Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Asportazione Di Adenoma Tubulo Villoso

Pubblicato su 29 Dicembre 2012 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Buongiorno,
a mia mamma è stato diagnosticato tramite colonscopia e biopsia, un adenoma tubulo villoso di 3 cm posto nel retto a 4 cm dall’ano, di cui nella biopsia non viene specificato il grado di displasia, ma che il medico responsabile che l’ha analizzato ha giudicato a voce di lieve grado. Essendone stato consigliato l’asportazione volevo sapere quali tecniche sono previste per questo intervento e se si può escludere il ricorso alla deviazione del retto.
Grazie.
maurizio marchetti

Risposta

L’esame istologio del materiale prelevato con biopsia non è sufficiente per la diagnosi; occorre disporre di tutto il polipo. le tecniche di asportazione possono essere chirurgiche od endoscopiche. in linea di massima l’aspoprtazione chirurgica non dovrebbe richiedere la deviazione ma è una responsabilità che spetta solo all’operatore. l’asportazione endoscopica d’altra parte potrebbe comportare il rischio di incompleta asportazione.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« R: A Cura Di Una Fistola Domanda Del 25/03
Adenocarcinoma »

One thought on “Asportazione Di Adenoma Tubulo Villoso”

  1. Elio Di Stefano dice:
    6 Aprile 2014 a 10:13

    a mia mamma, che ha 81 anni, è stato asportato per via endoscopica un adenoma tubulo villoso di 2 cm. La displasia è epiteliale e di grado fra moderato e severo. Che possibilità ci sono di una guarigione totale? l’età incide nella lentezza dell’eventuale riformazione di altri polipi?

    [Rispondi]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon