Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Feci Molli

Pubblicato su 29 Settembre 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Gent.mo Comitato Scientifico,
circa 8 mesi fa ho notato un’alterazione dell’alvo (feci molli, ma con frequenza giornaliera inalterata) associata a borborigmi (in ortostatismo), flatulenza e sensazione di leggera “pesantezza” intestinale.
Poichè la cosa si è protratta per più di un mese, sono andato da un gastroenterologo che, dopo la visita, mi ha prescritto esami del sangue (emocromo completo con protidogramma, funzione tiroidea, antitransglut., antiendomisio e antigliadina, indici di flogosi vari, Cromogranina-A, esami per fegato e pancreas (GGT, GOT, GPT, fosfatasi alcalina, amilasi. lipasi, tempo di Quick, bilirubina, ecc.)), ecografia addominale ed esame delle feci (sangue occulto, parassitologico, chimico-fisico e calprotectina fecale).
Poichè tutti gli esami sono risultati negativi, mi ha prescritto Normix (4 compresse al giorno per 10 gg) seguito da 1 bs. al dì di Zirfos per 20 gg..
La cosa era già  in netto miglioramanto alla fine del ciclo di antibiotico e mi ha detto che probabilmente il tutto era una conseguenza di una enterite.
Poichè ora, a distanza di 8 mesi, gli stessi sintomi sono ricomparsi da quasi una settimana e circa 15 gg. dopo un virus gastroenterico che ha colpito tutta la famiglia, vorrei sapere se:

– ha senso ripetere gli stessi esami a questo intervallo di tempo?
– è utile ripetere lo stesso ciclo di medicinali?
– sta ancora in piedi l’ipotesi enterite?
– consigliate altri esami?
Grazie per la disponibilità  del Forum
Luca

Risposta

Credo che l’ipotesi piu’ probabile sia quella della sindrome dell’intstino irritabile. puo’ essere utile risentire il gastroenterologo per impostare una corretta terapia. effettuerei una colonscopia se la sua età e’ superiore a 50 anni o se ha familiarità per cancro colo-rettale.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Disturbi Intestinali
Polipo Sessile Sigma »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon