Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

"formazione A Manicotto Substenosante Che Ha

Pubblicato su 13 Agosto 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Salve Egregio Comitato Scientifico, a seguito di esami del sangue che rivelavano un abbassamento dell’emoglobina, questa mattina mio padre si è sottoposto a “colonscopia totale con ileoscopia”, riporto il referto testualmente: “L’esame viene condotto attraverso la valvola ileo-ciecale sino all’ileo terminale che viene esplorato per un tratto di circa 5 cm. L’ileo mostra mucosa nei limiti. Regolare la valvola ileo-ciacale. Di fronte alla valvola medesima è presente un polipo liscio, lievemente ipermico su corto peduncolo del X di circa 2cm. Asportabile in successivo esame da definire. A livello del colon trasverso prossimale, in posizione viciniore alla flessura epatica (versante del trasverso), è presente formazione a manicotto substenosante che ha estensione longitudinale di circa 7-8 cm e su cui si effettuano prese bioptiche congrue. I restanti segmenti colici esplorati mostrano aspetti morfologici regolari. La mucosa presenta caratteri endoscopici di normalità . Canale anale entro i limiti”. Il medico che ha effettuato l’endoscopia dice che tale “formazione” deve essere al più presto asportata onde evitare possibile blocco intestinale; nell’ospedale in cui è stata effettuata l’endoscopia, l’asportazione può essere fatta solo con intervento chirurgico (il medico ci ha fatto intendere che l’ospedale in questione non dispone delle tecniche/attrezzature adeguate all’asportazione per via endoscopica). Ora, nell’attesa dell’esito dell’esame istologico (esito che sarà  noto tra 15 giorni), vorrei chiederVi:
1. C’è qualche possibilità  che tale “formazione possa essere asportata per via endoscopica, magari in un centro attrezzato?
2. Per “formazione” si intende “polipo”?
3. Nel caso l’esito della biopsia riscontri malignità , un’asportazione potrebbe risolvere il problema?
Scusate se mi sono dilungato troppo e se ho posto troppe domande; nel ringraziarvi anticipatamente per la cortese attenzione porgo distinti saluti.
Marco

Risposta

1. assolutamente no 2. temo che il collega pensi a un carcinoma 3. ci sono buone possibilità di guarigione

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Asportazione K Retto
Polipo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon