Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Risultati Esami Tac

Pubblicato su 30 Aprile 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Mia suocera in questo mese (aprile 2005) si è sottoposta ad una serie di esami che allego:
TAC TORACO-MEDIASTINICA CON MDC

Unico nodulo polmonare alla base di destra, di circa mm 8, con le caratteristiche dei secondarismi parenchimali. Non evidenti linfonodi mediastinici o altri rilievi.

TAC ADDOME SUPERIORE CON MDC

Massa solida plurinodulare che interessa il letto colecistico e che sembra partire dal viscere stesso. La massa, caudalmente si confonde con la flessura epetica del colon e con il cellulare lasso circostante che risulta infiltrato, per cui si rende necessario esamen endoscopico, per escludere un eventuale primitivo da questa origine, e lo stato di infiltrazione della parete. Nel restante parenchima epatico, sono evidenti diversi altri noduli secondari di dimensioni pericentimetriche, prevalenti a carico del III, del V e dell’VIII segmento. Nodulo surrenalico sx di mm 12, verosimilmente non patologico. Minima falda ascetica periepetica e nel Douglas. Normali i reni, il pancreas e la milza. Non evidenti adenomegalie lombo-aortiche.

COLONSCOPIA IN SEDAZIONE COSCIENTE CON BIOPSIA

Esame condotto fino al cieco. Il viscere è ben distendibile in tutti i tratti, l’austratura è conservata.
In prossimità  della valvola ileo-cecale, controlateralmente ad essa e pochi cm più distante, si segnala rilevatezza sessile depressa centralmente, diam max 1 cm, soffice al contatto.
Biopsie. Non si osservano lesioni nei tratti esaminati.

ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

Esofago regolare per calibro, decorso e superficie mucosa. Cardias in sede, continente.
Cavità  gastrica, noemoespansibile. Non lesioni nel fondo, nel corpo e nell’antro gastrico.
Piloro centrale. Non lesioni nel bulbo ed in seconda porzione duodenale.

Gradirei sapere se è possibile effettuere un intervento chirurgico, e se avete maggiori informazioni sull’intervento di terapia neutronica.

Grazie

Raffaele Sessa

Risposta

Non è possibile fornire consulenza su singoli casi; si affidi al suo medico

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Vostra Cortese Risposta E Precisazione
Proctosigmoidite Ischemica Di Modesta Entita’ »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon