Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Colonscopia?

Pubblicato su 15 Ottobre 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Ho 33 anni. Ad agosto ho avuto dolore retrosternale e tosse, curata come tracheite. In seguito sono comparsi problemi digestivi, e in seguito a gastroscopia è stata rilevata un’ernia iatale con esofagite e lieve gastrite, che curo tuttora con dosi minime (20 mg ogni 2 gg.) di Nexium. Il timore di essere affetto da una patologia grave è stato tanto, a partire dalla metà  di agosto. Ora, dall’inizio di settembre soffro di disturbi intestinali, dolore addominale lieve e crampiforme che non disturba il sonno, con episodi di feci leggermente diarroiche e – più raramente – feci dure e disidratate.
Il medico mi ha fatto fare due esami delle feci, con esito negativo anche per il sangue occulto, ed un’ecografia, anch’essa negativa. La diagnosi è stata di colite spastica e per un mese ho preso il debrum, a dosi minime (1 compressa ogni sera), che ha quasi eliminato il dolore. Il medico non ha ritenuto necessario fare una colonscopia. Circa un mese fa mi è capitato in un’occasione di emettere feci piccole e molto secche (con molto sforzo), ed ho notato del sangue rosso vivo. Visto che soffro di emorroidi, e che l’episodio è rimasto isolato, ho imputato ad esse l’episodio isolato di sangiunamento.
Le domande sono:
– Dovrei chiedere al medico di prescrivermi una colonscopia? (per il cancro, in famiglia ho avuto solo il nonno con un cancro al retto, ma lo ha avuto a più di 60 anni)
– E’ possibile che la paura intensa di una malattia grave, che è durata da agosto a novembre, e che non è ancora del tutto passata, abbia alterato le mie abitudini intestinali fino alla colite spastica?
Grazie per la disponibilità .
Luca
Luca

Risposta

La Sua non è una storia familiare a rischio elevato per cancro del colon.E’ molto facile che qualsiasi stato di preoccupazione possa alterare la funzione dell’intestino (metoerismo, stipsi, alvo alterno eccetera). L’unico elemento nuovo nella sua storia è la comparsa di sanque nelle feci che è elemento a mio parere sufficiente per approfondire gli accertamenti.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Polipo E Muco 3
Frequenza Evacuazioni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon