Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Problemi Intestinali

Pubblicato su 22 Febbraio 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Da circa 15 mesi (novembre 2003) soffro di disturbi intestinali manifestatisi con coliche (mai violente),
Leggera nausea, colorazione e consistenza delle feci molto varia, da chiare a scure da poco formate a dure con alcune volte la presenza di cibo non ben digerito ed il transito intestinale alcune volte accelerato (poche ore). Dopo alcuni giorni i sintomi variarono ad apparirono lievi dolori addominali all’addome inferiore sinistro tipo spasmi, flatulenza soprattutto al mattino, alcuni episodi di stipsi risoltisi in 2/3 giorni. A suo tempo ho fatto vari esami del sangue e delle feci tutti perfetti, ecografia addominale, renale, prostatica, radiografia toracica, marker tiroidei: tutto a posto.
Nella mia dieta ci sono verdure e acqua (1 litro e 1/2 al giorno) evito alcolici e caffè, faccio spesso cicli di enterogermina e Novafibra, che portano benefici solo per poco tempo.
I sintomi che persistono sono: dolori o fitte all’addome inferiore sinistro, sensazione di gonfiore, borborigmi. Sono rare le coliche e gli episodi di stipsi sono scomparsi, la frequenza di evacuazione regolare, le feci invece sono talvolta più sottili del normale con un po’ di muco e ancora anche se non sempre tracce di cibo non ben digerito, sono dimagrito di vari chili nel corso dell’anno.
Ho ripetuto poco tempo fa tutti gli esami del sangue compresi i marker tumorali intestinali, morbo di crohn e tiroidei di nuovo tutti negativi.
So che la colonscopia fugherebbe molti dubbi, ma per motivi banali (timore, pigrizia) faccio fatica a decidermi. Allo stato attuale il mio medico curante cerca di tranquillizzarmi parlando di colon irritabile, ho 52 anni, non ho avuto episodi di cancro al colon in famiglia e fin da ragazzo i momenti di stress li ho pagati con problemi intestinali e l’anno appena passato è stato problematico. Lei pensa che l’ipotesi colon irritabile sia corretta ?
diego

Risposta

Lei probabilmente soffre solamente di Sindrome del Colon Irritabile e probabilmente non avrebbe bisogno della colonscopia per fugare i suoi dubbi. Comunque, avendo superato i 50 anni, dovrebbe comunque eseguire una colonscopia (per prevenzione). Si decida a farlo e cio’ le consentira’ anche di vivere piu’ tranquillo, senza piu’ timori di avere altri problemi se non quello del colon irritabile.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Consiglio
Dolicosigma »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon