Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Colonscopia In Sedazione Profonda

Pubblicato su 5 Luglio 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Gent.ma redazione, complimentandomi per il vostro sito, colgo l’occasione per porre anch’io un quesito: ho 41 anni, sono di sesso femminile ed ho una familiarità  di 1° grado per cancro al retto (diagnosticato a mia madre 4 anni fa all’età  di 62 anni,pretrattato con radio e chemio e poi operato con esiti favorevoli- fino ad oggi!).
Ho sempre sofferto di colon irritabile, ma nel maggio scorso ho avuto dei fortissimi dolori nella parte dx inferiore accompagnati da meteorismo e dissenteria alternata a stipsi. Sottopostami a visita c/o il chirurgo oncologo che segue mia madre, dopo non aver rilevato particolari anomalie se non una modesta tensione del colon,si è comunque deciso di procedere a colonscopia per valutare eventuali diverticoli o altro… (sottolineo la mia forte ansia per il timore di ammalarmi di cancro.)
Mi sono sottoposta all’esame nel mese di settembre, ma purtroppo è stato possibile eseguirlo solo fino alla flessura splenica per “assoluta intolleranza allo strumento”; tuttavia la parte indagata ha messo in evidenza numerosi diverticoli nella zona del sigma.
Ora, oltre ad avere scoperto questa realtà , sono nuovamente al punto di partenza per la parte dx. che nel frattempo è tornata a dolermi e che mi è stato consigliato di indagare con clisma opaco (cui fare eventualmente seguito con colonscopia in sedazione profonda); avendo sofferto molto per la parte di colonscopia effettuata e sapendo che il clisma non è poi così indolore, gradirei sapere come poter fare per evitare questo passaggio ed accedere direttamente all’esame in sedazione profonda (che mi viene prospettato dall’endoscopista come ultima risorsa per i maggiori rischi che si corrono!).
Grazie e scusate per la prolissità .

pulcino

Risposta

Non pè chiaro se l’esame precedente era stato eseguito in sedazione/analgesia (ossia con somministrazione di benzodiazepine e oppiacei) o senza sedazione. in genere la sedazione/analgesia è sufficiente per poter eseguire l’esame senza dolore. in rari casi però diviene necessaria la sedazione profonda, che va eseguita con la presenza di una anestesista e in regime di degenza (per 1-2 giorni o in day-hospital a seconda della preferenze del paziente e dei medici che devono eseguire la procedura). non esiste nessuna necessità di eseguire il clisma opaco prima di sottoporsi a colonscopia in sedazione.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Sintomi Cancro?
Colonscopia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon