Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Polipi Del Retto

Pubblicato su 28 Agosto 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Buon giorno, sono una sig.ra di 38 anni che da 15 anni fa polipectomie per polipi del retto senza aver evuto problemi.
Da aprile 2004 dopo un tentativo di polipectomia con laser non andato a buon fine per un gran dolore ho avuto una serie di problemi.
Il dolore che parte all’altezza del sacro (Punta) e si
irradia sino all’ano è rimasto intenso e l’unica medicina è l’efferalgan 1000
I primi di ottobre è stata possibile effttuare polipectomia con varie anestesie locali con lidocaina in quanto i polipi erano cresciuti tanto.
Dopo l’intervento il dolore si è intensificato è ho avuto una perdita ematica consistente con un grosso grumo di sangue della grandezza di un’arancia.
Tutt’oggi il dolore persiste in particolare dopo essere stata in bagno.
Esistono cure per togliere questo dolore che mi sta causando grassi problemi anche psicologici:
Come mai accuso ancora una grande stanchezza e fiacca?
Perchè prima non avevo di questi problemi dopo aver fatto le polipectomie (infatti dopo due giorni ero tornata bene fisicamente)?
Posso fare a meno di fare tutti questi controlli?
In attesa di una Vostra risposta. Con l’occasione saluto
ROSA

Risposta

Nella sua richiesta non fa riferimento alle caratteristiche endoscopiche ed istologiche dei polipi asportati, che sono fondamentali nello stabilire la strategia terapeutica più opportuna. Se la prima diagnosi è stata posta a 23 anni l’elevato numero di recidive può far ipotizzare un trattamento diverso da quello endoscopico. La perdita di sangue, transitoria e risolta, può essere conseguente all’atto terapeutico. Normalmente non viene eseguita anestesia locale con lidocaina nell’effettuare una polipectomia rettale. Il dolore che lei lamenta non sembra aver rapporto con l’atto terapeutico eseguito.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Displasia Grave
Muco E Polipo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon