Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Neoplasia Del Retto

Pubblicato su 26 Novembre 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Gentilissimi Dottori,
mio padre (66 anni) è stato ricoverato per una neoplasia del retto.
Prima dell’operazione è stato sottoposto ai seguenti esami:
Elettrocardiogramma: Normale.
Radiografia torace 2 posizioni: Rinforzo della trama bronco-vasale di tipo bronchitico-cronico alle basi senza definiti focolai di addensamento parenchinale a carattere attivo. Seni costofrenici liberi. Immagine cardiaca nei limiti.
Esami del sangue: Nella norma tranne Glicemia 115, SG Piastrine 124, AST (GOT) 62, ALT (GPT) 48.
Ecografia addome superiore: Fegato nei limiti di norma per volume e morfologia con ecostruttura un poco grossolana, omogenea, non si rilevano lesioni focali. Vie biliari intra ed extraepatiche non dilatate. Colecisti normalmente distesa senza evidenza di formazioni calcolose endoluminali. Nei limiti i rilievi a carico di pancreas, milza e reni. Aorta addominale non dilatata. Non visibili linfoadenomegalie retro-peritoneali.
Non sono state ritenute necessarie terapie radiologiche o chemioterapiche pre-intervento.
E’ stato sottoposto ad intervento di resezione anteriore del retto con anastomosi colonrettale transanale con suturatrice meccanica.
Alla fine dell’operazione il chirurgo (che non so ancora come ringraziare) ci ha confermato l’asportazione di un tratto del colon-retto con neoplasia di circa 35 mm, che la stessa era circoscritta, i linfonodi e il fegato non sono stati attaccati; con ciò non dovrà  essere sottoposto ad ulteriori terapie.
Il decorso post-operatorio in ospedale è stato buono.
Nella lettera di dimissione viene riportato l’esito dell’esame istologico ADENOCA TUBULO-PAPILLARE pT2 G2 N0 e consigliano una visita Oncologica.
Altre informazioni (se possono servire): ex-fumatore (non fuma da 4 anni); una sorella deceduta per carcinoma al seno; ad un fratello sono stati recentemente asportati 2 polipi al colon; vene varicose (per l’intervento e per qualche giorno dopo le gambe sono state fasciate con benda elastica).
Adesso cosa ci dobbiamo aspettare ?
Dovrà  essere sottoposto a terapie supplementari ?
Dovrà  solo fare esami di controllo (di che tipo) ?
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità .
Gianni

Gianni

Risposta

Il consiglio è di sottoporsi alla visita oncologica come prescritto correttamente dal chirurgo. Sarà l’oncologo, d’accordo con il paziente, a programmare i controlli che in genere consistono semplicemente in periodiche visite, esami del sangue ed eventualmente esami radiologici ed ecografici.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Ulteriore Richiesta Di Informazioni.
Polipo Anale Tipo Di Intervento »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon