Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Informazione

Pubblicato su 18 Dicembre 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Salve, mi e’ stato asportato un polipo adenomatoso di 2-3 mm adenoma tubolare displasia basso grado, la domanda che vi porgo e’ la seguente: quante probabilita’ ci sono che un polipo come sopra descritto degeneri in un cancro? In quanto tempo? Puo’ svilupparsi e rimanere benigno? Avendolo asportato si ha la possibilita’ di non produrne piu nell’arco della vita?
Anticipatamente ringrazio.
Buon lavoro
maurizio

Risposta

Gentile signore,
è opinione comune che la maggior parte dei carcinomi del colon derivino dal progressivo accrescimento e dalla progressiva differenziazione in senso maligno di adenomi.
poichè naturalmente tutti i polipi riscontrati durante una colonscopia vengono asportati, non è possibile sapere con certezza in quale percentuale ed in quanto tempo i polipi si trasformano in carcinomi invasivi.
nella maggior parte dei casi, comunque, questo processo di accrescimento e trasformazione neoplastica è lento, richiede anni e verosimilmente non interessa tutti i polipi che si formano nel colon.
e’ stabilito che una persona che sviluppa un polipo adenomatoso ha una aumentata frequenza, rispetto alla popolazione generale, di svilupparne altri negli anni seguenti, ed è quindi è necessario che queste persone si sottopongano a controlli successivi.
la frequenza dei controlli varia in relazione al numero, alle dimensioni dei polipi asportati, al grado di displasia, all’età del soggetto, al grado di pulizia dell’intestino al momento dell’ultimo esame colonscopico.
tenendo conto di questi fattori, si potrà stabilire con il suo medico curante e con lo specialista un programma di controlli che, senza essere eccessivamente gravoso, le permetterà di diagnosticare e di asportare in tempo utile eventuali ulteriori polipi che dovessero formarsi.
spero di esserle stato di aiuto.
cordiali saluti

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Ematochezia
Gentile Risposta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon