Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Adenocarcinoma Infiltrante

Pubblicato su 25 Marzo 2013 Pubblicato in Domande e Risposte

Domanda

Egregi dottori,
Mio padre anni 70 , è stato operato al colon retto il 28 settembre in Sicilia. L’esito dell’esame istologico è il seguente:
Materiale inviato: resecato retto-sigmoideo, anello colico.
Esito istologico: Adenocarcinoma moderatamente differenziato,dimensione max cm 5, infiltrante
la parete rettale a tutto spessore sino al tessuto adiposo perivescirale.
Estremi di resezione chirurgica esenti da neoplasia.
Iperplasia linforeticolare reattiva aspecifica nei linfonodi periviscerali esaminati.
G2, pT3,pNo,pMx sec. UICC.
Premetto che mio padre nel 1988, è stato sottoposto ad intervento alla vescica, quindi cistectomizzato,ed ad oggi la funzionalità  dei reni non è ottimale infatti, il paziente è in presenza di questo esito clinico attraverso scintigrafia renale:
Quesito clinico: valutazione della funzionalità  renale in soggetto sottoposto a cistectomia in presenza di insufficienza renale cronica.
Referto del 12/03
Immagini renali in sede. Il rene di sx è caratterizzato da ritardo nella captazione parenchimale del radiofarmaco.
In fase tardiva presenza di modesto ristagno urinario nel contesto delle vie escretrici intrarenali del rene di dx
Curve renografiche bilateralmente da picco vascolare sostanzialmente conservato, fase parencimale di durata molto ridotta,
senza chiara delineazione del picco.
Fase di eliminazione sostanzialmente conservata.
GFR totale calcolato con metodo di Gates pari a 68ml/min ripartito con clearance percentuale del 53% a sinistra e 47% a destra.
Conclusioni
Esame scintografico compatibile con la presenza di discreta sofferenza renale parenchimale che coinvolge in modo pressocchè simmetrico
i due reni , senza evidenza di significative anomalie della fase di deflusso.
Alla luce di tutto questo, che tipo di terapia è consigliabile?
Solo radioterapia , solo chemio? O tutte e due?
Quali sono inoltre le probabilità  di guarigione?
A quale centro rivolgerci?
Distinti saluti e grazie
Pippo

Risposta

Egr. sig. pippo,
è opportuno valutare con lo specialista radioterapista l’opportunità di eseguire una radiochemioterapia
cordiali saluti
il comitato scientifico

Ti ricordiamo che i pareri forniti in questo sito sono orientativi e non intendono sostituire, quanto invece favorire, una visita medica o un consulto specialistico. Disclaimer

« Calcoproctina
Adenomi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca per cancellare la risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer

Cerca nel sito

© Cancro Colon