Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Sangue

Pubblicato su 2 Dicembre 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

In riferimento alla domanda “sangue secco” del 24/11/05 scusandomi per l’insistenza e per la mia ansia potrei comunque avere un vostro parere che ritengo molto importante. Riporto di sotto il testo della domanda:
Domanda
Dopo 10 mesi da una colonscopia la cui diagnosi era iperemia sigma retto ho trovato un pezzettino piccolo di sangue secco nelle feci di consistenza normale….come fa ad essere secco il sangue? Era già  presente da un po’ nel colon? Questo sangue non dipende dalle feci perchè erano molli? E allora come me lo spiego? L’iperemia del sigma retto può causare questo? Quanto tempo ci vuole perchè il pezzettino di sangue si secchi? Se il sangue esce appena passano le feci come fa ad essere secco? Oppure la mucosa iperemica può sanguinare spontaneamente e questo puntino di sangue secco rimane vicino alla parete perchè non era frammisto alle feci, ma abbastanza in superfice delle stesse? Scusatemi per tutti questi dubbi, sono molto ansioso, ma vorrei capire come il puntino di sangue risulti secco e da cosa dipende? In particolare vorrei capire proprio come avviene questa fuoriscita di sangue e come questo diventa secco. (28 anni, nessuna familiaretà ). GRAZIE.
Grazie ancora e perdonatemi l’isistenza ma sono un po’ ansioso.
gigi

Risposta

Credo che "iperemia del sigma e del retto" non sia una vera e propria diagnosi ma semplicemente un reperto endoscopico, dovrebbe essere stato fatto un esame istologico per escludere la presenza ad esempio di una malattia infiammatoria dell’intestino. il sangue coagula normalmente anche all’interno dell’intestino

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Colite Ulcerosa
Informazione »

One thought on “Sangue”

  1. Floriana dice:
    12 Maggio 2014 a 00:23

    O dei grampi addominali tipo bruciore ke mi acchiappano anke nel fianco e alla skiena o tanto gas nella pancia e nn riesco a farla del tutto a volte provo la sensazione ke nn sn andata del tutto a fare le feci però sn precisa sempre e uguale da poco o perso mio padre x me troppo importante soffro di ansia ma tanta il mio dott a detto ke o il colon iritato ma io o paura di avere qualcosa mi a dato anke delle bustine e ma nn si è tolto mi agliutare grazie

    [Rispondi]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon