Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Stipsi Ostinata

Pubblicato su 5 Ottobre 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Ho 40 anni, 2 anni fa sono stata operata per una adenocarcinoma sigma (stadio G1) e dopo qualche mese per una sub-occlusione da briglie aderenziali. Dopo circa 8 mesi dall’ultimo intervento ho iniziato a soffrire di stipsi ostinata e ora, che sono al 5° mese di gravidanza, la situazione si è fatta insostenibile. Riesco ad evacuare con difficoltà  solo in seguito all’assunzione di sciroppo al lattulosio, ma le feci sono di piccolo calibro, piatte e con un solco centrale. Se non prendo lo sciroppo non ho stimolo ma durante la normale igiene quotidiana l’acqua calda mi provoca uno pseudo stimolo e devo togliermi con le mani piccoli frammenti di feci piatte e dure che restano incastrate all’interno dell’ano (perdonate la spiegazione dettagliata!). A luglio ho effettuato il follow up (compresa la colonscopia) e risultava tutto a posto. Ora ho consultato due gastroenterologi e un chirurgo e tutti hanno alzato le spalle come a dire “non c’è nulla da fare”. Possibile che sia proprio così! Mi spaventa la prospettiva di una vita (spero più lunga possibile!) a combattere con questo problema (visto anche i dolori addominali che mi provoca).
Colgo l’occasione per ringraziarVi per il lavoro che svolgete, apprezzo soprattutto il fatto che consigliate la colonscopia anche a persone giovani (a me è stata sconsigliata per 2 anni perchè “alla sua età  certe cose non vengono”), e per farVi i miei più sinceri auguri per un sereno anno nuovo.
Con enorme stima
Cristina
Cristina

Risposta

Probabilmente le è stato detto che non è il caso di sottoporsi ad accertamenti impegnativi durante la gravidanza e che fino al parto la cosa più ragionevole è proseguire con la assunzione di lattulosio (se non bastasse esistono in ogni caso anche prodotti più potenti, che il medico curante o uno specialista può consigliarle). se la stipsi dovesse perisitere dopo il parto (tenga conto che spesso la stispsi si presenta o si aggrava in gravidanza) è ovvio che il problema dovrà essere riconsiderato

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Recidive
Puntini Neri #2 »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon