stata effettuata una biopsia con esito negativo. Volevo informazioni riguardo a una cura o eventuale intervento per eliminarle. Grazie
ida remoto
Domanda: Lacerazione Parete Colica In Corso Di Polipectonia
In seguito alla lacerazione subita come specificato in oggetto, sono stato sottoposto ad intervento chirurgico urgente di Laparatomia Esplorativa, toilette, riparazione ed esteriorizzazione della lesione cecale. Il decorso postoperatorio è stato complicato da una infezione alla ferita chirurgica che , dal 10 novembra 2004, sto ancora curando. A guarigione avvenuta, tornerà tutto come prima considerata anche la mia età di 64 anni? Grazie per le Vostre comunicazioni.
Signoretti Vito
Domanda: Anemia Carenziale E Ccr
Gentile comitato scientifico vorrei porvi un paio di domande: un anemia carenzaile e un basso valore emoglominico medio possono essere una causa dell’insorgenza di polipi colon rettali? l’esame delle feci ha riscontrato una minima qta di sangue, può essere questo un segno?
grazie
distinti saluti
gianni
» Leggi la RispostaDomanda: Eziologia
Nella sezione dedicata alla prevenzione si dice che un’alimentazione ricca di grassi animali e zuccheri aumenti la possibilità di contrarre questa malattia mentre frutta e verdura la prevengono. cosa si intende? non penso che i primi siano la causa, o sbaglio? penso si intende che alcuni cibi abbiano la capacità di promuovere la trasformazione neoplastica, una volta entrato in contatto con la (o le) cause vere e proprie,(mediante forse aumento di insulina, o abbassamento delle difese); gli altri (frutta e verdura) di limitare o impedire la promozione della trasformazione neoplastica, magari anche col rafforzamento delle nostre difese. é cosi che si deve intendere o sbaglio? in tal caso mi fornite spiegazioni? un’ ultima cosa, avete risposto che l’emocromo non può essere diagnostico, però può aiutare, perchè in presenza di tale malattia dei valori sono alterati (vi è forte anemia), o sbaglio di nuovo? scusate per la lunghezza della domanda. e grazie x l’eventuale risposta
Michele
Domanda: Adenocarcinoma
GENTILE COMITATO, NON AVETE RISPOSTO AL MIO QUESITO:
NELLA CLASSIFICAZIONE TNM, CHE DIFFERENZA C’E’ TRA
N1 E N2?
GRAZIE.
JOHN
Domanda: Domande A Seguito Di Una Diagnosi
Mi chiamo Claudia. Cortesemente vi vorrei porre delle domande, però prima cerco di spiegarmi.
Mio padre, di anni 59, in passato (in passato intendo che in un anno, per diversi anni, per due o tre volte aveva queste perdite di sangue)ha avuto delle perdite anali di sangue di colore rosso vivo il medico curante diceva che erano delle emorroidi e che non doveva fare sforzi e regolare l’alimentazione.
Nel mese di dicembre 2005 e Gennaio 2006 le perdite di sangue sono state molto frequenti archè mi sono preoccupata e ho preso appuntamento con un medico chirurgo endoscopista. Nella prima visita gli ha fatto l’ispezione rettale dicendo che per il 90% erono emorroidi però voleva essere certo e quindi abbiamo preso appuntamento per fare una colonscopia.
referto:
Vi scrivo il referto della colonscopia All’ispezione della regione anale si apprezzano marische, ndr. all’esplorazione digitale del retto.
All’esame si apprezzano dei diverticoli al sigma a medio colletto. A circa 50 cm. dal M.A. si apprezza polipo sessile di circa 0,5cm, si asporta con ansa diatermica e recupero per esame istologico.
Proseguendo si apprezzano altri diverticoli lungo il percorso colico dell’ascendente.La valvola ileo-ciecale appare erosa, biopsie.
Diagnosi: diverticolosi colica, polipo sessile dellascendente (es. istologico: polipo del discendente, valvola ileo-ciecale.
Terapia:normix cp 2 compresse al giorno per sette giorni al mese, Asacol compresse da 400 i compressa per 2 volte al giornoper sette giorni al mese. Yomis una busta per 2 volte al giorno per 10 giorni al mese e novafibra bust.1 busta al giorno.
I risultati dell’esame istologico li avrò tra 15 giorni.
Ora vi chiedo che conseguenze possono creare tutti questi diveticoli? L’endoscopista ha detto che non si devono operare perchè sono tanti.
Per il polipetto sessile l’endoscopista ha detto di stare tranquilli. Devo stare tranquilla?
cosa significa che la valvola Ileo-cecale appare erosa (ha fatto la biopsia)?
per quanto riguarda la terapia l’endoscopista ha detto che mio padre la deve seguire per sempre, invece, il medico curante ha detto per 5 o 6 mesi. A chi devo ascoltare?
Quando mi devo preoccupare per la salute di mio padre?
Che tipo di esame deve fare, se li deve fare?
Per il futuro dovrà fare altri accertamenti?
E’ il caso che fa delle analisi per verificare i marcatori tumorali, intendo un cek completo degli organi?
Grazie in anticipo e mi scuso per le tante domande ma voglio tantissimo bene a mio padre e quindi sono preoccupatissima
claudia
Domanda: Colon Irritabile
Ho 32 anni e da 6 mesi soffro dei seguenti sintomi:
– gonfiore addominale, che peggiora dopo mangiato (mai avuto prima);
– stitichezza (che non avevo mai provato prima);
– dolori addominali, sopratutto nella parte sinistra, che poi si estende dietro (mai provato prima);
– peggioramento nel periodo mestruale;
– meteorismi;
– alternanza di periodo di miglioramenti con periodi di “crisi”.
Ho eseguito gli esami del sangue completi ed è risultato tutto regolare. Successivamente, ho effettuato una ecografia dell’addome completo ed è risultato tutto regolare. Ho quindi consultato un gastroenterologo, ad avviso del quale non ci sono malattie, si tratterebbe di una disfunzione organica, e quindi non ha ritenuto opportuno effettuare ulteriori esami. Mi ha prescritto i fermenti lattici e, solo in caso di dolori forti, antispasminitici. Secondo lei è il caso di effettuare altri esami, tipo colonscopia? Grazie in anticipo per la Sua disponiblità
Fiocco di Barbara
Domanda: Adenocarcinoma Metastasico Del Colon
Ho 69 anni, maschio, a dicembre 2004 mi è stato diagnosticato a seguito di un blocco intestinale un tumore al colon con metestasi al fegato di circa 23mmm ai segmenti V e VII e ai polmoni di circa 16mm con aspetto a bersaglio.
Ho subito l’intervento chirurgico per l’asportazione della massa tumorale e successivamente ho iniziato un ciclo chemioterapico con protocollo folfox così programmato:
1 seduta chemioterapica alla settimana della durata variabile da 1 a 3 ore per tre settimane consecutive, alla 4° settimana osservavo il riposo per poi ripetere lo stesso ciclo per altre due volte e fare la tac alla fine del terzo ciclo.
Il ciclo chemioterapico quindi, dura 11 settimane, per un totale di 9 sedute di chemioterapia e due periodi di riposo alla 4° e 8° settimana.
Dopo l’11a settimana si passava ad effettuare l’esame TAC.
Il primo esame TAC aveva dato risultati apprezzabbilissimi, evidenziando una significativa retrogressione delle metastasi ai polmoni e un aspetto più sfumato per le metastasi al fegato.
Analoga cosa non si è potuto dire per il secondo esame TAC il quale ha evidenziato un ingrossamento delle metastasi al fegato le quali sono diventati di circa 30mmm, mentre invece ve ne è una al polmone sinistro di circa 15mm.
In ambedue esami TAC non si evidenziano linfonodi alterati.
Ho chiesto un parere ad un altro oncologo, il quale con mia sorpresa, ha risposto che il protocollo folfox si applica in un ciclo di 48 ore ad influsso continuo endovenoso sotto ricovero clinico, per poi ripetere il trattamento a distanza di 15 giorni.
In ogni caso ambedue gli oncologi sono concordi nel dire che la terapia ha dato solo una prima risposta parziale e che pertanto si dovrà applicare il folfiri.
Vi chiedo gentilmente di darmi adeguate spiegazioni circa i due protolli e di fornirmi un indirizzo di un ulteriore specialista che a vostro giudizio possa darmi un valido aiuto al problema dato che da quello che si dice attualmente il cancro al colon ha buone possibbilità di essere quantomeno parzialmente arginato l’effetto letale.
Grazie infinite.
Andrea
Domanda: Polipo
Ho avuto l’asportazione di un polipo endometriale.
Vorrei sapere cosa vuole dire.
Reperto macroscopico: materiale frustolare per un totale di cc 3
diagnosi istopatologica: polipo fibroghiandolare dell’endometrio e frammenti di endometrio di tipo secretivo iniziale.
Grazie mille.
elypontig
Domanda: Emorroidi E Muco
Circa un anno fa mi hanno tolto un piccolo polipo trovato in seguito ad colonscopia, consigliata dal mio medico a causa di perdite di sangue.
Nell’esame mi hanno trovato anke delle emorroidi di 2° grado. Io non sentivo nè bruciore nè fastidio, ma ancora adesso salturiarmente ho delle piccole perdite di sangue che si estinguono con l’uso di “Proctovis”. Spesso ho feci “gelatinose” e giallastre accompagnate da aria.Perchè?
Grazie
oscar ’70
Domanda: Informazioni Sull’intervento Per La Retto Colite
Sono una signora di 47 anni da 5 anni ammalata di retto colite ulcerosa e da 7 anni ammalata di Parkinson vorrei sapere innanzi tutto se ci puo’ essere una correlazione tra le due malattie. Ora e’ un periodo assai brutto per la colite infatti il mio medico mi ha consigliato l’intervento. Vorrei avere informazioni sulle cellule staminali sono interessata per ambo le malattie, in Italia c’e’ gia’ qualche centro che opera in questo modo? La ringrazio anticipatamente. Maura
MAURA
Domanda: Adenoma Tubolare
Salve ho 57 anni, durante una colonscopia mi è stato asportato “piccola neoformazione polipoide del traverso”. Materiale costituito da un frammento di mucosa di tipo colico del diametro di mmm4. La diagnosi diceva: “caratteri morfologici compatibili con adenoma tubulare, con note di diasplasia di alto grado. Vorrei maggiori chiarimenti. Grazie
Vincenzo
Domanda: Colonscopia
Vi scrivo perchè a mio padre, 63 anni, il medico di famiglia ha prescritto una colonscopia. Da circa 20 giorni mio padre ha una dissenteria con tracce di sangue nelle feci. Questi sono sintomi di un cancro certo o si può trattare di qualcos’altro?
Grazie per la vostra attenzione.
Alberto
Domanda: Sangue Oculto
Salve, alcuni mesi fa , a cusa di una probabile infiammazione emorroidale (alla rettoscopia mi è stata dianosticata discreta congestione del plesso emorroidale) ho avuto due o tre episodi di sanguinamento in concomitanza con la defecazione. La ricerca del sange occulto nelle feci, ripetuta due volte su tre campioni ha dato un positivo e due negativi la prima volta, tutti e tre negativi la seconda (a un mese di distanza). Ho 51 anni, nessun caso di cancro al colon in famiglia, dieta e attività fisica ok. Posso stare tranquillo o devo sottopormi ad altre analisi? Grazie.
gianni
Domanda: Disturbi Intestinali
Salve, sono una ragazza di 25 anni e da circa 7 anni soffro di gonfiore all’intestino e spesso anche allo stomaco.
All’inizio era meno frequente, di solito la sera, poi è diventata una persecuzione.
Il medico mi ha diagnosticato il colon irritabile. Devo dire che da circa due anni è tutto peggiorato: stipsi, senso di incompleta evacuazione, più evacuazioni in tempi ravvicinati, muco nelle feci (di rado), gonfiore e rumori strani. In caso di ansia vado più volte in bagno, mi sento meno gonfia, ma spesso mi rimane lo stimolo di evacuazione e devo stare molto attenta a quello che mangio per evitare mal di stomaco, mal di pancia e gonfiore. Confido in un vostro prezioso consiglio. Distinti saluti
carmen
Domanda: Esame A Che Età?
A mia suocera (65 anni)le è stato asportato un polipo al colon circa un anno fa e da pochi giorni le è stato diagnosticato un altro più piccolo ma comunque da asportare. Le è stato consigliato vivamente di far sottoporre i suoi figli ad esame endoscopico. Mio marito lo farà a breve ma mi chiedo se le mie due figlie, 11 e 9 anni, devovo necessariamente sottoporsi allo stesso tipo di esame oppure no e che tipo di prevenzione attuare per preservarle da questa patologia. Grazie di cuore. Sig.ra Pisa
Sig.ra Pisa
Domanda: Ticket
Buongiorno,
sono un vostro lettore e soffro di poliposi al colon ragion per cui devo sottopormi abbastanza frequentemente ad esami e interventi
– per fortuna qui a Genova Sampierdarena l’assistenza e’ molto buona.
Vorrei pero’ sapere come devo fare per essere esentato
dal pagamento del ticket, abbastanza gravoso in quanto tutte le volte che vengo operato:
1. pago un primo ticket per l’esame;
2. pago un secondo ticket per ‘asportazione dei politi;
3. pago infine un terzo ticket per l’esame del materiale asportato.
Se possibile vorrei sapere sia le modalita’ (cosa scrivere sulla richiesta del medico curante, se posso farmi operare in un centro di mio gradimento, ecc.) che gli estremi delle leggi sanitarie in applicazione.
Ringraziando anticipatamente vi auguro buon lavoro
Gianfranco Robiglio
gianfranco robiglio
» Leggi la RispostaDomanda: Fistola
Gentile comitato buonasera, sono un ragazzo di 30 anni
da circa 1 anno e mezzo ho una fistola perianale che non ho ancora provveduto a togliere per motivi di lavoro. La fistola non mi ha mai dato per ora febbre e mi da fastidio alcune volte mentre altre è come se non ci fosse.
Vorrei chiederVi a quali conseguenze vado incontro
visto che è piu’ di 1 anno che ho questo problema
che per i motivi che Vi ho detto prima non’ho provveduto ancora a togliere!!!!!
cordiali saluti
franco
franco
Domanda: Colonscopia
Buongiorno,
ho 36 anni, e avrei bisogno di sapere se attraverso una colonscopia posso risolvere i miei problemi intestinali che mi assillano da sempre.
Soffro di gastrite cronica (utilizzo antra/pantorc da anni), sono sempre stata stitica tanto che ormai da qualche anno uso quotidianamente dei microclismi di glicerina.
Ho spesso dolori addominali, mi capita anche di fare sangue e muco, alterno feci dure a feci spugnose e ho avuto anche una enterite (devo usare spesso buscopan/spasmex). A volte mi capita di sentire dolori fortissimi che si irradiano dalla schiena fino al basso ventre di tipo pulsanti per alcuni minuti.
Sono stata ricoverata per una colica addominale, ma avendo paura di esegure la colonscopia per problemi di reazione paradossa al valium e similari (sono cardiopatica e vado in fibrillazione)non hanno saputo farmi una diagnosi certa, mi è stato detto che probabilmente ho il colon lungo (vedendo raggi x addominali).
Negli ultimi mesi uso l’analogo(menopausa indotta) per dolori addominali in basso a dx (che si calmano solo con il toradol in vena o muscolo!!), per sospetta endometriosi, ma tramite risonanza magn e ecotransrettale vedono solo mucosa intestinale infiammata e consigliano la colonscopia.
Desiderei sapere che tipo di anestetico posso utilizzare per eseguire la colonscopia.
Scusate la scarsa chiarezza e grazie per la risposta.
barbara
Domanda: Perdite Ematiche
Sono stata curata per una tenia saginata con biltricide associato a olio di ricino e da qualche giorno ho perdite ematiche dall’ano, il sangue è rosso ma le perdite sono grosse, nell’ordine di mezzo bicchiere all’incirca e sono molto preoccupata perchè con il mio intestino non riesco ad avere pace! E’ solo una conseguenza della purga? O qualcosa di piu’? Non ho mai avuto fino ad ora problemi di stitichezza, potete darmi un consiglio?
stefania
Domanda: Lavaggio Colon
Quali possono essere i pericoli derivanti da un lavaggio quotidiano del colon, effettuato con acqua tiepida soltanto? Grazie per la risposta. Cordiali saluti. Sandro Tonello
Sandro Tonello
Domanda: Sanguinamento
Ho 50 anni, maschio, in discreto sovrappeso; la mia dieta comprende pochissime verdure e niente frutta, ed è molto sregolata. Da circa 4 mesi (per 3-4 volte) ho notato sangue rosso vivo al termine della defecazione (sulla carta igienica e sulle feci) in quantità assimilabile ad una grossa goccia.
Contemporaneamente sento discreti gonfiori all’ano (che poi rientrano) e fastidio abbastanza persistente.
Il mio medico mi ha prescritto un periodo di "Arvenum 500" che mi sembra risolva il problema.
Gli episodi di sanguinamneto mi sembra che seguano periodi in cui abuso leggermente di superalcolici (che adeso infatti ho abbandonato).
Svolgo attività professionale frenetica e molto impegnativa.
Per il resto mi sento benissimo e non noto alcuna alterazione del mio stato generale, che mi sembra paragonabile a quello di quando avevo 30 anni.
Si tratta solo di emorroidi o è qualcosa di peggiore?
Grazie e cordialissimi saluti.
claudio
Domanda: Ecografia
Salve sono una ragazza molto giovane ho 1o anni in fatti! Un mese fa ho accusato forti dolori all’addome così forti da non riuscire a reggermi in piedi restando dritta. Infatti sono andata al pronto soccorso dove mi hanno iniettato una flebo antidolorifica poi il dolore mi è passato. Ho voluto però fare visite piu accurate infatti ho avuto una ecografia e presto farò anche la colonscopia. In pratica la cosa che non mi è chiara dell’ecografia è il pezzo dove c’è scritto: piccola falda liquida nello scavo pelvico. Cosa vuol dire? Poi.. anessi di dimensioni regolari con piccole cisti follicolari bilaterali. A questo punto le chiedo se ciò vorrà dire che un giorno non avrò la possibilita di avere un figlio e se ciò mi porterà a fare un intervento per via delle cisti dico… Aspetto una sua risposta grazie!
glory87
Domanda: Feci
Ogni tanto noto che le mie feci sono di colore verde molto molto scuro e sono, sì di regolari dimensioni, ma formate come da pezzi “secchi” uniti tra loro. Noto ciò da quando avverto dei dolori addominali, lievissimi ma persistenti da tempo. Può essere il colon? Un’ecografia di tre mesi fa dice che è tutto nella norma, ma non parla di colon…
daniele
Domanda: Ringraziamento
Ringrazio per la risposta datami.
Vorrei chiedere se conviene sottoporsi ad una colonscopia oppure al clisma opaco, ovvero quale si puo considerare meno doloroso o antipatico.
Distinti saluti
maurizio tartino
maurizio
Domanda: Richiesta Consigli
A seguito di doloretti spontanei e forti al tatto nella parte sinistra dell’addome mi è stata fatta una colonscopia (traumatizzato!) con asportazione di un adenoma tubulare di 0.7mm. I marker specifici per tumore sono tutti negativi. Poichè la sintomatologia persisteva ho fatto ecografia, tac, tac con m.d.c. senza venire a capo della causa di questi dolori. Ora mi è stato prescritto un clisma opaco con d.c..Memore della colonscopia gradirei sapere se questo esame è proprio necessario al fine della diagnosi e cosa mi dovrò aspettare durante l’esecuzione.
Inoltre cosa potrà mettere in evidenza che gli esami fin quì fatti non abbiano potuto, anche perchè vorrei evitarmi questa ulteriore sofferenza durante l’esame. Molte grazie.
eugenio
Domanda: Dolore/fastidio Al Colon
In riferimento all’oggetto del mio ultimo messaggio, mi riferisco a fastidi del tipo, pressione sulla parte sinistra/bassa dell’ombelico, zona in cui c’è il colon. Non sono veri e propri dolori, ma forti pressione come di stimolo da aria nello stomaco o stimoli da andare al bagno. Avendo una familiarita’ di mio padre plurimo operato con adenocarcinoma al colon e prostata…vorrei sapere se solo una colonscopia potra’ tranquillizzarmi o esistono altri tipi di esami per scongiurare la presenza di polipi o altro all’interno del tratto di colon in questione.
Grazie mille.
Marco
Domanda: Paziente 80enne: Quale Strategia?
Mia madre ottantenne risulta affetta da cancro del colon discendente con metastasi epatiche.
Vorrei un’indicazione su quale quale sia la strategia di trattamento più opportuna.
Di seguito qualche informazione sul caso:
A seguito di clisma opaco il 15/10/2004 è stata individuata una stenosi del colon discendente.
La successiva colonscopia dà il seguente referto: –
Progressione dello strumento fino a 50 cm dall’ano. A tale livello presenza di processo ulcero-vegetante che occupa i 2/3 del lume, di consistenza molle, che non lascia progredire lo strumento. Si eseguono biopsie multiple.
L’esame istologico dà il seguente risultato:
“Frammenti bioptici di mucosa del colon con aspetti iperplastici della componente ghiandolare e, focalmente, displasia di grado moderato e laghi di muco. Il reperto va correlato ai dati clinico endoscopici ed ev. integrato con nuovo prelievo”�.
I markers tumorali risultano:
Tpa : 73 Ca 19-9 : 234,7 Cea : 17,2
La Tac addominale con mdc fornisce il seguente referto:
“Addome Fegato di dimensioni nei limiti, a densità parenchimale disomogenea per la presenza di almeno due formazioni ipodense, al quinto (1 centimetro) e sesto segmento (1,3 centimetri), suggestive di lesioni di tipo ripetitivo. Colecisti idropica, settata, con visibilità endolume di due formazioni litiasiche a livello dell`infundibolo. Vie biliari ed extraepatiche non dilatate. Milza di dimensioni nei limiti, di densità omogenea. Pancreas di morfologia e dimensioni regolari, senza rilievo di dilatazione dei dotti principali. Reni in sede, di forma e dimensioni regolari, con conservata funzionalità escretoria, senza rilievo di dilatazioni calico-pieliche; presenza di voluminosa formazione cistica al III medio-inferiore di destra. Non visibilità d tumefazioni linfonodali delle stazioni retrocrurali, celiache, precavali, intercavoparaortiche e mesenteriche. Pelvi A carico del colon discendente si rileva inspessimento parietale produttivo con disomogeneo enhancement ad aspetto addensato del cellulare lasso periviscerale; reperto suggestivo per lesione eteroplasica primitiva. Vescica in sede, distesa, a contenuto omogeneo e pareti regolari. Utero morfovolumetricamente nei limiti, a densità disomogenea. Presenza di falda fluida nel Douglas. Non evidenti tumefazioni delle stazioni linfonodali iliache, otturatorie ed inguinali.
Gli esami cardiologici rivelano una situazione soddisfacente, considerata l’età . ===========================================
Ci è stato suggerito di intervenire chirurgicamente solo sul colon, in tempi brevissimi, con metodologia mini-invasiva (sembra che l’intervento laparoscopico sia possibile, anche evitando la stomia) procedendo successivamente a trattamento chemioterapico per le lesioni secondarie. Per queste ultime si sta valutando ”“ sempre dopo l’intervento ”“ anche l’ipotesi di un’ablazione via laser o di un trattamento termico.
La paziente, dopo i disturbi che l’avevano indotta ad effettuare i controlli (diarrea e stipsi, alternata per 15 giorni, crampi addominali, nausea, scialorrea), attualmente appare in eccellenti condizioni generali (è in buone forze, tanto da attendere senza difficoltà al menage domestico, esce da sola, si alimenta con molto appetito, digerisce senza difficoltà , l’alvo è abbastanza regolare, sta inoltre leggermente recuperando peso dopo un calo di circa 6-7 chilogrammi: oggi pesa circa 70 chili).
Personalmente sono molto preoccupato – sia per il decadimento generale che temo accompagnerà l’operazione sia per le conseguenze della chemio – e mi chiedo se sia possibile, in un caso del genere, procedere prima dell’intervento a un protocollo chemioterapico neoadiuvante.
E ancora mi chiedo:
Invece di un intervento demolitivo l’applicazione di uno stent intestinale – a scopo palliativo – sarebbe consigliabile?
Oppure non è ancora il momento di pensare a interventi palliativi e c’è la possibilità di garantire un certo periodo di sopravvivenza in discrete condizioni?
grazie e cordiali saluti
7-8024
Domanda: Polipo Rettale
Ho 43 anni un anno fa mi è stato asportato un polipo. L’esame istologico era di polipo tubulo villoso di cm 2 peduncolato a basso grado di displasia completamente asportato. Dopo un anno ho ripetuto la colonscopia totale e non è stato trovato nulla. Volevo chiedervi gentilmente, quando dovrò eseguire la prossima colonscopia, se mio fratello che ha 37 anni dovrebbe fare una colonscopia ed a che età dovrebbero farla i miei figli. Vi ringrazio per il prezioso servizio che fornite e vi mando cordiali saluti.
francesco
Domanda: Sangue Nelle Feci E Kemioterapia
Buon giorno, a settembre ho subito un intervento per tumore al colon-retto; dalle analisi di quanto asportato è risultato maligno e avendo 1 linfonodo su 16 positivo sto facendo un ciclo di chemioterapia (iniziata ad ottobre). Ieri ho notato nelle feci una striatura di sangue. Sono molto preoccupata, è possibile che la recidiva della malattia sia già ricomparsa nonostante la kemioterapia? Che esami/visite posso fare per stare tranquilla? Ho chiamato il reparto ospedaliero dove sono in cura e mi hanno detto di stare tranquilla che probabilmente non è niente di allarmante, ma sono preoccupata dato che tutto è cominciato prorpio dal sangue trovato nelle feci.
Vi ringrazio per la risposta, buon lavoro. SB
SB
Domanda: Familiarità E Prevenzione
Buongiorno, vorrei sapere quando è bene che inizi a fare dei controlli visto che mia madre è deceduta a causa del CCR all’età di soli 37 anni? Io ho 21 anni e temo molto questa malattia e visto che soffro in modo lieve di colon irritabile vorrei un aiuto. Grazie della disponibilità .
ANNA
Domanda: Sanguinamento Dal Retto
Verso la metà del mese di settembre 2005 ho avuto un’abbondante perdita di sangue vivo dal retto. Tutto l’episodio è durato circa 24 ore, a volte l’espulsione avveniva insieme alle feci altre volte solo sangue.
Da allora non ho più avuto perdite fino al primo marzo u.s. quando l’episodio si è verificato con le medesime modalità (durata e modalità di espulsione).
Ho 40 anni e non ricordo di aver mai sofferto di emorroidi.
In famiglia non ci sono casi di cancro al colon, purtuttavia i miei genitori sono morti abbastanza giovani per neoplasie al polmone ed al cervello.
Come mi devo comportare?
Leonardo
» Leggi la RispostaDomanda: Informativa Post-operatoria
Sono stato operato al colon retto ad Aviano 3 anni orsono e faccio visite di controllo ogni 6 mesi. Soffro di emorroidi dall’età di 20 anni, ma a periodi e senza sanguinamenti. Ho 65 anni. Siccome sono terrorizzato dalla colonscopia, in cosa consiste la colonscopia virtuale che è nominata nel vostro sito? Non è sufficente una rettosigmoscopia? Da sempre, dopo l’operazione, ma non ogni volta, faccio le feci con dei filamenti oleosi……forse per il fatto che mi hanno consigliato di mangiare molti kiwi? E la eventuale presenza di un polipo che sò esserci, non potrebbe.Asportandolo, provocare “un risveglio” del cancro se di natura maligna? Premetto che quello asportato , dopo esami clinici, ripetuti 3 volte, hanno dato esito di negatività . Il peso corporeo è costante, 72 kg x cm. 178. Fino ad oggi, anche gli esami del sangue sono buoni, non ho invece mai fatto la ricerca sul sangue occulto nelle feci! Cosa mi consigliate? Posso fare anche solo la TAC o Risonanza Magnetica ed è visibile una nuova forma tumorale con una ECO alla Pelvi, ivi compresi, fegato-reni-milza e prostata? Vi ringrazio per quanto potrete suggerirmi e vi auguro un buon lavoro, cordiali saluti, Luciano.
ferrero luciano
Domanda: Dolicocolon
Salve dottore, una gastroscopia mi ha diagnosticato di essere affetto da dolicocolon.
Essendo un dipendente delle forze di polizia ho saputo che tale malattia è causa di riforma.
Vorresi sapere se tutto ciò è vero.
Inoltre vorrei sapere se tale malattia può manifestarsi col tempo o si nasce così.
Grazie di tutto.
picopallino
Domanda: Ferita (?) Con Sangue Abbondante
Gentilissimi Dottori
Ho 33 anni, soffro di un disturbo tra la zona perianale e l’interno dell’ano: ho come un taglio che credo sia abbastanza profondo che sanguina ogni qual volta che vado di corpo. Ho fatto una visita proctologica 4 mesi fa e mi e’ stato detto che ho emorroidi interne, ma di lieve entita’. Ora pero’ il problema si e’ ripresentato e questa ferita sanguina molto da 10 giorni circa (come spruzzi di sangue rosso vivo) e non riesco a farla cicatrizzare poiche’ ogni volta che devo andare di corpo si riapre. Ho notato che se tengo premuto del cotone sulla zona affetta il sangue si ferma. Il mio intestino e’ molto regolare e non ho dolori all’addome, solo bruciore nella parte ferita.
Mi devo preoocupare? E’ meglio procedere con altri accertamenti?
Grazie e cordiali saluti.
Ines
Domanda: Domanda
Vorrei sapere cos’è la dolicocolia e quali problemi può portare. Si tratta di qualcosa di grave?
annarita
Domanda: Disturbi Intestinali, Sangue Rosso A Grumi
Salve
ho 30 anni, dieta abbastanza ok, ma un mese fa mi e’ capitato per alcuni giorni di consumare pranzi veloci tipo barre di cioccolato…
Credo siano queste la causa del fatto che per due giorni consecutivi non ho potuto espellere, con una sensazione al di la della stitichezza. La mia senzazione e’ che le feci fossero nella zona bassissima del retto, e faticavo addirittura a camminare per due giorni. Poi piano piano, ritorno alla normalita’, sino a due settimane fa: continuo ad avere piccole punture ora al pancreas, ora fegato ora intestino, non forti, ma abbastanza frequenti e continuo a perdere sangue nella defecazione.
Il sangue rimane nella carta igienica, e’ rosso, ma a grumi, tipo fosse misto con le mucose; ho emorroidi, ma non so se sia solo quello….
Ho aumentato la quantita’ di verdure e frutta, la defecazione e’ meno dolorosa, ma perdo sangue e ho questi dolori.
Cosa fare?
Corrado
Domanda: Lipomi?
Ho già scritto oggi un messaggio ma non mi ricordo se ho aggiunto questa cosa. A parte il colon irritabile di cui ho già parlato, ho detto al medico che toccandomi l’addome sento come della “palline” di cui alcune piccole e una al fianco destro piu grande (la sento solo se spingo molto forte con la mano); la risposta è stata che è normale soprattutto in individui in sovrappeso come me, si tratta di ristagni di grasso. Oggi però sono venuto a conoscenza dei lipomi che sembrano proprio queste cose che io sento; è possibile che questi grumi siano lipomi? E che siano piu di uno? Questa cosa mi spaventa moltissimo poichè non so se potrebbero causare tumori all’intestino o al colon o a altri organi situati sull’addome.
paolo1981
Domanda: Sangue Nelle Feci
Ho 36 anni. Ho saltuariamente (una volta ogni due mesi) evidente sangue fresco nelle feci (soffro saltuariamente di emorroidi). Tuttavia l’ultima volta mi è sembrato diverso: il sangue è più rappreso nelle feci comunque fresco e non ho avuto dolore, come se venisse dall’interno e non dall’ano. Unica scusante un pò di peperoncino la sera prima. Gli ultimi giorni, anche a causa di elevate quantità di cibo ingerite, sento la necessità di andare 3 4 volte al bagno al giorno, con elevate quantità di feci un pò lente.
Cosa mi consiglia di fare?
Francesco
Domanda: Consulenza
Salve,
sono una donna di 53 aa.
In data 8/02/04 in corso di colonscopia mi sono stati asportati 2 polipi(1mm,4mm) siti nel colon discendente (il referto non dice se sessili o peduncolati). L’esame istologico referta:"uno dei due frammenti inviati mostra alterazioni morfologiche compatibili con adenocarcinoma. La superficialità del campione non consente di poter valutare la presenza o l’assenza di eventuali foci di invasioni." Il chirurgo interpellato sostiene la necessità dell’intervento chirurgico immediato, l’endoscopista invece l’utilità di una seconda colonscopia con mucosectomia e rivalutazione istologica. Sono asintomatica, ma ho un parente di primo grado di 60aa con CCR in ultimo stadio. Qual’è il vostro parere? grazie infinite.
anna
Domanda: Sanguinamento Nel Muco
Sei-sette volte in un mese ho individuato, nel poco muco che da qualche tempo accompagna sporadicamente le mie feci, sottili filamenti di sangue, in genere visibili solo ad un esame molto accurato. Età 72 anni. Evacuazioni regolari. Nessun altro sintomo
Andrea De Giorgis
Domanda: Sanguinamento..aggiornamenti
Gentili Dottori, a seguito di episodi di rettorragia sono andata da un colonproctologo che mi ha eseguito una esplorazione rettale ed una rettoscopia trovandomi un probabile segno di una ragade ormai cicatrizzata. Lui ha ricondotto i miei episodi di sanguinamento (cospicuo, le ripeto) a questa ragade che, secondo lui, si riapre e cicatrizza. Questi episodi di sanguinamento lì ha avuto a distanza di 7-10 giorni l’uno dall’altro. Il mio dubbio è se è possibile che la ragade si apra e si cicatrizzi così rapidamente e come mai io non soffro dei tipici dolori (o fastidi) dati dalla ragade…Lui mi ha detto che non è necessario fare una colonscopia, ma solo una rettosigmoscopia (si chiama così?)…Io ho 28 anni e in concomitanza con questi episodi ho iniziato a soffrire anche di alterazioni dell’alvo, meteorismo, gonfiore addominale…
Grazie tante
Joys
joys
Domanda: Colonscopia
Sono la ragazza che vi ha mandato 2 e-mail per un problema di emorroidi(Sanguinamento nelle feci del 9 luglio e recidiva emorroidi? del 20 luglio). Ho 34 anni compiuti a febbraio. Avevo dimenticato di dirvi che a mia madre sono stati asportati 2 polipi sessili al colon. Vorrei sapere se sono a rischio anch’io e se è il caso di fare un esame del sangue occulto nelle feci ed una colonscopia a breve tempo, visti i miei disturbi. Ho notato che se mangio verdure non ho problemi, mentre se mangio carne e pomodori intravedo dei piccoli grumi di sangue nelle feci che però in realtà non so distinguere se sangue o pomodoro. Premetto che il mio dottore è in vacanza.
Distinti saluti
LILLY
Domanda: Consiglio
Salve, premetto che non sono mai andato dal dottore per il mio problema, forse per un po’ di vergogna. Ho 31 anni, e da 10 soffro di prurito ed irritazioni all’ano, ogni tanto vedo piccole gocce di sangue sulla carta e da un po’ di tempo sento anche una piccola pretuberanza. Cosa può essere? E cosa mi consigliate? Grazie in anticipo per la risposta.
IM
Domanda: Colite Cronica Edematosa
Buonasera, mi chiamo Elisa e ho 22 anni. A dicembre sono stata operata per i calcoli alla colecisti, e da dopo l’operazione ho iniziato ad andare al bagno fino a 15 volte al giorno. Premetto che di natura ho sempre sofferto di diarrea e le mie evacquazioni erano almeno 2/3 al giorno. Dopo una colonscopia mi è stata diagnosticata una colite cronica edematosa. Non ho risposte soddisfacenti dal mio medico, per quanto mi dovrò curare? Sono in cura da ormai sei settimane con Asalex 800, ma la situazione non è cambiata di molto. Le mie scariche sono sempre 4/5 ogni giorno, con dolori al momento dell’evacquazione. Mi consigliate altri esami specifici? Grazie per l’aiuto.
Elisa
elisa
Domanda: Calcinoma Del Colon
Buongiorno mia mamma è stata operata per un “calcinoma medio denso del colon” il 25/01 stiamo aspettando i risultati istologici vorrei sapere per favore nel bene e nel male quali potrebbero essere le cure e se questo tipo di problema può essere ereditario, l’unica cosa che attualmente sappiamo è che il linfonodo è negativo, grazie per la vostra risposta.
enrica
Domanda: Poliposi Rettale
Esiste un rapporto tra artrite psoriasica o reumatoide, e poliposi rettale? Se sì, perchè? Grazie
Giorgio
Domanda: Sintomi
Gent.staff, volevo un parere su cosa fare. Ho 25 anni e qualche mese fa (gennaio, durante il periodo della tesi) ho iniziato ad avere spesso diarrea una sola volta la mattina. Dopo aver consultato il medico sono andato da un gastronterologo il quale dopo un’ecografia agli organi principali, esami per coprocoltura, morbo celiaco e tiroide, tutti negativi, mi ha dato fermenti per un mese.
Le feci sono tornate quasi sempre solide fin dai primi giorni, tuttavia mi è stato consigliato di fare un esame del sangue occulto perchè ho ricordato di aver visto un poco di muco e sangue dopo una defecazione nell’estate del 2003. Lo scorso novembre avevo anche visto un proctologo per questo motivo, il quale dopo un esame manuale del retto aveva riscontrato solo un pò di anite.
Ora mi sono accorto che le feci sono quasi sempre solide se sono via di casa e ho da fare durante il giorno, però quando non sono dure ma molli/liquide ho notato che tendono ad essere più a nastro che a cilindro.
Infine durante certi periodi avverto qualche volta al giorno dei mini-bruciori a tratti quasi impercettibili a livello del retto (nessun dolore alla defecazione).
Il fatto è che non so decidermi a fare il sangue occulto in quanto sono una persona molto ansiosa e paurosa, e so che questo esame dà spesso falsi positivi e a volte anche falsi negativi. Il mio medico ha detto che non mi farebbe fare nessun altro esame anche perchè non ho nessuna familiarità .
Edward
» Leggi la RispostaDomanda: Muco X Via Urinaria Dopo Sforzo X Defecare
Salve, e’ da quasi un anno che durante lo sforzo per defecare noto la fuoriuscita di una o due gocce di muco per via urinaria. Ho fatto diverse analisi di urina e di sperma ma e’ tutto regolare. Nell’ultimo mese ho anche un leggero fastidio a livello del colon. Vi sarei grati per un vostro parere e quali altri esami posso fare. Grazie e cordiali saluti.
peppe
Domanda: Ecoendoscopia
Gentissimi medici vorrei sapere se l’ecoendoscopia è più utile per l’esatta diagnosi di una lesione duodenale sessile, la cui biopsia ha dato questo risultato: mucosa negativa.
elena
Domanda: Consiglio Diagnosi
Buongiorno, nel settembre 2004 ho avuto resezione del sigma presso Ospedale di Verona dal Prof. Cordiano, negli ultimi controlli a dicembre 2005 mi viene riscontrato un polipo del colon ascendente di circa 4 mm che viene reciso il 9.1.06 sempre a Verona. La diagnosi dell’esame istologico è la seguente:
ADENOMA TUBULARE CON DISPLASIA ASSOCIATA DI GRADO LIEVE.
RADICALITA’ O MENO DELL’EXERESI NON VALUTABILE .-
Chiedevo un vostro consiglio e come comportarmi
Vi ringrazio
Anselmo Policriti
Domanda: Continue Perdite Di Sangue
Spett.li dottori. Mi ricollego alla domanda fatta poco tempo fa sui miei episodi di sanguinamento rettale (domanda “perdite di sangue”� del 23/01/2006). Anche a seguito della vostra risposta, ho fatto una visita specialistica da un colonproctologo il quale, dopo anoscopia, mi ha diagnosticato un’infiammazione della parete anale dovuta a candida. Mi ha, quindi, dato una cura a base di antimicotici (pillole, supposte, pomata per una settimana) per poi nelle tre settimane successive continuare con integratori, candidophilus, erbe e soprattutto una dieta in cui elimino completamente zuccheri e lieviti. Iniziata la cura, il sanguinamento rettale è scomparso per circa una settimana. Purtroppo è ricomparso e a questo punto sono preoccupatissimo. Da un lato penso che se per una settimana non ho avuto niente, è da considerare un buon segno in quanto immagino che il sangue non venga da qualcosa che ho nel colon (dovrei averlo con una certa continuità , no?); dall’altro vedo che la quantità di sangue è come prima (non ne vedo nel gabinetto e nelle feci ma la carta igienica ne è abbastanza intrisa), sono dimagrito 3kg in 10 giorni (sarà la dieta?), sanguino anche con feci molto morbide, mi capita ormai sempre di emettere feci “a pezzetti”�, mai di forma allungata come mi è sempre successo. Inoltre (forse è l’ansia o il fatto che ci penso troppo) mi sento come “nell’aria”�, un po’ senza forze anche se riesco a fare tutte le cose normalmente. E’ il caso di fare un’altra colonscopia a distanza di 10 mesi dalla precedente o ulteriori esami aggiuntivi? Da dire che sporadicamente mi capita di avere dei piccoli dolori nell’addome che durano qualche secondo e poi vanno via. Ho 30 anni. Grazie.
Giovanni
Domanda: Le Fistole Perianali,una Volta Operate, Possono Ri
Salve, ho quasi 24 anni e per puro caso mi sono scoperto una fistola perianale (un controllo generico dal medico di fiducia) perchè una volta ogni 5 o 6 mesi avverto qualche doloretto nella zona che si protrae per 2 o 3 giorni ma senza fuoriuscita di pus…la fistola è molto piccola e il medico per ora mi ha detto di tenerla sotto osservazione. Ora però vorrei sapere questo: una volta operata, e asportata chirurgicamente, in futuro potrebbe ricomparirne un’altra?(escludendo la famosa malattia di Chron s’intende. Mi spiego meglio, ho sentito di persone che a distanza di tempo sono state operate anche 3 o 4 volte per continue fistoli… ora la mia domanda è questa: ciò accade per l’incompetenza del chirurgo o perchè un’operazione non mette in guardia dalla ricomparsa di una nuova fistola? Grazie anticipatamente per la risposta e un cordiale saluto a tutto lo staff!
Andrea
Domanda: Prevenzione
Ho letto che l’acido folico ha un effetto preventivo sul CCR è vero?
gerba
Domanda: Domanda
Circa tre anni fa sono stato operato a un diverticolo a seguito di una peritonite. Mi e’ stato asportato un pezzetto di intestino. Ora ho 53 anni e tutto e’ regolare. Sono piu’ A RISCHIO DI ALTRI VISTI I MIEI PRECEDENTI? Le sarei grato di una risposta.
giorgio capuzzo
Domanda: Colon Irritabile
Egr. Dottore,
per regolarizzare la funzione intestinale, in caso di sindrome da colon irritabile, è preferibile integrare la dieta con fibra “gelificante” (es. psyllium) oppure “non gelificante” (es. guar gum)?
Grazie per la Sua risposta.
Mark
Domanda: Colon Irritabile?
Da un anno ormai ho problemi intestinali con alternanza di feci semiliquide e stitichezza. A giugno scorso (causa positività SOF) ho svolto una colonscopia condotta fino al cieco le cui conclusioni sono state: “Emorroidi di secondo grado in canale anale, mucosa rettale rosea, sigma regolare, i restanti segmenti colici esplorati sino al cieco appaiono regolari. Conclusioni: nella norma (compatibile con colon irritabile)”.
Poichè a partire dall’autunno le cose sono peggiorate ho iniziato ad assumere duspatal due volte al giorno con risultati alterni. Ogni tanto – tra novembre e gennaio – mi è capitato di osservare piccoli puntini rossi sulla carta igienica dopo la defecazione (le emorroidi?). Questo fino a fine gennaio quando in corrispondenza con un forte stress familiare la mia attenzione è stata forse rivolta altrove e per quasi tre settimane il mio intestino è stato del tutto regolare, senza dolori e senza disturbi. Ora da qualche giorno sono riapparsi i problemi diarroici, non necessariamente al mattino (feci semiliquide una volta al giorno). Volevo sapere cosa ne pensate. Ho 29 anni e nessuna familiarità per malattie al colon. Grazie
Alessandro
Domanda: Parere Esame Stiologico
Le richiedo parere su seguente esame istiologico.
Polipo sessile del sigma cm1x1,2-microfocolai di adenocarcinoma intramucoso in adenoma tubulare con displasia di grado moderato e severo, componente invasiva che dista dalla moscolaris mucosae 0,92mm e dal margine di resezione 2,76mm, margine indenne da infiltrazione neoplastica e da proliferazione adenomatosa.
liz
Domanda: Esame Istologico
Esame Istologico:
Mucosa colica con edema e modesta infiltrazione linfoplasmacellulare, anche in aggregazione nodulare, e granulocitaria neutrofila ed eosinofila della tonaca propria; blanda iperplasia rigenerativa dell’epitelio delle cripte.
stefania
Domanda: Info!!!!
Buonasera dottore volevo sapere se la fistola perianale può essere operata in anestesia locale senza ricorrere alla anestesia totale o a quelle loco regionali epidurale e spinale.
La ringrazio anticipatamente della risposta e le porgo
i miei Cordiali Saluti.
Lucio
andrea di romano
Domanda: Consiglio
Buongiorno, ho effettuato recentemente visita da un proctologo per una sensazione peso verso l’ano come se avessi continuamente l’esigenza di defecare. Mi scarico quotidianamente senza difficoltà , le feci sono solide, solo che mi devo aiutare con le mani perchè parecchio residuo fecale rimane nell’ultimo tratto, senza questa manovra non riesco a librerarmi e sentirmi pulita. Il proctologo, dopo un’anoscopia ha diagnosticato tenesmo (pero’io NON ho dolori) nè ragadi, nè prolasso, ma qualche emorroide. Mi ha prescritto una pancolonscopia e defecografia. Sono molto scettica, perchè due esami cosi’ delicati ed invasivi? Sarei del parere di non farli e di convivere con questo problema (ho 53 anni). grazie per il consiglio
L.
Domanda: Resezione Anteriore Del Retto
Ho 39 anni. Poco meno di 2 anni fa sono stata sottoposta ad un intervento di resezione anteriore del retto per asportazione di adenocarcinoma.
Complessivamente mi sono stati asportati 32 cm costituiti da colon discendente, sigma, retto; fortunatamente l’esame istologico ha rivelato una stadiazione iniziale: T1 N0 Mx G2 stadio A di astler-coller.
Continuo a sottopormi ai controlli ogni 4 mesi e da quel punto di vista va tutto bene.
Tuttavia ho dei problemi con l’alimentazione: devo seguire una dieta molto leggera priva principalmente di burro e fibre anche se molti altri sono gli alimenti che non riesco più a tollerare, passo dalla stipsi se seguo troppo la dieta a evaquazioni fino a completo svuotamento dell’intestino se sgarro anche di poco.
Ultimamente soffro anche di dolori addominali post-evaquazione che definirei “bruciori”.
Cosa devo fare???
Grazie
Daniela
Domanda: Terapie Consigliate
Mia madre di 79 anni è stata operata d’urgenza il 30.09.04 per peritonite da perforazione di neoformazione della flessura sinistra del colon infiltrante la milza, la coda del pancreas ed il peritoneo diaframmatici (esame istologico def.:adenocarcinoma moderatamente differenziato). 1° intervento chirurgico di emicolectomia dx allargata al traverso, splenopancreasectomia, colecistectomia e posizio-
Namento di drenaggio toracico sx.. 2°intervento al 11.10.04 di laparotomia esplorativa con toilette di raccolta purulenta intraddomi-
Nale. Il decorso post-operatorio è stat caratterizzato dalla comparsa di fistola pancreatica. Dopo 3 mesi di lenta e difficoltosa ripresa è stata dimessa il 21.12.04 (fistola ancora presente in progressiva riduzione).
Analisi al 26.01.05: piastrine 683 (rif.150-400); cea 28,97 (rif.0-3,4); ca19-9 88,43 (rif.0,01-27); proteine urine 20 (rif.0-10)
Analisi al 24.03.05: piastrine 633; cea 231,30; ca 19-9 544,90 (0,01-27,00); proteine urine 50 (rif.0-10); ferro 25 (rif.40-160).
TAC completo addome mdc: al fegato 8° segm. Lesione ipodensa frastagliata di 2, 8×2, 2cm. di tipo secondario. Stomaco contratto.
Modesto versamento pleurico a sinistra. In sede retrogastrica ganga di tessuto ipodenso 7×4, 5 cm. che assume disomogeneamente il mezzo di contrasto, zone ipodense, liquide. La ganga arriva a contatto della parete addominale. Noduli, adesi al peritoneo, con cercine iperdenso, di c.a 1 cm., da ripetizione.
Consiglia terapie? Se sì, quali? Vorrei conoscere gli effetti collaterali di ev. terapie. (Peso kg.50; alt. Cm.160).
Daniela mb
daniela mb
» Leggi la RispostaDomanda: Ragade
Nel corso di quest’estate, durante le mie ferie, ho cambiato di fatto abitudini alimentari mangiando per circa un mese cibi piccanti (cipolla, sarde, fritti )molta pasta condita e pizze e poco frutta (di cui regolarmente prima facevo abbondante uso insieme a pasti leggeri tipo pasta e olio etc. ebpoca carne rossa). Questo ha determinato delle feci molto dure e alcune mattine ho riscontrato sangue rosso vivo nella carta igienica. Sono andato dallo specialista che mi ha diagnsticato delle ragadi dandomi delle cure. Tali cure ad oggi non hanno portato nessun beneficio e si effettuerà una colonscopia. Premetto che:
– non ho alcun dolore addominale,
– non avverto stanchezza o debolezza,
– sono regolare nell’evacuazione,
– non ho perso chili,
– ho appetito,
– non ho parenti con gravi patologie, salvo mia madre che ha avuto colon irritabile,
– faccio lavoro impiegatizio.
Ho 40 anni e gli esami completi del sangue fatti a giugno come donatore (prima donazione) erano tutti in regola. E’ opportuno sottopormi a colonscopia per verificare, dice il medico, eventuali polipi grazie. Esiste qualcosa di meno invasivo ?
gianfranco
Domanda: Sangue Occulto Nelle Feci… Basta La Sua Presenza
Salve.
Innanzitutto volevo farvi i complimenti per questa iniziativa.
Ora…
Ho 36 anni, mio padre è morto all’età di 54 anni per un cancro colo-rettale.
Anni fa, credo ormai 6 o 7, in seguito a dolori addominali ho effettuato una colonscopia durante la quale è stato rilevato (e rimosso) un piccolo polipo.
Da allora, sic!, non ho più effettuato controlli…
Ora, da qualche mese ho degli sporadici dolori alla parte destra del basso ventre, ho rilevato anche un mutamento delle abitudini intestinali e mi sembra di avere una qualche occlusione rettale.
Ho dunque deciso di effettuare un esame di ricerca di sangue occulto nelle feci.
Qualora, non si dovesse riscontrare la presenza di sangue è consigliabile procedere con altri esami? E se sì, quali?
Grazie mille e buon lavoro
upsidedown
Domanda: Colonscopia
Con una ernia di spigelio che rischi si corrono per la colonscopia? Grazie
ladina23
Domanda: Info Su Stadio Malattia
Il 10/08/05 mia madre emicolectomia K destro in seguito a adenocarcinoma mucinoso, il REFERTO MACROSCOPICO riporta: Tratto di piccolo intestino di cm 15 di lunghezza con cieco e tratto di colico di cm 21 di lunghezza con a cm 13 dal margine distale una neoplasia, ulcerata, di 3,6 cm di asse maggiore.
Si isolano alcuni linfonodi periviscerali dopo chiarificazione in Carnoy
Omento di cm 18x15x2, al taglio con focali addensamenti bianco-giallastri
REFERTO MICROSCOPICO: Adenocarcinoma mucinoso, infiltrante il tessuto fibroadiposo periviscerale e omentale.
Crescita a margini infiltrativi, scarsa reazione linfocitaria peri-intratumorale, evidenza di invasionie venosa
Metastasi in 5/21 linfociti locoregionali isolati
Margini di resezione indenni
STADIAZIONE pT4, N2, V1
Ieri 5/9/05 l’oncologo che ci segue ci ha proposto la terapia mediante l’inserimento di un port per il rilascio della terapia, avendoci diagnosticato la seguente
La mia domanda è in base alle informazioni sopra indicate volevo capire a che stadio può essere classificata la malattia di mia madre e quali possono essere le aspettative di vita di mia mamma? Grazie
antonietta
Domanda: Biopsia Stomaco
Cosa significa:
minuti frustoli superficiali di mucosa gastrica di tipo antrale, a profilo polipoide, con aspetti di iperplasia foveolare, con lieve infiltrato linfo-plasmacellulare e granulocitario wosinofilo della lamina propria e con focale accumulo di istiociti schiumosi in sede superficiale tipo Xantelasma gastrico. sono presenti rari corpi batterici a morfologia compatibile con Helicobacter Pylori.
elena
Domanda: Follow-up Al Sud
Mio padre operato per tumore al sigma all’ospedale XXXX di Roma a marzo 2004,per il follow-up l’ospedale ci ha sconsigliato di eseguire le visite di controllo in altri ospedali, specialmente in quelli meridionali (per esempio XXXX), cosa mi consiglia il Comitato Scientifico? Saluti
Edgar
» Leggi la RispostaDomanda: K Retto(t3nomog2)
Vorrei sapere perchè mi trovo ad avere sempre fame e come fare per aiutarmi a non aumentare di peso.
Sono alta cm1.54 oggi peso 57Kg, prima dellintervento pesavo massimo 50Kg e non mi trovavo con questa fame.
L’intervento è avvenuto 02/11/02.
Data di oggi 02/09/05 Grazie.
Ignazia Fiocco
Domanda: Adenocarcinoma E Chemio
Dopo intervento di asportazione adenocarc.colon. l’esame istologico
ha evidenziato altresì alcuni linfonodi indenni, altri a pacchetto con metastasi, tutti asportati. Ho inziato chemio con 5-fluroracile.
1. e’ la cura migliore? o esistono altri farmaci che possano garantire più possibilità di guarigione?(recidive e metastasi)
2. Su questo sito ho appreso che Nicola Pietrangeli
ha superato la malattia, se fosse possibile (visto
che non so come contattarlo)desideravo sapere se
posso continuare a giocare a tennis.
Poichè prima dell’intervento praticavo il tennis
almeno 2/3 volte a settimana.
Grazie per la vs disponibilità
rosario
Domanda: Domanda
Ho eseguito una colonscopia completa 10 mesi fa: iperemia del retto e del sigma. Ho riscontrato nelle feci un piccolo puntino di sangue rosso coagulato… dipende dalla congestione? (28 anni, nessuna familiaretà ). Nel mio caso quando dovrei ripeterla?
diego
Domanda: Info X Accertamenti
Ho 54 anni.
Mia madre è morta di tumore al retto a 65 anni, mio nonno anche a 87 anni.
Io finora ho fatto un’endoscopia rettale 10 anni fa e ogni 5 anni l’esame del sangue occulto.
Cosa dovrei fare in futuro x avere più sicurezza?
Spero in una vostra risposta.
Grazie
Skorpio
Domanda: Colonscopia Virtuale
Gradirei conoscere vostro giudizio sugli ultimi strumenti per effettuare la colonscopia virtuale che sembrano migliorativi rispetto a quelli precedenti e quali eventualmente i centri in possesso. Cordiali saluti e molti ringraziamenti.
fabrizio
Domanda: Gradi Di Parentela In Medicina
Quando voi medici gastroenterologi fate riferiment ai gradi di parentela, in particolare al primo grado, intendete padre, madre o figli come stabilito in termini legali.
In tal caso i fratelli sono di secondo grado.
E’ così oppure no?
La cosa andrebbe chiarita dal vostro comitato scientifico in quanto il comune lettore come me ha difficoltà a capire.
Grazie.
Norman
Domanda: Adenoma Tubulare
Se la displasia di un adenoma risulta dall’esame istologico lieve-moderata significa che è già iniziata una traformazione che inevitabilmente porterà da displasia lieve a severa e da qui in carcinoma?
gaetano
Domanda: Disturbi Intestinali
Salve, sono un ragazzo di 23 anni, particolarmente ansioso in ambito malattie (con l’attitudine a somatizzare l’ansia).
In questo periodo sono molto preso da un esame universitario e volevo chiedere se i disturbi qui sotto elencati possono essere causati proprio dallo stato di tensione nel quale mi ritrovo in questo periodo.
Premettendo che in passato mi sono capitati non troppo di rado casi di diarrea e/o stitichezza e che mia mamma ha sofferto dall’età di 35 anni di Ulcera, in questo periodo continuo ad avere frequentemente rumori localizzati (almeno sembra nell’intestino, sotto lo stomaco), mi si è accentuata la stitichezza (con presenza nelle feci di muco, in piccola quantità ), inoltre ho molta aria dentro (credo sia la fonte dei rumori che sento).
Circa 4 mesi fa ho effettuato anche diversi analisi a livello gastro-intestinali, quali gastroscopia (dove mi è stata riscontrato un accenno di ernia iatale), raggi X transito dell’intestino tenue (non è emerso niente), e esame delle feci completo (negativo a tutto) inoltre ho avuto problemi di emorroidi (probabilmente ereditate da mio padre).
In definitiva questi sintomi si possono ricollegare all’ansia? Dovrei eseguire ulteriori approfondimenti. E’ possibile che periodi lunghi di stress (più che tensione da studio prolungato) provochino aria in pancia, accentuamento della stitichezza e piccole quantita di muco (rilevate attraverso defecazione fuori dal water, ma su carta per il prelevamento delle feci) ?
Ansioso
Domanda: Sedi E Complicanze Delle Possibili Recidive
Mia madre è stata operata di adenocarcinoma del retto circa un anno e mezzo fa. Intervento eseguito: resezione anteriore del retto. Prima dell’intervento è stata eseguita radioteraia. Dopo l’intervento è stata sottoposta a chemioterapia per sei mesi,secondo lo schema Degramon. Istologicamente l’adenocarcinoma era a cellule ad anello con castone stadiazione g3 t3m0n0 tutti e dieci i linfonodi reperiti negativi gli altri possono essere stati distrutti dalla radio. E’ stata bene sino a pochi giorni fa. Mi riferisce bruciori di stomaco anche lontano dai pasti se si piega e ha riferito perdita di sangue rosso vivo contemporaneamente alla defecazione. Ora io mi domando: visto il tipo di tumore è possibile una nuova recidiva a livello gastrico? Per quello che riguarda la recidiva sull’anastomosi so che è più frequente. Cosa devo fare: sottoporla ad esami diagnostici RETTOSCOPIA e GASTROSCOPIA? Rispondetemi al più presto perchè è angosciata molte grazie.
blu 64
Domanda: Colon Irritabile Dx
Sin dall’anno 1974 avvertendo dei dolori localizzati nella parte bassa dx dell’addome, decisi di recarmi da un un noto chirurgo per accertare le cause di tali dolori. In seguito alla visita, previe indagini radiografiche, il professionista escluse qualsiasi tipo di patologia ritenendo che i dolori riferiti erano da attribuirsi a problemi di ansia e stress. Da quella data i dolori, ma più che altro fastidio, sono comparsi di tanto in tanto alternandosi a mesi, o anche anni di completo benessere, a periodi (circa una settimana) di dolore (fastidio). Tuttavia nell’arco di un così lungo periodo, ed in occasione del ritorno del dolore ho sempre fatto ricorso a medici generici e/o chirurghi che hanno diagnosticato un “colon irrtibabile su base ansiosa”. Ho anche eseguito di tanto in tanto una ecografia addominale ed anche in questo caso caso la diagnosi è stata la stessa. In questo ultimo anno però il dolore sembra si sia accentuato diventando sempre più importante in questi ultimi mesi e non è intervallato, così come accaduto per il passato, da periodi di relativo benessere. Il fatto che trovo alquanto strano è che alla sera al momento di coricarmi se riesco a non pensare al dolore, mi addormento tranquillamente fino al mattino. Se durante la notte, invece, per qualsiasi motivo mi sveglio, ricomincio a pensare al dolore, inevitabimente questo compare. Per una migliore valutazione devo riferire che svolgo una attività alquanto stressante e particolarmente intensa. Fumo circa un pacchetto di sigarette al giorno.Al momento dopo una ennesima visita sto tentando di seguire, solo a tratti e mai completamente,una cura costituita da:
1 cps debrum alle ore 08:00 e n. 1 caps. alle ore 18:00;
Zir fos una bustina alle ore 10:00;
Levobren 25 mg. 1 caps prima di pranzo e n.1 caps prima di cena (non ho mai assunto tale prodotto).
In attesa di cortese cenno di riscontro, saluto cordialmente.
Vincenzo
» Leggi la RispostaDomanda: Aloe, Cura Palliativa?
Salve a tutti, sono un ragazzo affetto da 6 anni dal Morbo di Crohn,
premetto che fino ad oggi convivo bene con la malattia, sono sempre sotto controllo ma essendo un potenziale soggetto esposto al cancro al colon (almeno credo di avere qualche percentuale in piu’ rispetto ad un soggetto normale);
vorrei sapere cosa ne pensate voi della cura
alternativa a base di aloe, sempre e naturalmente affiancata dalla cura
farmacologica, a solo scopo preventivo e’ qualche arma in piu’?
Grazie
N.B. Fino ad oggi la mia cura e’ stata a base di pentasi (mesazalanina) 5 al di’, 6 mesi fa ho pure iniziato con l’aziatoprina che ha avuto qualche risultato fino a quando ho lasciato perdere.
Luciano Catalano
LUCIANO CATALANO
» Leggi la RispostaDomanda: Domande
Relativamente alla domanda consiglio (04/03/2006) vi riporto tutte le informazioni:
consiglio (17/02/2006)
2 Anni e mezzo fa, vomitando ho trovato pezzetti di sangue rosso coagulato, subito dopo non ho trovato niente più e questo fatto non è successo mai più nella mia vita. Non ho nessun sintomo. Cosa devo pensare? A che era dovuto quel sangue? 1)poteva essere un ulcera? Ed è possibile che io non abbia avuto alcun sintomo ed inoltre che il sanguinamento si bloccasse subito dopo e non si verificasse mai più? 2) un polipo gastrico può dare questo sangue, ma questo sanguinamento si è verificato solo una volta e mai più neanche subito dopo, come già dicevo prima. Ho molta fiducia in voi e sarei grato se mi potreste dare risposte a questi miei 2 dubbi e un vostro parere, da cosa può dipendere questo sangue, devo fare qualcosa?? ricordo il sanguinamneto è avvenuto due anni e mezzo fa e non si è mai più ripetuto ed io non ho nessun sintomo alcuno. (non è una cosa preoccupante?)(ho 29 anni)
mario
Risposta
Gentile signore, la cosa più probabile è che quelle tracce di sangue fossero causate dalla rottura di qualche capillare (orofaringeo o esofageo)secondarie allo sforzo indotto dai conati di vomito. il sanguinamento da ulcera si manifesta in altro modo. anche il sanguinamento indotto da polipi determina più che altro stillicidio cronico(ed eventualmente anemia), ma non ciò che lei racconta. in ogni caso,le consglio di parlarne con il suo medico curante. cordiali saluti.
vi riporto l’ultima domanda a cui non avete potuto rispondere:
Relativamente alla domanda “consiglio” del 17/02/06, volevo solo chiedervi se il sangue poteva essere rosso coagulato se dovuto, come voi mi avete risposto, alla probabile rottura di qualche capillare faringeoesofago o dello stomaco. Grazie ancora per la vostra disponibilità .(per il mio dubbio del polipo, posso stare tranqillo che non causi questo, come voi mi avete detto).
mario
Risposta
Mi spiace ma non posso rispondere perchè mancano le infromazioni necessarie.
Potete rispondermi adesso………..grazie.
mario
Domanda: Rettocolite Ulcerica
Quante possibilità ci sono perchè una rettocolite ulcerica si trasformi in cancro?
Mi hanno detto che dopo 10 anni dalla scoperta di questa malattia occorre fare anche gli eventuali test contro il cancro.
Mi hanno detto di evitare i formaggi e latticini.
sia freschi che stagionati?
Grazie.
Un abbraccio.
claudia
Domanda: Esami Da Fare
Ho 67 anni, mio padre e’ morto di CCR ad 87 anni (15 anni orsono).
Io non ho paricolari problemi se non uno sporadico sanguinamento dovuto ad emorroidi.
Ho fatto la colonscopia 10 anni fa senza aver rilevato nulla.
Vorrei approfittare della campagna di prevenzione in corso e vorrei quindi sapere:
quali esami devo fare (anche per richiederli al medico di base)
Grazie
ENNIOCOL
» Leggi la RispostaDomanda: Irritazione Intestinale 2
Mi scuso, ma ho notato che la domanda non era formulata. Volevo solo sapere, dopo varie colonscopie risultate negative, senza infiammazioni, polipi e problematiche varie… il poco muco che qualche volta intravedo puo’ essere dovuto a che???
Irritazione dovuta a qualche tipologia di alimento, alcool o fattore personale?? Mi spieghi ….Grazie di nuovo
rin
Domanda: Info
Vorrei avere informazioni sulla sperimentazione per determinare l’efficacia della combinazione di Capecitabina ed Irinotecan, e della combinazione di Capecitabina e Bevacizumab.
Si tratta di uno studio multicentrico, randomizzato di fase 2, di valutazione dell’efficacia di 3 regimi chemioterapici in combinazione con Bevacizumab per il trattamento di prima linea del carcinoma colorettale metastatico.
Trattandosi di una sperimentazione vorrei avere un parere su eventuali controindicazioni rispetto alla tradizionale chemioterapia o un consiglio per poter ottenere informazioni al riguardo.
Grazie
carlo
Domanda: Colite – Emorroidi
Ho 41 anni. circa 13 anni fa mi è stata diagnosticata la colite spastica. circa sei anni fa all’inizio dell’autunno ho notato del sangue sulla carta, questo si è verificato per 2 anni nello stesso periodo (nel frattempo i problemi di colite non li ho più avuti), poi negli anni seguenti tutto a posto. due anni fa durante il peridodo estivo con un alimentazione non proprio corretta ho cominciato ad avere forte tensione addominale con scariche scarse e saguinamento, si è ripetuto lo stesso periodo l’estate scorsa. ora dai primi di dicembre continuo ad avere spesso queste scariche e ho avuto due episodi di diarrea, il sangue c’è nel 90% delle scariche di solito è rosso vivo. non ho alcun dolore dutante la defecazione. ma ho sintomi della colite: dolore leggerissimo alla bocca dello stomaco e nella parte bassa a sinistra dell’addome. da due giorni ho un leggero bruciore all’ano. vorrei un suo cosiglio sul da farsi. grazie – francesca
francesca62
Domanda: Helicobacter
Buongiorno, io ho fatto una gastroscopia il febbraio del 2005 mi hanno trovato helicobatterpilori senza ulcera, ma solo una modesta flogosi pero i miei sintomi
sono di gonfiore dolori intercostali e ogni tanto bruciori allo stomaco: ilgastroenterologo mi ha dato da prendere il lexil (i disturbi mi sono passati, siccome mi vengono ancora spesso), il medico della mutua mi ha detto che dovrei prendere almeno il LOSEC io a questo punto non so piu cosa fare…… Potete darmi dei consigli? Grazie
otnella ranghetti
Domanda: Panca Gonfia
Mio figlio di 2 anni ha avuto la diarea circa 4 giorni fa e da quando ha smesso si è gonfiata un po’ la pancia e il dottore ci ha detto che è normale, ma mia moglie si è preoccupata. Può dirmi che posso fare? grazie e scusate per il mio italiano
padre preocupato
Domanda: Sangue Nelle Feci, Ma Visibile
Abbastanza frequentemente soffro di stitichezza molto forte per cui le feci sono sassose e si ha abbondantemente uscita di sangue.
Poi ci sono periodi non di stitichezza e il sangue non si forma.
Come si fa a distinguere che non sia sangue occulto?
Per me il sangue è legato alle feci molto dure che permangono diversi giorni nel retto senza uscire.
Come mi debbo regolare con il sangue occulto se è diverso o se è la stessa cosa?
grazie francesco ci tengo ad una vostra risposta
sono in ansia
francesco
Domanda: Informazione
Mio padre è deceduto per cancro al retto (sigma) a 50 anni.
Io ho 45 anni e non presento disturbi.
Lo scorso anno ho fatto la ricerca del sangue occulto con esito negativo. Vorrei sapere se è sufficente ripetere questo esame o fare la colonscopia.
grazie
romano
Domanda: Diverticolite
Soffro da un anno di diverticolite a cui si è associata una stitichezza notevole può essere unfattore di rischio? Non ho sangue occulto nelle feci. Grazie
signorini olivierodiverticolite
Domanda: Sangue Nelle Feci
Ho 32 anni e tre anni fa mi stata diagnosticata una colite ulcerosa che ho curato, con successo, con tranex e asacol. Pochi giorni fa mi è capitato di riscontrare nelle feci, un po di sangue rosso vivo e del muco.. Non mi starà mica tornando?
PIER.
Domanda: Info
Una iperemeia (congestione) del retto e sigma (diagnosi con colonscopia completa; BIOPSIA: FLOGOSI CRONICA) può causare un pezzettino di sangue nelle feci indipendentemente dalla loro consistenza ovvero anche nel caso di feci molli? Grazie.
dario
Domanda: Defecazione Frequente
Salve a tutti ho 27 anni e vorrei un’informazione: da circa 4 anni soffro di defecazione frequente 7-8 volte al giorno ho gia’ fatto un sacco di esami sangue nelle feci colonscopia e allergie alimentari tutti negativi solo che non so piu’cosa fare il medico dice che si tratta di colon irritabile. Voi cosa mi consigliate? Grazie attendo vostra risposta.
michele
Domanda: Esame Sangue Occulto
UOMO DI 30 ANNI. ETERNO ANSIOSO, FECI MORBIDE, HO IL PROBLEMA SI RISCONTRARE SPESSO NELLE FECI RESIDUI DI CIBO E DI CONSEGUENZA ANCHE TUTTO CIO’ CHE AL MOMENTO DI ESSERE INGERITO APPARE ROSSO (BUCCE SI PESCA, SUGO DI POMODORO….) PREOCCUPATO HO ESEGUITO PIU’ VOLTE IL TEST PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO PRESSO UN LABORATORIO ANALISI PRIVATO ED E’ SEMPRE RISULTATO NEGATIVO (3 ANALISI DI 3 CAMPIONI). PER LE FERIE HO ESEGUITO IL TEST PRESSO UNA STRUTTURA OSPEDALIERA: L’ESAME E’ STATO ESEGUITO IN BASE ALLA METODICA DEL TEST IMMUNOLOGICO AL LATTICE PER IL DOSAGGIO DELLA HB UMANA ED E’ RISULTATO ZERO SU DUE CAMPIONI, MENTRE SUL TERZO E’ RISULTATO 26 ng/ml CONTRO UN VALORE SOGLIA DI 100. COSA SIGNIFICA? DEVO PREOCCUPARMI? I SINTOMI SOPRA DESCRITTI POSSONO ESSERE RICONDOTTI AD UNA COLITE DA ANSIA?
GRAZIE.
CRISTIAN
Domanda: Sangue Nelle Feci – Intolleranza Alimentare
Ogni tanto mi capita di notare sangue nelle feci (alcune volte anche in maniera consistente), sono anni che soffro di questo problema ed ho fatto esami di tutti i tipi e non è stato mai riscontrato nulla. Anche a seguito di colonscopia è stato segnalato solo: “reticolo venoso evidente, null’altro da segnalare”. Cosa può essere?
Ho un altro problema: spesso, dopo aver bevuto un caffè ho problemi di diarrea.
salvatore
Domanda: Cicli Di Esami Controllo Preventivo
Salve Comitato,
Ho 34 anni e sono affetta da retto colite ulcerosa scoperta nel 2001 anno in cui ho fatto ultima coloscopia. Da allora unica terapia è l’uso di azatropina + asacol 800 cpr e fino ad esso non ho avuto recidive, consentendomi di mangiare tutto, ma limitando lo stress cui ero fortemente sottoposta al lavoro. Vi chiedo 2 cose gentilmente:
1) effetti collaterali dell’azatropina ed asacol e come si controlla terapia ( ciclo di esami)con gli stessi effetti?????
2) OGNI QUANTI ANNI OCCORRE RIPETERE LA COLONSCOPIA???
GRAZIE TANTE
rosanna
» Leggi la RispostaDomanda: Esame Istologico
Da un esame istologico è risultato: mucosa normale, edematosa, congesta. Mi potrebbe spiegare il significato? Grazie.
filomena
Domanda: Esame Istologico
Mia mamma ha 78 anni e dopo un operazione al retto sigma è attualmente stomizzata in modo provvisorio con ricanalizzazione entro giugno prossimo.
Se possibile, gentilmente in base a quanto descritto sotto, vorrei sapere se è strettamente indispensabile effettuare chemioterapia. Grazie!
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
l) Segmento di grosso intestino orientabile di cm 20. All’apertura a
cm 2 dalla rima di sezione distale è presente neoformazione grigio brunastra vegetante ulcera ta di cm 5×4 che occupa circa i 90% del lume e che al taglio sembra infiltrare la parete in profondità . Nella restante mucosa si repertano diverticoli e due formazioni polipoidi la maggiore a cm 2 dalla neoformazione e di cm 1 di asse maggiore, la minore a cm 9 dalla rima di sezione prossimale e di cm 0,8 di asse maggiore. La superfice del meso-retto è liscia e lucente.
Dal tessuto adiposo periviscerale si isolano 13 linfonodi.
A1-A2= macrosezione della neofrmazione con margine radiale.
A3-X1-X2-X3= ulteriori prelievi della neoplasia
X4= diverticolo.
B= polipi(B1-B2= polipo maggiore; B3= polipo minore).
C-X5-X6= linfonodi(C1= 1 linf.; C2= linf.; C3= 2 linf; C4= 2 linf.;X5= 3 linf.;X6= 3 linf).
2) Nello stesso contenitore perviene anello mucoso di cm. 1.8 di diametro e frammento mucoso di cm 2. Si include in toto.
Dl-D2= anello mucoso.
D3= frammento mucoSO.
Esame macroscopico
CODICI
T 68000 RETTO
M 80103 CARCINOMA
Y516X AMPUTAZIONE RETTO-SIGMA 1
DIAGNOSI
l)Carcinoma mucinoso (colloide), con componente mucinosa >50%,del retto sigma. àˆ presente infiltrato linfocitario peritumorale. La neoplasia invade il tessuto adiposo periviscerale. L’intestino non neoplastico presenta due adenomi tubulo-villosi con displasia di alto e basso grado e diverticoli. Margine radiale libero da neoplasia. Lo stato linfonodale è il seguente: non evidenza di metastasi nei linfonodi repertati.
2) Sezioni di parete del qrosso intestino indenni da neoplasia.
CLASSIFICAZIONE PATOLOGICA: pT3 pN 0
Alessandro
Domanda: Domanda
Salve. Volevo sapere se la Rettocolite ulcerosa o il Morbo di Chron o il cancro colonrettale possono manifestarsi con la sola diarrea, ma senza sangue.
Alessia, 32 anni
Domanda: Colostomia E Muco
Buongiorno,
avevo già scritto un po’ di tempo fa e ora torno a disturbarvi.
Mio padre è stato operato circa un mese fa e gli è stato asportato un grosso tumore all’intestino. In seguito all’interventio gli è stata praticata colostomia temporanea. Esami post operatori hanno esculso la presenza di metastasi.
Il problema è che ancora oggi mio padre non riesce a recuperare energie, è sempre molto stato, giù di morale e in più continua ad “espellere” muco dall’ano tantissime volte sia di giorno che di notte. I medici dicono che il muco è una cosa normale, ma io sono molto preoccupato. Specifico che prima dell’intervento mio padre è stato sottoposto a radioterapia 2 volte al dì per una settimana.
Cosa si può fare per il muco? quanto ci vorrà perchè migliori?
cordiali saluti
Bruce Hertz
bruce hertz
Domanda: Sangue Sulla Carta Igienica
Qualche giorno fa mio padre (66 anni) mi ha riferito di aver trovato del sangue vivo sulla carta igienica, ma non nelle feci, questo dopo essersi sforzato un po’, il fenomeno si è ripetuto un altro paio di volte nel mese, e sempre quando le feci erano dure, ma oltre a questo non avverte nessun altro disturbo.
Comunque vista l’età gli ho prenotato una colonscopia in uno studio privato, per abbreviare i tempi di attesa e, nonostante l’esame avverrà tra dieci giorni, sono molto preoccupato che possa essere qualcosa di serio.
Devo preoccuparmi o dovrebbero esserci altri sintomi per sospettare qualcosa di ben più grave?
Anticipatamente Vi ringrazio
Simone
Domanda: Ano
Ho notato la presenza di 2 piccole protuberanze simili a dei “brufoli” ma di consistenza molle dentro, 2 cm circa, l’ano. Non mi sembra di soffrire di particolari disturbi e non noto sanguinamenti. Di cosa si tratta? Grazie.
kikk
Domanda: Trasformazione
Un polipo di 2cm impiega lo stesso tempo di trasformazione di uno di 2/3mm(circa 10 anni)ma è più a rischio di trasformarsi E’ così? (quanto tempo ci vuole per arrivare ad un polipo di 2 cm partendo da uno di 2/3mm). GRAZIE.
carlo
Domanda: Polipo
HO 46 anni. Nel giugno 1997, per confermare il mio colon irritable con delle perdite saltuarie di pezzettini di muco rosso, ho fatto una colonscopia e mi e’ stato trovato, oltre alle emorroidi congestionate, un adenoma tubulare di 3 mm con lieve displasia. Nel 1998 ho rifatto un’altra colonscopia per controllo e nel 2000 ancora un’altra per controllo e tutto ok. Nell’ottobre del 2001 ne ho rifatta un’altra perche’ si era ripresentato il caso dei pezzettini di muco rosso. Il gastroenterologo mi ha confermato il colon irritabile e la congestione delle emorroidi interne da cui preveniva il muco!
In questi giorni mi e’ ricapitata la stessa cosa..cioe’ dei pezzettini di muco rosso.
Debbo rifare un’altra colonscopia??? E adesso per il polipo che follow-up devo seguire?? grazie infinite.
adriano
» Leggi la RispostaDomanda: Informazioni
Ho molti disturbi che mi fanno pensare…il mio medico dice che sono il solito ipocondriaco, ha ragione, ma ho i miei motivi, nella mia numerosa famiglia ci sono stati moltissimi casi di tumore…e conseguente morte, difficilmente si supera i 60 anni…è possibile fare un analisi del DNA?? Insomma…scusate la domanda mal formulata…ma per una buona prevenzione dove potrei andare e come potrei fare?
Grazie molte.
matteo
» Leggi la RispostaDomanda: Cosa Fare? Quale Terapia?
Mia madre a 66 è stata recentemante sottoposta ad intervento di resezione del sigma (18cm) per adenocarcinoma il cui referto istologico è il seguente: adenocarcinoma moderatemente differenziato con aspetti mucinosi di diametro mass. di cm 3 infiltrante la parete colica a tutto spessore sino alla sottosierosa. Anelli di resezezione prossimale e distale esenti da neoplasia. Iperplasia linforeticolare reattiva aspecifica nei 15 linfonodi periviscerali G2, pt3, pN0, pMx sec.UICC.
Vi chiedo cosa dovrà fare a livello terapeutico? E’ opportuna una tc total body? Grazie.
giorgio
Domanda: A Che Età La Colonscopia?
Mio suocero, che attualmente ha 78 anni, si è sottoposto circa 10 anni fa ad una colonscopia durante la quale gli sono stati asportati 3 polipi adenomatosi. La gastroenterologa presso la quale sono seguita per colite ulcerosa ha consigliato a mio marito (che ha 47 anni) di sottoporsi ad una colonscopia preventiva. Il suo medico di base dice di aspettare almeno fino ai 50 anni. Mio marito è terrorizzato dall’esame, anche se io, che l’ho già fatto 3 volte, l’ho tranquillizato. Cosa ci consigliate? Vi ringrazio anticipatamente per la Vs. risposta.
floriana
Domanda: Richiesta Di Informazioni
Mia madre è morta a 84 anni con cancro al colon, mio padre, nonno e zii morti con tumori vari.
Io ho 68 anni e da qualche mese la mia evacuazione è cambiata: tanta tanta aria, poche feci e spesso molto morbide. Mi devo preoccupare? Grazie per la risposta.
fiordiloto66
» Leggi la RispostaDomanda: Funzionamento Dell’intestino
L’intestino riprende sempre il suo normale funzionamento dopo un intervento di emicolectomia destra?
Un anno fa sono stata sottoposta a “emicolectomia dx, anastomosi ileo-trasverso manuale, affondamento dei monconi con TA60” seguita da chemioterapi coadiuvante.
Durante la chemioterapia il funzionamento dell’intestino ovviamento non è stato nè regolare, nè normale. L’ultima applicazione di chemio risale a fine settembre e mi aspettavo un ritorno alla normalità dopo qualche tempo. I miei “fastidi” sono feci molto liquidi (non sempre, però) e bruciore all’ano provocato da un liquidino che trasuda. Ho 38 anni e non avevo mai avuto problemi di sorta prima dell’intervento.
Grazie
Evita
Domanda: Consiglio
2 Anni e mezzo fa, vomitando ho trovato pezzetti di sangue rosso coagulato, subito dopo non ho trovato niente più e questo fatto non è successo mai più nella mia vita. Non ho nessun sintomo. Cosa devo pensare? A che era dovuto quel sangue?
1)poteva essere un ulcera? Ed è possibile che io non abbia avuto alcun sintomo ed inoltre che il sanguinamento si bloccasse subito dopo e non si verificasse mai più?
2) un polipo gastrico può dare questo sangue, ma questo sanguinamento si è verificato solo una volta e mai più neanche subito dopo, come già dicevo prima.
Ho molta fiducia in voi e sarei grato se mi potreste dare risposte a questi miei 2 dubbi e un vostro parere, da cosa può dipendere questo sangue, devo fare qualcosa??
ricordo il sanguinamneto è avvenuto due anni e mezzo fa e non si è mai più ripetuto ed io non ho nessun sintomo alcuno. (non è una cosa preoccupante?)(ho 29 anni)
mario
» Leggi la RispostaDomanda: Tumore Al Colon?
Gentile comitato, vorrei un vs. parere su quanto mi sta accadendo ultimamente. Premetto che non ho mai sofferto di stitichezza, nè ho mai notato sangue nelle feci. Mi capita, anche se non sempre, di dover defecare nell’arco di tre volte in una mattina. Ammetto anche di essere un po’ ansiosa. A volte invece mi sveglio con un forte mal di pancia ed in quel caso la defecazione è una sola. può trattarsi di cancro?
Il mio medico non ha dato particolare importanza a questo fatto suggerendomi di prendere fermenti lattici. Voi cosa ne pensate? La mia età è 33 anni. Grazie.
giovanna
Domanda: Feci Scure Nere
Buongiorno dottore sono un ragazzo di 26 anni. Oggi andando al bagno ho notato che le feci sono molto scure, nere direi, e’ la prima volta che mi capita, il tutto accompagnato da un leggero mal pancia.
Tutto questo puo’ essere dovuto al fatto che il giorno prima ho mangiato molto e bevuto tanto, sia vino che altri alcolici a fine pasto, amari etc..
Oppure devo preoccuparmi per qualche patologia grave?
sono preoccupatissimo dottore mi dia qualche consiglio.
distinti saluti
dimitri
Domanda: Adenocarcinoma Colon Rettale
Gentilmente vorrei sapere il suo parere in merito ad un esito di esame istologico:
Adenocarcinoma a medio grado di differenziazione (G2) diametro massimo cm 3,5 infiltrante la parete sino alla tonaca muscolare, si associa adenoma tubulare cm0,32. Margini chirurgici esenti da infiltrazione neoplastica. Si isolano dieci linfonodi dal grasso periviscerale sede di iperplasia linforeticolare reattiva. Categoria UICC: pT2, pNo, pMx. G2.
Attendo vs parere in merito per capirne la gravità .Grazie
silvy
Domanda: Esame Sangue
In replica alla vostra cortese risposta volevo porvi un’ultimo quesito.
Sono il tizio di 32 anni che aveva avuto problemi di diarrea mattutina e che effettuando una coprocoltura aveva “nessun germe patogeno, ma numerose colonie di enterobacter cloacae”.
Essendo donatore AVIS ho effettuato anche le analisi del sangue e dal momento che anche alterazioni dei valori dell’emocromo sono significativi volevo una vostra opinione in merito.
L’unico valore “anomalo” è quello del RDW risultato pari a 11,4 contro un valore minimo di riferimento di 11,5.
Sebbene il valore sia inferiore a quello del range di “normalità ” solo di pochissimo vorrei sapere a cosa può essere imputabile tale condizione.
Sebbene infatti tutti considerino infatti significativo dal punto di vista patologico un’innalzamento di tale valore oltre i limiti, nessuno ha saputo darmi indicazioni su cosa rappresenti una diminuzione del suddetto valore.
Mi interessa conoscere la vostra opinione sopratutto in merito alla sintomatologia descritta, e dunque in relazione a possibili problemi al colon.
Grazie.
paolo
Domanda: Neoformazione Ulcerata
La mamma della mia ragazza (58 anni) da circa tre settimane si è accorta della presenza di sangue nelle feci. Dopo i soliti iter di prescrizioni mediche, visite da gastroenterologi, conoscenze varie, le è stata prescritta una colonscopia rettale e un esame istologico. Diversi specialisti alla fine si sono accorti che non sono emorroidi, ma che hanno toccato qualcosa…La colonscopia e gli altri esami prescritti li abbiamo fatti ieri mattina. Il risultato non è stato quello sperato. Le hanno individuato una neoformazione ulcerata a 5 cm dalla linea retto-anale e per una profondità di circa 5 cm. La faccia della dottoressa che ci ha dato la notizia non era bella! Le mie domande sono le seguenti:
– è stato giusto non dirle la verità (scelta consigliata dalla dottoressa che ha eseguito la colonscopia)?
– il fatto che i primi sintomi da lei avvertiti (il sangue nelle feci) li abbia avuti appena 3 settimane fa è un segno positivo o negativo?
– l’operazione che dovrà subire le garantirà la salubrità totale in seguito (fermo restando le ulteriori indagini necessarie per verificare la presenza di metastasi da altre parti)?
– facciamo bene a farle fare tutto in un ospedale (visto che ci hanno consigliato di agire rapidamente, infatti si ricovererà dopodomani) o è opportuno sentire più voci?
– è vero che 5 cm è una misura ancora buona per intervenire?
– è vero che più vicino è all’ano e più probabilità ci sono che l’intervento vada bene?
-che rischi ci sono per la mia ragazza (29 anni) e i suoi fratelli, e me (27 anni)?
Mi scuso per la lunghezza del messaggio, ma come potrete capire siamo tutti molto preoccupati.
Grazie
Lorenzo (NAPOLI)
lorenzo
Domanda: Rettocolite Ulcerosa: Medicinali Consentiti
Salve ho 26 anni e volevo sapere quali sono i medicinali che posso prendere per le piu normali malattie che mi si presentano, ogni volta non so cosa posso e non posso prendere:
– Raffreddore, mal di testa, febbre ecc….
Premetto soffro di rettocolite ulcerosa da anni e molti medicinali sono sconsigliati (quasi tutti).
Altra domanda: da 5 6 giorni vado di continuo in bagno soprattutto la mattina con forti contrazioni e diarrea, ma senza perdite di sangue, quindi penso non sia il riacutizzarsi della malattia. Mi chiedevo cosa potessi prendere o fare per far passare la diarrea.
Grazie mille ciao
Angy
Domanda: Polipo E Muco 2
Grazie per la risposta veloce.
Percio’, per conferma, il muco e’ qualcosa di funzionale nell’intestino, che in alcune patologie come SII, irritazione o allergie alimentari puo’ aumentare. Allora non puo’ essere motivo di preoccupazione???? Grazie di nuovo per la risposta
adriano
Domanda: Sintomi
Ringraziandovi anticipatamente vorrei porgervi una domanda.
Di mestiere faccio il tassista ormai da 11 anni..ho 43 anni e da circa 7 .. 8 mesi soffro di piccoli bruciori nella zona rettale, parlando del piu’ e del meno con alcuni tassisti piu’ anziani di circa 65 anni è venuto fuori che anche uno di essi ha avuto lo stesso problema..inizialmente pensava che fosse la posizione tenuta giornalmente cioe’ seduto che dava qusto problema..ma poi dopo un’esame rettale a verificato la presenza di un polipo begnigno .
Quindi la mia domanda e’ questa: il polipo puo’ dare sintomi di prurito e arrossamento della zona anale persistenti?
Puo’ essere solo la causa della posizione giornaliera?
L’esame delle feci casomai se soffro di emorroidi e’ ugualmente valido, visto che a volte sanguinano?
grazie di nuovo…
roberto
Domanda: Tumore Colon
Mia madre (75 a.) è stata sottoposta ad intervento per asportazione di tumore al colon. Le condizioni generali sono critiche, a causa di un precedente intervento (marzo 2004) per riduzione di una frattura del femore. La colonscopia ha causato una perforazione che è stata ridotta in occasione dell’asportazione del tumore. Presenta anemia e stato di debolezza generale.
E’ possibile evitare cicli di chemioterapia che potrebbero peggiorare lo stato generale?
Una volta dimessa, esiste la possibilità di effettuare un periodo di convalescenza in luogo idoneo, per un serio recupero fisico/psichico con adeguata assistenza?
Grazie.
GIANCARLO
» Leggi la RispostaDomanda: Dolori Addominali
Gentile comitato scientifico, ho periodicamente dei dolori alla pancia ed ai reni con presenza di diarrea.
Le feci a volte sono anche molto chiare. Ho sempre pensato ad un problema ansioso che ho curato con il Valpinax. Ma improvvisamente e periodicamente il disturbo si ripresentava.
Essendo mia madre celiaca ho effettuato le analisi del sangue presso uno studio privato e mi hanno riscontrato valori di IgG=200 e IgA=50. Ho iniziato quindi una dieta senza glutine ed i dolori si sono attenuati fino a scomparire.
Mi sono quindi recato in ospedale per il riconoscimento della malattia, ma mi hanno ricchiesto di rifare tutti gli accertamenti.
IgA ed IgG sono rientrati in valori da 3,5 a 4,5; il ferro è ottimo, l’ecografia ha riscontrato solo il fegato ingrassato. La gastroscopia è ok e la biopsia ha escluso la celiachia, ma solo l’intestino leggermente infiammato.
Ms cosa sarà mai? E’ possibile che la mia dieta di 1,5 mesi abbia modificato le analisi iniziali?
Santo
Domanda: Sangue Nelle Feci
Buon giorno, ho 26 anni e da alcuni mesi dopo la defecazione noto sempre del sangue sulla carta igienica.
Ho effettuato una visita proctologica. Il medico ha riscontrato una piccola emorroide ma di una crisi emorroidale passata e una piccola lacerazione (all’inizio aveva parlato di una ragade anteriore ma poi ha smentito).
Durante la visita però non è uscito sangue e quindi mi ha detto di non aver riscontrato cause di sanguinamento.
Mi ha detto che se voglio posso fare una colonscopia per essere più tranquilla.
Nel frattempo devo prendere una compressa al giorno di Neosmina. Cosa mi consigliate di fare? Da cos’altro potrebbe dipendere il sanguinamento? Potrebbe essere quella piccola emorroide a sanguinare anche se durante l’esame questo non è successo?
Oppure quella piccola lesione? Grazie per l’attenzione
chiara
Domanda: Sangue Nelle Feci
C’è differenza tra sangue nelle feci e sangue occulto? Cioè, per sangue occulto non si intende la presenza di sangue vivo?
Guido
Domanda: Intestino Infiammato
A seguito di forti dolori addominali con diarrea ho effettuato l’ecografia, la gastroscopia con prelievo istologico, analisi del sangue, delle feci.
Mia madre è Celiaca ma i miei esami hanno dato esito negativo.
Oltre ad un “normale fegato leggermente ingrassato, ed a una lieve “renella” mi hanno riscontrato l’intestino infiammato dovuto, a dire dello specialista, a stress nervoso (sono un ingegnere in una grossa azienda multinazionale, responsabile di produzione, ed i motivi di stress non mancano ed inoltre sono un tipo abbastanza emotivo).
La cura prescritta e che sto seguendo da circa 20 giorni è la seguente: 3 bustine al giorno di Nalcrom 250 (una per pasto per 2 mesi), una bustina di VSL 3 (fermenti lattici) per 1 mese poi uno stop di 15 gg per poi riprendere per altri 15 gg) e 2 pillole al giorno di Dusfatal 200mg per 1 mese.
Durante il giorno sto bene, ma ogni 3-4 giorni, ho bisogno di evaquare e lo faccio con forti dolori addominali e con feci molli.
La cura sopracitata deve durare per 2 mesi e l’ho iniziata 20 giorni fa; vorrei avere un Vs. parere in merito, grazie.
Santo
Domanda: Dolore Addome Superiore Destro
Grazie ancora per la vostra ipotesi di diagnosi. Se l’ipotesi fosse vera, che tipo di disturbo funzionale sarebbe? C’è una terapia che può essere tentata per risolverlo? Una dieta particolare?
andy74
Domanda: Polipo Sessile
Ho 42 anni. Oggi ho fatto la coloscopia visto che mio padre e 2 miei zii paterni hanno avuto il tumore al colon. Durante l’esame mi è stato asportato un "polipo sessile" del diametro di 5 mm a 9 cm dalla linea anale e ora attendo la biopsia la cui risposta avrò non prima del 9 febbraio. Tengo a precisare che sono molto ipocondriaco e questa attesa mi stressa! Vorrei sapere se devo temere che sia un tumore allo stato iniziale e, nel caso lo sia, quali siano le conseguenze e le eventuali cure che dovrò fare.
Grazie per la risposta.
Matteo Ciavarella
» Leggi la RispostaDomanda: Dolori Addominali
Vi scrivo, perchè da settembre del 2005, a seguito di un episodio di gastrite acuta, ho incominciato a soffrire di disturbi intestinali. Ho avuto inizialmente dei frequenti episodi di diarrea, accompagnati da meteorismo costante. In seguito, alla diarrea, ha incominciato ad alternarsi stipsi (in realtà in bagno vado quasi tutti i giorni, ma a volte, pur presentando lo stimolo, per defecare ho necessità di sforzarmi), il tutto sempre accompagnato dal solito meteorismo. sporadicamente si sono verificati anche casi di sangue rosso vivo nelle feci, quasi sempre legato a dolore all’altezza dell’ano al momento della defecazione (per questo sia il mio medico curante, che io, abbiamo concluso che si trattasse di emorroidi infammate dai frequenti episodi di stipsi e diarrea). Ultimamente i problemi sono diventati un pò più fastidiosi. In pratica, la mattina mi capita di andare in bagno più di una volta con alvo, non proprio diarroico, ma con feci non formate, mentre durante il resto della giornata presento gonfiore addominale, ma riesco ad espellere l’aria a fatica e se provo ad andare in bagno, sforzandomi, produco solo feci sottili (a nastro). Episodi diarroici, si ripresentano invece, a volte, la sera, subito dopo cena. in molti casi nelle feci si presentato alimenti non digeriti, come funghi, piselli e bucce di pomodoro. Il fatto di avere molta aria nell’intestino mi procura dei piccoli fastidi addominali, in particolare nella zona addominale inferiore sinistra.
Ho sostenuto esami del sangue, visita chirugica, analisi delle urine, radiografia all’addome (senza liquido di contrasto) ed è risultato tutto nella norma.
Il gastroenterologo che mi ha visitato (circa due mesi fa), ha concluso che si trattasse di colon irritabile ed ha ritenuto non opportuno fare la colonscopia, in quanto avevo già sostenuto quest’esame nel gennaio del 2003, a seguito di frequenti episodi di diarrea. la colonscopia aveva riguardato tutto il colon e non aveva mostrato nessun problema di carattere organico.
Mi sono state prescritte, sempre dal mio gastroenterologo, delle pasticche di alginor, e fino a quando le ho prese, le cose sono migliorate, salvo poi peggiorare nuovamente, alla sospensione della cura.
Il fatto è che io continuo a stare poco bene, probabilmente, anche perchè questo mio stato fisico, sta influendo su quello psicologico, visto che la situazione, alla lunga, sta diventando stressante e io sono un tipo piuttosto ansioso.
Ho 25 anni e non ho casi conclamati di cancro al colon in famiglia, mentre sia mio padre che mia madre soffrono di emorroidi. Ho sempre avuto molta paura dei tumori, e inevitabilmente a volte penso che tutti questi problemi siano dovuti ad un eventuale cancro. ritenete opportuno ripetere la colonscopia oppure siete d’accordo con il mio gastroenterologo, che ci troviamo di fronte a colon irritabile, e che ripetere la colonscopia, ha distanza di 3 anni e mezzo, alla mia età , non sia necessario? Mi è stato consigliato anche di sottopormi ad esami per verificare se soffro di celiachia: credete sia necessario farli? In caso di colon irritabile, credete che consultare uno psicologo, possa migliorare la mia situazione?
RingraziandoVi anticipatamente, vi invio i più cordiali saluti.
Claudio
Domanda: Dolore Addominale
Ho 29 anni e da 10 mesi accuso dolore addominale a destra appena sotto le costole. Il dolore non è fortissimo, ma permanente, spesso irradia nel fianco destro e a sinistra. In più quattro mesi fa ho cominciato a sentire spesso il tenesmo e un fastidio in tutto l’addome (una strana sensazione simile al formicolio). C’è mucosa e un’pò di sangue nelle feci. Ho fatto una colonoscopia sei mesi fa, ecografia addominale, una TAC – tutti gli esami risultano negativi, il dolore etc. stanno però peggiorando. Nessuna delle medicine prescritte dai medici ha mai contato qualcosa. E’ possibile fare qualche altro esame per identificare la causa di tutto questo, magari mi conviene rifare la colonoscopia??? Avrei bosogno di un consiglio. Grazie.
Elena
» Leggi la RispostaDomanda: Sangue Occulto
Soffro di esofagite peptica di 1 grado assumo limpidex 30 da 6 mesi senza risultati facendo un esame dell’emocromo si è evidenziata un a anemia mi sono sottoposto a ricerca del sangue occulto su tre campioni 1 è risultato positivo e la ricerca fecale di helicobacter risultato positivo mi dicono di rifare il sangue occulto e il test respiratorio per helicobacter è giusto e per quanto tempo non devo assumere i farmaci posso usare il gaviscon. Grazie
SEM
Domanda: Relazione Tra Stipsi E Intervento Alla Tiroide
Gent.mo Dott
scrivo per chiederle una delucitazione.
Ho 28 anni ed ho sempre sofferto di stipsi, il 23 aprile ho subito un intervento di tiroidectomia totale, ho sempre avuto problemi di ipotiroidismo ed ora sto assumendo eutirox 100mg. Dalla settimana successiva il mio intervento non sto avendo più problemi legati alla stipsi, il mio intestino è diventato un orologio tutte le mattine dopo colazione debbo andare in bagno. Scrivo per chiedere se è solo una coincidenza o se la cura sostitutiva abbia risvegliato uno stimolo mai esistito… o se mi debbo preoccupare dquesto cambiamento intestinale.
Grazie
Daniela
Daniela
Domanda: Gastrite E Hp Positivo
Gentile Dottore,
ho terminato circa due settimane fa la terapia antibiotica per eradicare helicobacter, ma ciò malgrado i fastidi persistono. Ho nausea e mancanza di appetito, dolore allo stomaco, ma soprattutto all’esofago, in alto, crampi, languore e bruciori soprattutto la mattina a digiuno, senso di pienezza e pesantezza dopo un pasto anche leggero, senso di tensione, salivazione abbondante a volte, acido in bocca, bocca amara e “impastata”, un po’ di reflusso specialmente quando mi piego in avanti o mi sdraio su un fianco, qualche doloretto sparso alla pancia.
Il mio gastroenterologo dice che è inutile ripetere la gastroscopia perchè l’ho fatta l’anno scorso e l’esito era: NON LESIONI IN ESOFAGO. MUCOSA GASTRICA MODICAMENTE IPEREMICA ED EDEMATOSA A CARICO DEL CANALE PILORICO.NON LESIONI DI BULBO E SECONDA PORZIONE DUODENALE.MUCOSA GASTRICA CON EDEMA DELLA LAMINA PROPRIA;NEGATIVA LA RICERCA DI H.P.Che significa??
Mi ha detto di continuare col Lucen 40, una pasticca al mattino a digiuno per un mese, poi per 15 giorni un giorno sì e uno no.Sto prendendo inoltre Sereupin 20 mg e Valtrax Valeas, 1/2 dopo pranzo e 1/2 prima di coricarmi. Vorrei un suo parere poichè i sintomi ancora non si attenuano.Cosa ne pensa? Ho anche sentito parlare di una pillola-telecamera, cosa ne pensa?
Aspetto un suo parere, sono preoccupata e sfiduciata.
Saluti.
Martina Bianchini.
San Severino Marche(MC)
Martina
» Leggi la RispostaDomanda: Sospensione Chemioterapia
In seguito all’asportazione di un tumore maligno al colon stadio G3, PN1, M0 il mio compagno ha iniziato la chemioterapia Folfox che dovrebbe durare 6 mesi (12 cicli). Ora, dopo 3 cicli, essendo i suoi esami del sangue alterati (valori del fegato), il prossimo ciclo è stato spostato di 15 giorni. Si tratta di una cosa normale, nel senso capita spesso di dover spostare la chemioterapia in presenza di valori del sangue alterati?
Vi ringrazio per la Vs cortese risposta
Lola
lola
Domanda: Descrizione Endoscopica
Salve! Sono Marina. In data 16/08/04 vi ho scritto; il testo dell’email era “biopsie ileo cecale e retto distale”. E’ stata condotta l’indagine endoscopica a causa di ripetuti episodi di rettoragia. Alcuni violenti e di colore brillante. Descrizione: Esplorazione condotta fino al cieco, compresa l’ultima ansa ileale. A tale livello, la mucosa si presenta lievemente iperemica e mostra rare minute erosioni. Si effettuano multiple biopsie. Valvola ileo cecale beante. Non lesioni di rilievo delle sezioni coliche dx, del traverso, del discendente e del sigma. Al retto distale subito prossimalmente la linea degli sfinteri, si osservano due minute formazioni polipoidi erose all’apice entambe coagulate con corrente bipolare. Diagnosi: ileite in accertamento istologico. Minuti polipi del retto coagulati.
Il giorno dopo si è presentata una violenta emorragia. Dal 29/07 ad oggi prendo 3 cps al dì, di Mesalazina.
Da 2 settimane ho febbre, forte emicrania e le ghiandole del collo ingrossate. L’amoxicillina non ha debellato nessuna infezione. Ora sto prendendo la claritromicina. Le preoccupazioni sono un lusso che non mi posso più concedere. Se Le è possibile, mi può dare dei chiarimenti dei miei 2 referti?
Ancora una volta anticipatamente grazie.
Marina
Domanda: Colonscopia
Come si svolge l’esame della colonscopia? E’ preceduta da una particolare preparazione?
claudbarbar
Domanda: Sangue Rosso Vivo Nelle Feci
Salve, mi chiamo Giuseppe.
E’ successo dopo una gara di corsa di 1000 mt (devo dire che ho tirato parecchio). Nel pomeriggio dopo la corsa sono andato in bagno e, con mio stupore, ho visto del sangue rosso vivo nel water.
Ricordo di aver fatto un po’ fatica. Il giorno dopo ho visto ancora un po’ di sangue, questo è accaduto a fine marzo, da quel momento non ho più visto tracce di sangue. Però solo una volta ho anche visto del muco bianco, ho già prenotato una colonscopia, la farò il 14 maggio.
Devo dire che ho sempre un po’ di fastidio al retto, o all’ano, nessun dolore, tranne a volte dei bruciori allo stomaco, ma mangiando dei grissini mi passa. Ho avuto problemi di gastrite, anni fa, essendo un militare c’è il problema-mensa. Ogni anno ho fatto i soliti controlli sangue, con relativa ricerca di sangue nelle feci, sempre negativo.
Ho 52 anni, spero molto che non sia nulla di grave. Grazie
leovino giuseppe
Domanda: Dolore Addome Superiore Destro
Buongiorno.
E’ da ormai due mesi che ho un dolore persistente e incessante all’addome superiore destro. Solo occasionalmente si irradia al fianco destro oppure sotto la scapola destra.
Ho effettuato i seguenti esami:
Ecografia addome superiore: negativa tutti gli organi (inclusa colicisti) assolutamente normali.
Risonanza magnetica addome competo e pelvi: negativa tutti gli organi normali.
ragiografia torace in due proiezioni: negativa. E’ stata rilevato solo una spina dorsale particolarmente dritta.
Esami sangue e urine: negativi.
Esame fisico condotto da due gastroenterologi di fama: nulla. Alla palpazione risulta tutto normale.
Gastroscopia: negativa e negativo anche la ricerca helycobacter.
Oltre al dolore non avverto nessun altro sintomo di malessere o compartamento strano del mio organismo.
In aggiunta a tutte le torture a cui sono stato sottoposto (e tanti soldi spesi) mi è stato anche suggerito come ultima cosa una colonscopia.
Vi prego di darmi un parere e comunque di indirizzarmi verso chi può risolvere il mio problema.
Grazie
andy74
» Leggi la RispostaDomanda: Colonscopia Virtuale
Tempo fa ho visto in televisione un servizio nel quale si parlava di una “colonscopia virtuale” che poteva essere utilizzato in futuro anche per la diagnosi di questo genere di patologie.
Vorrei sapere se tale tecnologia ha progredito e se è disponibile in Italia.
ray
» Leggi la RispostaDomanda: Polipectomia Del Colon
Mia moglie di 63 anni ha subito l’asportazione di un polipo in sede di colonscopia. Questo il referto dell’esame istologico:
MACROSCOPICA:
A: Neoformazione polipoide MM 15x10x8
superficie moriforme colorito brunastro (1-2)+peduncolo di MM 6 (3).
DIAGNOSI:
A (1-3): focolaio di adenocarcinoma in adenoma tubulo-villoso. Asse del polipo e del peduncolo
liberi.
SNOMED T-59300 M-82630.
Il gastroenterologo ha detto che è stata fortunata; controllo fra sei mesi, poi ogni tre anni.
Si può essere sufficientemente tranquilli?
Grazie
Carlo
Domanda: Dimensione Delle Feci
Buongiorno, ho 32 anni e sono molto ansiosa. Il mio problema, insorto dopo una gravidanza nel 2004, è quello del calibro delle feci diminuito a 1 cm, 1,5 cm.
Preoccupatissima ho chiesto al mio medico di prescrivermi tutte le analisi del sangue (compresa sideremia e marcatori cea e ca 19.9) e quello delle feci.
Tutto ok, sangue occulto assente. Il mio medico dice che non ci sono i presupposti per fare altre indagini. Ma io non riesco a stare calma. Non ho familiarità di cancro di nessun tipo e la mia età è 32.
Ho davvero bisogno del vostro parere. Vi ringrazio moltissimo.
mirta
Domanda: Gastroenterologia
Mia figlia ha 13 anni e da circa due mesi soffre di colite, da un po’ di tempo ho notato feci molto chiare con chiazze oleose. Ha effettuato tutti gli esami clinici e esami delle feci con esito negativo, aspetto una vostra risposta, grazie.
domenico
Domanda: Rx Tenue Seriato
Venerdì dovrò sottopormi ad un rx tenue seriato. Vorrei sapere quanto tempo è necessario per effettuare questo esame.
Grazie, cordiali saluti
Mari
Domanda: Informazione
Quando nel vostro questionario si fa riferimento a tre parenti di primo grado affetti da ccr distribuiti su due generazioni si intende di primo grado tra loro (es padre nonno zio) oppure rispetto al soggetto che risponde alla domanda (es due fratelli e un genitore o un fratello e i due genitori)?
gio
Domanda: Tumore Miliare
Mio marito è stato operato di tumore e subito dopo l’intervento il chirurgo mi ha riferito che questo tumore (adenocarcinoma intestinale) ha una forma miliare cioè è costituito da una rete di puntini piccolissimi massimo i più grandi un chicco di riso e a suo avviso data la forma è un tipo di tumore per il quale è impossibile effettuare una prevenzione perchè nessun esame strumentale lo può rilevare. Sono tumori rari? Che tipo di formazione e propagazione hanno? Che tipo di velocità di crescita hanno?
Grazie Laura
laura
Domanda: Stitichezza
Gentile dottore, ho 47 anni, 182cm x 85Kg di peso. Da circa 2 anni accuso una stitichezza costante. Lo stimolo a defecare lo avverto ogni 3/4 giorni.A nche con feci molli devo sforzarmi per l’evacuazione con conseguente fuori uscita delle emorroidi. Nelle feci non ho mai notato tracce di sangue ma quest’ultime le vedo man mano che mi pulisco. Curo molto l’alimentazione non ho nessun calo di peso(magari!!!). Mi dia un consiglio. Ho una paura matta delle tecniche invasive. Cordiali saluti, Giuseppe.
Giuseppe
Domanda: Adenocarcinoma Del Grosso Intestino
Ho 41 anni e in questi giorni mia madre (76 anni) è stata operata per un adenocarcinoma moderatamente differenziato, ulcerato che infiltra la parete intestinale sino alla tonaca muscolare con asportazione di 13 linfonodi perintestinali di cui 4 interessati da metastasi. Frammenti di parenchima epatico sede di infiltrazione da adenocarcinoma. Classif.UICC 2002: pT2 pN2 pM1(fegato) G2 STADIO IV.
E’ stata praticata anche una stomia temporanea.
Vorrei sapere cortesemente, in base a questa classificazione, quali sono le aspettative di vita, se è il caso di effettuare altri esami (scintigrafia ?), se si consiglia chemioterapia o radioterapia, se io come figlio mi devo sottoporre a colonscopia.
Vi ringrazio per l’attenzione che presterete, Vi saluto cordialmente.
Roberto65
Domanda: Dolore Basso Ventre
Buongiorno,
è da circa 15 giorni che ho dei dolori interni al basso ventre localizzati sulla destra e a volte sinistra. Sento anche come un ribollire interno. Questo mi porta un malessere generale come sensazione di orecchie tappate, senso di nausea, poco appetito, mancanza di lucidita’ mentale.
Premetto che quando esageravo con vino e birra mi veniva il dolore che si estendeva alla gamba destra, ma poi in un giorno passava. Adesso oltre ad avere questi dolorini interni ho tutto questo malessere che si protrae da 15gg.
Quali esami devo fare e cosa potrebbe essere? Cordiali Saluti
Giovanni
Domanda: Diarrea
Ho 30 anni e soffro frequentemente di diarrea, sopratutto dovo aver effettuato nel ’98 un ciclo di clorochinina per un viaggio in Messico. Recentemente ho riscontrato anche del sangue, che indagini posso fare oltre le normali analisi?
enrico
Domanda: Esami Di Controllo
Gentilissimo comitato,
ho una retto colite ulcerosa scoperta nel 2001 all’età di 31 anni,scoppiata con una fortissima dissenteria sanguinolenta. La colonscopia ha confermato tutto e per fortuta non sono stati trovati polipi. Adesso ho 34 anni e sono in cura con Asacol 800 cps + Omoprazen 20cpr + AZATROPINA ( unica soluzione a contenere l’auto infiammazione). Vi chiedo :
Dopo quanto tempo devo ripetere colonscopia? E da un anno che non ho più ricadute…. A cosa servono i seguenti esami BILIRUBINA, FOSFATASI ALCALINA, PT, PTT , FIBRINOGENO, ES. URINE) di controllo per l’uso di azatropina?? Posso assumerla a vita?? la formazione di un polipo può essere favorito dalla mia colite??
Ci conto tanto alla vs risposta Grazie
am
Domanda: Chiarimento Dopo Risposta
Buongiorno, sono la ragazza che ha scritto la domanda “familiarità e prevenzione”. Grazie innanzitutto per avermi risposto, come immaginavo nonostante abbia solo 29 anni visti i miei precedenti familiari dovrei sottopormi ad una colonscopia. Avrei ancora un paio di domande da fare: mia sorella ha 19 anni, è il caso anche per lei di sottoporsi a questo test? Rispetto alla normalità ,sono aumentate anche le possibilità di avere altri tipi di tumori o è da considerare maggiore la possibilità solo (solo….) per quello al colon? E nel primo caso, esistono esami che permettano di avere una visuale completa e precisa della salute generale in questo senso? Grazie ancora
Silvia
Domanda: Forti Dolori All’ano
Carissimo dottore,
mi vergogno molto a raccontare ciò che mi è successo. Comunque preferisco avere pareri via internet invece che recarmi presso il mio medico curante.
Ho 20 anni e sono un ragazzo gay, ho da molto tempo rapporti anali anche se per un po’ di tempo non li ho più avuti. Qualche giorno fa col mio attuale ragazzo ho riprovato utilizzando il Luan ma non sono riuscito ad farmi penetrare neanche con metà pene per il forte dolore. l’indomani ho inizato ad avvertire dei forti dolori all’ano, soprattutto quando defecavo mi sono recato presso una farmacia ed mi hanno consigliato Preparazione H, l’ho utilizzato, ma il dolore è sempre lo stesso, cosa devo fare? Sono molto confuso e spaventato perchè ho sentito parlare di tumori rettali. Mi aiuti.
Distinti saluti
Grazie
carlo
Domanda: Diverticolite
Ringrazio il c.s. per la risposta del 10-10-2005. Il consiglio che chiedo adesso, se possibile, e’ che cosa devo assolutamente vietare nella mia alimentazione giornaliera. Saluti
SEMPRE VALERIO
Domanda: Perdite Ematiche
Egregi dottori, è da un po’ di giorni che perdo sangue dall’ano ogni volta che vado in bagno. Le perdite sono di sangue vivo, tanto da sporcare anche il water. Anche le feci sono macchiate di sangue. In associazione ho anche leggeri bruciori alla pancia, mal di testa e non mi sento in forma. Ho 48 anni
mariaantonietta
Domanda: Motilex
Sono un ragazzo di 23 anni e da circa 10 anni soffro di persistenti problemi di aerofagia e digestivi che si manifestano in particolare verso la tarda serata, con nausee spiacevoli ed eruttazioni con rigurgito. Il gastroenterologo mi ha consigliato la somministrazione, per alcune settimane di motilex e lansoprinezolo,in attesa del risultato sull’eventuale presenza di Helicobacter pylori. Quali sono gli effetti collaterali cui posso andare incontro con questa somministrazione giornaliera di ben 3 capsule???
A proposito,ho notato che le compresse da 0,50 mg di motilex si sciolgono in bocca. Questo fatto è una cosa normale oppure il completo effetto terapeutico di queste compresse lo si ha solo ingerendole direttamente e non sciogliendole in bocca?
enzo
Domanda: Dolore Addome Superiore Destro
Grazie per la vostra prima risposta.
Allora secondo vostra richiesta di specificazioni:
1) sono un maschio fumatore di 30 anni che svolge la professione di avvocato
2) non ho subito modificazioni nelle mie abitudini intestinali dalla comparsa del dolore
3) non mi sembra di essere pallido e di avere stanchezza
4) non ho subito perdita di peso.
Posso aggiungere che il dolore si irradia occasionalmente al fianco e sotto la scapola destra (preciso in ogni caso che da ecografia e RNM non risultano anomalie alla cistifellea, calcoli o sabbia biliare)
Vi ringrazio per l’interessamento e resto in attesa di una vostra risposta
andrea74
Domanda: Cura Di Una Fistola
Salve gentile comitato sono un ragazzo di 27 anni e da 3 anni soffro di una fistola anale la quale devo dire la verita’ non mi ha mai dato gravi fastidi tipo febbre, intenso dolore ecc.. L’ho fatta vedere a 3 chirurghi diversi e mi hanno detto che la fistola non’e’ nulla di grave e che per toglierla deve essere operata. Io non l’ho ancora fatto per gravi problemi di lavoro (sono precario e sempre in giro per l’Italia) recentemente mi è capitato di notare un piccolo buchetto sulla sinistra dell’osso sacro.
PUO’ ESSERE UN ALTRO PUNTO DI FUORISCITA DI PUS DElLA STESSA FISTOLA? OPPURE E’ UNA SECONDA FISTOLA?????
VORREI SAPERE SE UNA FISTOLA RIMANE INCURATA CHE CONSEGUENZE SI POSSONO AVERE??????
INFINE VI VORREI CHIEDERE COME SI PUO’ TENERE SOTTO CONTROLLO LA FISTOLA SENZA CHE SI VERIFICHINO DELLE CONSEGUENZE IN ATTESA DI TOGLIERLA?????????
Vi ringrazio per l’attenzione prestatami scusatemi per le numerose domande Cordiali saluti
Andrea
andrea
Domanda: Poliposi
Salve, ho 31 anni e il mese scorso ho eseguito una rettoscopia preventiva, mio padre ha avuto un tumore al colon. Da quest’esame e risultato una poliposi multipla e mi hanno detto che la soluzione al problema e togliere l’intero colon.
Volevo sapere come sarà la mia vita senza colon e se ci possono essere delle complicazioni in futuro, vista la mia giovane età .
Grazie per l’attenzione
BEN
» Leggi la RispostaDomanda: Sesso Anale E Proctite
Gentile dottore, le ho già posto un quesito sulla proctite al quale ha risposto in modo esauriente e la ringrazio, adesso però ho un dubbio: la mia proctite deriva, a quanto pare dagli esami e dalla visita, dal trauma relativo alla lussazione del coccige, la cosa che mi chiedo è la seguente: siccome è capitato di avere contatti anali col mio fidanzato (li definisco contatti poichè non ho notato penetrazione) volevo sapere se questo può creare delle difficoltà nella completa guarigione della lesione. Le chiedo ciò poichè mentre ero in cura per la proctite ho avuto un contatto con lui ma a livello esterno, superficiale… sono molto insicura e ho tanti dubbi… la ringrazio in anticipo.
vale
Domanda: Lievi Dolori Intestinali
Gentile comitato da quando ho avuto circa due settimane fa la cosìddetta influenza intestinale (senza diarrea) ma con febbre e vomito non digerisco più bene ed ho sempre dolori se pur lievi all’intestino, le feci sembrano normali , lo stato generale è buono.
Ho 31 anni e ho sempre sofferto un po’ di colite nervosa. Volevo sapere se ho ancora uno strascico dell’influenza oppure devo iniziare a preoccuparmi?
Grazie anticipatamente e buon lavoro
Luca L.
Domanda: Gocce Di Sangue Nelle Feci
Ho 29 anni e prima di ora non ho mai avuto disturbi.
Di recente mi è capitato (2 volte) di emettere delle gocce di sangue rosso vivo insieme o sopra alle feci.
Le feci sono tuttavia normali, devo preoccuparmi?
Sto prendendo inoltre dell’aspirina per il raffreddore, può essere un effetto antiaggregante?
Marco
» Leggi la RispostaDomanda: Frequenza Colonscopia Per Adenoma Tubulo Villoso
Gent.mo Comitato, a fine febbraio, durante una colonscopia, mi è stato asportato un polipo di circa 1,5 cm del sigma.
Il referto istologico così riporta:
adenoma tubulo villoso con displasia di basso grado.
L’esame colonscopico invece riporta:
Si risale fino al cieco e si esplora anche l’ultimo tratto dell’ileo che presenta calibro e mucosa normali. Si eseguono biopsie. Il colon ascendente, trasverso, discendente e sigma presentano calibro e mucosa normali. Alla giunzione retto-sigma si reperta polipo peduncolato di circa 1,5 cm che si asporta dopo aver iniettato 4cc di adrenalina diluita 1/10000 nel peduncolo. Il retto non riporta lesioni.
Anche l’esame istologico dei reperti di mucosa ileale è “nei limiti della norma”.
Mi è stato consigliato di effettuare una colonscopia di controllo non prima dei due anni e non dopo i 5. Volevo chiedere se l’iter suggerito è corretto dato che leggendo spesso le Vostre risposte qualche volta suggerite controlli entro i due qualche volta entro i 5 anni, quando trattasi di polipi adenomatosi naturalmente. Vi ringrazio anticipatamente.
Daniela
Domanda: Colonscopia
Ho eseguito una colonscopia con biopisia.
Dice:
mucosa colica iperemica sede di edema del corion e con presensa di un follicolo linfatico intramucoso
Per favore: che cosa vuol dire?
Aspetto risposta.
Grazie.
toni
Domanda: Diverticoli
Ho un problema di diverticolosi.
Ho 57 anni.
Sono stato in terapia per anni con antibiotici a cicli mensili (Normix-Rifaximina)e sono stato sempre male.
Da 6 mesi utilizzo il Pentacol800 (Mesalazina) a cicli di 10 giorni al mese 2 compresse al giorno e sto benissimo. Come mai??? Da quanto si utilizza la Mesalazina nei diverticoli? Prima non si utilizzava ??
Spectrum
Domanda: Ulcera Rettale O Anale
BUONA SERA, VORREI UN VS PARERE CIRCA GLI ACCERTAMENTI PIU’ IDONEI AL MIO CASO.
PREMETTO CHE TRE ANNI FA HO SUBITO UN INTERVENTO CON ASPORTAZIONE DELL’UTERO E DELLE OVAIE A CAUSA DI UN CARCINOMA ALLA CERVICE DELL’UTERO, DOPO L’INTERVENTO NON HO FATTO ALCUN TIPO DI TERAPIA.
DA QUALCHE MESE HO PROBLEMI INTESTINALI SIA DI STITICHEZZA CHE DI DIARREA, ULTIMAMENTE DA CIRCA DUE MESI VEDO SPESSO SANGUE E ”FILAMENTI” NELLE FECI.
IL MESE SCORSO HO AVUTO FORTISSIMI DOLORI, BRUCIORI COME SE AVESSI AVUTO UNA FERITA E MOLTA PERDITA DI SANGUE IL MIO MEDICO HA DIGNOSTICATO ”ULCERA RETTALE” E MI HA PRESCRITTO IL MESAFLON CHE APPLICO TUTTE LE SERE. HO NOTATO UN MIGLIORAMENTO NELLA PARTE PIU’ ALTA MA HO SEMPRE PROBLEMI, ANCHE SE PIU’ LIEVI, NELLA PARTE TERMINALE VICINO ALL’ANO
MI E’ STATA CONSIGLIATA LA COLONOSCOPIA DOVRO’ FARLA? HO UN PO’ DI TIMORE
VI RINGRAZIO PER LA VS CORTESE ATTENZIONE E COMPLIMENTI PER L’INIZIATIVA
CORDIALMENTE
CINZIA
CINZIA
Domanda: Prevenzione
Ho 41anni e da anni sono soggetta a coliche intestinali; cerco comunque di seguire una dieta povera di grassi su consiglio medico. Ho avuto anche un precedente in famiglia (genitore) con cancro al colon. Sono tutt’ora sotto controllo, sempre su consiglio medico. Ma vorrei evitare il rischio dell’autosuggestione, anche se comunque un campanello d’allarme del familiare diretto esiste. Vorrei qualche consiglio su come comportarmi e se può essere utile per chi come me vive la mia stessa esperienza. Grazie
Anna
Domanda: Recidive
Possono dirmi gentilmente se un polipo recidiva sullo stesso punto di un precedente, con esame istologico negativo, cosa si consiglia di solito?
attilio
Domanda: Difficoltà Ad Urinare
Salve sono un ragazzo di 25 anni;
è da un anno che ho disturbi e nessuno è riuscito a venirne a capo.
Tutto è iniziato il giugno scorso con difficoltà ad urinare; non riuscivo ad avere un getto libero come se avessi qualcosa dentro che ne ostruisse l’uscita; poi sono iniziati i dolori al basso ventre sia prima che dopo la minzione. Regolarmente nelle mattinate mi dovevo alzare di fretta per andare in bagno a causa del dolore, ma dopo che urinavo a stento il dolore e il bruciore persisteva. E’ da dicembre invece che a questi problemi si sono sommati un dolore continuo a sinistra e destra del colon discendente che ascendente con bruciore al pube e all’inguine con fitte all’altezza dell’ampolla rettale con conseguente difficolta ad defecare .
Mi hanno visto urologi, proctologi ed internisti, ma l’unica cosa che hanno fatto è stata un esplorazione rettale in seguito alla quale hanno riscontrato un prolasso della mucosa intestinale e la prostata dolente.
Mi hanno dato medicine come il mictasone, il neo furandantin ed ora sto prendendo l’ambramicina, ma con nessun risultato.
cordiali saluti e ringraziamenti.
giuseppe
Domanda: Informazioni
Buongiorno, vorrei porle questo quesito; io ho 45 anni, mio padre all’eta’ di 58 anni e’ stato operaro nel luglio 1996 a un tumore al colon e fino ad ora e’ andato tutto bene, gli e’ stato tolto 70 cm di intestino. Suo fratello e’ morto nel 1983 all’eta’ di 54 anni di tumore al retto. Io ho fatto nel marzo 2002 la prima colonscopia ed e’ andato tutto bene, mio fratello che ha 43 anni ha fatto la colonscopia il mese di marzo 2005. Quando e ogni quanto dobbiamo fare la colonscopia? Io ho un figlio di 21 anni a che eta’ dovra’ iniziare e ogni quanto a fare la colonscopia visto che penso ci sia una eredita’ familiare. Grazie in anticipo e la ringrazio per la risposta. Grazie, Donatella Grespi
donatella
Domanda: Polipo Perianale
Salve, sono un giovane di 30 anni a cui e stato diagnosticato un polipo perianale di dimensioni molto ridotte (in sede di colonscopia e stato necessario zummare più volte per avere un’immagine nitida). Il gastroenterologo mi ha chiesto di ritornare tra un paio d’anni per un controllo e nel frattempo mi ha prescritto un ciclo di capsule di “emortrofine” da prendere ogni due mesi ed evitare cibi quali cioccolate e frutta secca. Informandomi ho letto che l’asportazione in fase precoce permette di evitare il manifestarsi di situazioni cancerose. E’ vero? Grazie sin d’ora per l’attenzione che mi presterete.
mirco
Domanda: Adenocarcinoma Tratto Ileo-colico
Buongiorno,
mi chiamo Elena e vi scrivo per chiedervi un consulto. Mio padre (51 anni) ha un adencarcinoma del tratto ileo colico. E’stato operato circa un anno fa e ha poi seguito un trattamento chemioterapico sistemico. E’stato bene per qualche mese, ma adesso la malattia si è ripresenta.
Su internet avevo sentito della possibilità di un intervento localizzato (perfusione peritoneale) e abbiamo per questo consultato due medici che effettuano questo tipo di inerventi. Purtroppo abbiamo avuto due pareri dscordanti. Il primo medico pensa che un tipo di trattamento localizzato (seppur molto rischioso) sia la soluzione migliore poichè lui pensa che qualunque trattamento sistemico con chemio sarebbe inutile.
Un secondo medico che abbiamo consultato ci ha invece scoraggiati e pensa che, considerato che probabilmente la malattia è partita dall’ileo e non dal colon, il trattamento localizzato non potrebbe garantire buoni risultati.
Lui sostiene che non ci sono prove per poter pensare che funzionerebbe e dato che mio padre ha risposto abbastanza bene alla chemio ha espresso parere favorevole per continuare con il vecchio trattamento. Entrambi i medici hanno evidenziato un ulteriore complicazionze legata ad un laparocele che mio padre ha.
Il primo medico pensa di poter risolvere, in sede di operazione, questo problema utilizzando una garza riassorbibile. Il secondo medico dice invece che il rischio di infezione sarebbe troppo alto. Ci troviamo in una situazione difficile e mi piacerebbe, se fosse possibile, avere un vostro parere.
Vi ringrazio in anticipo.
saluti
elena
Domanda: Colon Irritabile
Soffro da molti anni di colon irritabile. Evito il latte intero e altri cibi che mi creano problemi. Ho spesso diarrea e prendo il normix che ha effetti positivi. Da qualche tempo oltre ai soliti disturbi ho un po’ di mal di schiena. C’è relazione con la colite? Come esame ho eseguito solo una radiografia dell’apparato digerente, mi consiglia altre analisi? Ho 47 anni (maschio). Grazie
Antonio
Antonio
Domanda: Congestione1
In riferimento alla domanda “congestione” del 05/01/06 che riporto qui sotto:
“Eseguii una colonscopia con biopsia 10 mesi fa e la diagnosi fu iperemia del sigma retto e flogosi cronica. Questa congestione (iperemia) del sigma retto può causare un pezzettino di sangue coagulato nelle feci di dimensione 8mm per 7mm dopo 10 mesi dalla colonscopia? Ed inoltre questa congestione significa anche emorroidi interne cogeste? Le feci erano molli, quindi il sangue nel caso di congestione retto sigma può verificarsi indipendentemente dalla consistenza delle feci?……
Potrei avere una risposta comunque su quello che chiedo?
Grazie mille.
gigi
Domanda: Dolori Interni
Da qualche tempo (circa due anni) ho due volte l’anno dei dolori interni che non riesco a capire da quale parte provengano. Mi sembra siano riferibili al retto o utero, durano pochi minuti ma sono molto intensi. Devo dire che soffro un po’ di emorroidi e sarei portata a pensare che sia questa la causa, ma sono anche spaventata e data l’età (47) vorrei sottopormi a colon-rettoscopia. Voi credete sia necessario questo esame e se sì, a quale specialista mi devo rivolgere per effettuarlo?
silvia
Domanda: Informazioni
Sono Meci parametri malattia pt3,n2,m+(G2/G3) secondo Dunkes (mod.Astler e Coller vi ringrazio della Vostra risposta e poichè mi avete consigliato delle terapie coadiuvanti vi faccio presente che ho fatto due cicli di chemioterapia e vorrei fare gli ultimi due cicli con chemioterapia IFL e Avastin. Vorrei un vostro parere in merito poiche’ ho paura degli effetti collaterali dato la novita’ del farmaco che ho gia’, perchè fino ad ora per quanto riguarda le prime due chemio non ho avuto nulla se non un po’ di stitichezza Ho 52 due anni ho due bypass coronarici fisicamente sono sano.
meci
Domanda: Colonscopia
Ho letto in una Vs. risposta del comitato scientifico che la colonscopia riesce a vedere solo un lato dell’intestino!! Quindi giustificavate la tac ad un signore di anni 77 a cui non poteva essere asportato un polipo. Vorrei dei chiarimenti in merito. Grazie.
emiliano
Domanda: Segni Di Ostruzione Colica?
Durante l’ultimo mese ho avuto tre episodi di dolore addominale alto e gonfiore, seguito da emissione di feci semiliquide.
Dopo aver evacuato il dolore si è notevolmente ridotto. Al di fuori di tali episodi vado regolare e non emmetto sangue. Ho 60 anni. Consigliabile una colonscopia?
teresa
Domanda: Dolore Lancinante Al Retto
Sono un ragazzo di 24 anni. Da circa sei mesi mi capita di avvertire un dolore improvviso a livello del retto (o ultimo tratto del colon). E’ un dolore molto intenso, tipo scarica elettrica: dura qualche secondo e poi scompare. A volte si irradia anche sul basso ventre fino all’ombelico. Inoltre ho cominciato ad avere difficoltà nella defecazione: alterno giorni di stipsi a diarrea. Le feci sono inconsistenti, a striscie e galleggiano. Ultimamente mi sembra di avvertire anche un peso a livello del fegato…per cui ho eseguito un’ecografia da cui risulta tutto nella norma. Devo preoccuparmi? A quale specialista devo rivolgermi?
Porgo cordiali saluti.
Luca
Domanda: Esame Istologico
Ho effettuato esame istologico di campioni di un polipo al colon.
Ecco il risultato degli esami:
Adenoma tubulare,anche con aspetti tubulo-villosi, con displasia epiteliare di grado moderato, focalmente severo.
Cosa significa in parole povere focamente severo e’ preoccupante??
Grazie
Francesco
Domanda: Sangue Occulto
Salve, ho 14 anni e alcuni giorni fa mi sono accorta di aver fatto (una sola volta) le feci di colore nero. Il mio medico mi ha consigliato di fare delle analisi delle feci. Le ho fatte (contemporaneamente) in due laboratori diversi(dopo aver seguito la dieta adatta). Il risultato del primo era negativo, del secondo era: ‘lievissime tracce di sangue occulto’. Di chi mi devo fidare? Non c’è un modo più sicuro? Ma la coloscopia o la gastroscopia sono dolorose? Perchè ho molta paura (visto che appena vedo un ago svengo)
anna
Domanda: Adenocarc.colon
Gentile Professore
mia mamma è stata operata nell’agosto 2004 al colon
(emicolectomia sx con anastomosi TT manuale
adenocarc.scarsamente differenziato profondamente invasivo T4 N1 M1
invasione di tessuto peritoneale pelvico)
tac: non segni di lesioni secondarie
prima di iniziare la chemioterapia ha rifatto la colonscopia completa e sono state trovate cellule sull’anastomosi G3
effettuati 10 cicli di chemioterapia folfox
a maggio rifatta colonscopia: non ci sono più cellule “malate”
tac: come la prima
la nostra domanda è questa: cosa fare ora?
continuare con i controlli periodici o ci sono altre strade ? radioterapia? laparascopia?
perchè ci sono opinioni contrastanti…
grazie ancora
francesca
Domanda: Dieta Post – Operatoria
Salve, volevo sapere qual’ è la dieta da seguire (in particolare quali sono gli alimenti sconsigliati) dopo un’ operazione per asportare un tumore al retto e circa mezzo metro di intestino.
Grazie, saluti
Kinzica
» Leggi la RispostaDomanda: Nausea
Buonasera dottore sono un ragazzo di 26 anni ho qualche problema di defecazione nel senso che alterno periodi di defecazione regolare con feci regolari altri in cui non vado per niente di corpo oppure se ci vado le feci sono dure ed altri ancora dove le feci sono lente tipo diarrea.
Raramente mi capita di avere anche un po’ di nausea e sinceramente la cosa mi spaventa molto, devo preoccuparmi?? può essere qualche cosa di grave???
Ho anche notato un sensibile aumento di peso corporeo.
Le premetto che una volta sono andato all’ospedale perchè avevo tanta aria alla pancia e un fastidio nella parte in basso a destra, dopo avermi visitato e dopo aver fatto le analisi, l’emocromo per l’esattezza, la dottoressa dell’ospedale mi ha detto che soffro di colite e ho il colon irritabile e mi ha detto di prendere l’enterorgermina e di mangiare yogurt perchè aiuta l’intestino, in piu’ mi ha dato un farmaco che se non sbaglio si chiama LIBRAX,che da prendere 1 volta al giorno la sera che aiuta l’intestino a regolarizzarsi.
Secondo lei devo far affidamento sulla diagnosi della dottoressa dell’ospedale oppure ci potrebbe essere qualche problema.
La ringrazio anticipatamente per la risposta
Cordiali Saluti
Lucio77
lucio
Domanda: Chiarimenti Vs. Risposta N° 1192 Del 30.12.20
Relativamente alla Vs. risposta n° 1192 del 30.12.2004, in merito al mio quesito “Chiarimenti referti istopatologici”, Vi sottolineo come da mio quesito iniziale che il polipo, che mi è stato asportato era di tipo amartomatoso ed è stato tolto completamente. Quindi richiedo cortesemente informazioni in merito a che tipo di eventuali controlli dovrei eseguire e a quale periodicità .
Patrizia
Domanda: Muco?
Gentile comitato, buonasera sono una ragazza di 26 anni.
A volte mi capita di vedere passando la carta igenica sull’ano come una patina gialla mentre quando mi pulisco dopo avere defecato non mi pare che questa patina ci sia.
Vorrei chiedervi: si potrebbe trattare di muco? visto che onestamente non lo so’ riconoscere. Nell’eventualita’ fosse muco a che cosa puo’ essere dovuto? Devo preoccuparmi?
Distinti Saluti
federica
federica
» Leggi la RispostaDomanda: Preparazione Per Colonscopia
Buonasera,
in previsione dell’esame cui mi sottopopporo’ tra 1 settimana( il 10/05/2005), vorrei sapere se posso nei 3 giorni precedenti all’esame mangiare riso( non integrale) e patate visto che pratico molto sport e una dieta senza carboidrati mi risulta nociva.
GRAZIE DI CUORE E DISTINTI SALUTI.
Andrea
andrea
Domanda: Tenesmo E Colostomia
Buongiorno, mio padre è stato operato di adenocarcinoma colonrettale. Ora è colostomizzato da 2 anni. Negli ultimi 2 mesi ha una fortissima infiammazione (tenesmo) che lo obbliga a stare seduto o sdraiato. La pet, la tac e la risonanza non mostrano nè recidive nè residui. Nell’esame del sangue è alterato solo il marcatore CEA di poco ma i medici dicono che dipende dalla nicotina.Ora farà l’endoscopia…
Sapete consigliarmi? Cosa potrebbe causare un’infiammazione così forte e dolorosa?
Grazie
Letizia
Domanda: Colon E Colicisti
Approfitto ancora della vostra gentilezza. Ho 49 anni e da 24 ho calcoli con pareti inspessite del colon, nessuna colica e mangio di tutto (con esclusione di fritti e alcoolici) ho una diverticolite del colon e una regressa epatite’B’. Sono sotto controllo: semestrale del sangue e annuale con ecografia. La dottoressa con la quale sono in cura da oltre 15 anni, mi riferisce di studi americani (?) sulla base dei quali chi viene operato di colecisti aumenta notevolmente il rischio di sviluppare tumori del colon.
Tutti gli ecografi dai quali vado non fanno altro che ripertermi di operarmi al piu presto perche seppur raro il tumore della colecisti non da speranze.
Ho consultato 4 chirurghi: i 2 a pagamento sono per l’operazione, gli altri 2 sostengono che i rischi dell’intervento sono superiori al rischio tumore della colecisti.
Che sapete di questo studio americano?
Ancora grato del servizio che offrite, cordiali saluti.
Riccardo
Domanda: Mi Devo Rassegnare?
Leggo sempre le esaurienti risposte che date ad ogni domanda che Vi viene rivolta e che trovo utilissime a chi si trova nelle mie medesime condizioni di salute.
Ho già avuto due risposte a mie domande ed ora gradirei un’altro Vostro chiarimento.
Per non dilungarmi troppo evito di riscrivere la mia “cartella clinica” e Vi rimando alle risposte n°568 del 25/3 e n° 591 del 1/4.
Ho perdite incontrollate di un muco molto chiaro in particolare durante la mattinata e non sono regolare nello scaricarmi (a volte passano 3 o 4 giorni) mentre con lo stimolo ho solo pochissimo muco.
Ho seguito il Vostro consiglio di assumere fermenti lattici.
Ho parlato di questo problema anche con i medici oncologi che mi hanno in cura e prima mi hanno detto di pazientare 2 o 3 mesi, poi 6 o 7 mesi, poi un anno e più perchè il tutto dipende dall’operazione subita… ora è trascorso un anno esatto dalla ricanalizzazione ed il problema rimane.
Gradirei sapere da Voi se si tratta di incontinenza fecale e se si può con qualche cura ovviare a questo fastidioso inconveniente o se i medici evitano di dirmi in modo definitivo che il tutto sarà per sempre. Nella colonscopia eseguita nel mese di agosto, tutto risultava regolare.
Scusate e grazie.
Ringrazio per tutto e porgo cordiali saluti di Buone Feste.
(Per favore nessun nome o pseudonimo)
romp
Domanda: Adenocarcinoma T1 Colon
Sono contenta dell’informazione che state attuando.
Io sono fra le persone “miracolate” ho subito un intervento nel gennaio 2005 per asportazione di parte del colon a causa di un cancro scoperto solamente per caso.
Ho solo 38 anni, e prendendo un Aulin per il mal di testa ho avuto sanguinamento. Sono stata fortunata.
Vorrei chiedere una cosa. Per me la preparazione alla colonscopia è una tragedia, non riesco a bere quegli intrugli. In occasione dell’ultimo controllo mi sono stati dati i sali (fosfo…..) non ricordo il nome, ma ho rimesso dopo il primo flaconcino.
Vorrei sapere: non c’è un altro modo per pulire l’intestino? Per esempio pastiglie, clisteri, prodotti insomma che non devono essere necessariamente assunti per bocca?
Grazie
Enza
» Leggi la RispostaDomanda: Calcinoma Al Colon
Salve, vi scrivo in merito a mio padre di 58 anni, al quale è stata effettuata un’asportazione del colon sia dx che sx a causa di un calcinoma, dagli esami istologici hanno rilevato che i linfociti sono liberi, e non vi è metastasi. Son trascorsi 6 giorni dall’intervento, e il sondino sx gli è stato tolto, di seguito il catetere, e il sondino dal naso, gli hanno lasciato solo il drenaggio destro (da spia), oggi si è evidenziata una temperatura corporea intorno ai 38°. MI CHIEDO C’E’ QUALCOSA CHE NON VA? O LA FEBBRE è SOLO CAUSATA DALLE FERITE ANCORA NON RIMARGINATE?
L’intervento sarà riuscito bene?
il calcinoma avrà intaccato il fegato visto l’estensione?
wildd
» Leggi la RispostaDomanda: Singhiozzo Persistente 2
Mi riferisco alla mia precedente del 13.11.04, per errore ho scritto di problemi di intolleranza allo stomaco, volevo intendere stoma. Nel frattempo il singhiozzo a mio padre e’ sparito, gli sono rimasti dei problemi digestivi che gli provocano una totale inappetenza. Distinti saluti
costanzo
Domanda: Referto Gastroscopia
Non ho trovato nell’elenco delle domande fatte l’8.02.06 la mia per cui Ve la rimando. Vi ringrazio della Vostra cortese e sollecita risposta anche se mi ha lasciato molto male la Vostra giusta e non troppo velata “critica”�, all’endoscospita – a cui avevo fatto presente che non assumevo nè anticoagulanti nè antiaggreganti- che durante la colonscopia pur avendo visto il polipo non lo ha asportato, costringendo me come, forse, tanti altri pazienti, che dovessero a lui rivolgersi, a ripetere la poco piacevole preparazione e sottopormi ad un’altra colonscopia.
Comunque sopportiamo con pazienza e Vi scrivo anche per riportarVi il referto della gastro oggi effettuata e qui, come Voi avete su giustamente detto, l’endoscospista mi ha asportato i polipi i cui prelievi ho portato all’istituto di patologia. Perchè queste discrepanze, per giunta, nello stesso Ospedale?
“- L’esofago presenta alcune erosioni lineari in sede precordiale,
– Si rileva ernia iatale da scivolamento,
– Lo stomaco, rivestito da mucosa iperemica ed edematosa, presenta diverse formazioni polipoidi sessili, di diametro compreso tra 0,2 e 0,5 cm, dei quali se ne asportano i maggiori per es. istologico,
– Il piloro, il bulbo e il secondo duodeno sono normali,
– Si eseguono prelievi dell’antro per es. istologico e ricerca HP”�.
Vi chiedo gentilmente di sapere :
– perchè l’esofago è eroso?,
– da che cosa dipende questo proliferare di polipi sia a livello dell’intestino sia a livello dello stomaco?
– come mai c’è l’ernia iatale da scivolamento?
– perchè lo stomaco è iperemico ed edematoso?.
– può aver influito l’intervento cardiochirurgico (SVAo) a cui recentemente sono stato sottoposto e le tante medicine assunte?
– può essere in parte causa la dieta e quale seguire?
Scusandomi della mia prolissità ma con la speranza di essere stato abbastanza chiaro Vi ringrazio ancora della Vostra cortesia e disponibilità e in attesa della graditissima Vostra Vi porgo i miei cordiali saluti.
pieno di algie
pieno di algie
Domanda: Sangue Occulto,colonscopia E Tac … E Poi …
Salve Comitato, vorrei dare un minimo di feed back se è gradito ed opportuno …. decidete Voi …..
—————————————————–
Salve; ho posto la mia domanda il 28/11/05 con medesimo oggetto. Ho fatto la colonscopia e tutto è andato bene, solo un po’ di emorroidi.
Scrivo questo intervento con lo scopo di cercare di tranquillizzare quanti (come me) erano molto in apprensione in quanto positivi al test del sangue occulto nelle feci col metodo immunologico.
Purtroppo su internet si trova spesso chi fa la domanda (cosa mi posso aspettare dalla colonscopia se ho il sangue occulto positivo?) e mai che cosa è davvero successo dopo la colonscopia…. fa disperare.
Fate serenamente tutte le analisi che vi prescrivono, anche la colonscopia, la prevenzione è il futuro.
La colonscopia non è piacevole ma è molto meno brutta di come la possiamo immaginare (prima di farla) … speriamo in un affinamento della “Colonscopia Virtuale” pero! 🙂
Un “in bocca al lupo a tutti!”
luci
» Leggi la RispostaDomanda: Jpunch
Vorrei sapere cosa s’intende per “jpunch” termine che ho letto sulla cartella clinica di mia madre operata il 21 dic 2005 per ca del retto con conseguente ileostomia dx conservativa.
Vorrei sapere se per jpunch si intende una tecnica oppure è un qualcosa che viene inserito nella parte interessata.
Grazie
Lory
Domanda: Feci Scure E Dure
Egr. Dottore,
è da circa due settimana che le mie feci sono particolarmente dure e scure, e in alcuni punti addirittura quasi color carbone.
Io è da 7 anni che ho difficoltà ad evacuare, sia perchè le mie feci sono dure sia perchè mi capita (soprattutto in queste due settimane) di avere attacchi molto forti di colite con diarrea.
Ho avuto un episodio di colica renale generato inizialmente da un attacco forte di diarrea.
Volevo chiederle che cosa potrebbe essere e cosa mi conviene fare.
La ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Ilaria
Domanda: Prurito Al Colon
Salve da circa un annetto soffro di prurito al colon, sono costretto a grattarmi e dopo un po brucia.
Mio padre aveva le emorroidi e io ne ho sofferto per un breve periodo qualche anno fà. Se mi tocco mi sento una pallina che mi fuoriesce appunto come le emorroidi!
Come devo comportarmi? Non soffro di perdite di sangue. Premetto che ho 30 anni appena compiuti!
Grazie
vittorio
Domanda: Prossima Coloscopia
Salve, ho 48 anni e un famigliare morto di CCR all’età di 48 anni. (cmq non so a causa di cosa è morto o come si è formato il cancro….so solo per cancro al colon-retto). Cmq ho fatto una coloscopia 5 anni fa ed era tutto ok non avevano trovato niente, ora ne ho fatta una due settimane fa e c’era un piccolissimio polipo che è stato asportato ma che l’esperto mi ha detto non era comunque pericoloso o maligno.
Ora la mia domanda è questa: tra quanto dovrei andare a fare la prossima (dato anche il caso di famigliarità )? il dottore mi ha consigliato tra 3 anni…è giusto? come mai non più i soliti 5 anni? e poi avrei un’ultima domanda: il fatto di dover andare tra 3 anni è dovuta al fatto che, avendo trovato un polipino, cè più rischio di sviluppare un cancro in così poco tempo? (tre anni)
SE TRA QUALCHE MESE MI SI DOVESSE ANCORA AMMETTIAMO SVILUPPARE UN POLIPO PUà’ IN TRE ANNI DEGENERARE IN MALIGNO? IO NON CREDO DI ESSERE NE NELLA SFERA “FAP” NE UNA PERSONA A CUI SI FORMANO TANTI POLIPI (IN TUTTA LA MIA VITA, 48 ANNI, NE HO TOLTO SOLO UNO BENIGNO DUE SETTIMANE FA). LA PREGO MI RISPONDA, SONO PREOCCUPATA DOPO CHE MI HANNO TROVATO QUESTO POLIPO, HO PAURA CHE TRA TRE ANNI ME NE TROVINO ANCORA E GIà€ DEGENERATI IN MALIGNI.
GRAZIE
mary
Mary
Domanda: Dolore, Non Forte, E Massa Palpabile Costante Al
Tra il costato e l’ombelico; stitichezza, 1 scarica ogni due giorni intervallata da momenti con dolori addominali che scompaiono con l’evacuazione, mucosa. Altri sintoni generici: vertigini, mal di testa talvolta senso di nausea e di gonfiore. Ecografia negativa. Non presenza di sangue. Mio padre 1 anno fà all’età di 69 anni e stato operato di CR.( è da allora che sono iniziati i sintomi).
Il mio medico parla di situazione ansiosa o al più di probabile intolleranza alimentare. Io ho 34 anni. Un suo parere?
enzo
Domanda: Sangue E Muco Nelle Feci
Spett.li dottori,
avrei bisogno di avere risolta una preoccupazione.
Premettendo che a seguito di vari fastidi addominali cominciati un anno fa (adesso quasi scomparsi) ho fatto vari esami tra cui una colonscopia ad aprile scorso (tutto OK se non per una marcata iperplasia linfoide nell’intestino tenue) e, a seguito di continuo sanguinamento rettale unito a tenesmo rettale, una rettoscopia a dicembre (sonda inserita per 30 cm che non ha evidenziato niente di particolare se non un una congestione dell’anello emorroidario interno), poichè continuava il sanguinamento, ho fatto una visita proctologica che ha evidenziato una ragade anale, nonchè emorroidi interne di 1°-2° grado.
“Tranquillizzato”�, ho iniziato una cura sebbene con pochi miglioramenti (il sanguinamento continua anche se si è molto ridotto).
Comunque, il proctologo è quasi certo (visti anche gli esami fatti) che il sangue provenga dalla ragade.
Quello che mi ha fatto preoccupare è che un paio di giorni fa, a seguito di feci dure e piccole, ho notato (mai capitato in vita mia) in un pezzettino di feci rimasto nella carta igienica, del muco consistente (tipo “bostick”�, non saprei come altro definirlo) intriso di sangue che lo avvolgeva quasi tutto, nonchè del muco più liquido nella carta igienica.
Terrorizzato (navigando su internet ho visto che l’accoppiata sangue-muco è segno di cose molto gravi) sono andato dal medico di base che mi ha tranquillizzato, in quanto mi ha detto che il muco preoccupa quando si hanno vere e proprie scariche di muco unite ad altri fattori (dolori addominali, febbre, ecc”¦) e non mi ha dato nessun esame da fare. Fatto sta che oggi la cosa si è ripetuta (il muco mi pare esserci sempre nell’ultimo pezzettino di feci che fuoriesce) e non sono più tranquillo.
Che mi consigliate di fare? Ho 31 anni. Grazie
Giovanni
» Leggi la RispostaDomanda: Polipo Iperplastico
Vorrei un chiarimento sulla diagnosi appena ricevuta a seguito asportazione endoscopica di un polipo di circa 3mm: polipo iperplastico.
Vi ringrazio moltissimo
franca
» Leggi la RispostaDomanda: Colon E Vescica Irritabili…
Gentili dottori,
da circa un mese soffro di minzione frequente (escluse patologie urologiche da esami effettuati), ma persiste un indolenzimento alla zona inguinale destra che si irradia talvolta lungo la gamba. Numerose visite specialistiche (ginecologica, ortopedica e altre) hanno escluso problemi seri, ma io resto nell’ansia. Premesso che soffro di colon irritabile, come può rigurdare la cosa anche la zona inguinale?
Grazie di cuore da una IPOCONDRIACA cronica…
Virgo
Domanda: Stipsi Cronica
Salve, mia madre ha 65 anni ed è affetta da stipsi cronica che dura da più di tre anni. All’inizio,l’unico farmaco che poteva fare qualche effetto era l’Isocolan da 34.8 gr,che però adesso risulta inefficace. Quale potrebbe essere il rimedio? Ha fatto la colonrettoscopia e ha dato esiti negativi. Si può operare? Mia madre e’ disperata. Grazie
GRAZIELLA
Domanda: Dolori Addominali?
Salve. Da un mese circa soffro di dolori addominali soprattutto nella parte destra, ma anche tra la schiena ed il fianco e nelle costole (sempre a destra).
Mi scarico come prima per quanto riguarda le volte, una al giorno, ma la consistenza delle feci è cambiata; ora sono molli ma formate, non si tratta credo di dissenteria perchè non sono assolutamente liquide, ma comunque molli. Ai primi di Ottobre ho avuto una sola piccola perdita di sangue color rosso vivo dopo la defecazione, senza sentire alcun tipo di dolore. Ora, il mal di pancia persiste anche se è sopportabile; la notte dormo regolarmente senza dolori in più in questi ultimi 2 mesi sono ingrassato di 2 KG, per dire che l’appetito non mi manca! In famiglia non ho avuto nessun caso nè di Colite nè di ulcera nè di cancro al colon, ma sono molto preoccupato. Il Medico mi ha consigliato una colonscopia, è la cosa migliore?
Dimenticavo, ho 24 anni. Attendo una VS risposta, grazie.
Stefano
Domanda: Prevenzione Per Familiarità
Ho 56 anni ho avuto un melanoma nel 1976 soffro di emorroidi mia madre è stata operata di tumore al colon nel 1994. A 72 anni ha fatto la chemioterapia e tutti i controlli prescritti, attualmente sta bene; io ho effettuato nel 2001 una colonscopia per la prevenzione: l’esito è stato negativo vorrei sapere come regolarmi per il futuro. Grazie infinite.
enza m.
Domanda: Sanguinamento Dal Retto
Mia mamma, 79 anni ha questi disturbi: scarica sangue anche senza feci, a volte ha la sensazione di andare di corpo, in realta’ scarica solo sangue con l’impressione che nel fondo del retto scoppi come un palloncino; a ottobre 2004 e stata eseguita una colonscopia da cui e’ risultato un piccolissimo polipo asportato al momento. La cosa non si e’ risolta e le e’ stata prescritta una tac completa che eseguira’ giovedi’ prossimo. Io spero che la TAC dia risultati approfonditi, anche perchè non vorrei sottoporre una persona di questa età con altre indagini dolorose. Non ha dolori addominali di nessun tipo. Grazie della vs. attenzione, sono molto preoccupata.
PAOLA
» Leggi la RispostaDomanda: Colon
Desidererei avere un consiglio riguardo gli esami da fare. Familiarità : madre con cancro al retto; morta a 92 anni per problemi cardiaci. Padre morto a 75 anni per cancro alla pleura. Morte per cancro dei 3 fratelli di mio padre . Esami fatti (tentativi di chiarire l’origine di dolori addominali): clisma opaco (1992)niente da segnalare. Colonscopia (1997),solo fino al trasverso distale per intolleranza. Polipo semipeduncolato (0,7 cm)del sigma asportato. Esame istologico: adenoma tubulo-villoso displastico.Base di impianto: assenza di lesioni. Colonscopia 1998 (fino al cieco) e 2002 (fino al trasverso distale)regolare. Sangue nelle feci (2003): assente.
Giancarlo Cirani (età 68 anni)
» Leggi la RispostaDomanda: Sanguinamento
Gentili Dottori,
ho 28 anni e una salute buona, a meno di crisi emicraniche che mi obbligano a prendere antidolorifici (tipo nimesulide). A causa di una gastrite persistente (inizialemte si pensava legata ai fans) il mio medico mi ha obbligato a fare la gastroscopia da cui è risultata un reflusso gastroesofageo, una gastrite generalizzata e la presenza di bile nello stomaco. In seguito a quest’ultimo punto mi è stata prescritta una ecografia alla colecisti che, però, non ha evidenziato niente. In contemporanea a ciò, in circa 1 mese ho riscontrato per tre volte la presenza di sangue nella carta igienica (molto e non isolato, la carta era impregnata) e nell’acqua del water. Non soffro di emorroidi e gli episodi non sembrano essere legati a niente che ho mangiato. tra l’altro non ho sentito alcun dolore o fastidio. Cosa mi consigliate di fare? Le analisi del sangue possono evidenziare qualcosa di anomalo? E la presenza di bile nello stomaco come può essere spiegata?
Vi ringrazio molto,
G.
Joys
Domanda: Risposta Alla Vostra Risposta
Grazie tante della Vostra risposta, l’esame istologico vecchio dei polipi tolti è adenoma tubolo vissolo e in quello ultimo polipo iperplstico.
Per quanto riguarda l’uso della lidocaina le posso assicurare che sono state usate tre fiale perche essendo molto bassi accuso molto dolore (cosa che prima non avveniva).
Il dolore che sento dopo essere andata in bagno, e ora anche dopo che faccio i clisteri di cortisone, a cosa si può riferire essendosi scatenato dopo aver fatto le ultime polipectomie?
La ringrazio della Vostra risposta e spero in un rimedio a questo dolore che mi sta creando grossi problemi.
P.S. Il medico chirurgo ha detto che le pareti sono molto sciupate e con edema esiste qualcosa per poter ricostuire la parete?
rosa
» Leggi la RispostaDomanda: Rettocoliteulcerosa
Da circa 8 anni soffro di rcu, ho assunto Asacol quotidianamente per 5 anni, quindi ho passato gli ultimi anni somministrandolo saltuariamente, in quanto sono scomparsi i sintomi gravi iniziali. Il mio intestino, a parte qualche sporadico dolore,(senza perdite di sangue o muco), al momento sembra avere ripreso le sue attivita’. Ho 48 anni e’ necessario sottopormi ad un controllo, in quanto l’ultimo risale 4 anni fa.
Grazie Mauro
kote10
Domanda: Sangue Rettale
Ho 41 anni e da circa un po’ di tempo, andando in bagno, mi accorgo che nella carta igienica c’è sangue rosso vivo, e poi mi succede di andare 4/5 volte al giorno, ma di corsa in quanto non riesco a trattenermi, fuoriesce dopo la prima espulsione di feci morbide solo sangue e a volte tanta aria. Sono un po’ preoccupato devo regolare il cibo?
bruno
Domanda: Esito Colonscopia
Ho 32 anni. Ho eseguito una colonscopia avendo trovato a vista del sangue nelle feci per 2 volte ed a causa del fatto che mio padre è stato operato a 48 anni per un adecocarcinoma del colon.
Mi sono stati trovati dei polipi, esito:
MATERIALE PRELEVATO:
A)colon ascendente, biopsia endoscopica
B)sigma, biopsia endoscopica
REPERTO MACROSCOPICO:
A)un frammento di cm.0,5
B)tre frammenti, il maggiore di 0,5 cm.
DIOGNOSI
A)micropolipo iperplastico
B)Adenoma tubulare con displasia lieve-media
Mi consigliano una colonscopia tra 2 anni.
E’ corretto? E di che gravità è la cosa?
Vi ringrazio,
Bix_x
Bix_x
Domanda: Colostomia E Dieta
Buon giorno,
mio padre è stato operato per tumore al retto una settimana fa. Dopo l’asportazione l’esito istologico ai linfonodi e al fegato ha esculso metastasi.
E’ stata applicata inoltre colostomia temporanea.
Volevo sapere quale regime dietetico dovrà seguire per questi mesi in cui avrà “il sacchetto” e cosa porà mangiare una volta che verrà ripristinata la normale funzionalità intestinale.
Grazie per il servizio prezioso.
cordiali saluti
bruce hertz
Ps.
Dimenticavo: ho una bottiglia di barolo del ’56.
quando potrò stapparla insieme a lui?
grazie ancora
Bruce Hertz
bruce hertz
Domanda: Frustoli Di Mucosa
Salve ho appena ritirato il referto istologico della mia biopsia e la diagnosi dice: frustoli di mucosa gastrica con modeste note di iperplasia foveolare. Negativa la ricerca dell’helicobacter pylori. Invece la diagnosi della gastroscopia è: si introduce lo strumento in esofago che mostra mucosa distale lievemente iperemica.cardias beante; linea z lievemente risalita. Stomaco esente da alterazioni a livello del corpo. Antro con mucosa iperemica. Piloro, bulbo duodenale esenti da alterazioni. non alterazioni della II porzione duodenale esplorata. CONCLUSIONI: gastrite cronica atrofica. Volevo sapere con il risultato della biopsia che conclusioni si hanno? Premetto che non posso ingerire nulla all’infuori di riso e ho spesso diarrea con dolori al lato destro del pube superiore e alitosi. Ringrazio per la cortesia cordiali saluti.
antonello1122
Domanda: Informazione
Sono stato sottoposto ad intervento chirurgico di resenzione anteriore del retto-sigma
Stadiazione T1 N0/9 M0
Grading G2
JassI°
La valutazione oncologica non cosiglia ulteriori terapie se non un controllo con ecografia addominale, Rx. Torace, esami ematochimici generali, CEA e CA 19.9 a Novembre 2005.
Gradirei un parere sulla valutazione degli esami da eseguire.
vito
Domanda: Ematochezia
Più o meno lo scorso febbraio a seguito dell’emissione di feci dure durata qualche mese, ho iniziato a soffrire con insistenza di bruciore anale al momento della defecazione (premetto che già nel 2002 avevo sofferto di un problema simile risolto nel giro di qualche settimana). Qualche mese dopo, verso Maggio ho iniziato a soffrire di meteorismo. A seguito del persistere dei sintomi e dopo esser stato visitato nell’ordine da: proctologo prima e gastroenterologo poi, sono stato sottoposto a colonscopia che ha riportato tale esito: “Esame condotto fino alla valvola ileo-ciecale senza rilevare alterazioni della mucosa. In retroversione ampollare la mucosa degli ultimi cm appaiono iperemici e congesti” e per cui non sono stato sottoposto a prelievo bioptico. Ho finora applicato sulla parte: proctolin, ruscoroid, proctofoam ed ultimamente asacol 500 con scarso successo in quanto continuo ad avere brciore anale e piccole perdite ematiche sporadicamente presenti sulla carta igienica dopo la defecazione. E’ invece praticamente scomparso il meteorismo. Ho 27 anni, sono eterosessuale e vorrei sapere come uscire da questa situazione. In ultimo volevo aggiungere che ho notato che la perdita ematica si presenta più frequentemente in occasione del consumo di bevande alcoliche.
Grazie
Tullio
Domanda: Proctite
Volevo chiederle una delucidazione.
Soffrendo per piu’ di 25 anni di SII con fase diarrea, il fatto di andare troppo spesso in bagno, potrebbe irritare l’ultima parte del retto simulando una lieve proctite?? Grazie.
angelantonio
Domanda: Intestino
Buonasera, mia mamma ha 57 anni e da poco ha subito un intervento all’intestino (dovuto ad un infarto intestinale). Sono passati 5 mesi, ma l