Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Possibilità Di Operazione.

Pubblicato su 26 Febbraio 2015 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Spettabile Comitato Scientifico vorrei la Vs. illustre opinione riguardo la situazione di mia madre, anni 84, affetta da adenocarcinoma colico a moderato grado di differenziazione, ricoverata in ospedale a ottobre e giudicata inoperabile. viene sottoposta a TAC con contrasto lo scorso 23 gennaio:
TC torace e addome superiore ed inferiore: a livello toracico l’indagine evidenzia unicamante in corrispondenza del lobo superiore di destra una micronodulazione in sede mantellare anteriore, di pochi millimetri di diametro, che non riveste univoco significato. Tale alterazione è meritevole di confronto con precedneti Tac del torace, se eseguite, ed eventualmente di stretto follow-up nel tempo. Sul restante ambito parenchimale bilaterlarmente non sono apprezzabili ulteriori lesioni tomodensitometriche a focolaio. Non segni di versamento pleurico nè linfonodi significatamente aumentati di volume a livello mediastinico ed ilare. A livello epatico sono presenti alcune lesioni focali a carattere sostitutivo di aspetto francamente ipodenso per verosimile colliquazione centrale attribuibili a localizzazioni secondarie. Tali alterazioni hanno diametri sino ad un massimo di circa 7 cm. (quast’ultima nell’ottavo segmento). Non visibili lesioni tomodensitometriche a focolaio a carico della milza, del pancreas e delle ghiandole surrenaliche. Reni in sede, con conservato effetto nefrografico; piccola lesione cistica semplice di circa 1,5 cm. al terzo inferiore del rene destro. Non sono visibili linfonodi significativamente aumentati di volume a livello addominale e nel piccolo bacino. A livello pelvico la vescica è parzialmente distesa, senza evidenti lesioni intrinseche. In sede annessiale sinistra si osserva tumefazione espansiva di aspetto cistico avente un diametro maggiore di crica cm. 5. TC ENCEFALO: l’indagine non ha evidenziato lesioni oncologicammente significative. Secondo Voi si potrebbe eventualmente operare per migliorare la sua qualità di vita per i problemi che le sta causando l’intestino?
Grazie e cordiali saluti.
Alessandra

Risposta

Il rischio operatorio deve essere valutato sulla base delle condizioni generali della paziente, su eventuali malattie associate e sullo stato delle funzioni cognitive cerebrali. Una volta fatto questo bisogna pesare il rischio operatorio contro il beneficio eventuale di un intervento palliativo che potrebbe (ma non è detto che avvenga) migliorare i sintomi locali di sua madre (sintomi che lei non descrive, fra l’altro) ma non sarà in grado di prolungare la sopravvivenza.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Precisazione
Adenoma Tubolare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon