Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Adenoma

Pubblicato su 9 Settembre 2014 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Ho 44 anni. Ho effettuato una colonscopia nel corso della quale mi è stato asportato un polipo di 5-6 millimetri.
L’esame istologico parla di adenoma con basso grado di displasia. Cosa significa ? Cosa dovrò fare ?
Fabio

Risposta

I polipi adenomatosi sono lesioni benigne che però, se non asportate, con il tempo hanno un certo rischio di degenerare e trasformarsi, nel corso di molti anni, in tumori maligni. Inoltre una persona in cui è stato asportato uno o più polipi ha una probabilità aumentata di svilupparne altri nel corso della vista. Entrambi questi rischi (quello di degenerazione e quello di recidiva) sono significativi nel caso di polipi multipli o di polipi di diametro superiore al centimetro e molto basso in caso di polipi singoli e piccoli. In una persona a cui è stato apsortato un solo polipo di piccole dimensioni in genere si consiglia di eseguire un controllo endoscopico a distanza di cinque anni per identificare ed eventualmente asportare nuovi polipi che di fossero formati nel frattempo.
Quanto alla parola "displasia" indica appunto una alterazione (benigna) delle cellule ed è costantemente presente all’interno di un polipo adenomatoso (non si può parlare di adenoma se non è presente anche la displasia, e questo indipendentemente dal fatto che questa parola sia o no mezionata nel referto istologico); nel caso di un polipo completamente asportato solo se la displasia è definita di "alto grado" è necessario essere un pochino più prudenti ed eseguire il controllo dopo soli tre anni anzichè cinque.

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Proctite Ulcerosa
Info »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon