Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Grosso Adenoma….

Pubblicato su 12 Aprile 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Esimio Comitato:
Con il presente messaggio vi esterno quelli che sono i miei dubbi, le mie preoccupazioni.
Mio padre ha 59 anni discreta salute, robusta costituzione, (solo una leggera forma di diabete mellito). Da circa 4 anni ha avuto delle perdite di sangue, ultimamente le perdite sono aumentate, pertanto ha deciso di sottoporsi a colonscopia.
Il 29/03/2004 e’ stata eseguita la colonscopia.
Referto Endoscopico: Retto ben distendibile con presenza a 6 cm circa dal margine anale esterno di lesione rilevata di aspetto villoso a larga base di impianto, di 14 mm. circa friabile e sollevabile dai piani sottostanti, a 10 cm. circa altra formazione polipoide sessile di 5 mm. circa. Si esplora il colon fino al ceco senza evidenziare altre lesioni degne di nota. Si esegue biopsia.-
Esito istologico: Frammenti di adenoma tubolo-villoso con displasia di grado moderato severo.
Pertanto si decide di asportare i vari polipi x via endoscopica.
Referto Endoscopico: (stumenti usati: Video Colon Olympus, ansa diatermica) Si localizza la formazione polipoide sessile a 10 cm. dal margine anale e si serra alla base con corrente di coagulazione, buona l’emostasi e recupero x l’esame istologico.
Retraendo lo strumento si evidenzia a 7 cm. dall’ano polipo sessile che viene escisso e recuperato. Si localizza l’altra formazione polipoide a 6 cm. circa dal margine anale, di 14 mm. circa, si infiltra vicino ai bordi con adrenalina (1:10) e si serra alla base con corrente di coagulazione asportando in piu’ tempi. Esito esame istologico:
A) Polipo a 6 cm. dall’ano :frammenti di adenoma tubolo-villoso con displasia di grado severo.
B) Polipo a cm.10 dall’ano: polipo adenomatoso tubolo villoso con displasia di
grado moderato-severo.
C) Polipo a 7 cm. dall’ano; frammenti di adenoma tubolo-villoso con displasia
di grado moderato severo.
Alla luce di questo risultato, il medico che ha eseguito l’intervento ci dice che bisogna andare x gradi, e fissa la data del 03/05/2004 per togliere quello che e’ rimasto.
Fatto cio’ si ha il seguente esito istologico:
Frammenti superficiali di mucosa intestinale ascrivibili ad adenoma tubolo-villoso con displasia severa.
Considerato detto risultato si fissa la data del 1 giugno per ulteriore controllo ed eventuale escissione di parti restanti.
Referto endoscopico: al controllo odierno si prosegue la procedura di escissione del polipo rettale, previa infiltrazione della base con adrenalina 1/10.000. La successiva condotta dipendera’ dall’esito dell’esame istologico. (Siamo in attesa del terzo esame)
Considerato quanto sopradetto, io Vi chiedo:
1) Ritenete giusto questo modo di procedere?
2) Ho notato che qualche medico avrebbe preferito che si procedesse ad intervento chirurgico in quanto a suo dire il tutto sarebbe stato risolutivo.
3) Allora Vi chiedo: QUALI SONO REALMENTE I RISCHI CHE CORRE?
4) Considerato che la displasia severa e’ l’anticamera della neoplasia, puo’ il tutto malgrado questi interventi endoscopici continuare la sua evoluzione?

Ringraziando per la V/S cortesia.
Distinti Saluti

Mio “pseudonimo “Cirillo” ( Crimi Luciano – Giarre prov. Catania)

Gradita Risposta mio E-mail: L_Crimi@libero.it

Giarre li 04/06/2004

"CIRILLO"

Risposta

Egr. Sig. Crimi,
l’endoscopista ha asportato i polipi in più riprese ma l’importante è che si è proceduto all’asportazione completa. Naturalmente i controlli successivi saranno basati sulla risposta dell’anatomo-patologo. Se l’asportazione è stata completa non ci sarà evoluzione delle lesioni asportate

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Nodulo Ombelicale E Marcatori
Emicolectomia Destra »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon